Pare che Microsoft sia davvero destinata a non avere vita facile con la sua nuova campagna pubblicitaria, un “controattacco” a quella popolarissima di Apple “Get a Mac!”.
Dopo i disastrosi risultati del duo Gates-Seinfeld e proprio ora che i nuovi ad paiono finalmente sulla strada giusta, perchè parlano di persone alle persone, si scopre, grazie ai dati EXIF di un file del video, che questa pubblicità è stata montata su Mac usando Adobe Creative Suite 3.
Ora, non si chiede ai dipendenti Microsoft di rinnegare e evitare come la peste piattaforme concorrenti, ma certo è che la cosa fa decisamente sorridere. Che effetto farebbe Marchionne in giro in Porsche o Mercedes?
L’obiezione che sorge spontanea è: se Windows e il PC son così buoni ed affidabili, perchè usi un Mac per montare un semplice video?
Scherzi a parte, la nuova campagna pubblicitaria di Microsoft è finalmente avviata nella direzione giusta e racconta un mondo fatto di persone che usano con piacere il loro PC.
Pur essendo felice utente Mac, riconosco che alcuni concetti espressi da Microsoft sono veri. Conosco moltissima gente che “bolla” come pessimo Windows Vista, senza averlo mai provato, solamente perchè “ha sentito dire” da qualcuno che è pessimo.
Ciò ha avuto ripercussioni negative sul mercato, nel quale Vista ha da subito performato male, vendendo pochissimo in ambiente business e poco in ambiente home. Se è vero che molte resistenze in ambiente enterprise sono comprensibili, spesso legate al timore che applicazioni verticali o proprietarie non siano più compatibili col nuovo OS, molto meno giustificato è a mio avviso l’atteggiamento ostile che Vista ha ricevuto dall’utente casalingo.
Mah… io continuo a pensare che un sistema operativo che richiede almeno 1 GB di RAM sia inutile, anche perché la macchina su cui andrà installato, tra i vari ammenicoli, avrà un alimentatore che consumerà almeno 500 W se non 1 KW.
Avete mai sentito parlare del risparmio energetico?
Oramai i pc sono delle stufe buone per riscaldarsi d’inverno, ma a che prezzo!
Questa è la forza dei consumatori, non premiare prodotti fondamentalmente inutili e surdimensionati per le loro esigenze.
Scusami Federico, ma la pubblicità la realizza in genere uno studio di produzione e in questi ambienti il Mac domina da anni (prima c’era l’Amiga, ma poi la Commodore è fallita).
Che c’entra questo col contenuto che deve veicolare la pubblicità? Microsoft avrebbe dovuto chiedere allo studio il s.o. utilizzato per produrre quella pubblicità?
Non credo. ;)
“Mah… io continuo a pensare che un sistema operativo che richiede almeno 1 GB di RAM sia inutile, anche perché la macchina su cui andrà installato, tra i vari ammenicoli, avrà un alimentatore che consumerà almeno 500 W se non 1 KW.”
Ecco un’altra cavolata…….
il paragone con marchionne è completamente sbagliato scusa, semmai è come se un operaio della fiat usasse una mercedes o bmw…
la cosa nn mi pare assolutamente strana, microsoft avrà commissionato la realizzazione della pubblicità ad una ditta esterna e nn credo che conti nel risultato finale i mezzi utilizzati, il messaggio che microsoft vuole far passare è nel contenuto della pubblicità nn nella realizzazione della stessa
ben diverso sarebbe se la cosa fosse stata realizzata internamente a microsoft allora sarebbe davvero un paradosso!!
“Mah… io continuo a pensare che un sistema operativo che richiede almeno 1 GB di RAM sia inutile, anche perché la macchina su cui andrà installato, tra i vari ammenicoli, avrà un alimentatore che consumerà almeno 500 W se non 1 KW.”
Ecco un’altra cavolata…….”
ed ecco un altro intollerante,
ti dice niente la frase “io continuo a pensare” ??
