Da ieri è finalmente disponibile, esclusivamente e gratuitamente tramite download online, l’ultimo film di Michael Moore: Slacker Uprising.
Film documentario co-prodotto dallo stesso regista e distribuito free online (per adesso solo ai residenti di USA e Canada) oppure, ad un prezzo davvero irrisorio, meno di 10 euro (anche questo gratuito se richiesto da una scuola o da una università), è possibile acquistare la versione in DVD completa di extras e gadgets vari.
Slacker Uprising si puo’ scaricare dal sito ufficiale, dove sono presenti, oltre al trailer (inserito alla fine di questo post), anche molte informazioni riguardo alla produzione e agli intenti del regista. “La rivolta dei fannulloni” e’ stato girato durante la campagna elettorale USA del 2004.
Con questo film Michael Moore si rivolge soprattutto alle nuove generazioni di americani, agli internauti, ai ragazzi tra i 18 e i 29 anni (anche per questo la limitazione del download a due paesi) e, nello specifico, ai fannulloni elettorali, a quelli che se ne fregano delle elezioni, a quelli che non sono mai mandati a votare…con il preciso intento di indurli a prendere coscienza dei propri diritti e doveri di cittadini americani.
Film “da sala” totalmente gratuito, come dichiara lo stesso regista: “It is the first time ever that a major feature-length film is debuting as a free download on the internet — legally”. E ancora: “I hope the distribution of this new movie will help to bring out millions of young and new voters on November 4th”.
Funzionerà?
Comunque, non male per un film con un budget da 2 milioni di dollari…
(È possible trovarlo integralmente online anche attraverso vie “alternative”)
Un’altro passo nella giusta direzione – il prezzo basso e la distribuzione senza DRM.
Se esce in Italia, per 10€ mi prendo senza meno il DVD.
se non è in italiano, è inutile.
è una frase un po’ assoluta, non trovi? al massimo puoi dire “se non è in italiano, alcune persone non ne potranno godere”…
L’Italia, forse solo con Francia e Spagna in Europa(i primi sono ipernazionalistici, i secondi sono pigri almeno quanto noi con le lingue straniere), è tra le pochissime nazioni al mondo che esige materiale doppiato altrimenti nemmeno esce..svegliarsi!!
Non si doppia i film solamente in Italia, Francia e Spagna. Noi comunque vantiamo, per tradizione, una grandissima scuola di doppiaggio…
grazie per la dritta AD, sta già venendo giù per “vie alternative”… ;)
Per vederlo online:
http://blip.tv/file/1289043/