cpu
giovedì 20 Settembre 2012 - Commenta
Il legacy di x86 & x64 – parte 5 (i selettori)

Nel precedente articolo è stato analizzato il funzionamento a runtime dei famigerati segmenti della famiglia di CPU x86, e posto in risalto la loro pervasività, essendo utilizzati sempre, persino nella versione a 64 bit, x64, che ne rappresenta il futuro.
I selettori sono la naturale (per x86, s’intende) evoluzione di questo meccanismo, che hanno visto la luce con l’80286, e di cui abbiamo analizzato già il funzionamento in quest’altro articolo (la cui lettura è consigliata prima di proseguire con questa).
Durante l’esecuzione valgono all’incirca le stesse considerazione fatte per i segmenti, a …

giovedì 13 Settembre 2012 - 9 Commenti
Il legacy di x86 & x64 – parte 4 (i segmenti)

Torniamo a parlare del fattore “legacy” delle CPU x86, con l’ultimo aspetto che era rimasto in sospeso e che rimane da sviscerare: la segmentazione.
Per inquadrare bene il peso di questa caratteristica è fondamentale analizzare in che modo vengono utilizzati i segmenti nel codice x86 e x64, e l’impatto che possono avere mediamente durante l’esecuzione, sia a livello di specifiche istruzioni o parti di esse che li possono coinvolgere, sia a livello di implementazione nella pipeline d’esecuzione del processore.
Un’introduzione al concetto di segmento si trova in un articolo che è stato …

lunedì 20 Agosto 2012 - 49 Commenti
CPU dell’X1000 a $1000: Amiga “NG” a un binario morto

La telenovela delle nuove macchine Amiga NG, che avrebbero dovuto rilanciare AmigaOS 4, non risparmia nemmeno la calura agostana, con colpi di scena che hanno dell’incredibile e dovrebbero, si spera, far riflettere una buona volta sulla convenienza a rimanere testardamente arroccati su posizioni asfittiche.
E’ di qualche giorno, infatti, la notizia fornita direttamente dal “patron” del progetto del grande rilancio, Trevor Dickison, che in un messaggio di poche righe ha spiattellato una dolorosa verità: il costo di alcuni componenti dell’AmigaOne X1000 è aumentato, e in particolare risulta all’incirca raddoppiato quello della CPU, …

lunedì 13 Agosto 2012 - 7 Commenti
Il legacy di x86 & x64 – parte 3 (FPU x87)

L’FPU che Intel realizzò qualche anno dopo la commercializzazione dell’8086 condivide sostanzialmente lo stesso destino del processore, per il marchio d’infamia di essere il suo coprocessore matematico oppure per alcune scelte che furono fatte… 32 anni fa.
Contrariamente a quello che si potrebbe credere, e un mito da smentire subito, la decodifica delle sue istruzioni non risulta “complicata”, per quanto è stato analizzato nei precedenti articoli che hanno trattato questo tema per le istruzioni della CPU.
Infatti tutte le istruzioni x87 (con questo termine si indica l’FPU, che ha subito pochi cambiamenti …

giovedì 26 Luglio 2012 - 30 Commenti
Il legacy di x86 & x64 – parte 2 (istruzioni 80186+)

L’8086 viene spesso assurto a sinonimo di peccato originale, che rappresenta quindi il massimo “danno” di cui tutte le future generazioni si dovranno fare carico, pagandone le conseguenze in termini di microarchitettura.
In realtà, e proseguendo nell’analisi delle istruzioni legacy della famiglia x86 (e x64) iniziata nel precedente articolo, i successori dell’8086 hanno introdotto parecchie istruzioni, anche molto più complesse di quelle esaminate e oggetto di lamentazioni.
Ciò non deve far pensare subito male. Aggiungere istruzioni è un processo naturale, perché il produttore del microprocessore non può evitare di analizzare la tendenza …

giovedì 19 Luglio 2012 - 48 Commenti
Il legacy di x86 & x64 – parte 1 (istruzioni 8086)

Sentiamo spesso ripetere che l’architettura x86 sia un pastrocchio e che si porti dietro una pesante eredità dal primogenito, l’8086 di cui abbiamo già discusso in un vecchio articolo che ha evidenziato alcune bizzarrie.
Legacy è il termine che viene generalmente utilizzato per definire l’insieme di queste caratteristiche vecchie e “contorte”, che nell’immaginario collettivo rappresentano delle catene che bloccano o castrano i processori che implementano quest’architettura, e persino la sua più giovane evoluzione, l’x64 di AMD (nota anche come x86-64, AMD64, o l’EM64T coniato da Intel, infine divenuto Intel 64) a 64 …

venerdì 3 Febbraio 2012 - 19 Commenti
Il Bug del Pentium e la predizione di Nostradamus

La maggior parte dei lettori di questa rubrica ricorda sicuramente il bug, o più correttamente il flaw, della prima versione del Pentium.
 
Siamo nel 1994 (ottobre), a oltre un anno dal lancio ufficiale del processore più noto della storia, e Thomas Nicely,  ricercatore del Lynchburg College, comunica al supporto tecnico Intel che “mentre eseguiva un’applicazione che faceva pesante impiego di calcoli sui numeri primi, uno dei suoi computer ha restituito un risultato errato”.
Nel giro di pochi giorni la scoperta diventa di pubblico dominio e diversi altri esperti confermano la notizia: il …

mercoledì 1 Febbraio 2012 - 17 Commenti
Aspettative sulle prossime console

Dall’annuncio della prossima console di Nintendo, il Wii U, che dovrebbe arrivare quest’anno, si è dato ufficialmente il via alle speculazioni sull’hardware della prossima generazione, e su quello che sarebbe (il condizionale rimane un obbligo in attesa delle specifiche definitive) in grado di fare.
L’ultima notizia, di qualche giorno fa, attesta la Wii U come due volte “più potente” della XBox 360, mentre il successore di quest’ultima sembrerebbe sei volte “più potente” del predecessore.
Fermo restando che il concetto di “potenza” di una macchina rimane, in ogni caso, relativo. “Potente” rispetto a …

mercoledì 4 Gennaio 2012 - 32 Commenti
Emulazione, simulazione, e limiti tecnologici

Il precedente articolo sul MAME ha scatenato un po’ di polemiche che francamente non mi sarei aspettato, per cui ho deciso di affrontare alcuni argomenti che sono venuti fuori, in particolare quello prettamente tecnico che riguarda il cieco affidarsi all’evoluzione della tecnologia per giustificare il ricorso a codice sempre meno ottimizzato e/o esageratamente spostato verso la più onerosa simulazione piuttosto che alla più leggera emulazione.
Premetto intanto che l’emulazione era pre-esistente al MAME, da un bel pezzo. La prima volta che ne ho sentito parlare era ai tempi dell’Amiga, col suo …

giovedì 24 Novembre 2011 - 26 Commenti
Notizie semi-accurate o semi-inventate?

Disclaimer: l’autore di questo pezzo lavora per una parte chiamata in causa dall’articolo che commenta, ma si esprime a titolo puramente personale.
In ogni campo dell’informazione ci sono testate che si contraddistinguono per vari gradienti di accuratezza, dalla notizia approfondita e meditata a quella più urlata e spesso basata su infondate voci di corridoio.
Nel campo dei semiconduttori Semiaccurate è una delle testate più controverse. Molti di noi lo leggono avidamente per rallegrare un po’ le lunghe e grigie giornate passate a scrivere Verilog. Come regola, personalmente non incoraggio questo genere di …