Presentata il 18 dello scorso mese di Agosto e in vendita dal 1 Settembre, l’ultima revisione della PlayStation 3 di Sony ha da subito dato i suoi frutti: nei primi tre giorni di commercializzazione, infatti, ne sono stati venduti oltre 150.000 esemplari nel solo Giappone.
Si tratta indubbiamente di un discreto risultato considerando che stiamo parlando di un restyling e che nell’intero mese di Luglio nel mercato americano Sony ha venduto poco più 120.000 unità.
La PS3 Slim si presenta con un layout più compatto rispetto alla sua sorella maggiore e tale riduzione degli ingombri è stata ottenuta grazie all’ottimizzazione dello spazio interno e all’adozione di una scheda madre dotata di un maggior numero di componenti integrate tra loro. Un ruolo fondamentale, inoltre, assume anche l’uso di un processo produttivo a 45 nanometri per la realizzazione del processore Cell. Ricordo che al suo lancio la PlayStastion 3 montava un processore Cell costruito a 90 nanometri e, in alcuni mercati e/o solo per un periodo limitato di tempo, un processore dedicato all’emulazione in hardware dei giochi per PlayStation 2. Con il raffinamento dei processi produttivi Sony ha sostituito il processo a 90 nanometri con quello a 65 nanometri, senza però apportare modifiche all’estetica della sua console.
La PS3 Slim è caratterizzata anche da un hard disk da 120 GB, un minor numero di porte USB (passate da quattro a due), mentre perde il lettore di memory card e la possibilità di installare sistemi operativi differenti. Le restanti caratteristiche non hanno subito modifiche sostanziali. Ci si sarebbe aspettata una riduzione del processo produttivo adottato anche per il chip grafico RSX prodotto in collaborazione con NVIDIA e basato sull’architettura dell’ormai vetusto G70. Purtroppo a tal proposito NVIDIA e Sony hanno deciso di non dedicarsi per imprecisate ragioni di retrocompatibilità e pertanto il chip grafico resterà in tutto e per tutto il medesimo del lancio per l’intera vita commerciale della console.
L’entità di queste modifiche, alcune delle quali oggettivamente positive (hard disk più campiente, riduzione degli ingombri e dei consumi), altre oggettivamente negative (limitazioni nell’installazione di distribuzioni linux e un minor numero di porte USB) ed altre auspicabili ma assenti (raffinamento del processo produttivo della GPU), sarà tale da spingere quella che può essere tranquillamente definita come la console più controversa e dal più tiepido successo nella storia di Sony, ad una inversione di tendenza nelle vendite che la vede anni luce lontana dal Wii di Nintendo e spesso indietro o in affanno nei confronti della XBox 360 di Microsoft?
A mio parere no. Nonostante l’interessante boom di vendite dei primi tre giorni è molto probabile che le motivazioni che hanno decretato l’insuccesso della PS3 restino al loro posto. Tra queste, se consideriamo, ad esempio, il parco giochi non eccezionalmente ricco di esclusive, frutto della già analizzata difficoltà riscontrata da parte degli sviluppatori di videogames nello sfruttare a dovere il processore Cell, non troveremo rimedio almeno fino alla presentazione della PlayStation 4, nella quale, tra l’altro, secondo alcuni rumors di inizio anno, potremmo ritrovare ancora una volta scelte esotiche come una GPU sviluppata in collaborazione con Intel e basata sul progetto Larabee.
molte imprecisioni nell’articolo. la slim non perde nulla rispetto alle precedenti versioni cioè la 80 gb e la 40 gb. il lettore di schede di memoria e le 4 porte usb e l’emulatore ps2 erano presenti solo nella 60 gb ormai non piu in produzione da 2 anni. l’unica cosa che perde la slim è la possibilità di installare linux. inoltre il chip rsx è prodotto a 65 nm, non a 90. e per finire il tuo commento è alquanto discutibile, il parco giochi è ormai ottimo e le esclusive superiori per numero e qualità a quelle della 360. la ps2 i primi 3 anni stentò come ps3 e poi sappiamo com è andata, circa 140 milioni di esemplari venduti.
veramente lo scoglio più grande per le vendite di playstation3 è sempre stato il prezzo, e non a caso il boom di vendite di questi giorni è dovuto principalmente al prezzo di 300€ che ha avvicinato all’acquisto tutti coloro che aspettavano un prezzo più accessibile, e solo in secondo luogo al nuovo form factor. Va inoltre sottolineato che in questo momento la playstation3, pur non essendo la console più economica sul mercato, offre un rapporto prezzo-dotazione superiore alla diretta concorrente.
