Mi trovo in questi giorni a scrivere la recensione del nuovo iMac 27 pollici di Apple.
Disorientato da tanta generosità dello schermo (soprattutto a neanche mezzo metro dalla punta del naso) cerco di riprendere la bussola avvalendomi della reviewer’s Guide del prodotto che Apple mi ha consegnato al momento della presentazione.
I meno addentro all’ambiente si chiederanno che cos’è una Reviewer’s Guide. E’ presto detto: si tratta di una documentazione, fruibile su più livelli, dal tecnico al divulgativo, che raccoglie le caratteristiche salienti del prodotto in maniera tale che chi si accinga a scriverne una recensione possa disporre di un agevole “bigino” delle caratteristiche e delle novità del prodotto stesso.
Trattandosi di documentazione scritta dall’azienda è ovviamente possibile trovare informazioni non proprio imparziali, specialmente al livello divulgativo. In questo caso il compito del recensore è quello di “epurare” la documentazione, e di isolare solamente i fatti, i dati e le caratteristiche oggettive. Ci si prova, almeno.
Se c’è una caratteristica chiave della filosofia di sviluppo di tutti i prodotti Apple è quella della “mancanza” come “feature”. E’ un cavallo di battaglia della casa di Cupertino: semplificare, ridurre al minimo, togliere l’orpello. Piaccia o meno, e non è non è mio interesse darne un giudizio in questa sede, tale filosofia corrobora tutti i prodotti della Mela.
Ci sono diversi prodotti Apple, attualmente in commercio, che più di tutti incarnano queste caratteristiche: a partire da iPod shuffle, passando da Magic Mouse, sino alla recente Apple Keyboard. Tutti prodotti che sono privi di un qualche elemento che normalmente si trova sulle proposte della concorrenza.
Ad esempio la nuova Apple Keyboard – in dotazione ai nuovi sistemi iMac – è stata resa orfana del tastierino numerico. E’ una decisione che non è giudicabile in maniera univoca: a molti non piacerà, privati di un utile strumento di lavoro, molti altri invece saranno indifferenti e magari più contenti di disporre di una tastiera piccola e molto compatta.
Ma non è nemmeno questo il punto su cui voglio soffermarmi. Consultando la Reviewer’s Guide di iMac 27 leggo, a proposito di Apple Keyboard:
“There’s no numeric keypad, so you can place your mouse comfortably next to the keyboard”
L’elogio dell’ovvio. Che non manca di farmi spendere una fragorosa risata pensando a dove mai avranno appoggiato il mouse tutti quegli utenti che da sempre utilizzano una normale tastiera con tastierino numerico. Insomma, la sfrontatezza spesso non ha limiti. E nel caso di Apple diventa un tratto distintivo del proprio marketing.
Salve, uso il Mac e prodotti apple da parecchio e forse capisco più facilmente la filosofia sottesa…
Se si osserva ciò che accade quando si usa un mouse e una tastiera, ed è più evidente se avviene con frequenti passaggi da uno all’altra – ma resta sempre valido il concetto – si nota che la mano destra passa dal mouse ai tasti sempre superando il tastierino numerico e i tasti freccia. La distanza è piccola ma per farlo si deve spostare il braccio, non basta muovere il polso, come si può fare sopra la tastiera.
Sicuramente vi sarà capitato di sbattere il mouse contro la tastiera e vedere che il puntatore non va più a sinistra, ciò indica la necessità di una tastiera più piccola perchè lo spazio dove agiscono comodamente le mani non è molto largo, non arriva a coprire neppure tutto il tastierino, tanto meno il mouse.
Certo ricorderete che un tempo le tastiere erano proprio come quelle di oggi con tastierino e freccette a destra, ma allora quando furono disegnate non c’era il mouse, lo spazio di azione delle mani era quello delle lettere, come nella macchina da scrivere, allargato a destra per il tastierino e le frecce perchè la gran parte delle persone sono destrorse e quindi la loro mano destra è più agile nel pigiare tasti più distanti.
Ugualmente, ancor oggi, la gran parte delle persone non usano il tastierino numerico ma i numeri che si trovano sopra la tastiera alfabetica. Si potrebbe pensare che gli utilizzatori raffazzonati, inesperti, lo facciano per incompetenza ma si può anche sostenere che sono più comodi, più funzionali ed ergonomici. In fondo si comportano come un dattilografo professionista :)
Non è un caso se i tasti del numerico sono sempre i più sporchi della tastiera: sono imeno utilizzati. Allora perchè non toglierli a tutti coloro che non sono ragionieri o bancari? :)
Forse ricorderete anche che quando fu introdotto il mouse, accanto alle tastiere precedenti, molti consigliavano di usarlo con la mano sinistra, proprio perchè lo spazio libero era sulla sinistra, non tanto per i Macintosh che erano differenti, quanto per gli IBM compatibili ;) i quali con le prime versioni di Windows usavano il mouse come un accessorio eccentrico, restando tutto il sistema fruibile interamente con la tastiera. E la tastiera era quella di prima col suo bel tastierino bancario.
Se guardate lo spazio delle mani vedrete che il centro è la barra spaziatrice che si trova al centro della tastiera, quella alfabetica, lì le mani dovrebbero essere posizionate, i tasti freccia e il tastierino restano ancora abbastanza accessibili dalla mano addestrata che “sporge” a destra facilmente, mentre a sinistra c’è un vuoto. Il mouse si trova oltre lo spazio tastiera laterale del tastierino e quindi è del tutto fuori potata della mano, si deve spostare il braccio.
Il sistema è rimasto legato ad una tradizione effimera e poco funzionale solo perchè nessuno ebbe il coraggio di migliorarla. Ora apple semplifica troppo dicendo che il mouse si troverà più vicino alla tastiera, ma direbbe bene se scrivesse che si trova entro lo spazio di azione delle mani, più comodamente raggiungibile dalla destra.
Ad apple si dovrebbe chiedere piuttosto: Perchè ci migliori lo spazio tastiera solo oggi? perchè non lo hai fatto vent’anni fa? quando producevi tastiere che non dovevano essere universalmente compatibili?
Certo che le prime tastiere del Macintosh non avevano il tastierino, e per molto sono state disponibili accanto a quelle più costose e professionali che lo avevano.
Certo erano piccole e comode e forse anche pensate per questo, forse non solo per costare meno.
Ma poi perchè quando hai aggiunto il tastierino non lo hai messo a sinistra, dove c’era spazio? perchè hai impicciato l’uso del mouse?
Perchè non ci hai pensato bene!
Penso che si tratti di una “feature”, non di una mancanza. Penso anche però che apple ci prende sempre un po’ per deficienti, lì fermi ad attendere le grandi parole del sommo designer…
:)
per un certo verso ti rispondi da solo subito dopo quando accenni alle tastiere
il punto è che, soprattutto vent’ anni fa, per poter definire “professionale” un pezzo di hardware era necessario che si conformasse ai canoni di riferimento in materia di sistemi da ufficio, canoni in quel momento dettati da una certa IBM
è oggi, che l’ utenza ha mostrato in molti casi di preferire layout di tastiera alternativi, o quantomeno di non apprezzare quello imposto da IBM (peraltro uscita dal mercato PC nel frattempo) che si può realisticamente pensare di riconsiderare quelli che finora sono in effetti stati standard di fatto…
ma in passato se IBM dalla serie AT metteva il tastierino numerico a destra, gli altri o si adeguavano o vedevano il loro personal automaticamente bollato come “diverso” ( per utenti a loro volta “diversi” dal target di un pc “serio”), “particolare” (come spesso in effetti era, essendo destinato ad usi industriali, o per ambienti con spazi ridotti, ma comunque non per un ufficio) o peggio ancora, come una sorta di “giocattolo” …
Personalmente io uso molto il tastierino numerico, per le operazioni, immettere codici ascii, ma anche per la barra a destra che sopra il tastierino numerico è in prima battuta e non seconda come sul 7. Inoltre mia zia non può usare il mouse per impedimenti fisici e quindi utilizza il tastierino numerico come mouse, quindi un computer del genere sarebbe inutilizzabile per lei. Inoltre mi è capitato di usare questo metodo come sistema di riserva quando si è rotto un mouse.
