di  -  giovedì 22 Novembre 2007

auto parcheggiate Quello del parcheggio è un problema che affligge tutti gli automobilisti, soprattutto nelle grandi città, dove è calcolato che oltre il trenta per cento del tempo che si trascorre in auto, sia adibito alla ricerca del posto dove lasciarla.

Numerosi comuni d’Italia, come ad esempio Roma e Milano , hanno già adottato un sistema di pagamento dei parcheggi in fascia blu, che consente di utilizzare il cellulare per espletare la pratica, in abbinamento ad alcune schede prepagate dotate di pin, o tramite la registrazione al servizio con addebito del costo dei parcheggi su carta di credito o su conto corrente bancario.

Questo sistema risolve l’inconveniente di dover cercare, a seconda dei casi, l’ausiliario, la torretta che eroga i ticket, o le schede da grattare per pagare il parcheggio. E’ già qualcosa, ma il problema cruciale, ovvero quello di trovare lo spazio per lasciare l’auto resta a carico dell’automobilista.

Facevo proprio questa riflessione, quando ho notato che in particolare il sistema utilizzato a Milano, prevede l’assegnazione di un codice di riconoscimento ad ogni parcheggio; allora ho pensato ad un mashup.
Ora io ve lo propongo, però se qualcuno diventa milionario, non so, magari realizzandolo per il concorso Android spero che si ricordi di me. :-)

Nella mia mente, forse troppo fantasiosa, immagino l’integrazione del gps con il cellulare e con la banca dati con cui funziona il sistema di gestione dei parcheggi. Tale banca dati, se oggi è in grado di associare il mio sms a quel codice di parcheggio, perché non dovrebbe essere in grado di associare la mia posizione, definita tramite gps?

Se il mio smartphone fosse in grado di comunicare al sistema la mia posizione, o comunque la zona in cui desidero andare a parcheggiare, il sistema potrebbe effettuare una ricerca, conoscendo le posizioni di tutti i parcheggi, ed il loro stato libero/occupato; individuato il parcheggio libero più vicino alla zona richiesta, il sistema potrebbe inviare sul mio smartphone con gps integrato le istruzioni per raggiungere il parcheggio.

Sebbene io non sia propriamente un tecnico mi pare che la maggior parte degli strumenti siano già disponibili per una soluzione del genere.
E’ molto probabile che se anche questa fosse una soluzione realizzabile, come io credo, non sarebbe definitiva, perché il problema parcheggio è dato dal fatto che ce ne sono troppo pochi, rispetto al numero di auto in circolazione, e non solo dalla difficoltà di individuare quello libero. Tuttavia, almeno per un certo tipo di utenza, credo che sarebbe una bella invenzione.

E’ una fantasia irrealizzabile?

[Photo credit]

6 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    bea
     scrive: 

    è molto meglio usare i mezzi pubblici e volere fortemente che diventino anche efficienti come altrove.comunque complimenti

  • # 2
    Markingegno (Autore del post)
     scrive: 

    Si, i mezzi pubblici devono funzionare meglio, ma c’e’ chi dovendo muoversi per lavoro non puo’ affidarsi al trasporto pubblico.
    Grazie.

  • # 3
    stefigno
     scrive: 

    ed invece questa è una bella idea :-)

  • # 4
    ardelo
     scrive: 

    E se dopo arriva quello più furbo che ti frega il parcheggio quando sei quasi arrivato?

  • # 5
    Markingegno (Autore del post)
     scrive: 

    @ardelo
    bella domanda, ma alla possibile soluzione ci avevo gia’ pensato, non ne ho scritto per non dilungarmi.

    Con questo sistema si potrebbero gestire diciamo il 50% dei parcheggi di una certa area, in modo da lasciare gli altri a chi non lo utilizza.

    I posti auto gestiti con questo sistema sarebbero pagabili *solo* tramite sistema automatizzato [no grattini] per cui, se qualcuno ti occupa abusivamente il posto che hai prenotato, chiami il carro attrezzi!
    :-)

  • # 6
    david
     scrive: 

    bella idea, ci sei arrivato prima di me, che stavo guardando in internet se qualcuno aveva avuto la stessa idea.
    Il problema è di tradurla in pratica, ma credo, che a parte il problema di chi lo gestisce, (il comune interessato) è solo un problema di softwere.
    Anch’io non so come si gestisce.Salutoni

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.