Molte persone lasciano il proprio computer acceso per tutta la notte. Questo accade, molto spesso, non per una ragione precisa ma semplicemente per pigrizia.
Lasciando però il computer acceso per ricevere/trasmettere dati, andiamo incontro ad un consumo di energia sproporzionato rispetto al reale uso che facciamo dell’apparecchiatura.
Adesso, queste persone, quelle che non possono proprio spegnere, per vari motivi, il proprio computer potranno usare un sistema chiamato Somniloquy per diminuire i consumi energetici.
Difficilissimo da pronunciare, questo sistema offre un ottimo servizio. Molti computer hanno 4 livelli di consumo energetico: uso regolare, standby, sleep/ibernate e spento. Molti usano spesso la funzione sleep piuttosto che spegnere completamente il proprio computer perché, per pigrizia appunto, è molto più semplice e veloce riavviarlo al mattino o “al volo” per controllare velocemente qualche cosa.
Con Somniloquy invece, è possibile “ibernare” il proprio PC senza interrompere la comunicazione dati con altri computer.
Gli sviluppatori del progetto, scienziati dell’University of California San Diego e Microsoft Research group hanno creato questo dispositivo plug-and-play (vedere sopra l’immagine del prototipo) che, sostanzialmente, introduce un nuovo stato chiamato: “sleep talking”. Inoltre, hanno riscontrato, dopo vari test, che Somniloquy consuma da 11 a 24 volte meno energia elettrica di un PC in “Idle state”, cosa che può essere facilmente tradotta in un consumo inferiore del 60-80%.
Se però lasciate il PC acceso solo per pigrizia e non per necessità di trasmissione dati… vi consiglio di spegnerlo prima di andare a letto.
beh di certo non è il mio caso! Sno maniacale su queste cose!!
Tutte ciabatte con interruttore, più spento di così si muore!!!
[…] Original Link: http://www.appuntidigitali.it/3779/il-computer-ibernato-continua-a-trasmettere-dati/ […]
Beh.. piu’ che un sistema mi pare questa sia una porta ethernet usb che continua a funzionare anche a pc spento, memorizzando i dati ricevuti sulla memoria onboard (sd ? cf ?).
Bisognerebbe capire se la cosa funziona anche se c’e’ bisogno di un minimo di interazione con il sistema (una risposta usando un certo protocollo o simili) o se la “scheda” si limita a ricevere (o solo a inviare) dei dati.
Una curiosita’: si conosce il prezzo di questa “scheda”?
non ho capito bene a cosa serve, ma per me la miglior cosa e’ usare il ditino per spegnere l’interruttore della ciabatta.
zero consumi (e poi ci lamentiamo dell’inquinamento! consumiamo corrente per una cosa che non non lavora), zero possibilita’ di cortocircuiti o incendi, niente inquinamento elettromagnetico, meno manutenzione e maggior durata del pc. mi sembrano cose davanti alle quali l’uso dello standby non dico che non sia giustificato, ma che deve avere delle solide motivazioni che non siano quelle del “ma cosi’ e’ piu’ comodo”.
quel coso li’ dell’articolo di sicuro nel mio ufficio non entrera’ mai.
Ciao Stefano,
solo per precisare che se io metto il PC in SLEEP, in particolare in VISTA, il consumo è NULLO, ovvero non si ha consumo di elettricità (posso addirittura scollegare l’alimentatore). Quindi non è preciso dire che “per pigrizia appunto, è molto più semplice e veloce riavviarlo al mattino”, ma anzi è l’utilizzo corretto di tale funzione! Il dispositivo serve per non lasciare il pc in IDLE, ed è rispetto a questo stato che sono quantificati i risparmi dei consumi.
Solo per non generare confusione.
io sono in pieno uno di quei pigri, ma dato che il mio pc è una stazione di montaggio quando lo accendo mi tocca tutte le volte accendere da monte a valle la catena audio fino ai monitor (monitor audio intendo)e al contrario per spegnerlo. dato che stiamo parlando di circa 6 diversi interruttori, alcuni dei quali in posizioni scomode, quando sono molto stanco preferisco ibernare tutto e via…..per me sarebbe molto utile questo trappolotto.
In pratica è un computer muletto con un suo sistema operativo che fa da tramite tra il pc e la rete.
Fin quanfo riesce a sopperire ai compiti assegnati fa da sé, in caso di bisogno sveglia il pc, travasa lì i dati e lo rispegne.
Visto che i creatori si riferiscono specificamente agli usi come muletto per p2p e torrent forse è più conveniente uno di quegli hd con funzioni di p2p incorporate.
osservo con piacere che i termini utilizzati nei diversi stadi di risparmio energetico sono molto confusi, anche perchè nel passaggio Xp vista sono stati modificati.
XP: stand by – sospensione
Vista: Sospensione – ibernazione
poi se ci mettiamo i termini inglesi tanto peggio.
Io uso la sospensione (XP) al posto dello spegnimento perchè si avvia in meno di 30s. E quando è spento è spento e consuma zero se stacco il famoso interruttorino della ciabatta. Al riavvio trovo tutto così come l’ho lasciato.
Ma effettivamente riesce a funzionare anche per scambi P2p?!? Perchè effettivamente quello sarebeb utile.
Sarebbe interessante capire meglio come funziona effettivamente, ad ogni modo io il PC principale lo metto sempre in Ibernazione (sia con Vista che ora con Seven), mentre per quanto riguarda il downloading in genere uso un muletto a parte (PIII 700) col minimo indispensabile.
Secondo me è stata fatta un po di confusione.
La terza fase non può essera accomunata: sleep e ibernate son due cose sostanzialmente diverse.
Mentre con lo sleep il computer è riattivo in 5 secondi ma se tolgo la corrente perdo i dati, con l’ibernazione (o sospensione di xp)metto più tempo a riattivarlo ma i dati vengono riversati dalla memoria ram all’hd e viene spento completamente il pc. Al successivo riavvio i dati verranno ricaricati in memoria.
Quindi questo sistema riduce i consumi di sleep non sicuramente di ibernate.
Anche se a me sembra una cavolata.
sarò maniaco, ma quando, x esempio, devo andare a mangiare faccio fare al pc una scansione antivirus o deframmentazione o cose del genere, e nel frattempo spengo monitor, casse e clicco anche il tasto Bloc Num per spegnere la lucina che indica che il bloc num è attivo.
Battagliacom io faccio come te, ma la lucina del bloc num mi sembra eccessivo :D
se lo mandi in scansione o defframentezione utilizzi comunque l’hd, quindi non è un gran risparmio…anche perchè oggi come oggi la defframentazione non è quasi più utile.