di  -  lunedì 29 Ottobre 2007

Quante email ricevete al giorno? E quante ne inviate?

Non è un sondaggio: mentre molti guru del Web si lamentano di ricevere troppe email e di non avere mai il tempo materiale per smaltirle, la posta elettronica rimane ed è di certo uno degli strumenti più validi ed utilizzati su Internet.
E’ diventato in molti casi un documento valido ed ufficiale: è così dal 2005 anche in Italia ad esempio con la Posta Certificata (PEC). Le aziende si sono da tempo adeguate e ne hanno capito l’importanza e l’efficacia comunicativa; penso alla creazione dell’Osservatorio sulla Posta Elettronica
che fornisce annualmente indagini e report utili sul traffico e sui mali della nostra amata posta. Certo non sono tutte rose e fiori e c’è ancora qualche azienda che in barba a privacy e spam richiede di fare mass mailing.

Qual è però il migliore servizio, quello perfetto, riguardo la posta elettronica ?

A mio avviso il top è stato raggiunto dalla mail di Google: Gmail.
Costantemente rinnovata con nuove funzioni come l’integrazione con Gears, il supporto al protocollo IMAP, sono pochi i punti deboli di Gmail: leggera, comoda, integrata con un messenger tutto suo come GTalk, con uno spazio disponibile in costante aumento,
una versione mobile collaudatissima, un filtro antispam eccellente anzi a volte troppo severo. Poche volte abbiamo assistito a problemi di affidabilità e sicurezza nonostante le scandalistiche dichiarazioni della concorrenza; trovare un difetto e creare una lista di desideri per questo servizio è davvero un’impresa ardua. Mashable ci ha provato qui ad esempio.

Mentre il settore dei mail reader è dominato dalla gara tra Outlook e Thunderbird (con quest’ultimo ultimamente in crisi) quello della mail è decisamente stravinto da Google: e voi cosa pensate?

Sarebbe bello ricevere nei commenti proposte alternative ed altrettanto valide: la concorrenza fa sempre bene.

16 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Giubenez
     scrive: 

    io sono passato da libero ad hotmail e poi successivamente a gmail. Onestamente gmail mi sembra il migliore sia perche l’home non è piena di pubblicità si perchè è il più veloce e affidabile (e ovviamente per le funzioni come gtalk o anche semplicemente il metodo utilizzato per ascoltare la musica allegata).

  • # 2
    ausim
     scrive: 

    Tra i servizi gratuiti sicuramente Gmail SOVRASTA.
    A livello di feature il top è Tuffmail:

    http://www.tuffmail.com

  • # 3
    Andrea Contino
     scrive: 

    Io dopo 3 anni di Gmail sono passato ad Hotmail.
    Con il rinnovamento del Servizio a Windows Live Hotmail credo che sia il servizio di mail più completo al momento. 5 GB di spazio (cosa ve ne farete poi di così tanto spazio..boh) grafica 2.0 e soprattutto un filtro antispam che funziona!!!

    Io ricevo tonnellate di spam su gmail, la voce spam è sempre piena. Forse che così tanto spazio in aumento serva a questo?

    Su hotmail ho la possibiltà di bloccare un determinato account di posta che mi finisce in spam e non mi arriverà mai più mail spazzatura da parte di quell’utente.

    L’unico difetto è il POP3, ma sul blog ufficiale di prodotto è già prevista la futura implementazione.

  • # 4
    bnoise
     scrive: 

    Secondo me non solo Gmail è la migliore webmail, ma è anche superiore in comodità ai client dedicati. L’unica cosa che manca che mi può venir in mente è la criptatura.

  • # 5
    sirus
     scrive: 

    Di Gmail apprezzo velocità dell’interfaccia, anche se risulta un po’ spartana (Live di Microsoft è più completa e curata ma che risulta eccessivamente lenta), l’integrazione eccezionale che c’è con i servizi attivabili (che comunque non manca neppure a Live di Microsoft).
    Se devo trovare un punto dolente direi che è il fatto che tutte le mail vengano accuratamente “lette” in modo tale da far comparire una pubblicità a tema con la mail che sto leggendo.