Certo mia zia non è il target dei prodotti Apple, però togliere feature letteralmente fondamentali per alcuni è sempre una pessima idea, sopratutto se lo si fa dopo anni dall’introduzione.
Scusa ma ci sono 2 cose che non capisco:
“Se si osserva ciò che accade quando si usa un mouse e una tastiera, ed è più evidente se avviene con frequenti passaggi da uno all’altra – ma resta sempre valido il concetto – si nota che la mano destra passa dal mouse ai tasti sempre superando il tastierino numerico e i tasti freccia. La distanza è piccola ma per farlo si deve spostare il braccio, non basta muovere il polso, come si può fare sopra la tastiera.”
Certo, può dar fastidio se sei semiparalizzato o con problemi muscolari, ma muovere di 25cm un braccio non mi ha mai dato fastidio, ah bhe certo, magari se potessi avere i tasti direttamente sul mouse magari non faresti neanche la fatica di spostare la mano dal mouse alla tastiera, tastierino numerico a parte.
“Sicuramente vi sarà capitato di sbattere il mouse contro la tastiera e vedere che il puntatore non va più a sinistra, ciò indica la necessità di una tastiera più piccola perchè lo spazio dove agiscono comodamente le mani non è molto largo, non arriva a coprire neppure tutto il tastierino, tanto meno il mouse.”
Lo spazio coperto dal tappetino del mouse è più che sufficiente a permettere lo spostamento del mouse, se sei arrivato al bordo anche con 3mq di tappetino allora il problema non sta nel fatto che trovi qualcosa su cui sbattere, il problema sta nel fatto che non alzi il mouse per spostarlo lontano dall’ostacolo
“Se guardate lo spazio delle mani vedrete che il centro è la barra spaziatrice che si trova al centro della tastiera, quella alfabetica, lì le mani dovrebbero essere posizionate, i tasti freccia e il tastierino restano ancora abbastanza accessibili dalla mano addestrata che “sporge” a destra facilmente, mentre a sinistra c’è un vuoto. Il mouse si trova oltre lo spazio tastiera laterale del tastierino e quindi è del tutto fuori potata della mano, si deve spostare il braccio.”
Se non avessi il tastierino numerico dovrei avere la calcolatrice, che è più grande ancora, tanto vale tenersi il tastierino, no?
“In fondo si comportano come un dattilografo professionista :)”
Cosa che puoi fare con qualsiasi tastiera IBM compatibile che non sia una tastiera di un portatile, che saranno tanto belle quanto vuoi ma più piccole sono più fatica fai a scrivere.
Inoltre non è pensabile fare conti in modo veloce con la tastiera numerica orizzontale, è un po’ come quei telefonini che hanno la tastiera in linea, tipo i Nokia.
Il tastierino numerico poi ha il doppio uso di poter essere usato per controllare il mouse, il cursore del testo e ha già le funzionalità di tutta quella colonna centrale con le freccette, ins, canc, pag.su e giu, se ci fosse una cosa da togliere semmai potrebbe essere appunto la colonna di 3 tasti tra la tastiera alfabetica e il tastierino numerico, se proprio si vuole rimpicciolire qualcosa.
@Gabriele: purtroppo molte volte quando una cosa è da togliere e dà fastidio ad una minoranza di persone la si toglie, lasciando la maggioranza con in mano aria fritta, mentre se una cosa è da aggiungere e la vuole solo una minoranza, mentre alla maggioranza non potrebbe minimamente importare e non darebbe fastidio, non la si aggiunge.
Ad esempio lo spostamento tra i tasti sulla tastiera OSK tramite frecce direzionali non si può fare, a qualcuno darebbe fastidio se fosse implementata?
Però ti è più facile togliere la possibilità di usare il tastierino numerico come fosse un mouse, magari togliendo direttamente il tastierino numerico dalla tastiera.
Democrazia direbbero alcuni.
Nel caso della tastiera credo pero’ che sebbene di default venga data quella senza tastierino numerico, il cliente possa richiedere quella estesa senza costi aggiuntivi.
Volendo fare le pulci ai nuovi iMac direi che ci sono altre mancanze che trovo piu’ “imbarazzanti” a iniziare dalla mancanza di una connessione video realmente comoda da usare.
La MiniDisplayport e’ tutto tranne che una connessione “utile” per la maggior parte degli utenti (considerato che di fatto e’ necessario acquistare a parte adattatori non proprio economici).
E altrettanto dicasi di quello schermo a specchio. Manca l’opzione per lo schermo opaco.
Da un lato e’ un IPS retroilluminato a LED che lo rende quasi piu’ interessante per l’uso professionale che per quello domestico, dall’altro vien messo un vetro che lo fa diventare un monitor da “supermercato”… pero’ sono certo che ci sono numerosi clienti Apple che mi diranno che il problema e’ mio in quanto non sono in grado di capire la filosofia Apple ;)
cmq, per essere completi.. apple ha una keyboard con tastierino numerico, ma questa ha il filo.
l’unica cosa sensata che mi viene da dire è:
la keyboard piccola è comoda da usare dal divano, appoggiata sulle gambe
la keyboard grande è per un uso da scrivania, da lavoro.
e questo non fa una piega, ma ovviamente se avessi potuto scegliere sarei stato più contento.
l’affermazione apple mi sembra onestamente una presa per i fondelli.. per abbindolare le persone, che è quello che apple sa fare tanto bene.
lo dico da utente apple, spesso gli apple-user comprano senza pensare, solo perchè è apple, è il marchio, ad esempio gli accessori, costosissimi, questo mi rattrista un po’
perchè apple ha tanti pregi, ma i difetti ce li ha, ed è stupido negarli solo perchè si è affezionati!
@ Andrea Bai : articolo molto scottante visto che una critica ad Apple equivale a scatenare una jihad.
Ad ogni modo sono d’accordo con la tua valutazione.
Sotto il marketing “less is more”, Apple non fa che ridurre i suoi costi mantenendo sempre un prezzo alto e quindi guadagni maggiori.
Non esiste motivo al mondo per cui abbia senso togliere il tastierino numerico dalla tastiera. Nello stesso modo in cui il passaggio da una tastiera decente a quella specie di obbrobrio ormai sfortunatamente copiato da tutti la tastiera con i tasti squadrati separati e a bassissimo profilo (anche su soluzioni desktop !!!! ) che sono un insulto a chi con la tastiera davvero ci lavora tutto il giorno.
E quasi come se fosse un “privilegio” avere quello che ci da Apple e attenzione alle critiche che alla prossima volta potrebbe toglierci ancora piu’ cose. Questa strategia si chiama condizionamento pavloviano, e i clienti Apple sono stati condizionati in tal modo. E molto raro vedere una persone che usa prodotti Apple criticare in maniera giustificata l’assenza di features “essenziali” rispetto a prodotti della concorrenza.
