I dipendenti pubblici hanno troppo tempo libero: è questa una delle fondamenta della dottrina Brunetta, che tanti consensi ha riscosso presso l’opinione pubblica.
Ne hanno evidentemente anche per far girare le solite, inutili, stra-smentite catene di Sant’Antonio, tipo questa:
Oggetto: Leucemia – Per favore leggete di seguito
Se la cestinerete davvero non avete cuore.
Salve, sono un padre di 29 anni.
Io e mia moglie abbiamo avuto una vita meravigliosa.
Dio ci ha voluto benedire con una bellissima bambina.
Il nome di nostra figlia è Rachele. Ed ha 10 anni. Poco tempo fa i dottori
hanno rilevato …
Quello di preparare in anticipo i coccodrilli per i più prossimi candidati all’altro mondo, è uno sport che i giornalisti praticano da sempre, particolarmente da quando le notizie viaggiano alla velocità di Internet.
Quando si preme un po’ troppo sul pedale dell’acceleratore, capita che arrivino notizie dal futuro – un futuro speriamo remoto, beninteso – come quella pubblicata da Bloomberg in cui si piange la scomparsa del CEO di Apple e Pixar, l’amato Steve Jobs.
La notizia, finita online per un errore (tant’è che era accompagnata dalla scritta HOLD FOR RELEASE – …
Si sa, con la bella stagione nelle redazioni scarseggiano le notizie, e quindi bisogna pescare un po’ dove capita. Deve essere sembrata un’occasione troppo grossa, alla redazione di Dagospia, che di Gossip vive tutto l’anno, quando ha trovato su un sito la (falsa) trascrizione delle intercettazioni di cui tutti parlano ma che nessuno può svelare.
Un passo in là lo aveva compiuto l’onorevole Massimo Donadi, con un esplicito riferimento alla vicenda Lewinsky:
E se Bill Clinton avesse fatto Monica Lewinsky ministro del suo governo?
Quando un amico mi ha detto di aver sentito ad un telegiornale che da Internet si possono scaricare file mp3 “droganti” non riuscivo a credergli. Non solo non potevo credere che alcuni suoni potessero avere effetti di alterazione della psiche, ma soprattutto non volevo credere che la notizia, pardon, la bufala, fosse stata diffusa anche tramite un telegiornale nazionale.
Quando, poco dopo, ho ascoltato anche io la notizia al Tg3 nazionale, con tanto di intervista ad un ufficiale della Finanza che dissertava delle implicazioni legali e sociali di questo fenomeno, non …
Ricorderete qualche mese fa il disastroso lancio di Qtrax: subito proclamato ammazza iTunes, nato dal nulla e finito ancora prima di iniziare in un tripudio di smentite.
Al tempo i giornali generalisti fecero presto a cantarne le lodi, salvo dover rettificare a mezza bocca qualche ora dopo. La novità è che Qtrax il 18 giugno scorso ha annunciato alla comunità di beta tester di aver iniziato con la distribuzione gratuita di musica.
ArsTechnica riporta tuttavia che ancora una volta il servizio – composto dalla somma di Songbird, un vecchio progetto di …
Non sono rari i casi in cui le testate generaliste online si producono in tecno-bufale di qualche rilievo. Ricordiamo il caso Qtrax – un’iniziativa che mirava alla distribuzione legale e gratuita di musica – che testate del calibro de La Repubblica e il Corriere hanno fatto prestissimo a definire l’ammazza iTunes, salvo poi dover ritrattare integralmente.
Quella di ieri, in cui è incappato il Corriere, rappresenta una piccola perla che merita senz’altro una menzione. Ecco qui il titolone:
La segnalazione risale alle ore 13 circa di ieri, 3 Giugno. Speriamo che …
Chiunque si sia connesso a Internet nella giornata di ieri non può essere sfuggito alla carica di entusiasmo e gaiezza che i siti di tutto il mondo hanno associato a Qtrax: il sedicente servizio di scaricamento musicale gratuito. Al solo sentir nominare la frase “musica gratis legalmente”, “giornalisti” di tutto il mondo, fedeli alla scuola del copia&incolla, hanno intasato la rete di grandi proclami: “è arrivato l’ammazza-iTunes”, “musica gratis per tutti”, e via discorrendo.
A distanza di poche ore tuttavia, le smentite da parte delle major circa i presunti accordi ventilati …