di  -  venerdì 24 Ottobre 2008

Il Title ScreenDopo qualche settimana passata a parlare di hardware, torniamo al mondo software con un titolo che si è ricavato un posto speciale nella memoria di milioni di giocatori al mondo: Turrican.

Con Turrican innumerevoli ore sono state spese alla ricerca dell’ultimo livello, per poi ritrovarsi puntualmente all’inizio di un nuovo quadro. E quanti sorrisi a 32 denti si sono riflessi sul monitor, osservando il potere devastante del fuoco a 5 contro tutto quello che aveva la sventura di capitare davanti!

Turrican, classe 1990, merita dunque un posto d’onore nella pluripremiata rubrica per nostalgici informatici, per aver divertito una generazione di videogiocatori e per aver contribuito, seppur tardivamente, a mostrare al mondo quali fossero le reali potenzialità grafiche del Commodore 64.

Il gioco, che porta l’etichetta dalla storica software house Rainbow Arts, è frutto della mente geniale di Manfred Trenz, che oltre a concepirlo, lo programmò interamente nella versione per Commodore 64. La colonna sonora è invece opera del grande Chris Huelsbeck, nome glorioso del mondo videoludico con all’attivo titoli del calibro di R-Type, Katakis, Great Giana Sisters.

Il risultato del lavoro di Trenz è un capolavoro in termini puramente grafici ma anche di gameplay: Turrican ha un’intensità e una longevità leggendaria, grazie all’interminabile teoria di livelli, ma anche ad una ricchissima e devastante dotazione di armamenti e nemici sempre diversi. Il successo dei sequel, in verità molto simili, dimostra la validità del concept originale.

ManowarGraficamente il gioco, poi portato su Amiga, ST, Amstrad CPC, Spectrum e alcune console, è contraddistinto da un look assolutamente metallico, a partire dal personaggio, una sorta di Robocop iperaccessoriato, fino alla finitura dei livelli e alla caratterizzazione dei nemici. Non per nulla la celebre title picture riprende la copertina dell’album Kings of metal dei Manowar.

Fa il paio col luccichio del metallo, il fuoco, elemento portante degli elementi che costruiscono i livelli oltre che copiosissimamente prodotto dal fucile del protagonista.

La trama del gioco ruota attorno al cattivone di turno, che nel primo, storico episodio è un demone a tre teste di nome Morgul – nome di ispirazione tolkieniana – responsabile degli incubi di tutto il pianeta che ne gioco si materializzano, e al nostro eroe, che deve sterminarli metodicamente per giungere all’agognato scontro finale.

Innumerevoli e per la maggioranza di grande successo i sequel e i porting del gioco. Da segnalare un clone, Universal Soldier (per Genesis e GameBoy), che fondeva la saga di Turrican e l’orribile omonimo film con Van Damme e Dolph Lundgren. Cattivissima idea, per inciso, quella di rinunciare a un nome epico nel mondo del gaming per accompararsi ad un film di nessuna rilevanza nel mondo cinematografico.

Vale la pena di ricordare Turrican 3D, un tentativo – abortito nel 2000 – di aggiungere una dimensione al celebre platform, e Hurrican, una riedizione di Turrican con grafica aggiornata che gira su PC, disponibile gratuitamente.

Le ultime novità su Turrican riguardano un rumor diffuso nel 2007 da Gamasutra, secondo il quale Factor5 – la software house autrice di molti dei ports del gioco – starebbe sviluppando un remake modernizzato della saga.

C’è forse da sperare che non sia vero: simili operazioni sono ottime per colmare i vuoti di creatività del settore ma, qualora – come già in molti casi – non producano titoli all’altezza del nome che portano, rischiano di trasformare una leggenda in un brutto ricordo.

Per alleggerire l’attesa del download dell’emulatore per la vostra piattaforma preferita, eccovi intanto un longplay su Amiga:

48 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Jotaro
     scrive: 

    Perdonami ma chi ti ha detto che il film di Van Damme è orribile.Gentilemnte sei pregato di tenere per te questi commenti e nn eporli alla comunità visto che nn siamo su un sito di recensioni cinematografiche.