è ancora possibile avere delle opinioni personali o ci fai sapere tu cosa dobbiamo dire ?
per la cronaca io sono passato a vista mio malgrado causa dipartita del mio vetusto pc; ho acquistato un portatile ben dimensionato in quanto a ram , hd ecc. ed ovviamente con vista imposto dall’alto (da qualche parente del n. 3 forse).
non dico di rimpiangere xp e x fortuna non sono appassionato di giochi recenti su pc considerato che da una decina di anni abbondanti sono tutti fatti con lo stampino, fps clonati da doom-quake che mi mettono noia solo a guardarli, io preferisco i programmi di emulazione delle console e computer che hanno fatto storia (amiga !!!) ed in questo campo dicevo x fortuna la potenza del mio pc non mi fa rimpiangere xp;
tuttavia dopo mesi di utilizzo continuo a pensare che vista sia un xp con interfaccia grafica più raffinata (e pesante) ammennicoli vari di dubbia utilità (finestre 3d mal implementate, UAC – o come cavolo si chiama, ecc) e con alcuni comportamenti strani ed irritanti: ad es. a me sta diversi minuti prima di connettersi ad internet (con ubuntu è istantaneo), spessissimo mi scombina la disposizione di files ed icone nelle varie cartelle (e la cosa mi fa imbestialire non poco), mi ha già dato svariate schermate blu con diversi programmi x giunta non molto vecchi; dalle colonne delle cartelle mi fa sparire sempre il tag ultima modifica (che x me è fondamentale) dovendo perciò io recuperarlo con un’operazione che mi porta via qualche minuto.
e tante altre cosucce che al momento non rammento …
sono piccole cose lo so, ma estremamente irritanti e fastidiose che rendono l’utilizzo del pc (x lavoro soprattutto e x svago) in alcuni momenti estremamente complicato, cosa che con xp (che non ho amato tanto cmq) non succedeva.
con ubuntu 8.04 ed opensuse 11 al di la della fastidiosa messa a punto iniziale (con la benedetta-maledetta riga di comando) il sistema mi pare sinceramente molto più fluido, al di là della grandiosa sensazione di libertà assoluta e di potere fare veramente quello che mi pare col mio pc senza che nulla mi venga imposto da nessuno.
“Mah… io continuo a pensare che un sistema operativo che richiede almeno 1 GB di RAM sia inutile, anche perché la macchina su cui andrà installato, tra i vari ammenicoli, avrà un alimentatore che consumerà almeno 500 W se non 1 KW.
Avete mai sentito parlare del risparmio energetico?
Oramai i pc sono delle stufe buone per riscaldarsi d’inverno, ma a che prezzo!
Questa è la forza dei consumatori, non premiare prodotti fondamentalmente inutili e surdimensionati per le loro esigenze”
ho vista e ti assicuro che il mio pc (amd 4200×2, ddr2gb, a8nsli premium, 8600gt) di sicuro nn consuma 500watt ma neanche 300, ma neanche 200 sarà sui 150watt e ho abbandonato con enorme piacere il vetusto xp
se ragioniamo solo in termini di requisiti hardware bè allora torniamo a win 98 che prendeva 16-20mb di ram e montiamo un bel celeron!!
ma che discorsi sono? al passare degli anni aumentano le esigenze degli utenti in termini di risorse hardware perchè aumentano i software installati, i volumi di dati gestiti, i sistemi operativi si fanno + esosi per far fronte ad una maggiore protezione e aggiungere funzionalità nuove o atte a semplificarne altre, quindi è normale che ad ogni nuova generazione di sistemi operativi evoluti corrisponda un aumento delle richieste hardware! ovviamente il tutto però deve rientrare nella normale evoluzione tecnologica nn è che le richieste di un SO debbono triplicare in due anni altrimenti il comparto hardware resta indietro! e con vista nn mi pare sia successo! c’è stata una generale denigrazione da parte di una massa di ignoranti! ovvio che di fronte a dispositivi con limitate risorse hardware (vedi netbook, pc muletto, pc con ridotti consumi) meglio usare un SO con esigenze ridotte e quindi ricorrere al vecchio xp!! ma solo in questi casi è giustificato!!
massì… anche se la stessa Microsoft usasse dei MAC per produrre video internamente non ci vedrei nulla di strano. E’ opinione diffusa che “il MAC è migliore per la grafica/video”. Indipendentemente dal fatto se questa affermazione sia vera o falsa, la pubblicità mira a promuovere il PC in ambito general-purpose, per l’uso non necessariamente professionale.