@Wolf01
sotto scrivo in pieno il tuo primo post
Il discorso è presto detto, di professionale li iMac non hanno nulla, quindi ha molto senso eliminare il tastierino, e non mi meraviglierei se in futuro togliessero anche la tastiera.
@ Cael : sei molto cattivo. ^_^
Magari in futuro tutti i prodotti Apple useranno esclusivamente il touch screen e al diavolo la tastiera.
E un vantaggio per i consumatori, non devono piu’ sprecare spazio sulle loro scrivanie per quelle interfacce del secolo scorso.
ahahaha è come dire:
togli lo schermo dal pc, così non perderai più tempo a pulirlo!
Capra, scrivi: “la keyboard grande è per un uso da scrivania, da lavoro.
e questo non fa una piega, ma ovviamente se avessi potuto scegliere sarei stato più contento.”
In fase d’acquisto puoi scegliere fra 12 tipi di tastiera senza variazioni di costo: http://store.apple.com/it/configure/MB950T/
Non vedo il problema
Anzi 6 tipi di tastiera, ho sbagliato
@Pio Alt
“Ugualmente, ancor oggi, la gran parte delle persone non usano il tastierino numerico ma i numeri che si trovano sopra la tastiera alfabetica”
————————————————–
Questo non è vero. Quasi nessuno usa i numeri che si trovano sopra la tastiera alfabetica.
da utente apple sono d’accordo, togliere il tastierino è una fesseria notevole :)
@goldorak: non riesci proprio a parlare di apple o dei suoi utenti senza insultare eh?
Che poi,, come dici tu ” i tasti del numerico sono sempre i più sporchi della tastiera: sono i meno utilizzati.”
Se sono più sporchi sono i PIU’ utilizzati! Poi sull’Apple Keyb, con i tasti bianchi, questo è oltremodo evidente.
Volevo prendere l’Apple wireless keyboard, ma ho optato per la “wired” perchè ha il tastierino numerico! E non sono ragioniere, ma mi serve avere i numeri comodi a portata di mano per fare acquisti online.
Dico solo questo. Ho visto diversi professori di matematica usare il mac, proprio l’imac tra l’altro. Lasciando da parte domande tra l’altro ovvie tipo “perchè non linux che vanta una collezione di programmi rivolti a quel mondo a dir poco mitica” me ne chiedo una più pratica: come cavolo fanno a scrivere una valanga di numeri solo con la fila di tasti sopra le lettere ?
Cioè i casi sono due: o li tengono per arredamento o apple non ha introdotto una feature ma il bastone di un crik tirato mirabilmente in mezzo alle gambe di una tipologia di utenti.
Comunque sia, il fatto che i suoi utenti siano così “speciali” (ci tengo a precisare che anche i “diversamente intelligenti” sono considerati tipi “speciali”) dimostra che può fare veramente quello che vuole e non rischiare nulla.
“Certo mia zia non è il target dei prodotti Apple”
A dire il vero i prodotti Apple sono sempre stati definiti come l’ideale per le persone in qualche modo “impedite”. Basta pensare quanti anni sono andati avanti con quel ridicolo mouse monotasto, forse avevano paura che il loro utente tipo andasse nel panico quando si trovava a dover scegliere tra due pulsanti o che lavorasse sempre con i guanti a tasca singola.
Vabbè, evidentemente conviene di più produrre roba monca per gente con soldi da spendere…
Eppoi una cosa che non sopporto di mouse e keyboard apple wireless è che la connessione è di tipo bluetooth.
Io uso un KVM switch tra 3 Mac / Pc, quindi credo non mi sia possibile usare mouse e keyboard apple wireless, mi si complica troppo la vita col pairing.
@ D
e perchè quanto pensi che lavorino?
“e perchè quanto pensi che lavorino?”
Dal vivo non li ho mai visti lì attaccati. Voglio sperare che li abbiano accesi almeno una volta.
Di sicuro la gente che con i computer ci lavora veramente certe cose le lascia al posto che si meritano, lo scaffale.
@ Giullo : dove vedi che ho insultato gli utenti Apple ?
Ho solo fatto presente come il marketing Apple del “less is more” venga accettato incondizionatamente dai loro clienti. Anche quando determinate scelte siano controproducenti e inutili.
E un dato di fatto oggettivo. ^_^
Solo alcune considerazioni:
– Sono anni che uso portatili e anni che non dispongo di tastierino numerico ergo non ne sento minimamente l’esigenza;
– E’ possibile scegliere tra 6 modelli di tastiera e il predefinito è quello senza tastierino numerico;
– Mac OS X 10.5+ è uno dei pochi sistemi operativi che rispettano gli standard UNIX, ovvero è possibile installare tutti i software per linux;
– Le tastiere con tasti bassi e squadrati sono comodissime;
– Muovere il braccio per 25 cm per saltare il tastierino numerico è un’operazione semplice, ma che viene ripetuta centinaia di volte ogni giorno che alla lunga comunque fa perdere tempo.
@macteo
-io invece molto spesso sento ptoptio la macanza del tastierino numerico nelle tastiere notebook…tutto dipende da che ci fai con al tastiera
-è possibile scegliere…ma sarebbe stato meglio metterla come opzional, visto che l’imac è un pc per casae viste le dimensioni di certo lo so si mette su una scrivania da 30cm*30cm
-le tastiere apple ripropongono quelle dei portatili…è sono scomodissime da usare sempre…su un portatile il discorso è diverso…e cmq sono più comode di quelle flessibili dei notebook normali( ho preso da poco un macbook pro so di cosa parlo, per esperienza diretta)
– a meno che uno non abbia 80 anni, di problemi non cene sono, dato che non sono 25cm…ma anke meno…ci sono tasiere complete dalle dimensioni molto ridotte ormai…e cmq non vedo la perdita di tempo..dato che per spostare la mano ci si impiega una frazione di secondo…
io vedo più il mouse touch come scomodo, ed ergonomia zero
@Macteo
@@@@@@@- Sono anni che uso portatili e anni che non dispongo di tastierino numerico ergo non ne sento minimamente l’esigenza;
E ci mancherebbe altro. Oltretutto i portatili nascono per esigenze di mobilità, non di lavoro intenso.
@@@@@@@- E’ possibile scegliere tra 6 modelli di tastiera e il predefinito è quello senza tastierino numerico;
Appunto perchè nessuno va a spendere ulteriori soldi, quindi loro riducono i costi di produzione.
@@@@@@@- Mac OS X 10.5+ è uno dei pochi sistemi operativi che rispettano gli standard UNIX, ovvero è possibile installare tutti i software per linux;
E direi anche un bel chissenefrega!!! Qui si parla di altro
@@@@@@@- Le tastiere con tasti bassi e squadrati sono comodissime;
Mettici un bel IMHO;
@@@@@@@- Muovere il braccio per 25 cm per saltare il tastierino numerico è un’operazione semplice, ma che viene ripetuta centinaia di volte ogni giorno che alla lunga comunque fa perdere tempo.
25cm? E quanto è lunga la tastiera, 2 metri? E poi fa perdere tempo mettere mano sun quadrato di 9cm di lato mentre muovere le mani per 30cm dal tasto 1 al tasto 0 è parsimonioso di tempo? Va bene difendere Apple a tutti i costi, ma almeno evitiamo di sparare certe balle.
