di  -  lunedì 11 Febbraio 2008

polaroidDopo aver prodotto abbastanza pellicole da avere scorte per tutto il 2009 il gruppo Polaroid chiuderà definitivamente gli stabilimenti di produzione delle pellicole per le omonime macchine fotografiche istantanee. Un altro segno del progresso che avanza, un altro segno dell’analogico che soccombe al digitale.

La macchina fotografica istantanea Polaroid è nata nel 1948 ed è presto divenuta uno degli strumenti fotografici più romantici e affascinanti della storia fotografica: la portabilità della macchina, unita alla possibilità di visualizzare subito (dopo qualche minuto) la foto scattata ne facevano uno strumento molto pratico. Ma la chimica intrinseca dei fogli Polaroid ne faceva anche un buono strumento creativo, e con tagli, graffi ed esposizioni alla luce era possibile fare scatti molto strani, o riutilizzare alcune pellicole per stampe successive. E’ abbastanza evidente che il digitale moderno si sovrappone in modo molto forte a queste due peculiarità: vedere subito la foto (e poterla eventualmente scattare di nuovo) e poterla modificare con fantasia abbastanza facilmente. Anzi, possiamo dire che le moderne mini-stampanti (che io chiamo “da passeggio”) tipo la Canon Selphy 501 o la stessa Polaroid PP46d siano ispirate allo stesso principio dello scatta-e-stampa tipico delle Polaroid.

C’è però un fattore che il digitale ancora non può riprodurre, ed è la combinazione delle due peculiarità. Non si può scattare e fare modifiche durante lo sviluppo come si faceva con le Polaroid, le due cose sono esclusive: o si stampa immediatamente o si aspetta Photoshop a casa per le modifiche. Sempre finché non doteranno direttamente le fotocamere di software serio di fotoritocco, perché gli esperimenti attuali sono ancora acerbi. Solo allora la morte della Polaroid sarà definitiva e potremo considerare un’altra vittima della guerra analogico-digitale. Nel frattempo conviene fare scorta di pellicole.

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Lanfi
     scrive: 

    Photoshop te lo puoi anche mettere su un portatile. Le polaroid non mi sono mai state esageratamente simpatiche, costavano troppo rispetto a quello che offrivano.

  • # 2
    davide
     scrive: 

    ero bambino quando vidi per la prima volta uan polaroid e ne rimasi affascinato… ma appunto ero un bambino… e cmq adesso possiamo tranquillamente ammettere che è un oggetto anacronistico e decisamente inutile

  • # 3
    Giorgio
     scrive: 

    Ho avuto un apparecchio Polaroid istantaneo della serie 600, certo era più un giocattolo che una macchina fotografica ma proprio per questo mi sono molto divertito ad usarlo ed una volta capiti i suoi limiti se ne potevano ricavare delle immagini con una buona qualità e con un fascino indiscutibile.
    Il digitale non potra mai fare cio che faceva una Polaroid… certo molto di più ma non è la stessa cosa.

    Addio Polaroid!

  • # 4
    Erika
     scrive: 

    ma non ci posso credere e pensare che io me ne voglio comprare una!!!! forse è meglio che mi dia una mossa. la trovo molto simpatica e immediata.
    peccato!!!

  • # 5
    marisa
     scrive: 

    lascio agli amanti delle istant alcuni link utili:
    http://www.the-impossible-project.com (qui si comprano cartuccie per polaroid. A volte il sito propone offerte imperdibili con costi ridottissimi..tipo 10€ a cartuccia..ma bisogna stare di fronte al pc perchè vanno a ruba :D)
    http://www.polaroidartitaly.it ( la più importante community italiana delle istant)
    http://www.ellepulp.com( un’artista eccezzionale)
    Buona giornata
    Marisa

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.