Chi per primo ha diffuso questa notizia è stato abbastanza malizioso. Ha voluto quasi trasformare un aneddoto in una ammissione di inaffidabilità da parte di Microsoft.
@io. Posso dire la stessa cosa, ma a rovescio: con Vista mi trovo molto meglio di XP e delle distro che ho provato (non le più recenti), e mai avuto problemi di schermate blu e file & icone messi in disordine.
Vista è un eccellente s.o..
@ Brightsoul
Sono d’accordo con te anche se ammetterai che, dato il merito specifico in cui il metadato è saltato fuori, rappresenta di fatto una gaffe che a Redmond avrebbero di certo evitato volentieri…
“Mah… io continuo a pensare che un sistema operativo che richiede almeno 1 GB di RAM sia inutile, anche perché la macchina su cui andrà installato, tra i vari ammenicoli, avrà un alimentatore che consumerà almeno 500 W se non 1 KW.
Avete mai sentito parlare del risparmio energetico?
Oramai i pc sono delle stufe buone per riscaldarsi d’inverno, ma a che prezzo!
Questa è la forza dei consumatori, non premiare prodotti fondamentalmente inutili e surdimensionati per le loro esigenze”
Affermazione generica e palesemente infondata: il mio pc con Pentium Dual Core E2200, 2 giga di ram, Intel P35, DUE VGA R670 in Crossfire, DUE Hard Disk SATA e un lettore DVD + Masterizzatore arriva, di picco e sottolineo di picco, a 374 W di consumo con un alimentatore da 425. Peraltro la scheda madre è dotata di un chip dedicato al risparmio energetico che “spegne” selettivamente i componenti per attività di lunga durata e basso impegno computazionale e l’alimentatore è un Enermax che rispetta lo standard 80+ ossia garantisce un’efficienza maggiore dell’80%.
n. 8,
si vede che sei fortunato,
io sto impazzendo …
mi è quasi venuta voglia di formattare se non fosse che cmq l’ho pagato anche senza volerlo …
@io. Nessuno ti obbliga a farti del male anche se l’hai pagato. Formatta e usa qualcos’altro. ;)
Il titolo è fuorviante;
La notizia è errata;
Il commento è superficiale;
Non proprio un buon inizio di giornata.
Per inciso, gli spot sono stati montati dall’agenzia pubblicitaria, ed evidentemente non è che Microsoft può costringere le agenzie pubblicitarie ad usare solo PC.
Ciao.
Ma cavolo !
il commento (1) è totalmente fuorviante, sembra che 1Gb di RAM consumi 1000 W
Sono le schede video moderne a richiedere alimentatori da Paura, un mio amico (prima scettico) recuperando Case tastiera e mouse da un vecchio catorcio con 300Euro si è fatto un pc con Core 2, 2Gb di RAM, scheda video integrata nella mobo (con HDMI + DVI), HD da 250GB e vista OEM gli gira da paura !
L’ho aiutato a configurarlo ed a montarlo ed è contentissimo. Oltre tutto l’alimentatore (pagato 30 euro) è si da 500W ma il sistema ne consuma si e no un quinto !
Ed un domani, volendo, può sempre comprare una scheda video esterna (la radeon 4650 ad esempio) e giocare alla grande !
Ho una base di installati di un centinio di vista in giro
tra i miei clienti…
L’impressione generale è la pesantezza,
soprattutto sui portatili.
Ad alcuni clienti l’ho dato volentieri perchè l’ho
blindato a dovere…E devo dire che resiste abbastanza
bene agli attacchi dei dialers.
Invece ho alcuni pc dove inspiegabilmente muore
dopo un paio di mesi di utilizzo: si avvia e poi
si congela… nessun conflitto,nessuna porcheria
installata…non usano internet.un mistero!
Cmq ho 2 pc a casa: 1 con xp e l’altro con vista.
Rimango del parere che winxp è più veloce
per (15)
Dipende dall’hardware, un tempo ero appassionato di alta fedeltà e scoprii che un impianto suona con la qualità del componente peggiore della catena.
Stesso discorso per i pc !
su un computer equilibrato ed affidabile va alla grande.
Io ho visto un sacco di ‘porcate’ sui cosidetti pc ‘di marca’, ram difettose, componenti obsoleti, etx.
