Nonostante la corsa folle del petrolio non accenni a fermarsi, i progetti reali di sviluppo di sistemi alternativi di trasporto ritardano ad attrarre una massa critica che li sdogani da semplici sogni e li introduca nella vita reale. Auto a idrogeno, elettriche, mosse dal vento o ad aria compressa importa poco, il problema è che restano poco più che progetti. Ma se anche da domani si vendessero le auto elettriche, avete mai pensato che c’è una intera categoria di persone che ne avrebbero svantaggio?
Parlo dei non vedenti e del fatto che per loro non è sicuro avere un mezzo che gli si avvicina alle spalle senza produrre rumore o quasi. In realtà non sarebbe sicuro per nessuno, ma per i non vedenti c’è chiaramente un problema in più. La soluzione è abbastanza banale: inserire un rumore finto quando l’auto è in movimento, mozione spalleggiata proprio dalle associazioni dei non vedenti americane, come riporta NewsScientist
Questo fatto può sembrare molto semplice, ma ci ricorda una volta di più che il progresso deve trasformarsi in un vantaggio per tutti e non solo per alcuni, e che ogni cosa va progettata sotto molti punti di vista e possibilmente astraendosi dagli schemi mentali personalizzati che ciascuno di noi ha come modello.
Il problema si pone per tutti, non solo per i non vedenti – anche mia nonna se attraversa la strada, e’ allertata dal rumore prima che dalla vista.
Il motore elettrico non e’ proprio silenzioso, motori di grosse dimensioni quando funzionano fanno “un fischio”, cosi’ come le trasmissioni (il cambio, le cinte) nonche’ il rotolamento dei pneumatici.
Diciamo che una macchina elettrica in mezzo a cento tradizionali sembra “silenziosa”, ma realmente, non e’ proprio cosi’.
più che rendere “rumorose” le auto, io investirei risorse nel rendere “civili” gli automobilisti ;)
se vedi una persona col bastoncino bianco che attraversa, ti fermi… non lo schivi al volo per arrivare 3 secondi prima al bar!
idem l’opposto: se sei un non vedente, non ti lanci in mezzo alla strada perchè tanto “non sento arrivare nessuno”.
Stanno facendo cose molto valide con i semafori con i segnalatori acustici e un sensore che – non ho capito bene come funzioni – fa scattare il verde per i non vedenti…
Evviva,teniamoci il rumore infernale delle metropoli perchè una ridottissima percentuale altrimenti sarebbe a rischio.
Retrogradi, ma con tutte le tecnologie che esistono al giorno d’oggi sanno solo chiedere di inserire finti rumori in macchine silenziose?
A quando le finte emissioni di inquinanti? (l’inquinamneto acustico è uno dei più fastidiosi per chi vive in città)
Inserire un dispositivo che fa rumore su di un veicolo perfettamente ( magari!!! ) silenzioso?
Ma vogliamo scherzare????
Non so dove avete la fortuna di vivere, ma delle macchine silenziose per chi vive in una qualsiasi città o vicino a una strada vedrebbe in questo sviluppo una rivoluzione quasi al pari dell’eliminazione delle emissioni nocive.
Alla prossima partita dell’italia, provate a uscire un secondo e a godervi l’innaturale silenzio che si va a creare, quando tutti sono a casa impegnati a entusiasmarsi davanti al televisore anziche a girovagare su macchinoni e macchinette.
Non c’è da augurarsi che quella pace sia la norma e non l’eccezione?
non è assolutamente vero! le auto elttriche non sono silenziose si vede che non ne hanno mai sentita/vista una! c’è sempre un sibilo e poi soprattutto il rumore del rotolamento delle gomme che non è indifferente in nessuna auto ed è di solito la principale fonte di rumore!! e poi c’è il rumore dovuto all’aerodinamica, un auto a benzina infatti quando ti passa di fianco a 60km/h ed in quinta al minimo o con acceleratore in rilasci la senti eccome nn x il rumore del motore quasi assente ma x i rumori che dicevo prima!! certo saranno minori e forse gli anziani potrebbero sentirli meno ma ben vengano le auto elettriche (l’importante che vadano come la mia gt…hahaha se no mi tengo il mio bel dieselone alla faccia dell’ambiente…anzi tolgo pure il silenziatore e il precat,rimappina così diventa una euro zero ma va meglio)
certo che prendete sempre tutto alla lettera eh! dovevo intitolarlo “non si produrranno auto più silenziose di quelle attuali ma comunque leggermente rumorose”?
Paganetor, il non vedente può basarsi *SOLO* sul rumore se deve attraversare, e non sempre ci sono i semafori, perché non tutti vivono in città.
Quanto rumore fa una bicicletta?
vero che se ti viene addosso un ciclista non fa tanto danno, ma il principio è lo stesso.
Pensavo che il QI di chi frequentasse AD e HWU fosse più alto…
Persino io che non sono una cima ho compreso perfettamente il messaggio che questo articolo voleva trasmettere.
