di  -  giovedì 2 Ottobre 2008

lgNonostante si parli sempre di iPhone, Android ed altri smartphone di fascia alta, vi sono tantissimi altri cellulari che pur non avendo sistemi operativi così potenti, offrono altre funzioni e caratteristiche che li rendono ideali per certi utilizzi.

Penso ad esempio ad uno degli ultimi nati in casa LG, il Secret, un cellulare estremamente curato sotto l’aspetto estetico e dei materiali, con una fotocamera integrata da ben 5 Mpx con flash ed autofocus che, però, non va a discapito di leggerezza e dimensioni.

Quel che mi ha colpito subito provando il LG Secret sono stati i materiali, vetro temprato e lega di carbonio non sono certo comuni su cellulari. Ottimo anche l’assemblaggio che, pur trattandosi di uno slide phone, non dà mai segni di cedimento né fa udire scricchiolii vari.

La funzione che però più mi ha colpito è la presenza di una fotocamera da ben 5 Mpx non tanto per la risoluzione in sé, che non è certo novità nel panorama mobile, quanto per il fatto che il cellulare resta incredibilmente sottile. Come noto infatti, maggiore è la risoluzione delle fotocamere per cellulari, maggiore è lo spessore del dispositivo che si traduce in cellulari scomodi e pesanti.

Provando a scattare foto in varie condizioni devo dire che la fotocamera si comporta egregiamente, rivelandosi un vero e proprio sostituto di compatte digitali di fascia media. Unico neo è dato dalle foto scattate in condizioni di scarsa luminosità, soprattutto in interni, che lasciano davvero molto a desiderare.

Rivedere le foto scattate risulta poi estremamente piacevole grazie al media center integrato che sfrutta le capacità touchscreen del telefono, consentendo di sfogliare, modificare e inviare le immagini in modo estremamente semplice anche grazie all’accelerometro integrato, utile per vedere le foto a tutto schermo senza passare per i menu.

Insomma, LG Secret è il classico cellulare ideale per chi cerca design, materiali pregiati ed una potente fotocamera che, come detto, unita ad una scheda SD da 4GB può davvero diventare un sostituto di una piccola fotocamera digitale.

6 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paganetor
     scrive: 

    “Come noto infatti, maggiore è la risoluzione delle fotocamere per cellulari, maggiore è lo spessore del dispositivo che si traduce in cellulari scomodi e pesanti”

    scusa, da dove salta fuori questa cosa?

    a parità di dimensioni fisiche del sensore, i mpixel non influenzano lo spessore complessivo del telefono…

    PS: occhio a sparare cose tipo “fotocamera si comporta egregiamente, rivelandosi un vero e proprio sostituto di compatte digitali di fascia media”, rischi di sviare qualcuno ;-)

  • # 2
    Francesco Federico (Autore del post)
     scrive: 

    Hai ragione scusa, intendevo dire che come noto laddove viene introdotto l’autofocus (e peggio ancora, lo zoom ottico, assente in questo caso) lo spessore del sensore aumenta perchè bisogna dare mobilità alla lente.

    In questo caso quando l’autofocus entra in funzione è visibile ad occhio nudo il leggero spostamento compiuto dalla lente. Se pensiamo, ad esempio, al Nokia N95, che ha lo stesso form factor, notiamo un’enorme differenza in termini di spessore, pur avendo entrambi fotocamera da 5Mpx.

    Per quanto riguarda il sostitutivo della compatta, come detto, è riferito a compatte di fascia media, quelle da 100-150 euro per intenderci, che a mio avviso fanno foto di qualità poco superiore a quelle prodotte da questo LG, eccezion fatta, come detto, per le foto scattate in notturna.

  • # 3
    Nick
     scrive: 

    Secondo me sbagli a tirare in ballo l’n95 (sia n95-1 che n95-2) per il confronto. Suddetti terminali oltretutto sono 3g, hanno gps e Wifi integrato e nell’ultimo modello pure un chip di accelerazione 3D. L’ Lg parte svantaggiato già in partenza.
    Sono un felice possessore di un nokia n82.Il top al momento.

  • # 4
    Paganetor
     scrive: 

    ah ecco, allora non ci intendiamo sul discorso “fascia media”… con 100-150 euro (secondo me) siamo ancora nella fascia entry level… la fascia media la metterei tra i 200 e i 300 euro.

    anche se, tutto sommato, non sono sicuro che una compattina da 100 euro faccia foto peggiori di quel cell…

    insomma, ha un sensore che ha gli stessi pixel ma dimensioni diverse, hanno lenti “decenti” contro lenti molto più piccole (e che dovrebbero restituire un dettaglio molto maggiore, vista la densità del sensore presente sui cellulari).

    insomma, non sono convinto che si possa paragonarli… ;-)

  • # 5
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    non le fa, semmai è il contrario.
    Il CCD è piccolo rispetto a quello delle fotocamere, il che si traduce in problemi maggiori quando si tratta di fotografare in condizioni di bassa luminosità…ed il motivo per cui, senza scomodare la fascia pro, il paragone tra i due sistemi regge fino a un certo punto…il punto di accontentarsi di avere un oggetto che sostituisce anche l’altro, diciamo discretamente.

  • # 6
    Lanfi
     scrive: 

    Bel cellulare…sopratutto considerando il prezzo. Se avesse il wi-fi sarebbe ottimo!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.