  • # 6
    Negadrive
     scrive: 

    A me piace anche la posta di Yahoo: per molto tempo è stata quella col migliore anti-spam, non so ora. Ha anche servizi di alias (Addressguard):
    http://antispam.yahoo.com/tools?tool=3
    La nuova versione però ha un’interfaccia più lenta da scaricare (la vecchia è ancora disponibile e chi non ha accesso ad ADSL la preferisce).

  • # 7
    Tasslehoff
     scrive: 

    “criptatura”: gmail è consultabile attraverso connessione https, l’accesso pop3 e l’invio tramite smtp avviene attraverso tsl, più criptato di così non vedo cosa ci possa essere

    x Andrea Contino: non capisco dove stia il problema nel bloccare le mail di un determinato mittente con gmail; basta creare un filtro che elimina direttamente tutte le mail provenienti da un indirizzo o un pool di indirizzi.

  • # 8
    Mattia
     scrive: 

    Gmail è il migliore che abbia provato.

    Leggero, senza fronzoli, poca pubblicità e comunque in tema con il contenuto della mail, gestione di altri account direttamente in uno, tanto spazio a disposizione (raggiungerà i 6GB a gennaio), filtro spam efficiente, allegati fino a 20 MB (sia in uscita che in entrata).

    Se mi leggono le mail a me interessa poco.

    Per quelli che si chiedono cosa si può fare con tanto spazio rispondo: i backup di documenti importanti.

    Inoltre GMail 2 sarà ancora più veloce, il motore di visualizzazione delle mail è stato riscritto e risulta più performante.

    Se un giorno diventasse a pagamento, pagherei.

  • # 9
    GiacoXp
     scrive: 

    Anche io adesso sono un utente gmail da 2 anni, inizialmente l’ho fatto x curiosità poi alla fine mi sono accorto che effettivamente è la migliore casella mail disponibile xkè come già detto da alcuni è semplice veloce e in continua innovazione e poi non c’è la pubblicità.

  • # 10
    ausim
     scrive: 

    ““criptatura”: gmail è consultabile attraverso connessione https, l’accesso pop3 e l’invio tramite smtp avviene attraverso tsl, più criptato di così non vedo cosa ci possa essere”

    Beh, ad esempio la cifratura delle e-mail tramite PGP/GPG.

  • # 11
    Adso da Melk
     scrive: 

    gmail ROX

    e la sto usando da tempo per leggere (e de-spammarmi) indirizzi email “storici” di anni fa, che oramai risultavano inutilizzabili

    GG a GG :P

  • # 12
    Tasslehoff
     scrive: 

    [QUOTE]
    Beh, ad esempio la cifratura delle e-mail tramite PGP/GPG.
    [/QUOTE]Ancora non capisco dove stia il problema, pigli il testo, lo dai in pasto a un qualsiasi frontend di pgp, lo cripti e incolli l’output nella mail.

  • # 13
    Andrea Contino
     scrive: 

    @Tasslehoff

    vero però molto più comodo pigiare direttamente un pulsante. E cmq nel mio account gmail ricevo di media 30/40 mail di spam al giorno su quello di hotmail 0.5. ;-)

  • # 14
    Tasslehoff
     scrive: 

    @Andrea Contino

    Dalla mia esperienza non posso che confermare la bontà dell’antispam di gmail, io ricevo in media un 5-10 messaggi di spam su una mailbox gmail che utilizzo precisamente dal 23/09/2004.
    Ogni tanto capita qualche raro caso di falso positivo, sinceramente però non ci perdo il sonno più di tanto

  • # 15
    Toni
     scrive: 

    Anche Gmail ha la possibilità di filtrare i mittenti e di non ricevere più posta da determinati indirizzi. La funzionalità è però presente solo se si sceglie la lingua inglese (US non UK). Cliccando sulla freccia a fianco del bottone reply vi apparirà un menu da dove dovrete scegliere filter messages like this e potrete impostare il filtro. Qui la procdura è spiegata chiaramente:
    http://www.chicchedicala.it/2007/11/22/come-creare-un-filtro-antispam-con-gmail/

  • # 16
    Paolo
     scrive: 

    Per me la migliore è Tiscali. In 2 anni neanche uno spammino. E poi..W l’Italia tecnologica che ha successo anche all’estero!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.