@goldorak: “Questa strategia si chiama condizionamento pavloviano, e i clienti Apple sono stati condizionati in tal modo”
questo a casa mia si chiama offendere, ma è tipico considerare un utente apple come uno stordito che spende il triplo rispetto all’utente pc più furbo che si fa il desktop da sè :(
@ Giullo : vogliamo mettere tutto il mio intervento ? Come ho gia’ spiegato l’utente Apple (ci sono ovviamente le eccezioni) e’ restio a criticare qualunque scelta adotti la Apple per i suoi prodotti. Atteggiamento che si puo’ interpretare come una sudditanza nei confronti dell’azienda.
E lo stesso tipo di comportamente che si nota quando si fa notare come il miglior pad a livello ERGONOMICO di questa generazione di console sia quello del xbox 360 e non il dual shock della ps3 che rimanda ad un epoca in cui il controllo analogico era secondario rispetto a quello digitale.
Stesso tipo di comportamento, come si criticare correttamente un prodotto ti faccia passare da eretico….
Insomma la Apple le tastiera le sapeva fare, l’ultima decente e’ stata quella bianca per il mac pro G3. Da li in poi sotto la scusa del meno e’ meglio si e’ andati di male in peggio e livello ergonomico ma guai a dirlo che Apple ha sempre a cuore i suoi cliente. Questa e lo dico a livello generale e’ una generazione in cui manca il senso critico degli oggetti che uno compra. Sembra che criticare con motivi piu’ che giusti alcune scelte scritteriate di determinate aziende sia riprovevole.
Vogliamo parlare del fatto che a distanza di anni nessun player portatile mp3 della Apple ha la funziona di radio ? Mentre la concorrenza si ? Vogliamo parlare del fatto che Itunes e’ un obbrobrio di software sotto windows ? Apple non e’ perfetta e mettere in evidenza le sue manchevolezze non significa trattare i suoi utenti da idioti.
25cm di tastierino numerico?
Ma voi che tastiera usate, quella di Hulk?
Il mio tastierino è di 8cm, e anche mettendo i tasti direzionali e i vari F13, F14 e F15, arrivo a 14cm.
A parte il tastierino numerico (proprio non riesco a capire che vantaggio ci sia a non averlo…) sottolineerei la qualità media scadente delle tastiere dei Mac, che avendo tutti i tasti lontani e pochissimo sopraelevati saranno anche belle da vedere, ma sono scomodissime da usare. Io personalmente sarei ancora per le buone vecchie tastiere anni ’90 con tasti altissimi e con il filo, dato che non ritengo avere un cavo in meno un motivo sufficiente per sopportare l’enorme scocciatura di dover cambiare le pile (uso moltissimo la tastiera e quando l’avevo wireless si scaricava regolarmente nel momento sbagliato, così come il mouse)
L’utente apple, come detto, non critica quasi mai apple, a prescindere dalle scelte.
OGGETTIVAMENTE preferisco avere un tastierino numerico che non dover compiere 5 cm in più per raggiungere il mouse …specialmente per prodotti costosi come i fissi mac, che sono rivolto indubbiamente ad utenze professionali, trovo sciocco giustificare una mancanza come il tastierino con una minore comodità.
A un professionista (chiunque sia) dà + fastidio dover usare i tastini in alto che avere L’ENORME COMODITA’ della vicinanza del mouse -.-
Almenochè il professionista non sia un fanboy apple, ma qua usciamo dall’oggettivo…in quel caso se gli si vendesse un mattone con la mela sopra potrebbe comprarlo per 200e senza dire niente.
Io penso a livello generale e non certo limitato soltanto ad Apple benche’ Apple ne sia la piu’ grande sostenitrice, che siamo entrati in un epoca del “form over function”.
Cioe’ di un epoca dove i prodotti devono apparire “meglio” anche quando vengono ad essere penalizzate le funzionalita’.
E questo a lungo andare e’ deleterio per gli utenti che USANO tali prodotti.
Mi dispiace vedere, per l’ennesima volta, utenti (sempre gli stessi, tra l’altro) che invogliano (o meglio impongono/tentano di imporre, và) altri utenti a non dipensare la propria opinione come verità assoluta, quando poi sono proprio loro i primi a porsi come detentori di quest’ultima.
Ma io dico… ci si può mettere a discutere se è meglio o no se una tastiera è meglio con o senza tastierino numerico, con tasti alti, bassi, squadrati, rettangolari, circolari, trapezoidali ecc… ???
A questo punto mettiamoci a parlare di melanzane.
A me le melanzane mi (e sottolineo A ME MI :P) disgustano e non posso neanche sopportarne l’odore, ma ho amici (evidentemente pazzi o deviati) che davanti a un millefoglie di melanzane arrivano al settimo cielo.
Ora ditemi che cavolo di discorso è.
Sono preferenze personali, strettamente personali e nessuno può dire cosa sia meglio o peggio in assoluto… almeno che non vogliamo traghettare questa discussione ai livelli di quella di due bambini d’asilo: il pennarello arancione che è più bello di quello marrone perchè quello marrone ha lo stesso colore della cacca.
Io ho da sempre letteralmente adorato le tastiere piatte perchè le trovo molto più comode (e sottolineo IO le trovo molto più comode) rispetto alle tradizionali con tasti alti, così come ho sempre preferito le tastiere stile portatile senza tastierino numerico perchè non l’ho mai usato e ho una scrivania abbastanza ristretta, quindi lo spazio è centellinato.
Quando la Apple ha presentato per la prima volta la tastiera wireless “mini” con tasti bassissimi, separati e senza tastierino numerico (stile notebook, appunto) a me non m’è parso vero e sono corso a comprarla e ora la uso felicemente da 5 anni.
Il tastierino numerico è indubbiamente utile per tutti coloro che fanno un tipo di lavoro dove vengono fatti calcoli (sinceramente nn mi intendo quindi non metto bocca a riguardo), tipo boh, commercialista bancario e simli… ma per tutti gli altri che non lo usano SECONDO ME è solo uno spreco di spazio e basta.
Fine della storia… ho espresso la mia personalissima opinione e la cosa è finita qua, senza scazzi, discussioni, flame o simili.
Ci vuole tanto?
Ah la solita litania del “nessuno puo’ esprimere una giudizio” perche’ tutto e’ soggettivo, tutto e relativo e quindi tutto e’ inutile.
Beh no mi dispiace, ci sono criteri oggettivi per valutare l’estetica e l’ergonomia delle cose e non potrebbe essere altrimenti. Poi che ogniuno di noi possa avere una propria opinione se un determinato oggetto e’ bello o brutto, utile o inutile e’ indiscutibile. Ma quando si fanno confronti entrano in atto criteri oggettivi di valutazione. Se poi l’utente Don Luca vuole contestare questo e’ meglio che si iscriva ad un corso di filosofia.
Ma e’ altretanto indiscutibile far passare un oggetto anti-ergonomico per uno ergonomico. ^_^
Una tastiera con i tasti alla rinfusa (in posizioni completamente casuali) potrebbe anche essere la piu’ bella tastiera di questo mondo, ma sarebbe per gli essere umani che hanno 10 dita assolutamente antiergonomica da usare.
Spero di essere stato chiaro.
Vabbè, vorrà dire allora che io sono l’evoluzione o involuzione dell’essere umano visto che con la “mini” tastiera wireless della Apple mi ci trovo benissimo.