  • # 2
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    È una mia opinione di cui mi prendo la piena responsabilità… Non vedo per quale motivo dovrei esimermi dall’esprimerla, essendomela tra l’altro formata direttamente.

    Se non sei d’accordo sei libero di dirlo, tu piuttosto su quali basi ritieni di poter censurare le mie opinioni?

  • # 3
    Jotaro
     scrive: 

    Le motivazioni le ho già esposte.Basta semplicemente rileggere il commento.Se vuoi fare una recensione decente attieniti al titolo e nn denigrare film di cui nn certo sei un esperto cinematografico.O sei anche questo?Se per te Turrican è un gioco da ricordare negli annali per me è una caxxata tremenda.Un gioco senza spessore e “orribile”,per me senza alcuna rilevanza nel mondo videoludico

  • # 4
    Ilruz
     scrive: 

    Questa e’ la prima critica che ho trovato in rete, e’ abbastanza esperto il tale in questione?

    “Fiacco sequel de ‘I nuovi eroi’, questo ‘Universal Soldiers’ è il tipo di film che Van Damme predilige: sparatorie ed esplosioni continue, scazzottate fra supermuscolosi che abbattono pareti e infrangono vetrate, mielosi risvolti sentimental-familiari, nonché un pizzico di (innocua) critica all’ottusità militare. Troppo banale per rilanciarlo”. (Mario Molinari, ‘Segnocinema’, settembre / ottobre 2000)

  • # 5
    Anonimo
     scrive: 

    Ma state parlando di un film chiamato Turrican o di Universal Soldiers che qualcuno ha pensato di associare a Turrican ?

  • # 6
    Jotaro
     scrive: 

    Bhè sincermanete si.Sono sicuramente piu’ preparato di una persona che probabilmente il film non lo ha mai visto.Inoltre aggiungo che Universal Soldier è il primo di tali film, titolo in inglese, che comprende Van Damme e Dolph Lundgren.Uscito nel 1992 ed è il titolo a cui lei si riferisce sbagliando in quanto è questo il film citato come “I nuovi eroi”. Mi raccomando la prossima volta una ricerca su Internet le farebbe sicuramente scampare qualche brutta figura.Buona serata.

  • # 7
    Peppe
     scrive: 

    Il miglior videogioco di SEMPRE!!
    Ho iniziato a programmare sul c=64 con il sogno di poter riuscire un giorno a tirar fuori da quella scatola beige tutta la magia che sapeva costruire Manfred.
    Ora non riesco a smettere di giocare a Hurrican…

  • # 8
    kusiman
     scrive: 

    continuo a giocarci ogni tanto,con l’emulatore Amiga!
    lo rifacessero ora per DS farebbe un successone secondo me,alla pari di CONTRA(o il suo clone probotector di konami)
    mentre universal soldier mi fece schifo pure quando lo vidi a 10 anni:D
    tanto per difendere van-damme cito double impact!:D

  • # 9
    Cesare
     scrive: 

    Turrican. Che dire: un autentico mito, stragiocato con Amiga passando parecchie ore liete. Indimenticabile, come pure le favolose musiche di Cris Huelsbeck.

  • # 10
    Jotaro
     scrive: 

    Bravo Kusiman.Sono contento che la pensi come me!

  • # 11
    Davide
     scrive: 

    Lo ricordo come se fosse ieri…avevo 7 anni…mia mamma è in un negozio di scarpe e mio padre nel frattempo mi accompagna nel negozio di videogiochi accanto…già smanettavo con il c64…
    Vedo la scatola di turrican e non ho idea di cosa sia…
    Lo voglio! Ma purtroppo costa 25000…mia mamma mi ha detto massimo venti e se si incazza sono guai…che si fa?
    GRANDE MIO PADRE!
    Da 25000 al commesso e lo convince a fare lo scontrino da 20000…
    Vado a casa accendo il c64…LOAD “$”,8,1 (ma perchè dovevo scrivere sta roba non ho mai approfondito)…lancio il gioco e…
    Beh il resto è storia…
    Mi ha fatto piacere condividere un ricodo bello della mia vita con voi….