Poi l’ ‘utente medio’ non sai mai cosa combina e soprattutto NON VERRA’ MAI A DIRTELO.
Gli utenti Linux sono i migliori, + smaliziati, + preparati, e trattano meglio il sistema.
Se l’utente windows avesse la stessa cura non ci sarebbe storia !
Ovviamente il tono del post voleva essere ironico e non una vera seria critica a Microsoft…
“Conosco moltissima gente che “bolla” come pessimo Windows Vista, senza averlo mai provato, solamente perchè “ha sentito dire” da qualcuno che è pessimo.”
Quanto è vero…
Personalmente ho provato per un po’ vista ma non mi ci sono trovato per nulla.
Ammetto che per utenti poco smaliziati potrebbe essere una scelta più sicura di XP, ma per me, che il PC lo tratto bene (oltre de anni tra una formattazione e l’altra), XP è di gran lunga la scelta migliore, soprattutto sui portatili.
Al contrario del passaggio Win98-XP, quello tra XP-Vista offre davvero pochi vantaggi, per non parlare delle inevitabili incompatibilità con software, magari non comunissimi, ma comunque importanti.
Sulla reale maggior sicurezza non sono convinto: come per OSX, per Vista l’unico vero vantaggio è una minor diffusione che limita le infezioni.
Io Vista l’ho provato, e lo devo usare (poco ma mi tocca) per il mestiere che faccio, e lo bollo come pessimo senza nessuna remora.
È troppo pesante. Altri sistemi operativi, sulla stessa macchina volano. Vista arranca. L’interfaccia, benché gradevole alla vista, è caotica. Non trovo mai quello che cerco. Non c’è logica nell’organizzazione degli oggetti. E poi ci sono tutte le solite considerazioni di sempre sui sistemi Microsoft, su cose che chi è abituato ad usare altri sistemi operativi (Linux e Mac), trova ovvie e scontate, ma che su tutti i vari Windows continuano ad essere fantascienza. Una su tutte: gli aggiornamenti per “dicotomia” sono assurdi.
n. 12,
veramente avevo chiesto all’acquisto se era possibile ottenere il rimborso e formattare la macchina ma mi hanno quasi mandato a quel paese …
inoltre, avendolo pagato lo uso lo stesso, fermo restando che nel tentativo di installare in dual-boot xp aveva quasi f*ttuto l’mbr del disco x cui non ci provo più …
inoltre xp da hd usb non può essere installato x precisa volontà di m$ e questo dovrebbe farti riflettere un po’ di più sulle politiche commerciali leggermente oppressive di un (quasi) monopolista.
oltre a ciò il portatile (acer) è congegnato in modo tale che se tolgo vista mi salta lo schema delle partizioni e xdo sia la partizione di ripristino che il famigerato acer-arcade (cose che ho pagato ed esigo che funzionino sempre) x cui il tutto mi sembra proprio un bel trappolone congegnato apposta x subire vista e non potere toglierlo pena la xdita (in realtà fisicamente i dati ci sono ancora, solo non più accessibili e questo fa aumentare la rabbia …)di partizioni ovviamente pagate di tasca mia.
faccio presente inoltre che ripristinato l’mbr, vista riparte ma l’acer-arcade no, x cui grazie ad acer (x l’mbr) e m$ (x l’impossibilità di installare xp senza distruggere l’mbr e senza poterlo installare su disco usb) mi trovo con un pc “azzoppato” rispetto al momento dell’acquisto.
se tutto questo ti sembra corretto…
PS: vista lo tengo (oltre al fatto di averlo pagato) xchè mi serve x la compatibilità con i giochini degli emulatori (e quei pochi che vanno su ubuntu sfruttano poco le schede 3d grazie ai pessimi drivers), x il resto appena possibile mi rivolgo altrove.
PPS: ho avuto la necessità di collegare via ethernet 2 portatili, uno con vista l’altro con xpprosp2; sono 2 prodotti m$, uno precedente, l’altro susseguente in ordine cronologico, mi spieghi xchè ho dovuto xdere un mare di tempo (in giorni!) x fare questa banale operazione?
n. 18,
l’avrà sentito dire da me che l’ho provato fino in fondo ottenendo caterve di schermate blu e clamorosi riavvii con le mie 4 stupide applicazioni (vsti ed emulatori) …
inoltre a chi dice che aero è bellissimo, lo inviterei a dare un’occhiata a compiz-fusion e poi ne riparliamo …
@io. Per installare XP su un disco USB usa questa guida: http://www.ngine.de/article/id/8
Da notare ciò che dice Microsoft:
Ergo: è un problema di BIOS.