Mi trovo abbastanza d’accordo.
Non penso ci saranno stravolgimenti nelle vendite, però con i prezzi attuali non è da escludere che in concomitanza di titoli di rilievo, PS3 riesca a vendere per un breve periodo più del 360…
Credo invece che possiamo abbandonare ogni idea di colmo di PS3 su quei 8 milioni di svantaggio rispetto alle vendite globali del 360.
i titoli che spingono le vendite non mancano a nessuna delle due per le prossime uscite, probabilmente osseveremo un alternanza di posizioni di vendite mensili per le due…
riguardo ai risultati delle vendite pesantemente sotto le aspettative per PS3 poco da dire…
Il guaio lo ha fatto in primis Sony pensando a un posizionamento sul mercato assurdo per una console, completamente ingiustificato dal punto di vista delle prestazioni e dell’offerta videoludica, cercando di imporre un costoso lettore BD a un utenza ben poco sensibile verso questa feature.
Oggi il disastro del prezzo è stato riusolto, ma Sony ha peccato troppo in presunzione, facendo promesse che non era in grado di mantenere, e questo ha ridotto notevolmente l’appeal del brand PS tra gli hardcore gamer.
Spero abbiano imparato la lezione per la prossima generazione…
meno chiacchere, più fatti concreti e un prodotto più pensato per l’utenza a cui si rivolge piuttosto che un prodotto partorito per spingere tecnologie e standard propietari…
@
sulle tecnologie proprietarie hai ragione. ma non dimenticare che quello che è stato il tallone d’achille per i primi tre anni potrebbe ora diventare la carta vicente, il blue ray. sulla differenza degli 8 milioni di non sono invece d’accordo. tempo 24 mesi secondo me ci sarà il sorpasso di ps3 su 360
Quoto il primo commento di roberto soprattutto nella parte finale, tutto ciò è assolutamente normale per Sony e non ci vedo ne un insuccesso ne altro. PS3 è il meglio che si possa avere sia per i videogiochi che per l’home entertainment/cinema(Vedi blu-ray)
A questo prezzo più che altro si pone come buon acquisto anche per chi vuole solo un lettore blue-ray… Anche eprchè a differenza dei lettori si è certi che gli aggiornamenti firmware non mancheranno. Poi in + ci si può giocare… Facessero anche un firmware che legge gli mkv sarebbe perfetta 8e lo dico pur odiando sony per la sua politica imponistandard, metti rootkit ecc)
“PS3 è il meglio che si possa avere sia per i videogiochi ”
altamente opinabile :)
per il Blu-ray difficile pensare a una carta vincente quando è ben lontano da ricalcare il successo dei DVD, anche quando è ormai da diverso tempo che ci sono in giro lettori che costano meno di quanto costava PS3 prima ed ora…
L’impressione è che l’interesse verso il BD sia piuttosto scarso in genere. Figurarsi poi verso i videogiocatori alla maggior parte dei quali interessa più la sotanza videoludica che feature di contorno. A mio avviso il BD no costituirà un fattore di spinta delle vendite, rivolgendosi a un mercato di nicchia, almeno per questa generazione…
suvvia il mancato supporto a linux è solo una sciocchezza, solo un piccolo gruppo di geek lo hanno effettivamente installato, è assolutamente inutile.
resta da vedere che impatto avrà questa nuova versione, che a me pare poco slim sinceramente.
bisogna vedere se susciterà un interesse continuo nel tempo, e se gli utenti ps2 si decideranno prima o poi a passare su ps3.