    P.S.
    Però non litigate per universal soldier….
    Alla fine dipende da cosa ci si aspetta di vedere….il mio lato critico direbbe che è una cazzata…ma in realtà se lo becco in tarda serata me lo riguardo volentieri…se uno vuole guardare senza pensare troppo è carino!
    Poi ricordate, non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace!

    P.P.S

    A me è piaciuto anche turrican 2…

    Buona notte a tutti!

  • # 12
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Caro Jotaro, in questo blog gli autori sono liberi di esprimere le proprie opinioni e i lettori di commentarle. A nessun titolo ti è concesso di censurare il parere di un autore o di un lettore qualora rientri nel rispetto delle regole di convivenza comune.

    Detto questo ti lascio il tuo ruolo per nulla invidiato di esperto di film di Van Damme e Dolph Lundgren e ti auguro buona domenica, magari in compagnia di un bel film con Chuck Norris.

  • # 13
    K. Wild
     scrive: 

    L’ultima volta che Chuck Norris si ha fatto una pippa lo fece a New Orleans…

  • # 14
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ L’esperto
    In ogni caso il nome del clone di turrican per Genesis e Gameboy era Universal Soldier e non i nuovi eroi.

  • # 15
    Jotaro
     scrive: 

    Si vede che sei molto informato.Ma sempre rileggendo il mio post vedrai che te l’avevo detto. Universal Soldier e i nuovi eroi sono semplicemente lo stesso film!!Ma guarda un po’.E’ solo il nome originale in inglese Universal Soldier.Cmq lasciamo perdere, visto che vuoi avere ragione per forza.L’importante che tu capisca che la prossima volta nn puoi lasciarti a commenti che nn riguardano il titolo del tuo articolo.E penso di non essere l’unico a pensarlo.Saluti

  • # 16
    Jotaro
     scrive: 

    Scusami ma nn avevo letto il tuo commento precedente.E quindi ti rispondo solo ora: ma fammi il piacere e continua a scrivere articoli sui videogiochi visto che ti fa onore.

  • # 17
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Piccolo dettaglio storico: si dice che Turrican derivi il suo nome da un cognome italiano, Turricano (mai sentito cmq) che Trenz trovò sull’elenco della città tedesca dove viveva…

  • # 18
    redeagle
     scrive: 

    Jotaro, ma lo sai che a tutti noi non ce ne frega un beneamato nulla della tua grande cultura cinematografica? :-D

  • # 19
    TOKI
     scrive: 

    “Turrican, classe 1990, merita dunque un posto d’onore nella pluripremiata rubrica per nostalgici informatici, per aver divertito una generazione di videogiocatori e per aver contribuito, seppur tardivamente, a mostrare al mondo quali fossero le reali potenzialità grafiche del Commodore 64.”

    Senza nulla togliere a Turrican, fantastico, credo che le potenzialita’ grafiche del C64 le avesse mostrate anche la saga di The Last Ninja della System 3, qualche anno prima.

  • # 20
    Jotaro
     scrive: 

    Caro Redeagle ma qualcuno ti ha chiesto qualche beneamato ca..o?

  • # 21
    Eroes
     scrive: 

    @Jotaro

    Scusami, ma stai scherzando o cosa?
    Dove pensi di essere, o meglio: in che paese ritieni di vivere?
    Chiunque ha il diritto di esporre le proprie opinioni, e questo è ancor più vero per chi scrive, sino a che si rimane nell’ambito dell’educazione e del rispetto del vivere civile.
    L’altro lato della medaglia è che, altrettanto di diritto, chi legge può farlo nel modo più critico possibile e ritenere che lo scrittore, il giornalista, il commentatore, sia in errore. E rispondere, anche.

    O forse una persona che sta criticando una ricetta di cucina non può paragonarne il sapore insipido e di poco conto all’ultimo libro di Banana Ioshimoto che ha letto la settimana prima?

    Ne approfitto, vista la tua totale maleducazione anche nei confronti di Redeagle, per sottolineare che il tuo totale analfabetismo civico è figlio di una società che ci ha educati [anzi, VI ha educati] a non avere alcun rispetto per le idee altrui, soprattutto nel momento in cui contrastano con le vostre.

