di  -  venerdì 28 Novembre 2008

Capsula alpina

Il turismo d’alta quota sta cambiando volto, basta vecchi rifugi e bivacchi di legno o lamiera, il futuro è la capsula riflettente.

Lo studio Lovegrove ha progettato una futuristica capsula destinata ad essere utilizzata come rifugio montano d’alta quota. Disegnata appositamente per cambiare la concezione del riparo alpino, trasformandolo in una esperienza di totale immersione nella natura circostante, osservandola e riflettendola.

La presentazione ufficiale è prevista per dicembre. La capsula sarà completamente autosufficiente, alimentata da una centrale energetica autonoma formata da pannelli solari e da una turbina eolica ad asse verticale. Avrà la forma di una goccia di mercurio e sarà realizzata con una superficie riflettente inoltre, permetterà alle persone ospitate al suo interno di ammirare un panorama a 360°. Gli interni saranno morbidi, bianchi e realizzati interamente con materiali riciclati.

Capsula alpina1

Con un diametro di 8 metri, la struttura sarà realizzata con una doppia superficie di vetro (o comunque un materiale trasparente) e verrà ricoperta da una speciale membrana riflettente. Lo scopo è infatti quello di poter riflettere la natura circostante dall’esterno e di poterla osservare dall’interno. Il designer parla di “renderla quasi immateriale”.

La costruzione inizierà nel 2010 a Piz la Ila in Alta Badia-Corvara e verrà sistemata a 2100 metri di altezza.

Capsula alpina – alimentazione ed interni:

Capsula alpina power

Capsula alpina interni

 

17 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Claudio
     scrive: 

    “basta vecchi rifugi e bivacchi di legno o lamiera, il futuro è la capsula riflettente.” però a nessuno veniva in mente di rubarseli i bivacchi… vedrete che troveranno il modo!

  • # 2
    Banjo
     scrive: 

    Eh, si vede che è costruito da gente che di montagna se ne intende…
    Non vedo l’ora di stampare le impronte dei miei scarponi sull’arredamento bianco.

  • # 3
    demon77
     scrive: 

    Sì però te lo vendono già con la tipa dentro!
    Così ti scaldi!!!

  • # 4
    Syd
     scrive: 

    Una tipa con accanto un gigante uccellone bianco, che visione onirica!

  • # 5
    Fade
     scrive: 

    Oggetto di design quanto ti pare, ma non mi piace affatto… preferirei una cara vecchia baita fatta di tronchi, magari conservando l’idea di alimentarla a turbina+pannelli solari. :D

    (che poi, immersione nella natura quando stai in un bozzolo di vetro riflettente e, presumo, internamente dotato di tutti i confort? Ma dai… se non senti qualche spiffero che immersione è!)

  • # 6
    rutto
     scrive: 

    no way, io voglio il LEGNO, la LAMIERA, la STUFA, i CALZONI stesi ad asciugare, zaino, corde, scarpette e magnesite cacciati alla rinfusa sotto il LETTO-A-CASTELLO.
    basta business d’alta quota! diceva (saggiamente) Messner, “sulle montagne, con i soldi, non ci compri nulla”. quanto vorrei fosse ancora vero :(

  • # 7
    Notty
     scrive: 

    io sono un montanaro..
    da molte generazioni..
    e vedere cagate come questa mi terrifica -.-

    poveri noi..

    ma questi son trentini.. li pur di spillare sovvenzioni si inventerebbero di tutto..

    d’estate dev’essere uno spettacolo questo coso da 8 metri di diametro che riflette la luce e si staglia per bene nel verde incontaminato..

    come un sacchetto delle immondizie in mezzo alla montagna.. fenomenale..

  • # 8
    s-y
     scrive: 

    via i turisti della domenica dalla montagna, creano mostri.
    migliore esempio di questo non ci potrebbe essere.
    spaventevole.

  • # 9
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Per me si corre il rischio di rimanere accecati dal riflesso sulla neve.

    Molto più ecologico il legno comunque e molto più romantico.
    E’ una roba da ricconi da buttare via l’anno successivo.

  • # 10
    Zerk
     scrive: 

    “ma questi son trentini.. li pur di spillare sovvenzioni si inventerebbero di tutto..”

    Grazie per la generalizzazione, vai un po a lavorare come lavoriamo qui noi e vedrai che cambi idea.
    Mica ci sono campagne sterminate come in pianura, qui la terra coltivabile è poca, non c’è il mare, pesca tu quintali di pesce nell’adige se ci riesci.
    Quello che abbiamno noi ce lo siamo sudato, non abbiamo costruito abusivamente ovunque, vogliamo bene alle nostre montagne, tranquillo che questa casupola oscena durerà poco.

  • # 11
    etekno
     scrive: 

    Ma xkè mi dico xkè continuano a pagare decine di migliaia di euro i designer…io le chiuderei quelle facoltà…ma santo cielo!!

  • # 12
    codeman
     scrive: 

    Da altre fonti leggo anche che dovrebbe essere “sospesa in aria” grazie a non specificati “campi elettromagnetici”. Che funzionano con quale energia??? Quella prodotta dal piccolo pannello solare?
    Pannello, tra l’altro, che il designer ha sapientemente progettato in orizzontale, così che alla prima nevicata si ricopre e fino all’estate successiva non produce più energia!

    Lasciamo perdere poi il discorso dell’utilizzabilità da parte degli escursionisti… che dovrebbero togliere gli scarponi e mettere le pattine per entrare!

    Chissà cosa ne penserebbe Mauro Corona…

  • # 13
    zonix88
     scrive: 

    Quoto Zerk!

    Notty torna a guardare cliffhanger su telepadania per favore!!!

  • # 14
    Ale
     scrive: 

    Ha l’energia solare cheeeee è invincibile!!

  • # 15
    salvatutto » Blog Archive » Capsula rifugio per vedere le stelle in alta quota
     scrive: 

    […] da : http://www.appuntidigitali.it/2779/rivoluzionaria-capsula-rifugio-di-montagna/ SHARETHIS.addEntry({ title: “Capsula rifugio per vedere le stelle in alta quota”, url: […]

  • # 16
    Ilaria
     scrive: 

    Bellissima, mi piacerebbe inaugurarla… quando sarà pronta di preciso?

  • # 17
    Rolling Stone: la capsula abitativa su ruote - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] la capsula-rifugio di montagna, rivoluzionario alloggio d’altura, ecco la capsula-abitativa su […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.