Ragazzi io penso, molto modestamente, che l’insuccesso o il successo inferiore alle aspettative di questa console sia dovuto non tanto al costo ed ad altri discorsi più complessi ma ad una ragione soprattutto: la PS3 non è modificabile e sono pochi quelli che voglio spendere molti denari per acquistare giochi originali.
Giusto o sbagliato che sia, non entro nel merito, con chiunque parlo mi dicono tutti la stessa cosa…
x Andrea
ma cosa c’entra la possibiità di modifica, qui parliamo del mercato mondiale non di quella parte di nord-africa chiamato Italia. Con la pirateria puoi vincere la console war in Italia ma non certo nel mondo.
Andate a guardare la prossima line up e poi ne riparliamo…
@ andrea
la modifica è un fattore che incide solo in particolari circostanze, tant’è che la 360 è moddabile ma comunque vende meno della ps3 in molte statistiche, e comunque fatto strano vende più giochi per singola console…
con quel prezzo la modifica non rende comunque la console interessante a mio modesto parere, anche se rimango convinto che di base la pirateria è sempre stato il motore del mercato entertainment
veramente è da molti mesi che la 360 vende più di Ps3…
per dimostrare la scarsa incidenza della pirateria nelle vendite di queste console (e non in Italia che fà caso a se), potevi semplicemente citare le vendite SW del 360 di tutt’altro livello rispetto a quelle di PS3, nonostante appunto la seconda sia pirateria-free
Chi se ne frega quanto vende, a me ne servira’ solo una e solo quando ci sara’ GT5, lo si gioca bene a fondo e poi si rivende tutto ^_^
la 360 vende di più da un po’ ma comunque se messe a paragone dal giorno dell’uscita nello stesso lasso di tempo ha venduto di meno e la 360 non ha dovuto combattere con il wii dal primo giorno… il mancato taglio di prezzo, di cui si parlava da tempo e non è mai arrivato, ha di fatto penalizzato le vendite della ps3, la gente è rimasta con la ps2 a causa del costo a mio modesto parere, e comunque le vendite senza taglio del prezzo e senza uscite importanti in esclusiva sono destinate a scemare. e questo è successo alla ps3.
devono uscire con i titoloni e abbassare ancora il prezzo. allora la gente abbandonerà la ps2 e si comprerà la ps3
Ma come fai a trasformare quella che dovrebbe essere una recensione in quello che sembra un post trovato su qualche forum di fanboy della 360???
allucinante,pieno di inesattezze,e quel commento finale davvero una chicca.
Se i recensori fossero tutti come te dove andremo a finire?
Prova almeno ad essere obiettivo, questo è l’unico consiglio che posso darti.
Perché non esponi in modo chiaro cos’è che non ti va? Almeno si può cercare di risponderti.
Altrimenti la figura del fanboy la fai tu.
Basta leggere il primo commento e capirai tutte le inesattezze riportate, e non le notano solo gli “esperti” perchè queste sono informazioni risapute.
Per quel che riguarda il parco-giochi della ps3, non si può dire che sia carente ed il discorso delle esclusive oramai non regge più…la 360 ha gears of war? la ps3 ha killzone; la 360 ha halo?ps3 ha uncharted…e così via, tenendo a mente che la maggior parte dei capolavori videoludici sono multipiattaforma, vedi GTAIV, Assassin’s Creed,Call of Duty le simulazioni sportive PES e FIFA.
Anzi, a voler essere pignoli la line-up delle esclusive ps3 è decisamente più promettente di quella 360, ma sono tutte valutazioni soggettive.
La mia critica alla recensione sta proprio nel fatto che ci sono dei punti,dove si critica la nuova ps3 slim che non sono obiettive e sembrano scritte da un fanboy, pronto solo a criticare e non capace di vedere quelle che sono le potenzialità OGGETTIVE della ps3.
Penso di aver spiegato in maniera esaustiva il perchè questa a mio parere è una recensione pessima, piena di inesattezze scritte(proprio come farebbe un fanboy)per mettere in cattiva luce quella che evidentemente non è la console in possesso al recensore.
