di  -  venerdì 30 Ottobre 2009

Intel AtomFin dalla loro introduzione sono sempre rimasto affascinato dai processori Intel Atom per la loro elevata efficienza e per prestazioni tutto sommato accettabili in relazione al loro costo ed alle caratteristiche energetiche.

Non solo, infatti, esistono ambiti d’uso in cui ha la priorità mantenere bassi i consumi e la rumorosità, ma l’attenzione che da qualche anno sta dilagando verso tecnologie maggiormente improntate all’efficienza, ha sicuramente rappresentato un buon trampolino di lancio per i processori Atom negli ultimi anni.

Anche se questi processori sono stati conosciuti dalla massa per lo più con la categoria di portatili denominati netbook, l’idea che, visto il mio interesse per il mondo degli Home Theater PC, ho perseguito è quella di poterne fare la piattaforma ideale per la realizzazione di un sistema di riproduzione video silenzioso e compatto in grado di riprodurre qualsiasi formato video disponibile.

I processori Atom che Intel ha immesso sul mercato consumer sotto forma di schede madri mini-ITX ormai più di un anno fa, sono basati sulla piattaforma Diamonville e sono stati rilasciati in due versioni: Atom 230 e 330, rispettivamente single e dual core. Chi conosce le schede madri Intel che montano queste CPU sa bene anche che il punto dolente dell’intera piattaforma non è rappresentata dal processore, bensì dal chipset e, in particolare, dal sottosistema video integrato. Per motivi personalmente poco comprensibili, infatti, Intel decise di utilizzare il vetusto chipset i945GC in abbinamento con l’altrettanto datato southbridge ICH7.

Le incongruenze che si possono riscontrare nel dotare il processore Atom di tali accessori sono molteplici. Innanzitutto è stato affiancato ad una CPU di nuova generazione un chipset che risale ad oltre 2 anni e mezzo fa, un’era tecnologica in questo ambito, e che integra al suo interno un processore grafico, il GMA950, con un supporto molto scadente non solo all’accelerazione 3D (non rilevante in questo ambito d’uso), ma anche alla riproduzione video della quale supporta esclusivamente l’accelerazione in hardware della motion compensation in Mpeg2. Giusto per avere un metro di paragone: ATI (ora AMD) supporta la compensazione del moto in hardware nei suoi chip grafici a partire dal Rage Pro datato 1997.

Qualcuno potrebbe pensare che la carente dotazione tecnologica di questo chipset sia controbilanciata da un altrettanto contenuto consumo di energia, ma purtroppo non è così perché il chipset 945GC sente il peso degli anni anche da questo punto di vista sfoderando un esorbitante TDP di 22 W, ai quali vanno aggiunti 3 W del southbridge ICH7. L’aggettivo “esorbitante” non è esagerato se consideriamo che il processore Atom 230 ha un TDP pari a 4 W, mentre la versione dual core arriva a 8 W.

Avevo già affrontato la problematica di costruire un HTPC basato su processore Atom ed arrivai alla conclusione che al momento attuale l’unica soluzione possibile è quella di affidarsi alla piattaforma ION di NVIDIA che grazie alla grafica integrata GeForce 9400M riesce a garantire un supporto più che adeguato alla riproduzione video.

E’, tuttavia, di questi giorni la notizia della presentazione della nuova generazione di processori Atom destinati a soppiantare quelli della famiglia Diamondville nel mercato desktop: i Pineview. Vista la mia attenzione a questo particolare mercato ho subito approfondito le novità tecniche proposte da Intel, sperando magari nel miglioramento della piattaforma ai fini multimediali. Come molti avranno già intuito sono rimasto piuttosto deluso dalle novità proposte da Intel con Pineview.

Questa nuova famiglia di sistemi Atom conta due processori destinati ai sistemi mini-ITX: l’Atom D410 e D510, rispettivamente single e dual core. L’architettura di base così come le istruzioni multimediali supportate non hanno subito modifiche, mentre è cambiata radicalmente la filosofia progettuale che adesso fa entrare l’Atom nella famiglia dei System On Chip (SoC) integrando nel package non solo il processore, ma anche il northbridge del chipset, il controller della memoria e il processore grafico.

Il vantaggio principale derivante da questa scelta è l’abbattimento dei consumi complessivi della piattaforma Pineview. Se prima un Atom 330 con chipset i945GC superava i 30 W, adesso l’Atom D510 all-in-one vanta un TDP pari a 13 W. Si tratta senza ombra di dubbio di un risultato ragguardevole che, tuttavia, non cancella la principale problematica legata alle caratteristiche del sottosistema video. Entrambi gli Atom Pineview, infatti, integrano un processore grafico GMA 3150 che, pur rappresentando un passo in avanti rispetto al GMA 950, resta incapace di accelerare in hardware la riproduzione di qualsiasi sorgente video diversa dall’Mpeg2.

Che altro dire se non che Intel ha perso un’altra occasione e che anche per questa generazione di processori Atom dedicati al mercato desktop dovremo attendere l’evoluzione della piattaforma Ion di NVIDIA per godere di una riproduzione FullHD fluida.