Ah, e ti dò un’altra notizia sconcertante: non sono l’unico :O
ALL YOUR BASES ARE BELONG TO US.
YOU WILL BE ASSIMILATED. RESISTANCE IS FUTILE.
:O
(ah e giusto per dire… non so se hai presente quella tastiera allucinante della microsoft… quella ad “onda” con i tasti separati in diversi blocchi… c’è gente che la usa soddisfattissima e la trova molto più comoda di una tastiera standard… poi fai un pò te)
E tanto per sottolineare… non ho detto che “nessuno può esprimere un giudizio”, anzi dico esattamente il contrario, ognuno è il benvenuto al contribuire alla discussione con le PROPRIE idee riportando la PROPRIA esperienza… ma esse devono rimanere tali, non puoi imporle agli altri lettori. Non mettermi in bocca parole che non ho mai detto.
Per il discorso dell’estetica e dell’ergonomia ti rimando alle melanzane. ;)
Se leggi quello che ho scritto dico chiaramente che ogniuno di noi puo’ avere la propria opinione in merito ai prodotti Apple. Il problema non sta li’. Nasce quando si cerca di estendere il proprio giudizio che e’ per l’appunto personale, anecdotico a valutazione generale. Questo tuttavia non vuole dire che non ci siano meccanismi per esprimere tali giudizi generali, solo che ce sempre la difficolta’ di separarli dai giudizi e pregiudizi personali. ^_^
Rifaccio l’esempio della tastiera con disposizione dei tasti casuali. Se anche 1 milione di persone al mondo trovassero questa tastiera ergonomica, ma i restanti 4 milardi di persone la trovassero antiergonomica a chi dare ragione ?
E sempre la maggioranza che ha ragione ? Chi ci dice che non entrino in gioco pregiudizi che falsino i propri giudizi personali ? Etc, etc, etc…
Come vedi non e’ facile determinare il modo in cui esprimiere giudizi generali (privati da qualsiasi bias) e quindi usabili per valutare oggettivamente l’ergonomia o altri attributi di cose comuni. Tuttavia questa cosa viene fatta e quelli che criticano in un senso o nell’altro e sempre perche’ vogliono generalizzare la propria esperienza personale.
Il discorso dell’estetica e dell’ergonomia Don Luca e’ al centro della questione come il tuo intevento mette chiaramente in luce e al quale mi sono permesso di rispondere.
Ma giustamente, cioè ci mancherebbe ;)
Anzi, sottoscrivo tutto ciò che hai detto, ovvero lo sforzo che ognuno dovrebbe esercitare nel “non farsi prendere la mano” e mantenere i propri giudizi soggettivi e non imporli al prossimo. Al massimo si invitano gli altri a provare l’oggetto in questione invece di parlare a priori per un’analisi più attenta, ma questo è quanto.
Riguardo all’ergonomicità e l’estetica (per citarne due ma la cosa si potrebbe estendere) posso risponderti semplicemente che se su 4 miliardi di persone un milione trova un oggetto di suo gusto e i restanti no, quell’oggetto sarà bello per quel milione e brutto per gli altri… per la serie a me non me piace, a te si, bella pè te! (come diciamo a Roma :P)
Non capisco proprio questo bisogno assoluto di dover “oggettivizzare tutto” per tirarne fuori una verità assoluta.
Visto che siamo in tema Apple, rimaniamo in tema Apple.
Anzi, ti dirò una cosa che mi riguarda direttamente e che sto tentando di risolvere:
sono interessatissimo al nuovo Magic Mouse della Apple ma il fatto manchi che una gesture per richiamare Expose mi frena dall’acquisto dal momento che io di Expose ne abuso continuamente.
Inoltre la forma non mi convince appieno (lo dico da utilizzatore di Mighty Mouse) e pertanto, prima di acquistarlo, andrò al negozio Apple dove tutto è in esposizione e si può provare liberamente per vedere come mi ci trovo, nel frattempo mi faccio un giretto su Internet per vedere se la Apple ha intenzione di implementare le gesture Expose con un futuro update o se c’è un programma che mi permette di superare questo limite (e ho scoperto che c’è, per la cronaca, tra l’altro è molto potente e dà moltissime opzioni di customizzazione, si chiama BetterTouch Tool se non erro, per gli interesssati ^^).
Ora, io non sto qua a dire che il Magic Mouse è il miglior mouse di sempre senza averlo neanche provato, ma neanche che è il peggior mouse che la Apple abbia sfornato (come in molti fanno) e vedrò bene di tenermi alla larga da utenti che lo osannano come manna venuta dal cielo, la perfezione del mouse, così come mi terrò alla larga di chi lo equipara al più scadente dei mouse da supermercato… io dico, finchè c’è possibilità di toccar con mano, si prova e poi ci si esprime, magari mi trovo bene, chi lo sa, e tu (il tu è generico eh, nessun riferimento a nessuno in particolare! :) ) non sei nessuno per venirmi a dire che è anti-ergonomico se io invece mi ci trovo benissimo… mi dirai che te ci si sei trovato male, che per te è anti-ergonomico e esteticamente ti sembra più una supposta che un mouse ma quella è e rimane sempre strettamente la tua opinione.
Spero che almeno su questo non ci sia ancora da dibattere perchè sennò non so veramente che dire visto che stiamo rasentando il limite della banalità e scontatezza -.-‘
Volete sapere qual’è la migliore tastiera ? La mia !
http://bit.ly/8QZGdo
Scocca in Alluminio Spazzolato. Retroilluminata blu elettrico (di notte è una figata). Con i tasti della colonnina centrale (quella con i vari home, canc ecc.) incolonnati quindi che occupano poco spazio senza dover levare il tastierino numerico. E non costa neanche un patrimonio.
Ha semplicemente tutto in termini di stile e funzionalità.
:Q_______
ummm sarà che io a casa uso una replica di model M della Unicomp ma onestamente trovo difficile cercare di convincermi che tastiere più piccole e con meno tasti siano qualcosa di desiderabile…perchè dannarsi l’anima per avere 27″ di schermo (spettacolo, non si discute e parlo da possessore di monitro dell di analoghe dimensioni) e poi non avere lo spazio per una tastiera completa?
Guarda, io ti posso parlare da studente di ingegneria informatica di terzo anno (quindi diciamo “quasi-programmatore” xD) e ti dirò che per programmare, progettare siti web e affini un 27″ fa comodo eccome, ma sinceramente il tastierino numerico proprio non lo uso… inoltre nel tempo libero monto video, creo musica, remixo e mi diverto con strumenti da DJ (si, sono un DJ MOOOLTO in erba :P ) e là manco la uso la tastiera… per i video mi basta il mouse, per la musica la tastiera MIDI e per il DJing la consolle :P
Ma poi, se il mouse non si fa bastare lo spazio, si ricalibra il mouse o lo si sostituisce con uno migliore. Apple non vorrà mica far credere di andare in fallimento se mette un mouse leggermente più performante vero ?
Microsoft con 15 euro ci tira nella schiena degli intellimouse che sono a dir poco splendidi e non ci riesce apple che se li fa pagare 4 volte tanto ?
41 commenti per un tastierino numerico mancante, una feature :), suvvia…
Alla faccia dell’uso sporadico del portatile: passo davanti al computer l’intera giornata e parte della nottata per il lavoro che faccio (sviluppo software).
