
Anche quest’oggi, come anticipato la scorsa settimana, parleremo del Sistema Elettrico Nazionale, andando a vedere, nello scenario illustrato nel precedente post, quali risultano essere le fonti di energia primaria utilizzate ed il loro peso complessivo.
ENERGIA IN ITALIA – GLI IMPIANTI
Facendo sempre riferimento al 2009 (per la già discussa disponibilità di dati ufficiali completi) ed al gestore della rete, è possibile individuare la produzione energetica netta suddivisa per tipologia di fonte primaria e successivamente per tipologia di impianto di produzione.
La quota rinnovabile (20,8%) è composta dalle seguenti voci:
Idroelettrica – 52.843,3 GWh
Eolico …

Dopo alcuni post su temi vari (temi già sviluppati in precedenza con serie di post tematici), quest’oggi ci ricolleghiamo alla discussione sul Sistema Elettrico Nazionale (affrontata in questi post: 1 e 2), andando ad analizzare i dati forniti da Terna sul fabbisogno energetico Italiano e sulla produzione adottata per soddisfarlo.
“RIASSUNTO” DELLE SCORSE PUNTATE
Nel primo post sul Sistema Elettrico Nazionale, come già indicato in quell’occasione, sono stati ripresi quei concetti basilari legati alla produzione di energia elettrica quali il diagramma di carico, le problematiche legate alla produzione “just in time” dell’energia …

Pur avendo già affrontato lungamente ed ordinatamente l’argomento Motori a Combustione Interna, alcune brevi puntate ulteriori senza seguire una scaletta tematica erano previsti al fine di integrare quanto precedentemente esposto.
In riferimento a quanto detto, quest’oggi parleremo di due (anche se per certi versi esistono dei legami tra esse) soluzioni particolari che sono state utilizzate (anche se in maniera non diffusa) da alcune case automobilistiche, infatti andremo a parlare dei cicli Atkinson e Miller.
INCREMENTARE L’EFFICIENZA DEI CICLI OTTO E DIESEL
I motori a ciclo Otto e ciclo Diesel precedentemente esposti presentano la …

Dopo avere lungamente parlato dei motori a combustione interna ed avere affrontato in maniera abbastanza ampia, con riferimenti anche alle frontiere della ricerca nel settore motoristico, torniamo quest’oggi sull’argomento per discutere una notizia riportata dalla BBC circa un mese fa relativa ad una nuova tecnologia, potenzialmente candidata alla sostituzione delle candele nei Motori ad Accensione Comandata (SI – Spark Ignition).
RICHIAMI SUL MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
Il motore ad accensione comandata spesso viene indicato anche come Motore a Ciclo Otto, essendo questo il motore che meglio ha interpretato tale categoria di motori.
Nei …

Per motivi organizzativi la rubrica Energia e futuro questa settimana viene pubblicata di martedì. Dalla prossima tornerà alla programmazione consueta.
Il post odierno prende spunto da una notizia riportata da HWUpgrade (precisamente BusinessMagazine) riguardante un particolare tipo di pannello fotovoltaico capace di trasformare circa il 90% dello spettro della radiazione solare, contro circa il 20% dei pannelli fotovoltaici tradizionali.
Di Energia dal Sole e di Fotovoltaico ne ho parlato lungamente in passato (ed un indice dei vecchi post si trova in quello di lunedì scorso), pertanto non verranno ripresi argomenti già affrontati …

Il post odierno non avrà come argomento una qualche fonte di energia od una tecnologia adatta a sfruttarla, bensì sarà un post con lo scopo, a due anni dalla nascita della rubrica Energia e Futuro (in realtà sarebbe stato più corretto “festeggiare il compleanno” la scorsa settimana, ma ho preferito concludere l’argomento lasciato in sospeso) di riassumere a grandi linee quanto finora trattato in questa rubrica con un duplice scopo… da una parte attualizzare i vari argomenti trattati, i quali, per la loro stessa natura e per la trattazione riservata …

Dopo avere parlato la scorsa settimana delle caratteristiche generali del Sistema Elettrico Nazionale, illustrando i punti principali quale la curva di carico e la necessità e modalità di regolazione degli impianti, andiamo quest’oggi ad esaminare più in dettaglio il funzionamento di tale sistema.
TRE CATEGORIE DI IMPIANTI – UNA SOLA ENERGIA
Riprendendo quanto esposto la scorsa settimana, risulta abbastanza evidente la necessità di coniugare quanto più possibile una produzione di energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno delle utenze con un livello di potenza istantanea che corrisponda esattamente alle richieste dei singoli carichi …

Il post odierno riprende una serie di tre post presentati circa due anni fa all’inizio della mia collaborazione con AppuntiDigitali, nei quali illustravo alcune basi necessarie per la comprensione del sistema Energia – Produzione, tema che torna sempre in auge quando si parla di fonti energetiche, come è avvenuto recentemente nelle discussioni seguite ai post sull’Energia Nucleare.
Dalle considerazioni e dai molti commenti che ricadevano sulle problematiche della produzione e regolazione dell’energia elettrica, ho ritenuto utile riproporre quanto in precedenza già affrontato in modo da riposizionare le basi necessarie per un …

Quest’oggi riprendiamo il post, e con esso l’argomento, iniziato alcune settimane fa riguardo la micro-cogenerazione (MCG) domestica, post nel quale sono state illustrate alcune caratteristiche generali della pratica micro-cogenerativa riferita a tale ambito, mentre oggi andremo ad illustrare alcune soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato proposte da varie aziende, ovviamente senza nessuna intenzione di completezza, bensì solamente illustrativa dell’interesse tecnologico a riguardo.
RICHIAMI SU COGENERAZIONE E NECESSITA’ DOMESTICHE
Con il termine Cogenerazione ci si riferisce alla pratica di produrre in maniera combinata energia elettrica e termica, con lo scopo di ottenere un consumo …

Il post odierno non vuole essere una trattazione approfondita ed “assoluta” sul possibile scenario energetico che potrebbe seguire all’evento di Fukushima, bensì rappresentare una specie di sintesi che intende mettere ordine su numeri spesso mostrati senza una reale validità e rispondenza con la tecnologia esistente.
Molte delle informazioni riportate nel seguito sono tratte da precedenti post, in certi casi linkati nel seguito, da me precedentemente scritti per la rubrica Energia e Futuro, ed ai quali rimando per eventuali discussioni nel merito dei temi trattati su ciascuno di essi.
FUKUSHIMA DAIICHI – QUALE …