22 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    dtm
     scrive: 

    E non potevano integrare la GMA500? In teoria supporta i 1080p, sbaglio?
    Se il TDP arriva a 13 Watt diventa la piattaforma perfetta per un muletto, altrochè!

  • # 2
    goldorak
     scrive: 

    Il giorno in cui Intel fornira’ una soluzione video decente (e non mi riferisco soltanto ai chip video integrati) nevichera’ all’inferno.
    Come dice Raffaele Fanizzi, Intel ha perso un occasione, io direi che ha perso l’ennisma occasione.
    Devono cambiare cultura aziendale e non vedere il video come la figliastra della cpu.
    Se non riescono a capirlo beh mi auguro che sia AMD che Nvidia la prendano a bastonate metaforicamente parlando con le soluzioni Fermi, Ion, Fusion etc…

  • # 3
    SirHaplo
     scrive: 

    Interessantissimo discorso.
    Se un Atom 330 con chipset i945GC superava i 30 W e l’Atom D510 all-in-one vanta un TDP pari a 13 W,
    a quanto siamo con la soluzione Ion ?

    Cioè l’atom liscio 330 + nVidia 9400. Immagino saliremo ancora. Però questa volta con la capacità di fare grafica.
    Servono davvero allora queste nuove cpu ?

  • # 4
    Magilla
     scrive: 

    Ma queste damose piattaforme AMD nuove ci sono già in verisone desktop? E a che costi?
    Interessa anche a me un pc ad uso solo home theaterm ma l’ION con Atom 330 ho il dubbio ci metta un’eternità a caricare il sistema operativo, e per un pc con questo solo scopo, se ci mette 2/3 minuti guando magari ho un buco per guardare solo uno spezzone da 10minuti o una puntata da 20 di un telefilm è un limite non da poco.
    Qualcuno ha idea dei temp idi avvio di un ION330 con Seven o anche XP mediacenter?

  • # 5
    Lorenzo
     scrive: 

    @ Magilla:
    siamo nel 2009 e non so se ti sei accorto ma esistono sia la sospensione (consumo bassissiomo e wake up di circa 4-5secondi)che l’ibernazione (ZERO consumo e 20-40 secondi per riattivarsi)…

  • # 6
    phabio76
     scrive: 

    Per un Home Theater itx fanless la piattaforma AMD con Athlon (da 45W max) + chipset 785g rimane una scelta validissima.
    Certo, consuma leggermente di più, ma un Atom alle prese con un video HD compresso non ce lo vedo bene.

  • # 7
    Carlo
     scrive: 

    @magilla, non esistono solo gli HT ;)
    Ho da poco preso il lettore multimediale Emtec N200, piccolissimo e senza ventole. Ha 2 prese usb alle quali puoi attaccare chiavette o HD, una presa di rete ( puoi leggere i film dalla rete ) o con modem usb wifi non compreso tramite wifi, uscita ottica DD-DTS, telecomando, ma soprattutto, legge tutto: divx, dvd .iso, mkv 720 1080p senza fare una piega;)
    Costa 99€

  • # 8
    D
     scrive: 

    La domanda che dobbiamo porci è: in un utilizzo normale a che diavolo servono core 2 duo, core quad, core i7 con tutta la carovana di super vga, super ram, super hard disk, super di ogni cosa ?

    Ad un bel niente ecco a cosa.

    Navigare su internet ? Solo frequentando siti che abusano di animazioni flash si può sentire il bisogno di un sistema più potente.

    Uso d’ufficio ? Ma non facciamo ridere.

    Studio ? A meno che non siamo tutti dei piccoli Einstein che necessitano del loro piccolo cray personale per simulazioni su matlab vale il punto di prima.

    C’è il settore professionale ma nessun professionista butta il proprio pc ogni anno soprattutto se è un super pc costato qualcosina.

    Alla fine rimangono solo l’uso multimediale puro: film e videogiochi.

    Premesso che i videogiochi da soli, pur essendo trainanti del settore, non abbracciano la maggior parte del mercato (non tutti sono così pazzi da cambiare pc ai ritmi imposti per guadagnare qualche frame in più) ecco che arrivano i film HD (quelli in SD non li nomino neppure: un media center SD si fa con un Duron, anzi con un cassone da 40 euro).

    Un’eccessiva diffusione dell’accoppiata Atom + Chip video serio farebbe sì che neanche quel mercato si affiderebbe alla super soluzione Core ed ecco quindi i paletti posti da intel a noi direttamente come ad eventuali concorrenti.

  • # 9
    Fabri
     scrive: 

    A me questa notizia mi fa felicissimo.

    io in casa punto ad avere 2 sistemi distinti e complementari.