Ognuno è ovviamente libero di pensarla come crede, ma modestissimamente io mi trovo molto bene con le tastiere Apple e ogni volta che riprendo in mano una tastiera con i tasti cubici (alti come tutte le normali keyboard desktop) faccio una fatica boia.
Avrei voluto leggere l’articolo ieri mattina e postare per primo:
“Ok, ora potete scannarvi!!!”
:D
Il mouse sarà tanto comodo per certe cose ma… secondo me fa impigrire gli utenti e fa rallentare il lavoro di tutti i giorni.
E’ meglio perdersi con il mouse tra valanghe di menu e bottoni o imparare a memoria i tasti di scelta rapida e non staccare mai le mani dalla tastiera. Tutti gli utenti che mi vedono premere “ctrl-s” per salvare un file invece di staccare le mani dalla tastiera, prendere il mouse, cercare il cursore sullo schermo, posizionarlo sul pulsantino con il dischetto e cliccare… mi dicono: “ma tu sei un genio dell’informatica!”
Il mouse sarà tanto comodo per certe cose ma… secondo me fa impigrire gli utenti e fa rallentare il lavoro di tutti i giorni.
E’ meglio perdersi con il mouse tra valanghe di menu e bottoni o imparare a memoria i tasti di scelta rapida e non staccare mai le mani dalla tastiera. Tutti gli utenti che mi vedono premere “ctrl-s” per salvare un file invece di staccare le mani dalla tastiera, prendere il mouse, cercare il cursore sullo schermo, posizionarlo sul pulsantino con il dischetto e cliccare… mi dicono: “ma tu sei un genio dell’informatica!”
Cael hai scritto
>> E’ possibile scegliere tra 6 modelli di tastiera e il predefinito è quello senza tastierino numerico;
> Appunto perchè nessuno va a spendere ulteriori soldi, quindi loro riducono i costi di produzione.
Se avessero voluto solo tagliare i costi, non avrebbero messo la versione wireless di default ma quella a filo.
Continuo a vederla come sterile polemica visto che la scelta è molto chiara in fase d’acquisto.
@D
Guarda volendo per i problemi di spazio c’è anche la trackball, come quelle logitech che sono veramente ottime, le usavo a suo tempo quando avevo la tastiera full size e ci cecchinavo a counter-strike che era una bellezza (con enorme stupore dei miei amici tra l’altro xD).
Ci sono tantissime alternative ma bisogna vedere le singole esigenze. Io con un mouse troppo sensibile mi vengono i nervi perchè ogni tanto lavoro anche con photoshop e non posso avere il mouse troppo scattante sennò i lavori di precisione divengono un calvario.
Le alternative ci sono, basta cercarle, senza andare a dire che quel prodotto X di quella casa Y è una cagata colossale o altro: semplicemente non soddisfa le nostre esigenze o, più semplicemente, siamo più avvezzi ad altre soluzioni.
Un giorno me la faccio una trackball, devo proprio togliermi lo sfizio
6 tastiere? non capisco..
io ne vedo 3 tipi diversi (non consideriamo le tastiere inglesi o di altre lingue)
wireless piccola -69€
con filo piccola -49€
con filo e num pad -49€
quindi non esiste quella con tastierino e wireless, come dicevo prima, è cmq sensato, perchè la tastiera wireless la useresti dal divano, sulla scrivania il filo che fastidio ti da? (replica pure 1 o 2 porte usb!)
però diciamo, se vuoi entrambe le feature sei costretto a comprare 2 tastiere.. cioè spendere almeno 50euro in più, forse avranno pensato a questo!
però, io sono un apple user, lo dico, altrimenti i fanboy accecati mi si scagliano contro!
aggiungo:
il fanboyismo apple è uno dei più ostinati e ottusi..
certe volte mi fa passare la voglia di avere apple.
abbiate almeno la decenza di riconoscere l’oggettività!
se non avete mai usato un tastierino, scrivere fatture, fogli excel, tanti numeri, non venitemi a dire che muovervi per acchiappare il mouse è una perdita di tempo!!
“forse avranno pensato a questo!”
Mi sa che non passa momento in cui non pensano a questo.
In un corso di dattilografia che ho seguito insegnavano a usare il tastierino numerico per digitare i numeri.
Sopra il tasto 5 c’è una tacca per riconoscerlo a tatto, si posiziona il dito medio e poi tutti i gli altri numeri e simboli (+ – * / .) sono faili da trovare anche senza guardare.
Con i tasti numerici posti sopra quelli delle lettere invece è molto piu difficile.
Apple costruisce i suoi computer avendo bene in mente un certo tipologia d’utenza, ovvero quella che usa esclusivamente HW Apple, che usa esclusivamente SW Apple (al più FileMaker :-P) e che passa tutto il giorno a girare su internet o lavorare con iLife.
Il problema è che per tanti non è così, e seppur le comodità di iLife ecc. ecc. piacciano ci si scontra con la realtà in cui la stabilità e facilità d’uso di un Mac farebbe comodo anche al contabile che lavora tutto il giorno con Excel e così via.
E’ difficile controbattere al fatto che in un ambiente lavorativo (diciamo “professionale”) un mouse con una curvatura maggiore che fa riposare la mano faccia schifo, che una tastiera più “alta” sia più confortevole, che il tastierino numerico (oltre che i tasti “freccia” più grandi) faccia comodo.
Solo a titolo informativo: anche Windows supporta lo standard POSIX fin da quando è uscito Windows NT (cit. I subsystem di Windows), il problema è che lo standard POSIX è alquanto obsoleto e limitato ed è molto raro che un programma POSIX compatibile funzioni cosi com’è su tutti i sistemi POSIX, anzi spesso è necessario inserire numerosi hack per le varie piattaforme.
Ad esempio, la specifica delle ACL dello standard POSIX è tutt’ora incompleta ed è ferma dal 1999 a uno stato di BOZZA, il draft 17 se non sbaglio, poi si sono fermati perche era troppo complesso continuare ulteriormente.
Comuqnue tutti gli OS piu diffusi supportano POSIX: Linux, i BSD, OSX, Windows, Solaris… è piu difficile trovarne uno che non li supporta piuttoto che il contrario!
Io veramente mi chiedo come si faccia a giustificare in qualche modo la Apple. Nella tastiera senza keypad non mancano solo quei 10 tasti+7 di contorno, ma anche i tasti nel mezzo come PgUp, PgDn, Home CHE SI USANO TANTISSIMO! Come si fa, con combinazioni di tasti? Bel guadagno!
Per non parlare della scomodità delle frecce direzionali di dimensione più piccola. Insomma, se mai dovrò usare un sistema Apple, non di certo mi dovrò ridurre ad usare una tastiera da notebook per un desktop. E senza un pad multitouch.
@RSV4
Credo l’amico cui rispondi volesse dire che al pari di AIX, HP/UX e Solari, Mac OS X è certificato POSIX cosa che ad esempio non lo è linux.
Se il tastierino è fisso non posso scegliere, se è mobile posso scegliere.
Quindi meglio senza. :) se lo voglio fisso lo attacco con la colla :D
Un oggetto più compatto è più maneggevole in generale e la tastiera si disputa la scrivania con fogli, penne oggetti…
Apple ci pensa a queste cose, anche se molti non lo sanno, il design non è mica apparenza, è anche ergonomia, adeguatezza, comodità…
@ J
– i primi personal ibm prof non avevano mouse, le tastiere sono rimaste le stesse anche dopo, quando li hanno avuti, mancanza di aggionamento ergonomico :)
@gabriele
– per qualcuno che lo usa molto, ci sono molti che non lo usano il tastierino, perchè rovinare molti? il tastierino, chi lo usa lo può prendere staccato e metterlo dove gli è più comodo. Mentre chi non lo vuole e se lo ritrova fisso…
@wolf01
– anche chi non è paralizzato soffre ripetendo un movimento scomodo come quello, se è inutile o eliminabile, meglio.
