di  -  mercoledì 8 Luglio 2009

Img courtesy of adrianocarminati.splinder.comTorniamo ad occuparci dell’ormai ilare problema della monetizzazione di Twitter, per esaminare un modello di business emergente che, dietro l’apparenza della migliore invenzione dai tempi del bikini, non fa altro che riproporci le logiche marchettose che ben conosciamo e ripetutamente abbiamo esaminato.

Il problema è il consueto: costruire una metrica affidabile tramite cui convogliare l’investimento pubblicitario su Twitter. Il metodo è altrettanto consueto: comprare pareri – non necessariamente positivi: le aziende sono sempre ben felici di remunerare chi parla male dei loro prodotti! – e venderli ad aziende a caccia di visibilità.

Il prezzo dei pareri varia ovviamente al variare dell’influenza del twittaro, e l’influenza su Twitter mi pare si misuri  tramite il numero di followers – sempre che non salti fuori quello che sostiene di essere seguito da Obama, dal Papa e dall’Arcangelo Gabriele.

I followers tuttavia, come abbiamo scoperto qualche giorno fa, si comprano a pochi euro al chilo, per l’esattezza $ 87 ne valgono 1000, il che ai più furbi fra noi apre straordinarie visioni di prosperità, mentre altri lascia con un vago e ormai familiare senso di nausea.

9 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    D
     scrive: 

    Io continuo a non capire a chi si dovrebbero dare quei 87 euro per avere 1000 followers.

  • # 2
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    A una società che per accreditare la tua reputazione (magari sei un’azienda…) ti offre followers in vendita.

  • # 3
    pabloski
     scrive: 

    ho notato anche un altro metodo, usato dagli spammer in particolare

    in pratica mettono nei loro tweet ( o come cavolo si chiamano ) i link ai siti da spammare e poi si registra come tuoi follower

    ovviamente tu ricevi l’email che ti avvisa dell’aggiunta del follower e vai a guardare la sua pagina e quindi il suo link

  • # 4
    arkanoid
     scrive: 

    il tariffario è di un casino?

  • # 5
    Ilruz
     scrive: 

    Di un casino dislessico.

  • # 6
    david
     scrive: 

    io sono seguito da casini prodi e d’alema :) quanto valgo?

  • # 7
    lakar
     scrive: 

    Ormai internet è diventato soprattutto un mondo di troll, bimbiminkia, spammer etc. più che di vera informazione come si sperava a metà anni 90 quando internet iniziò a diffondersi.
    Con sempre nuove forme di reclutamento la spazzatura in internet raggiungerà livelli cosmici… :-(

  • # 8
    arkanoid
     scrive: 

    Ero serio. E’ di un casino?

  • # 9
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Direi di sì

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.