Per chi, come me, si trova a lavorare nel mondo dell’informatica non è raro avere molta parte degli amici che appassionati del settore e soprattutto trovarsi lo sgabuzzino strapieno di materiale informatico più o meno valido e frutto di quel processo mentale “prima o poi puòò tornare utile”.
Il risultato è però diventare il centro di riferimento di amici e parenti in caso di problemi al PC, un ripostiglio stracolmo di ferraglia e una morosa che a intervalli regolari ti ricorda che, prima o poi, quell’anfratto tecnologico di casa andrà messo a posto o, meglio ancora, eliminato.
A me è successo questo fine settimana: no, nessun conoscente mi ha chiamato per problemi al PC, ma la mia dolce metà ha esercitato su di me il suo sacrosanto diritto all’ordine.
Da buon uomo, forte, virile e coraggioso, ho prontamente obbedito. Ravanando sotto cumuli di ferraglia, riscopro un vecchio barebone Foxconn frutto di uno scambio tra amici risalente a circa un anno e mezzo fa: ignoro cosa abbia girato in cambio di questo componente all’epoca, ma sono sicuro che se l’avevo fatto, ne ero fortemente convinto.
Da qui, parte dunque la mia scelta di andare a costruire un HTPC con materiale di recupero o inutilizzato laddove possibile e spendendo il meno possibile se proprio necessario. Ma perchè scrivere un post direte voi? Giusta osservazione. In primo luogo per scambiare opinioni e riuscire così a creare un sistema sicuramente più valido, in seconda istanza per, magari, fornire qualche linea guida utilie a chi, come me, si trova a voler creare un piccolo sistema da utilizzare per scopi multimediali.
Partendo forzatamente da un barebone già in mio possesso, molte delle scelte saranno quindi obbligate. Andiamo quindi ad analizzare la base di partenza di questa, spero interessante, esperienza “creativa”.
L’immagine mostra, in tutto il suo splendore, una unità Foxconn TUCKaway: piuttosto piccolina, come dimostra la foto con sopra la custodia di un film in Blu-ray, posso pensare di posizionarla anche da qualche parte in salotto senza dover avere un aggeggio piuttosto brutto da guardare.
Il Barebone in questione è sviluppato con al suo interno una scheda madre mini-ATX basata su chipset Intel 915 e socket 775. Quest’ultimo elemento risulta fondamentale per la scelta del processore da affiancare e che rappresenterà il cuore pulsante dell’intero sistema: ho così la possibilità di optare sia per i “classici” Pentium 4 o i primi Pentium D, sviluppati con architettura Prescott, sia per i più nuovi Core 2 Duo.
Se per i primi due modelli sono sicuro di avere qualcosa tra la famosa ferraglia presente in ripostiglio, è anche vero che i modelli basati su Prescott sono diventati anche famosi con il nome di fornelletti, considerata l’elevata produzione di calore. Nello sviluppo di un sistema del genere, particolarmente compatto dal punto di vista delle dimensioni, il calore e la sua dissipazione gioca un ruolo chiave, per questo eviterei di montare tali processori.
La seconda opzione mi costringerà invece a dover barattare nuovamente qualche componente informatico con un nuovo processore: in questo caso però ho la possibilità di impiegare CPU con architettura Core, decisamente performante e soprattutto in grado di garantire temperature di esercizio degne di nota. Una piccola analisi del mercato delle CPU adesso è proprio quello che ci vuole per affrontare il primo passo verso la creazione del “nostro” nuovo HTPC.
1° consiglio esterno: optare per cpu dual core –> i film in hd e soprattutto full hd avc1 ringrazieranno in attesa che qualcuno si svegli migliorando il supporto via gpu
Piccola nota di servizio, la prima foto sotto Opera 10.10 non si vede, idem sotto IE8. Il tutto su Vista x64 aggiornato.
Dimenticavo quasi di commentare. Dal momento che non è necessaria molta potenza, si potrebbe anche pensare ad un Celeron (non so se dual core ci siano per quel chipset), ridurresti consumi e calore. Occhio solo a controllare che il bios supporti il nuovo processore, non sarebbe anomalo trovarsi con Bios un po “reticenti”.
Il chipset 915 NON supporta i processori Core 2 Duo/Quad.
Il primo chipest a supportarli ufficialmente è stato il 965 (in seguito è stato adattato anche il 945, ma solo alcuni modelli).
Ergo, le possibilità si restringono a Pentium 4 o Celeron D single core, o ai Pentium D dual core.
My 2 cents
buona idea se il barebone consente di montare una scheda video recente, dotata di accelerazione hw per i formati x264 e vc1 allora lo puoi recuperare come htpc, in caso contrario i nuovi formati ti sono preclusi anche perchè non puoi neanche montare un procio potente.
non credo proprio ne valga la pena… dal sito Intel non si possono montare processori con TDP inferiore a 85W, per me è meglio vendere tutto il ciarpame del ripostiglio e comprarsi un HTPC moderno e poco assetato di W.
quoto roberto con 75 euro ti compri una littlefalls2 con atom 330,, e intel 950. che er vedere i filmsss anche mkv va benone..
1° Prescott non è il nome di una a architettura, ma bensi l’alias della penultima generazione del Pentium 4.
L’alias dei primi Pentium D era Smithfield e Presler dei secondi.