L’unica reale inesattezzza è nel processo produttivo del chip RSX (che comunque è nato a 90nm). Per quanto riguarda il confronto con la versione dal vecchio form-factor, l’obiettivo è fare una rapida carrellata di differenze complessive, non di certo di analizzare le differenze rispetto alla versione di 3 anni fa piuttosto che di 3 mesi fa, di questo o di quell’altro continente.
L’unica reale critica alla PS3 effettuata nell’articolo è nel non aver spinto su NVIDIA per ridurre il processo produttivo di RSX. Se poi ti dà fastidio che il chip grafico della PS3 che venga definito “vetusto”, beh mi sembra evidente, se solo facessi una rapida ricerca su internet, che tale aggettivo è oggettivamente verificabile e, pertanto, corretto in riferimento al processo produttivo, alle prestazioni ed al supporto tecnologico. Giusto per rispolverarti un attimo la memoria il chip RSX è un chip DirectX 9.0c con supporto ai Pixel Shader 3.0, ha 24 pipeline di rendering, 24 unità di pixel shading, 8 unità di vertex shading, 8 ROPs e un bus verso la memoria ampio 128 bit. Praticamente è una versione depotenziata di G70, un chip del 2005, rispetto al quale perde la metà del bus di memoria e la metà delle ROPs. Se lo poniamo a confronto con R500 di ATI su XBOX 360, che quest’ultimo sia meno vetusto è un altro fatto documentato e da te verificabile e sul quale non mi dilungo nemmeno visto quanto è lampante.
Per il resto è stato scritto che ha sempre perso il confronto sulle vendite con la Wii, altra informazione verissima benché si possa discutere del target differente di mercato resta una sconfitta globalmente nel mercato delle console (soprattutto considerando la situazione ai tempi di PS e PS2). Inoltre è stato scritto che nelle vendite è in affanno rispetto a XBOX 360, il che non è un mistero per nessuno. Di certo, sempre facendo un confronto con le precedenti generazioni, la situazione non è di certo migliorata per Sony. E’ stato scritto anche che è più difficile da programmare rispetto ad altre console, altra dichiarazione verificabile e riportata non solo nell’ottimo articolo (http://www.appuntidigitali.it/4217/playstation-3-troppo-potente-o-troppo-complicata-da-programmare/) di Cesare, ma anche da alcuni sviluppatori software.
Nel complesso l’articolo vuole solo esprimere la mia personale opinione e cioè che la PS3 Slim non ha caratteristiche ed innovazioni tali da giustificare una lampante vittoria di Sony nel mercato delle console da qui ai prossimi mesi. Inoltre mi trovo in accordo con altri utenti che hanno spiegato come il prezzo sia uno dei motivi principali delle vendite al di sotto delle attese, ma il prezzo lo possono abbassare anche Nintendo e Microsoft, quindi anche qui svolte non ne vedo.
Tu parli di maggiori potenzialità oggettive? Se ti riferisci ai valori di picco di calcolo del Cell ben superiori a quelli del chip di XBOX 360 (il Wii non lo considero nemmeno), ti lascio notare che se la console è difficile da programmare, puoi avere tutte le potenzialità oggettive del pianeta, ma tali capacità resteranno potenzialità, aspetto tra l’altro espresso in altri articoli sul web tra cui quello di Cesare già citato.
Concludo dicendo che sarebbe più opportuno fare critiche nel merito dell’articolo, piuttosto che cercare fantasiose spiegazioni sulla console (in questo caso, ma vale in generale) in possesso di chi scrive un articolo.
Ritieni che RSX non sia vetusto? Spiegami perché non lo è. Ritieni che non sia vero che la PS3 sia più difficile da programmare? Spiegami il perché. Restiamo nel merito di ciò che è scritto senza inventarci sparate che hanno il solo obiettivo di offendere personalmente qualcuno e nulla di interessante aggiungono ai dibattiti che gli articoli di Appunti Digitali stimolano.
Autore?
risposta MONDIALE, tanto di cappello ;)
.. e complimenti per l’articolo.