    E qui ci scappa anche un pensierino a quello che sta succedendo in parlamento, dove una maggioranza vuole cambiare un’istituzione fondamentale come la scuola con un decreto blindato e senza aver dialogato con i diritti interessati, ovvero il paese intero.

    Buona lezione di educazione civica, se avrai il tempo e l’intelligenza per seguirla.

  • # 22
    Jotaro
     scrive: 

    @ Eroes
    Scusami ma vorrei sapere gentilmente se hai letto tutti di messaggi prima di scrivere.A me sembra che tu non lo abbia fatto prima di giudicarmi.E poi sinceramente questi commenti tienili per te per cortesia

  • # 23
    paulo
     scrive: 

    Jotar ma che problemi hai? Rilassati..

    Internet e’ cosi’ grande.. non ti piace come scrive l’autore dell’intervento? Va altrove.. nessuno ti obbliga a leggere.
    Questo e’ un blog. E’ implicito che chi scrive metta del personale dentro. Che l’autore debba parlare solo di cio’ che concerne l’oggetto dell’intervento e’ solo una tua opinione.. che ha un riscontro NULLO nella realta’.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Blog

    A questo indirizzo trovi una descrizione molto dettagliata di cosa sia un “Blog”. Considerando quanto sei prevedibile e’ molto probabile che tu ribatta a questo con frasi del tipo:”lo so meglio di te cos’e’!” o qualche cavolata simile. Affari tuoi.

    Passa una buona giornata

  • # 24
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    Di Turrican fecero anche diversi sequel su piattaforme Nintendo: mi ricordo in particolare Super Turrican su SNES ed era veramente ben fatto.

    Mi associo alla nota del film, è stato un titolo che non ha lasciato alcun segno nella storia del cinema, come tutta la filmografia di Van Damme del resto (a parte forse Kickboxers e Senza Esclusione di Colpi, se non altro per il successo commerciale).
    Che poi piacciano per carità, anche se ci sono film trash fatti decisamente meglio, però il valore dal punto di vista cinematografico è quello ed è insignificante.
    Piccola annotazione, il regista è Emmerich, lo stesso ingaggiato due anni dopo per fare una delle americanate + americanate nella storia del cinema credo, ovvero Independence Day. Sarà un caso? :)

  • # 25
    Anonimo
     scrive: 

    Continuo a non capire cosa centri un film con dei zombie pieni di steroidi con turrican

  • # 26
    sherwood79
     scrive: 

    Turrican, una serie mito! La giocai tutta su Amiga… il mio preferito però resta il 2. Grafica mozzafiato, musiche fantastiche, grande varietà di livelli e ambientazioni…

  • # 27
    Kompressor
     scrive: 

    Concordo assolutamente! Turrican è uno dei migliori giochi di sempre su C64. Sicuramente anche “The last ninja” rientra in quest’olimpo di videogiochi superbi, ma il capolavoro di Trenz aveva caratteristiche molto diverse mostrando i muscoli del commodore con livelli mastodontici, sprites grossi, vari ed in grande quantità, scrolling fluidissimo. Un gioco dall’appeal da console, quelle con cui ogni possessore di commodore doveva fare i conti all’epoca…
    Il mito è continuato su Amiga. Molti ritengono che Turrican 2 fosse fin troppo vicino alla versione C64, ma io ritengo che basti e avanzi, soprattutto con l’aggiunta di una delle colonne sonore più perfette di sempre.
    Le versioni console hanno invece preso strade un po diverse rimanendo secondo me un po meno indimenticabili.
    X Anonimo:
    Universal Soldier non centra una mazza in effetti, soltanto che vollero farne un tie-in ed invece di creare da zero un videogioco a basso costo dopo essersi spesi tutto nella licenza, come era uso all’epoca, presero Turrican e dopo aver fatto qualche modifica ci appiccicarono solpra il nuovo titolo ;)

  • # 28
    Cesare
     scrive: 

    @Jotaro. I messaggi li ho letti tutti, ma rimane evidente la tua mancanza di civiltà nell’affrontare una discussione.

    C’è modo e modo di esprimere la propria opinione, se permetti, e mi associo in toto a Eroes.