– molti usano la destra anche per scrivere le lettere, spostarla dal servirebbe sempre
– non si usano più i tappetini :) ma non fa differenza, in ogni caso lo spostamento verso sinistra è inconscio, dovuto alla preferenza di non avere le mani cosi lontane, più coodo è avvicinarle e inconsciamente si sbatte
– la calcolatrice magari la usi tu ma non molte persone, e poi la puoi sistemare dove ti è più comodo, mica molti fanno i conti dalla mattina alla sera, se poi impari ad usare un tastierino mobile con la sinistra, come facevano i ragionieri un tempo che avevano la penna sulla destra… comodissimo
– se hai un mouse e usi il tastierino come cursore, non hai certo un Mac :) e poi non hai il problema descritto perchè il mouse è come se non ci fosse :)
– la maggioranza non lo usa il tastierino :) le frecce invece, certo li si potrebbe discutere :)
@capra
– apple ha una tastiera wireless piccola da tempo, penso che abbiano saggiato il terreno, ne avranno vendute molte e così di default hanno messo quella, dopo un periodo di psperimentazione
– non è vero che comprano senza pensare, è piuttosto che gli utenti pc non capiscono quelli che comprano un Mac :)
– non è vero che chi ha un Mac è ottuso e ostinato, e non sarà un caso che è preferito dai creativi, dalle persone libere, dai pensatori, dagli artisti.
Penso invece che molti usano il pc ignorando che esiste un mondo differente e migliore, ma ugualmente lo criticano. È libertà anche questa :)
@ goldorak
– se avessi usato un potatile per anni e poi ti fossi ritrovato ancora i tastoni alti e la tastiera inclinata, capiresti che è meglio il piatto :)
– io critico apple e si dovrebbe anche vedere :) ma non quando fa qualcosa di corretto
@ Banjo
– le persone che vedo io non lo usano il tastierino, poi ognuno avrà delle sue statistiche :)
– i tasti più impiastricciati sono quelli che più raramente vengono toccati dal dito che li liscia e li pulisce
@ Arunax
– il vantaggio di non averlo è di ottenere una tastiera più comoda, una comodità che usa in continuazione :) Le tastiere basse sono più comode perchè il polso non resta angolato ma dritto (tunnel carpale) non a caso ci sono quei rialzi da metterci davanti
@ Don Luca
– non tutto a questo mondo è esperienza personale, ci sono delle cose oggettive, indipendentemente dal fatto che vengano apprezzate, apple ha proprio questo di bello, che fa le cose pensandoci e non a caso, e di solito c’indovina.
@ D
– la tua tastiera è ottima, infatti ha risotto la distanza tra le lettere e il mouse, togliendo da lì i tasti freccia :)
Se non mi ricordo male, qualche anno fa Microsoft fece una tastiera con tastierino staccabile, non mobile, che si poteva incastrare indifferentemente a destra o sinistra delle lettere. Non trovo un link ma ho bene in mente l’immagine.
Allora non è solo apple…
:D
Pio Alt dimmi la verità … sei drogato?
Alè
Dì la verità: sei maleducato?
Pio Alt ha scritto :
“@ goldorak
– se avessi usato un potatile per anni e poi ti fossi ritrovato ancora i tastoni alti e la tastiera inclinata, capiresti che è meglio il piatto :)”
Un attimo, io non critico il fatto che le tastiere per portatili abbiano tasti piatti. Critico il fatto che abbiano da una parte inserito tra un tasto e l’altro uno spazio che e’ veramente scomodo per il “feedback tattile”, e critico altresi’ la qualita’ dei tasti.
Inoltre e questa e’ la mia piu’ grande critica, trovo assurdo in un sistema desktop adottare lo stesso tipo di soluzione che si trova sui portatili con tutti i compromessi del caso.
Qualora possa essere condivisibile l’eliminazione della tastiera numerica in un portatile per via dello spazio, questo limite non ce’ in un desktop.
Quindi qualunque razionalizzazione della decisione di Apple in tal senso (sui desktop, quindi sulle linee mac pro e all in one) ha solo il sapore della difesa ad oltranza.
Ps: io sul desktop uso prevalentemente una tastiera con tasti piatti ma ce’ il tastierino numerico incorporato come dev’essere ^_^ .
Se debbo commentare l’articolo, l’autore ha perfettamente ragione: si trovano scuse assurde per giustificare scelte altrimenti inconprensibili.
Le tastiere piatte (o a filo) dei portatili sono più comode?
Si, per il produttore che riesce a sfruttare un volume maggiore per i componenti con uno spessore ridotto al minimo possibile.
Per tutti quelli che dicono che dicono che sia più comoda: sono felice che ci crediate. Ma la questione è riassumibile in due classi:
La prima è che non avete mai usato una tastiera almeno discreta (non buona, ma proprio discreta).
La seconda è che ormai vi siete abituati a tale tastiera e non ricordate più delle altre.
Staccare la mano dal mouse, scavalcare il tastierino numerico, pigiare i tasti, ritornare al mouse riscavalcando il tastierino numerico, il tutto innumerevoli volte al giorno?
Come nell’articolo si sta semplicemente negando l’evidenza.
Ho visto disegnatori cad usare la tastiera solo con la mano sinistra, e passare dalla key al num senza staccare gli occhi dal monitor e la mano dal mouse, innumerevoli volte al giorno.
Loro hanno risolto così il problema dello staccare la mano dal mouse, aumentando al tempo stesso la praticità e la produttività.
Ma se la Apple ha deciso che togliere il tastierino numerico si meglio, ah, allora, mbhe, va bene ;)
Però, goldorak, tu non consideri che io abbia pensato tutto ciò che ho scritto, prima, molto prima che apple togliesse il tastierino (di default) e quindi consideri le mie parole come una difesa di apple, che proprio non faccio, di cui non mi importa nulla.
Se consideri le mie parole a prescindere da apple, forse noterai che non sono scuse assurde, come sostiene Ares, e che le scelte sono comprensibili, se le si vuole comprendere, anche quando non le si condivide.
Che questo non sia l’ottimo per tutti è chiaro ma che lo possa essere per la maggior parte degli utilizzatori comuni che usano un “all in one” è ragionevole.
[ O.t.: hanno tolto il pedale della frizione dalle auto, adesso non si può più far fumare le gomme e non ci si diverte più :) ]
ciao a tutti…. Non condivido le tesi di “Pio alt”, devo dire che mi sembrano un arrampicarsi sugli specchi….. Penso che tastiere e mouse come quelli si scelgano per design, stile, per il fatto di possedere un sistema con uno stile uniforme ed affascinante, ecc…. la comodità e praticità non le vedo al 1° posto per un acquirente di questi prodotti, anche se probabilmente saranno mediamente comodi. Semplicemente apple si sceglie per lo stile e anche magari per sentirsi “diversi” o unici rispetto alla massa dei pcisti….. tutto qua… sono gusti
Io lavoro con computer MAC (in particolare la mia postazione è costituita dal MAC G5), eppure a dispetto di tutto quello che si dice pro MAC io ogni volta che sto davanti il MAC rimpiango il mio PC di casa con Windows XP Professional.