L’articolo vuole far capire che le tecnologie oltre al bisogno collettivo devono pensare anche alle minoranze, come i non vedenti che sono costretti ad usare l’udito per attraversare.
Se tutte le macchine fossero silenziose non sarebbe più sicuro per loro attraversare la strada.
Ovviamente l’idea di aggiungere un rumore fasullo ad una vettura silenziosa non significa mettere un rumore fortissimo che disturbi.
I non vedenti hanno un udito più sviluppato rispetto al nostro, non dimenticatelo.
Porgo i complimenti, invece, per chi ha postato commenti degni di nota.
Pochi ma buoni :D
Zawa ma che centra la bicicletta? vuoi mettere l’impatto a terra di una ruota larga 3-4cm e quella di una auto da 20e + cm ho l’impatto aerodinamico? e la velocità? continuate a sottovalutare questi fattori il rumore non poi così blando in un auto elettrica rispetto ad auto normale che non sta accelerando e quindi la sente benissimo chiunque secondo me…quindi non servono i rumori finti!
Sandman, se cadi a terra e colpisci il cordolo del marciapiede con la tempia, non ha importanza se ad averti investito è stato un passerotto o un autotreno…
Se vogliamo fare una cosa intelligente, facciamo i cordoli dei marciapiedi in gomma. Il problema è che dureranno poco…
Se tutte le auto andassero a trazione elettrica l’ambiente stradale sarebbe molto più silenzioso ed il rumore da rotolamento dei pneumatici diventerebbe molto più avvertibile. anche un clacson poco fastidioso fatto apposta per avvertire i pedoni potrebbe aiutare. già oggi alcune macchine sono talmente ben silenziate che il rumore del motore ad andatura di città è difficilmente avvertibile.
E perché non dotare i bastoni dei non vedenti di sensori (come per i sensori di parcheggio per le auto)? Lo si attiva quando deve si attraversare la strada e all´avvicinarsi di un auto, il bastone emette una vibrazione e la persona si puó fermare in tempo…in questo modo sarebbero protetti anche da altri tipi di scontri come con biciclette o persone sui roller…
Questa mi sembra un aiuto tecnologico invece di mettere un altoparlante su tutte le auto…ma che follia!!
Abbeh… quando potrò comprare un auto così silenziosa vuol dire che metterò una carta da gioco in mezzo alle razze del cerchio :D
(chissà quanti chilometri durerà prima di disintegrarsi)
Tornando serio, il problema della “relativa silenziosità” delle macchine elettriche (o ibride nei cicli urbani) è vero. Nella cacofonia galattica di una città, una suddetta auto è silenziosa, praticamente a rumore 0. Problema diverso è nel caso in cui TUTTI i veicoli saranno in quel modo (eventualità assolutamente impossibile entro i prossimi… 30 anni?)…
Quindi ben vengano segnalazioni di sicurezza “attivi”… e vista la tecnologia che c’è all’interno di queste auto non ci vuole proprio molto per implementarle.
Scusate, ma ogni 100 investiti, quanti sono i nonvedenti? tanto per valutare meglio i termini del problema.
Boris
se la valuti solo in termini numerici, direi che dell’ultima frase del post non ti può interessare nulla.
La valuto anche in termini numerici. In undici anni di guida, non mi è mai capitato che un nonvedente mi attraversasse la strada.
Boris
bene, allora è una fortuna che non sia tu il cittadino medio ISTAT, perché invece il problema esiste ed è reale. Ed è un dato di fatto che l’unico modo per risolverlo è affidarsi alla tecnologia a noi tanto cara, perché se aspettiamo di trovare persone sensibili, campa cavallo…
Vorrei aggiungere un piccolo commento basato su esperienza personale:
1. le auto elettriche SONO silenziose (posseggo una prius) soprattutto tenendo conto che di giorno ci sono 1.000 rumori più forti (se due persone parlano tra di loro, fanno più rumore).
2. come invalido posso passare nelle zone pedonali, e vi assicuro che a 20 km/h non posso neppure “sggasare” per avvertire coloro che ho davanti e non mi sentono!!
Comunque basta il buonsenso, una velocità contenuta ed eventualmente un clackson alternativo più discreto di quello normale. E’ secondo me un’idiozia fare rumore fittizzio (se per esempio giro di notte …) e non si può prevedere tutto …
io sono ancora dell’avviso che un’auto che non inquina e’ un’auto che non viene prodotta. quindi alla faccia del Pil costretto a crescere, alla faccia delle finanziarie che succhiano il sangue, abolirei l’industria automobilistica. riconvertite le fabbriche, potrebbero produrre aerogeneratori e pannelli solari, costerebbero tanto in energia, ma almeno in futuro la produrrebbero mentre le auto fanno solo danni e basta!
poi sviluppare mobilita’ basata sui motori elettrici (ma solo pubblica e magari biciclette per piccoli spostamenti.
parlo da possessore di: ZERO Auto e 3 bici (nessuna elettrica, mi piace sudare), e una vespa (che non uso da quando mi sono trasferito in Estonia nel 2003, quindi non inquina manco lei. ;)
saluti.