MA APPARTENEVANO TUTTI ALL’ARCHITETTURA NET-BURST.
“che er vedere i filmsss anche mkv va benone..”
stai parlando di mkv vc1+aac a 720p/1080p o di divx+mp3 480p in un container esotico ?
Per quanto si sa le gpu diventeranno in futuro il punto di riferimento per il playback dei video ma attualmente il loro supporto non è ancora ottimale e limitato (causa sia hw che software) a pochi formati. Attualmente anche una soluzione atom+ion è destinata a fare poca strada quindi serve assolutamente una cpu valida nel breve periodo.
secondo me è meglio che cambi anche la scheda madre.. un bel amd con chipset 785 + athlon dual core low tdp?
Rimetti tutto nello sgabuzzino, regala un mazzo di fiori alla morosa e stai tranquillo fino al prossimo scazzo.
Della serie, i problemi vanno affrontati e risolti… :)
quoto blackshark: meglio un mazzo di fiori, e poi te te lo configura il fioraio evitandoti pure quella noia.
Metti tutto il tuo “sgabuzzino informatico” su ebay e prenditi un ASRock ION330 i, qquando finalmente uscirà anche da noi, uno Zotac Mag, ci schiaffi sopra una bella XBMC Live e campi felice ^^
D scrive:
“Attualmente anche una soluzione atom+ion è destinata a fare poca strada quindi serve assolutamente una cpu valida nel breve periodo.”
come un qualunque utente di 330+ION2 può confermare che parli per sentito dire o per “sentito letto”.
Già un 280+945 decodifica senza battere ciglio un video 720p riscalato via software a FullHD, quindi evitiamo il luogo comune Atom=giocattolino per il websurf, perché non è assolutamente vero.
Una soluzione Atom decente svolge in tutto e per tutto le funzioni di HTPC con un consumo e una rumorosità incomparabilmente minori rispetto a htpc dotati di X86 scaldapizzette.
Confermo, io uso uno Z530 in laboratorio per fare calcoli matematici… dai, non parlate per sentito dire :)
“come un qualunque utente di 330+ION2 può confermare che parli per sentito dire o per “sentito letto”.
Già un 280+945 decodifica senza battere ciglio un video 720p riscalato via software a FullHD,.”
Non fare il furbo che un video scalato te lo fa andare anche un athlon di prima generazione. Io sto parlando di Full HD Reale, di roba che mette in ginocchio un Athlon 64 che si fuma tutti gli atom in circolazione senza l’ausilio di un software capace di scaricare tutti i conti sulla gpu.
Attualmente il supporto via gpu è molto limitato a poche categorie di video e l’unico modo per supportare tutti i formati in circolazione scarica tutto sulla cpu.
quoto, non è un gran hardware per un htpc…
da quel che ho letto ha la GMA 900 integrata (Intel 915GL + ICH6) e solo una PCI quindi niente sk video ext. a meno di recuperarne una PCI (quelle recenti son rare e care)…
quindi ha solo un’uscita vga e il decoding video va tutto su cpu. oltretutto se da foxconn nn hanno aggiornato il bios potrebbe darsi che regga solo p4 e celeron vecchi, ma è da verificare: io ho solo letto la rece di allora e ovviamente non accenna ai c2d…
per un serverino/NAS piuttosto sarebbe perfetto, con la cpu più parca che si trova in cantina e una bella sgrassata col compressore…
il case è figo però :)
http://ixbtlabs.com/articles2/mainboard/barebone-foxconn-tuckaway.html
“per un serverino/NAS piuttosto sarebbe perfetto, con la cpu più parca che si trova in cantina e una bella sgrassata col compressore…”
Concordo. Una scheda Wifi una copia di FreeNAS e si potrebbe provare a fare un server multimediale non per un HTPC ma molti HTPC. Se i 53Mbps della Wifi G sono veri c’è spazio per almeno un paio forse anche tre visioni contemporanee di un filmozzo in Full HD con tutti i crismi.
Vediamo un po’ se qualcuno sa come districare questa matassa.
Allora il mio mediacenter attualmente monta un Athlon 64 mono core e per la grafica tiene una Ati HD 2400. Insoddisfatto della lentezza di Vista (anche se va ammesso, dopo il giro di patch e service pack è una roccia da non far rimpiangere Xp) ho messo Windows 7.
Dal momento che la mia idea di media center prevede il supporto totale ad ogni formato audio e video esistente (altrimenti farei prima ad accattarmi uno di quei fatiscenti box multimediali) ho installato il codec pack shark007, l’avete mai sentito ?
Il problema però di questo pacco è che i video in full hd in vc1 vengono scaricati sulla cpu invece che la gpu con il risultato di non riuscire a tenere il passo neanche in un video di pochi minuti. La colpa è presumibilmente di FFDShow. Provando a smanettarci dentro non sono riuscito ad ottenere particolari miglioramenti.
Ho recuperato quindi Media Player Classic HC e con questo il video che ho usato per il test è filato fluido come l’acqua con la cpu che non toccava neppure il 40%. Dal momento però che MPC non va bene per un media center, dove trovo i codec che usa in modo da farli andare con il media center di windows ?
Thx
Prova con questo http://labs.divx.com/mkvwin7preview , anche se e’ ancora in sviluppo!