È stato recentemente sviluppato un nuovo processo per la purificazione (rimozione di Co2) dei gas prodotti dalle centrali elettriche a carbone. Sembra che questo processo riesca a rimuovere più del 90% di Co2 dai gas prodotti, utilizzando molta meno energia rispetto ai metodi conosciuti fino ad ora.
Tutti metodi esistenti ed normalmente utilizzati per la cattura di biossido di carbonio riducono l’efficienza delle centrali di circa l’11%. Invece, questo rivoluzionario processo, sviluppato dalla Siemens, è in grado abbassare la riduzione dell’efficienza complessiva di solo (dato notevole in un contesto di produzione …
Pubblichiamo un guest post di George Clarkson.
Coi tempi che corrono, siamo tutti un po’ più attenti a come spendiamo i nostri soldi, e soprattutto siamo tutti un po’ più “green” (o almeno cerchiamo di esserlo). Ma chi non ancora dispone di hardware capace di gestire l’alimentazione in maniera automatica e non vuole, o non può, al momento aggiornare la propria piattaforma, può ancora saltare sul treno del risparmio energetico? La risposta è sì.
Con una serie di precauzioni, alcune ovvie, altre meno, si possono contenere i consumi in modo significativo ed …
Una delle soluzioni che si pensano utili per combattere il riscaldamento del pianeta sono i combutibili biologici, che sostituiti a quelli fossili consentirebbero di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2.
Effettivamente è vero, si calcola che un’auto alimentata con biocombustibile derivato dal mais emetta il 22% di CO2 in meno rispetto ad un’auto tradizionale. Ciò che finora non si è tenuto in debito conto – tranne che su AD! – sono le conseguenze sull’ambiente, che potrebbero essere ben più dannose.