  • # 29
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ Jotaro
    Te lo dico per l’ultima volta: nei limiti del rispetto reciproco ciascuno è libero di dire ciò che pensa. All’interlocutore sta poi controbattere con argomenti, non certo arrogarsi il diritto di zittire chi non è d’accordo.

    Non si è invece liberi, almeno qui, di dire ad altri di tenersi per sé i propri pensieri e le proprie opinioni. Ergo da questo momento ogni tuo commento non conforme a questa basilare direttiva del vivere civile sarà moderato.

    E a proposito di frasi tipo “Caro Redeagle ma qualcuno ti ha chiesto qualche beneamato ca..o?” vorrei ricordarti che in primo luogo nessuno ha chiesto nulla a te. Hai parlato di tua spontanea volontà dunque accetti le obiezioni altrui, altrimenti ti cerchi un altro posto dove andare a fare prediche.

    @ Anonimo
    Universal soldier usa il motore di Turrican con dei riadattamenti minori, il che ne fa, ahimè, comunque un componente della famiglia.

    @ TOKI
    The Last Ninja è in effetti un gioco magnifico anche lui. Però IMHO Turrican rimane un gradino più in alto dal punto di vista grafico e dell’impatto visivo…

  • # 30
    Fabio
     scrive: 

    Certo che farsi bannare/moderare per difendere un film di Van Damme è da guinnes dei primati tornando al gioco è stato parte della mia infanzia giocato prima su c64 poi su Amiga e anche sul SuperNes e nonostante fosse facile(soprattutto se paragonato ad altri giochi dell’epoca tipo Shadow of The Beast) aveva una rigiocabilità paurosa(almeno a mio parere) anche dopo averlo finito mi veniva voglia di cercare quella vita nascosta in più… sarà la nostalgia o che sto diventando vecchio ma è una cosa che nei titoli next-gen non mi riesce.

  • # 31
    Cesare
     scrive: 

    @Jotaro. Eri stato avvertito. Le offese agli altri utenti condite da linguaggio scurrile qui non sono assolutamente tollerate, per cui il tuo messaggio è stato cancellato.

  • # 32
    Anonimo
     scrive: 

    Universal soldier usa il motore di Turrican con dei riadattamenti minori, il che ne fa, ahimè, comunque un componente della famiglia.

    ?????????????

    Per me Universal Soldier è solo un film…

  • # 33
    Anonimo
     scrive: 

    ok come non detto, ho trovato dei video di codesto universal soldier… blah…

  • # 34
    Flare
     scrive: 

    A me, come gioco, purtroppo non ha mai detto nulla: nei miei ricordi del C=64 restano altri videogiochi… bei tempi. E’ dal punto di vista “tecnico” che invece vorrei esprimermi: verso la fine della sua “vita”, stupiva quanto riuscivano a spremere il C=64, col suo “umile” hardware. Qui si vedeva, per le circostanze, l’imposizione dei limiti della macchina, la necessità che aguzza l’ingegno.

    Ebbene, ciò che ammiro in questi vecchi giochi è proprio l’ingegno che c’è dietro. Non dico che non ce ne sia al giorno d’oggi, ma dico che è quello che apprezzo, piuttosto che il gameplay.

    Complimenti per la vostra rubrica di nostalgia informatica, che leggo sempre con piacere.

  • # 35
    Simone
     scrive: 

    @Alessio
    Bene avete fatto a bandire un maleducato come Jotaro.

    Comunque, riguardo ai remake ciò che dici è vero, tuttavia proprio in questo periodo è uscito Bionic Commando Rearmed per PC che ha ottenuto ottime recensioni (per esempio 90 su The Games Machine). La mia speranza è che proprio questo convinca altri sviluppatori che un remake ben fatto, e che non si regga solo sul nome storico, è pagante in termini commerciali.

  • # 36
    MCMXC
     scrive: 

    Turrican e Turrican 2 per me restano nella storia non solo per le loro favolose caratteristiche tecniche, ma anche per l’ottima calibrazione del livello di difficolta’: progressivo. Ogni volta che perdi impari qualcosa, ed alla partita successiva arrivi piu’ avanti.