    -muletto
    -mediacenter

    nel primo affidabilità e consumi fanno da padroni, con questa piattaforma D510 in aggiunta ad un SSD intel sarebbe il top. Con un TDP complessivo che si dovrebbe aggirare verso 14-15W

    Nel secondo costo e potenza bruta sono le principali caratteristiche. Video full HD e compressione di vario tipo, piu uso normale sono le cose richieste. In questo caso pare ovvio che un Atom di qualunque tipo sia da scartare…

  • # 10
    zerothehero
     scrive: 

    a mio avviso pensare di usare l’atom con un htcp ha poco senso.
    E’ troppo poco potente. Si avrebbero problemi persino con i video flash in 720p o i video in 1080.
    Meglio un x2 amd o un analogo intel + igp integrato.

  • # 11
    milito
     scrive: 

    è nettamente superiore il godson 3

  • # 12
    D
     scrive: 

    “E’ troppo poco potente. Si avrebbero problemi persino con i video flash in 720p o i video in 1080.”

    Credo che bisogna finire di considerare le cpu come delle componenti per il calcolo grafico. 3D ed accelerazione video devono essere lavoro solo per le gpu. Le gpu devono essere progettate per tale scopo ed i programmi devono richiedere di elaborare tali calcoli solo a loro e non alle cpu.
    Se una cpu potesse gestire tranquillamente, senza sforzi (e senza dover essere un mostro da n core e tanti ghz) grafica e audio, allora non esisterebbero schede video e audio ma delle semplici staffe di connessione dotate eventualmente di DAC.

  • # 13
    andrea
     scrive: 

    concordo. l’atom è perfetto per i netbook anche se inizialmente intel non l’aveva concepito per questo.
    il netbook è un pc x internet, tutto quello che fa in più x me è regalato.
    per mia esperienza, ho un acer h531 atom 1.6 1gb ram, con 7ult installato e va perfettamente in internet, naviga con autoroute, legge i divx e ha una sorprendente autonomia (6-7 ore).
    per l’htpc ho un 2core 2.5ghz, ati 4550 con dissipatore passivo e legge di tutto con un rumore pressochè inesistente.
    ho eliminato l’hd e installato windows e i lettori multimediali su una chiavetta usb da 8gb, tolto la ventola della cpu e convogliato l’aria verso la ventola dell’alimentatore.
    ora che è inverno tiene.. vedremo in estate!

    saludos

  • # 14
    Cipo
     scrive: 

    non aspettavo altro per il mio muletto!

  • # 15
    Magilla
     scrive: 

    @Carlo
    Grazie, però il problema (a parte magai una futura incompatibilità con nuovi codec, dato che questi produttori spingerebbero di più per la sostituzione che per aggiornamenti firmware) è che non ci posso collegare semplici casse 5.1 da pc, necessitando per il surround di un ampli separato…
    Per ibernazione e simili ci ho pensato, ma sarà una paranoia ma con nessuno in casa preferisco non lasciare già troppa apparecchiature elettrice accese, meno che mai un pc.

  • # 16
    tmx
     scrive: 

    quindi le miniitx pineview sono praticamente uguali a quelle uscite un anno fa…

    eccezion fatta per i consumi e i costi di produzione.

    Forse Intel ha interesse a mantenere queste piattaforme come il minimo comun denominatore. Migliorarli significherebbe intaccare fasce di prodotti più redditizie, no?

  • # 17
    carlo
     scrive: 

    Compratevi il WD TV Live per l’HTPC e buttate nel cesso questa spazzatura di Atom :-)
    Per un PC vero servono CPU vere e ora gli Athlon 3-4 core te li tirano in testa

  • # 18
    Magilla
     scrive: 

    Come sopra, per il 5.1 con il pur otiimo WD serve un ampli separato, con costi e ingombri relativi.

  • # 19
    carlo
     scrive: 

    Un ampli dedicato per cosa? Se stai con le pezze al culo basta te lo attacchi alla TV con HDMI e il suono esce dalla TV
    Se stai ancora più in basso, lo scatolo magico WD esce con i connettori RCA bianco e rosso e te lo puoi attaccare allo stereo anni ’80
    2 secondi per accendersi, 5W di consumo, e zero sbattimenti con FFDSHOW e mazzi vari
    Ormai farsi l’HTPC è demodé

  • # 20
    gnpb
     scrive: 

    @magilla: se il problema è quello di dover staccare la corrente, ibernazione e spegnimento classico del pc sono la stessa cosa. Solo che con l’ibernazione scarichi i dati della ram sull’hdd e poi li ricarichi all’avvio perdendo pochi secondi (dipende anche dalla ram installata, oltre i 2 GB potrebbe essere un tempo parecchio più lungo). Una volta ibernato la spina la puoi anche togliere.

  • # 21
    VIA Nano 3000: arriva il più pericoloso nemico dell’Atom - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] la settimana scorsa ho fatto una piccola presentazione dei nuovi processori Atom della famiglia Pineview che Intel sta per immettere sul mercato, mi […]

  • # 22
    Ryo
     scrive: 

    Ma nvidia può progettare un chipset anche se il nuovo Atom è un SoC? Si può disattivare la parte video?

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.