Johnny Chung Lee è un nome che ai più non dirà niente, principalmente perché quando vi ho presentato un suo video non ho messo il nome, e avevo anche qualche dubbio sull’autenticità dello stesso.
Ebbene, con questo nuovo video direi che Johnny non solo esiste, ma è anche un genio assoluto delle modifiche alla Nintendo Wii, che si conferma come una delle consolle più apprezzate dalla comunità geek. In questo suo nuovo esperimento Lee è riuscito a riprodurre la sensazione della tridimensionalità invertendo le funzioni di wiimote e ricevitore. Naturalmente la sensazione tridimensionale vale solo ed esclusivamente per chi “indossa” il ricevitore (e sarebbe bello vedere dal di fuori cosa risulta) ma lui è bravo a mostrarci il risultato con una telecamera in soggettiva.
Non ci vuole molto a immaginare futuri usi in ambito ludico, già più difficile farlo in altri ambiti. Per questo ci sono i commenti a vostra disposizione :D
[via Attivissimo]
Fighissimo! Bè, se riescono a fare dei giochi che funzionano come la demo di quel tipo, è il momento buono che mi compro la wii..
…assolutamente geniale!! Sembra funzionare davvero benissimo, l’illusione del 3D c’è tutta!
Chissà che davvero non escano dei giochi che sfruttino questo sistema..
A mio avviso è mooooolto più utile questo…
http://www.youtube.com/watch?v=5s5EvhHy7eQ&feature=related
fateci un salto, davvero merita!
Johnny Chung Lee for presitent!
Se ascoltassi i filmati su cui scrivi un “articolo blog” scopriresti che lui stesso dice che non utilizza la console Wii, usa solamente il wii remote interfacciato a un pc (tramite bt) usando software da lui stesso scritto appositamente(in c).
Spiega inoltre che il wii remote rappresenta semplicemente la telecamera sensibile a raggi ir più economica e con la migliore risoluzione / fps in circolazione.
Ciò si può fare con qualsiasi telecamera modificando il software, il quale è la vera innovazione e “scoperta”. Il wii remote è il mezzo più semplice, niente altro che un mezzo.
eh, ma io non so l’inglese :) conosco giusto la parola “post”.
@andrea
Sono scritti in C# e sul suo sito personale sono disponibili i sorgenti e binari con un po’ di documentazione a corredo…
Incredibile spero che questa invenzione venga sfruttata dalla Nintendo per realizzare giochi sempre più belli e divertenti.