I MAC per la grafica … Bla … Bla … Bla … I sistemi operativi di Microsoft sono instbili, si incartano con quegli odiosi Blue screen … Bla … Bla … Bla … ma forse questi discorsi avevano qualche fondamento fino al 2001/2002 ma poi ho serissimi dubbi su queste dicerie e i miei dubbi sono fondati per esperienza diretta … udite udite … il mio PC non è proprio recente (l’ho assemblato nel 2003 ma continuamente aggiornato con hardware di tutto rispetto pur mantenendo la base CPU Athlon XP 3200+ accoppiato con scheda madre ASUS A7N8X Delux e 3 GByte di RAM DDR 400 con CAS Latency 2 e comunque benché vecchio non è configurato come i PC di merda che vendono nei centri commerciali) dunque dicevo il MAC in ufficio con processore G5 e 3 GByte di RAM si è calato le braghe con Lightwave 3D (versione 8 aggiornata a 8.5) ed ho dovuto portare il mio computer di casa che per come è carenato (e sottolineo di nuovo hardware non recente ma di assoluta qualità) e con l’aiuto di 3D Studio Max 9 ho potuto portare a termine il lavoro commissionato.
Ma non solo … anche con gli applicativi grafici arcinoti di Adobe (in particolare Photoshop, Illustrator e Premiere) il mio PC risulta assolutamente più agile del G5 Mac.
Il sistema operativo del MAC G5 è l’OSX 10.4.qualcosa, non si incarta? certo che si incarta (ogni tanto mi tocca chiudere tutto e riavviare) e in particolare non mi piace come gestisce i 3 GByte di memoria RAM e la memoria virtuale e di quest’ultima vedo che ne fa troppo abuso anche se andando a controllare di RAM libera ne ha da vendere ma il peggio è che non c’è nessun modo di cambiare le impostazioni della memoria virtuale.
Per non parlare della gestione delle finestre ogni applicativo ha la sua finestra la finestra delle toolbars, la finestra del documento, la finestra dell’accidenti che gli piglia ad Apple … e se poi sul desktop hai altre finestre aperte la confusione è totale nonostante che il monitor con cui lavoro ha la diagonale di 24″, ma non trovate più comode le finestre di classe MDI di Microsft Windows (chi programma sa di cosa sto parlando per chi non programma sono quelle finestre che permettono di aprire nel loro interno più documenti per esempio la finestra principale di Photoshop per Windows è una finestra MDI infatti permette di aprire più documenti immagine)? io le trovo più comode perché con un clik riduci tutto ad icona se è necessario.
Windows XP Professional è instabile? be lo è se non è configurato a dovere, tutti sono capaci di inserire il CD/DVD e installare ma solo pochissimi sono capaci di configurare a dovere (io modestamente faccio parte di questa piccola cerchia di persone)… le interfacce grafiche dei sistemi operativi è vero che rendono tutto facile e semplice ma credetemi dietro questa facilità si celano molte insidie e oggi per fatr fronte alle predette insidie bisogna avere molta più cultura tecnica di quella che era richiesta nel periodo pleistocenico dell’informatica quando addirittura gli operatori informatici lavoravano in camicie bianco dentro enormi stanze occupate da immani apparecchiature elettroniche.
In ultima analisi veniamo alla protezione/sicurezza, si è vero che i MAC sono meno vulnerabili però c’è da dire che i MAC sono meno diffusi dei PC e dunque se io fossi un haker volendo diffondere virus, worm, malware ecc. ecc. proprio per creare una pandemia mi indirizzerei ai PC perché appunto sono quelli più diffusi e quindi mi garantirebbero maggiormente la diffusione.
Poi c’è da dire che la protezione dipende molto dall’utente, dal modo di usare il proprio PC soprattutto per quanto riguarda la navigazione in internet. Io non ho avuto mai a che fare con virus nel mio PC benché spesso mi sono ritrovato a lottare e sterminare i virus nei PC degli altri, quelli degli amici, dei parenti, quelli nella sede di lavoro ecc. ecc.
Perfettamente d’accordo con quanto espresso da Fede.
Io ho sempre avuto un rapporto piuttosto travagliato con i sistemi operativi Mac, sia ai tempi del vecchio MacOS che con MaxOS X, lo trovo pieno di orpelli inutili(su questo non sono propriamente d’accordo con l’autore dell’articolo), esageratamente dipendente da mouse e drag&drop (mentre l’utente andrebbe educato agli shortcut imho…).
Quoto Fede sulla stabilità di Windows, su questo argomento si sono sprecati fiumi di parole, è il mito e leggenda per eccellenza.
I tempi di Win98 e WinME sono passati da un tempo, da quando anche gli OS consumer di Microsoft sono passati ad NT i blue screen of death si contano sulle dita di una mano.
Poi troverete sempre i genio che installa 3 antivirus contemporaneamente e zappa dll a caso, ma a quel punto mi sembra un po’ ingeneroso incolpare Windows di instabilità… :\
Riguardo alla tastiera invece mi trovo a metà strada tra i due approcci.
Apprezzo l’uso dei tasti flat (o “da notebook”) che oggettivamente rendono la digitazione molto più silenziosa, confortevole e veloce; non a caso tutti gli studi e lo sviluppo di nuovi standard in questo senso vanno tutti in quella direzione (es standard Perfectstroke).
Negarlo significa negare l’evidenza, il fatto che girino baracconi esagerati tipo Logitech G15 o G19 non significa che l’evoluzione della tastiera dabba essere quella, ci sono tastiera costose ed esteticamente belle anche tra le tastiera “flat” (es Logitech Illuminated Keyboard).
Per quanto riguarda le tastiere ed i mouse, a mio avviso l’estetica ed il confort sono fondamentali soprattutto il confort per chi ci lavora seriamente con il computer (come è fondamentale l’estetica del computer stesso e del monitor in quanto a materiali e stile; vi ricordate i vecchi computer soprattutto PC con quelle carcasse color bianco/grigio che con il passare del tempo assumevano sempre di più l’aspetto giallastro tipico dei WC sporchi di urina e farciti di calcare?), da questo punto di vista mi piacciono le proposte MAC; in particolare le tastiere ed i mouse li trovo efficienti ed essenziali nelle funzionalità anche se a volte anche Apple esagera con tasti inutili per deficienti (mi spiegate a che cavolo serve il tasto per aprire e chiudere il vassoio dei lettori/masterizzatori dei supporti ottici?).
Ad ogni modo la situazione nel mondo dei PC è la peggiore si vedono troppo in giro tastiere farcite di tasti inutili (il tasto per aprire la posta elettronica, quello per avviare la navigazione in internet, quelli del volume dell’audio ecc. ecc.) ma una piccola domanda a chi servono? se ci fossse qualcuno che ha bisogno di simili tastiere devo concludere che non ha l’attitudine ad usare il computer perché evidentemente non sa fare neanche clik o doppio clik sulle icone del desktop.
mah ke sia bella o brutta la nuova tastiera non importa, cio’ ke importa e’ ke kome al solito con apple non hai scelta. Se domani mi compro un pc posso SCEGLIERE ke tastiera voglio, bianka, nera, grande, pikkola, con mille tasti o senza, se prendo mac QUELLA mik danno e se la voglio kambiare mi tokka komprarne un’altra… se per apple l’impossibilita’ di scegliere e’ una feature allora ci rinuncio volentieri :)