Scopro tramite Telemaco una interessante applicazione di casa Microsoft che permette di effettuare ricerche dal cellulare, usando la propria voce, ed integrando la richiesta con un sistema gps che permette di fornire i risultati più vicini all’utente.
Sei per strada e cerchi una pizzeria? Con TellMe lo dici al cellulare e lui ti mostra come arrivarci. Niente di più facile. Certo, in teoria è fantastico, poi bisognerebbe verificare come questo si realizza in contesti meno scontati rispetto a New York, tanto per fare un esempio, però l’idea è tutt’altro che malvagia.
Le sue applicazioni potrebbero essere molteplici, sia per i privati che per le aziende. Il primo mercato che mi viene in mente potrebbe essere interessato a TellMe è ovviamente quello dei GPS, sempre più integrati nel telefono, sempre più aperti ad altre esigenze e richieste che non siano esclusivamente quella di individuare un percorso dal punto A al punto B.
In una prospettiva di più ampio raggio, va sottolineato come stiano cambiando le interfacce, nella direzione di quella Internet delle cose [Internet of things] che vuole la tecnologia sempre più integrata nella vita quotidiana e trasparente, ovvero così facile da usare da non richiedere – o almeno da ridurre al minimo – una fase di apprendimento.
La direzione è quella giusta, non resta che attendere che i tempi siano maturi; dovremo aspettare a lungo?
Il mio blackberry ha la chiamata vocale, senza addestramento, basta impostare la lingua.
Non so quanto sia diffusa nei cellulari in genere, ma e’ molto comoda; gli dico a voce “chiama tizio caio sul cellulare” e lui chiama, “chiama tizio caio in ufficio” eccetera. Se parli male, ti chiede conferma (“hai detto … nizio caio?” e tu “no”, “hai detto Tizio Caio”, “si”, “connessione in corso”.
Il tutto mentre guido; ed e’ cosi’ comodo che porto l’auricolare sotto il casco anche in moto per fare/ricevere telefonate.
Da li a “inventare” un pezzo di codice, a ‘sto punto pure un javanaccio di qualche centinaio di righe, che cerca, punta la destinazione sul GPS e poi ti ci porta, il passo e’ breve: ci sono servizi gratuiti sul web che forniscono i percorsi, basterebbe fare la query, scaricare il percorso e … seguirlo, a voce, etc.
Chissa’, magari ho dato l’idea a qualcuno :D
Ilruz bè guarda che la chiamata vocale oramai ce l’hanno anche i cellulari che trovi nelle patatine…ce l’aveva anche il mio primo cell che presi 6-7anni fa (panasonic gd75)in macchina ce l’ho grazie al parrot