  • # 37
    Toyo
     scrive: 

    @ Jotaro
    Non ti rendi conto di quanto ridicoli sono stati i tuoi interventi? Vuoi esprimere la tua opinione su qualcosa? Apriti un blog e spera di non ricevere commenti fatti da persone che ragionano come te.
    Ci mancherebbe altro che l’autore non possa esprimere la sua opinione su qualsiasi cosa… puoi essere contrario, puoi pensarla diversamente, ma non puoi fare in modo che non la scriva. Per fortuna.

  • # 38
    Massimo
     scrive: 

    COncordo: Ho giocato a Turricane su Amiga ed ancora oggi, a più di 15 anni loricordo come fosse ieri. Ricordo con quanto fervore ho caricato il sequel: davvero l’ombra di se stesso, tanto che pensavo fosse un fake. Nessuno lo ricorda?

  • # 39
    Cesare
     scrive: 

    Veramente Turrican 2 lo considero anche migliore rispetto al primo. Un degno successore (il che è merce rara: in genere i sequel non sono all’altezza del primo episodio), senza ombra di dubbio.

  • # 40
    Stargazer
     scrive: 

    Mah come vecchio 64ista trovo inutile confrontare 2 generi così diversi, un platform spara spara bidimensionale con i capolavori della system 3 a falso 3d isometrico

    non ha senso ne parlare di grafica ne di curva di apprendimento visto sparare è pur sempre meno impegnativo di un adventure e relativi quest da superare
    manca solo che si confronti con mith o tusker sempre della system 3 dopo aver letto di van danmme che non ho capito perchè e dove sia saltato fuori :-þ
    tutto imho naturalmente

  • # 41
    redeagle
     scrive: 

    anche per me Turrican 2 è migliore del primo… soprattutto su Amiga aveva una colonna sonora incredibile, è stato il primo a tirare fuori 7 canali a partire dai 4 di base!!!

  • # 42
    alessio di blasio
     scrive: 

    buaaaaaaaaaaaaaaaahhhh che nostalgia..

  • # 43
    Leo
     scrive: 

    “Hello, and welcome to Turrican… Be my guest… Another day, another cry… but remember: Shoot or DIE! Haahahahahahahahaaaaaa….”

    Uno dei migliori giochi di sempre! Probabilmente l’apice della produzione videoludica su C64.

  • # 44
    skan
     scrive: 

    Forse Massimo si confonde. Turrican2 rispetto a Turrican è mooolto meglio (imho), ma Turrican3 (pur essendo un gran bel gioco comunque) è di gran lunga il peggiore della saga (a livello di gioco in generale, ma come coding ha del miracoloso!).

  • # 45
    ArgusMad
     scrive: 

    Quante citazione gloggate mi viene la nostalgia! :.)

  • # 46
    Medicina
     scrive: 

    Mi sembra non si è dato il giusto risalto a Hurrican (lo si cita accanto a un progetto fallito e poi alla fine c’è l’invito a usare l’emulatore). Trovo che sia un clone fatto veramente benissimo, e che riprende in pieno lo spirito di quel gioco, aggiornando alcuni aspetti e migliorandone la grafica.

    Per cui dico: date una occhiata a Hurrican anche.

  • # 47
    Medicina
     scrive: 

    …e purtroppo io non sono riuscito a finirlo. Forse è anche più lungo degli altri Turrican. Provate voi! ;)

  • # 48
    will
     scrive: 

    Anche se scrivo dopo anni dal post, sono a confermare che Turrican è un titolo spettacolare. Finito su Amiga sia l’1 che il 2. Le musiche del 2ndo le ascolto ancora oggi. Sono giochi che sfruttano al meglio tutte le risorse del computer e danno gran merito ai loro sviluppatori.

    Purtroppo non ho potuto evitare di leggere anche i post del figo di turno “jotaro”. Purtroppo il mondo è pieno di elementi cosi. Inutile dire che se uno è cosi, non sa si essere cosi e quindi si comporterà cosi. Ma è bene che, una volta che gli dicono che è cosi, cerchi di capire che è proprio cosi e cerchi di tapparsi la bocca un po’ più spesso, visto che non c’è peggiore stupido di chi vuol fare il maestro, mentre invece non lo è.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.