di  -  sabato 17 Novembre 2007

iPhoneAnno dopo anno le vendite dei palmari vanno sempre più diminuendo. Quest’anno, in particolare, sono stati venduti il 39,3% in meno di palmari rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Il motivo di questo netto calo di interesse per i palmari che, a mio avviso, in pochi anni si tradurrà nella quasi totale scomparsa dal mercato di questi dispositivi è dovuta all’ascesa degli smartphone. Ormai sempre più spesso l’utente tipico di palmare non compra più un altro palmare ma sceglie uno smartphone, cioè un palmare che fa anche da cellulare.

I primi smartphone, ricordo i primi basati su Windows PocketPC Phone Edition, erano davvero rudimentali e un uomo d’affari non poteva neppure lontanamente pensare di sostituire un affidabile cellulare con un dispositivo di quel genere. La tecnologia era ancora immatura e allora aveva un senso utilizzare due dispositivi separati.

Oggi Symbian e Windows Mobile sono due sistemi operativi mobile solidi e collaudati, capaci di offrire soluzioni concrete anche a chi necessita di sicurezza e stabilità. In particolare adesso, con il VoIP sempre più diffuso e sempre più vicino a sostituire la tradizionale linea fissa, lo smartphone si posiziona come device protagonista di questi cambiamenti.

Personalmente colgo con grandissimo entusiasmo questo orientamento di mercato, certo che in futuro i device saranno sempre più ottimizzati e sempre più ricchi di funzioni. Già adesso abbiamo smartphone polifunzionali a prezzi e dimensioni davvero contenute. Il prossimo passo sarà una integrazione totale con il computer e con le nuove tecnologie (come già detto VoIP e, in generale, le piattaforme Unified Communications).

I grandi player di questa “battaglia” saranno la nota Microsoft con il suo Windows Mobile che fa ancora da padrone nel campo degli smartphone touchscreen e Symbian OS che invece, spinto molto da Nokia, dota di funzionalità avanzate dispositivi piccoli e pratici a prezzi contenuti. A questi due colossi di recente si è aggiunto Google che ha dalla sua il fatto di sviluppare una piattaforma aperta, quindi liberamente accessibile dagli sviluppatori del tutto il mondo che, secondo me, sicuramente produrranno soluzioni interessanti.

Last but not least c’è iPhone che, al momento, piuttosto che un vero concorrente è un device che segna la svolta, la fine di un’epoca. iPhone ha mostrato a tutti come può essere intuitiva e gradevole un’interfaccia grafica, senza rinunciare alla sostanza, costringendo la concorrenza a darsi da fare per colmare lacune. Basti pensare a TouchFLO di HTC che tenta di dare un’usabilità maggiore ai propri device, basati su Windows Mobile che senza stilo è davvero difficile da usare. Windows Mobile 7, atteso però solo per il 2009, dovrebbe infatti portare una rivoluzione nella UI di Windows Mobile. Windows Mobile 6.5, atteso invece per metà 2008, si limiterà infatti, dal punto di vista dell’interfaccia, ad un restyling grafico senza sostanziali e radicali cambiamenti.

Insomma, la strada è intrapresa, resta ora solo da vedere chi la spunterà. Quali sono, secondo voi, le caratteristiche fondamentali che uno smartphone dovrebbe avere?

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    mmorselli
     scrive: 

    Sarà anche la tendenza del momento, ma per me rimane un errore. Gli smartphone saranno sempre dei telefoni sovradimensionati e delicati. Il telefono per me deve essere uno coso lungo 5 cm, pesante 50 grammi, con 2 settimane di autonomi, insensibile agli urti, ai graffi, all’umidità e alla sabbia. Il telefono serve assolutamente sempre (purtroppo) mentre il palmare serve spesso, ma non sempre. In spiaggia o in canoa non ci vai col palmare, magari a fare la spesa si. Meglio un palmare sottile e potente e un telefono microscopico e funzionale… nella giacca le tasche non mancano.

  • # 2
    Michele
     scrive: 

    Mi piace l’idea di cellulare che mmorselli ha proposto, non condivido tuttavia l’idea che uno smartphone non possa essere utilissimo in spiaggia quanto in canoa (andrebbe ovviamente progettato per usi in contesti meno consueti).
    D’altronde ciascuno ha la propria idea di cellulare, palmare o smartphone ma quest’ultimo secondo me è una soluzione che prenderà sempre più piede nel mercato. Quali che siano le strade che si intraprenderanno secondo me le parole chiave dovranno essere usabilità, autonomia e integrazione con le tecnologie esistenti.

  • # 3
    oo
     scrive: 

    qualche anno fa il top del cellulare era, si diceva, da mettere al polso
    cellulare e palmare sono due cose completamente differenti: il primo deve essere pratico, veloce e comodo, il secondo flessibile anche a costo di una certa lentezza e maggiori dimensioni
    masochisti a parte che girano con certe mattonelle..

    ps: dove si puo’ trovare il dato del “39,3%” in meno?

  • # 4
    Giordano
     scrive: 

    Fragili?? Guardatevi qualche crash test dell’iphone, a me paiono più che robusti…

  • # 5
    Francesco Federico
     scrive: 

    Ho letto il dato in questo articolo su Cellulari.it: http://www.cellulari.it/notizie-news-cellulari/economia/crolla-la-vendita-dei-palmari.html

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.