Per i casini che ti combina Acer ovviamente ne risponde Acer. :D
Per la connessione di PC a reti miste non ho mai avuto problemi né a casa né in ufficio. Anzi, in pochi minuti ho risolto (e condividere cartelle con Vista è dannatamente semplice: con pochi click del mouse è tutto pronto).
Le schermate blu non dipendono da Vista ma problemi con l’hardware e/o i driver. Io non ne ho mai visti altrimenti.
Compiz lascialo perdere che serve a rimbecillire la gente con tutti quegli effetti inutili. Quelli che hanno progettato quell’interfaccia grafica farebbero meglio a farsi un corso di Interazione Uomo-Macchina.
n. 23,
grazie x il link, ma è una procedura che avevo già scartato x la sua eccessiva complessità;
non x dir male, ma con ubuntu (facendo mooolta attenzione al nome delle partizioni) c’è voluto un attimo ad installare su hd esterno …
inoltre, se è vero ciò che dice M$, xchè tutta quella estenuante procedura x l’installazione con addirittura editing di alcuni files ?
inoltre ancora la procedura anche la migliore che ho trovato non ovvia ad un difetto gravissimo: l’MBR sovrascritto è sempre quello del disco del PC e non del disco USB …
“Per i casini che ti combina Acer ovviamente ne risponde Acer. :D ”
insomma, direi 50 e 50 visto che molti produttori hardware sono “costretti” a stringere accordi commerciali di esclusiva con un’azienda che detiene il 90% del mercato e perciò fa il bello ed il cattivo tempo …
“Per la connessione di PC a reti miste non ho mai avuto problemi né a casa né in ufficio. Anzi, in pochi minuti ho risolto (e condividere cartelle con Vista è dannatamente semplice: con pochi click del mouse è tutto pronto).”
lo pensavo anch’io prima di tentare una rete xpsp2-vista.
“Le schermate blu non dipendono da Vista ma problemi con l’hardware e/o i driver. Io non ne ho mai visti altrimenti.”
ma scusami, se un errore del genere si verifica con vista e con xp no, ma di chi dev’essere la responsabilità ?
inoltre mi pare il minimo che un s.o. si debba adattare all’hardware ed ai driver esistenti e non il contrario, altrimenti m$, come ha fatto parzialmente con vista, modificando a piacere le compatibilità può facilmente estromettere d’emblèe dal mercato aziende a lei invise, potere del monopolio …
e la cosa incredibile, xdonami, è che non ci vedi niente di strano!
“Compiz lascialo perdere che serve a rimbecillire la gente con tutti quegli effetti inutili. Quelli che hanno progettato quell’interfaccia grafica farebbero meglio a farsi un corso di Interazione Uomo-Macchina.”
compiz-fusion, a differenza di aero (un monoblocco) è totalmente scalabile ed adattabile alle esigenze del tamarro come del serioso professionista (io …;-) ).
la possibilità di parcheggiare le mille finestre che di solito apro su 4 facce del cubo e richiamarle con un clic del mouse è veramente il massimo dell’interazione con la mia macchina.
il tutto ovviamente secondo il mio modestissimo parere di navigato fruitore (senza troppe conoscenze aprofondite xò :-D ) di hardware dai tempi del mitologico c64.
@io
XP è un s.o. del 2001 (e non più supportato), mentre Ubuntu (immagino tu abbia l’ultima versione) è di qualche anno più avanti.
Su questo non ti saprei dire perché non ho mai sperimentato. Il bollettino MS parlava di quello del disco USB e non di quello del PC: può darsi che l’operazione non sia stata eseguita correttamente.
Direi di no: ognuno si prende la responsabilità di quello che fa. Per gli accordi, lasciamo perdere perché non c’è nessuna costrizione, ma reciproco vantaggio (e anche per l’utente è conveniente).
Ripeto: a me (ma anche ad altre persone) ha funzionato benissimo.
Non è esistito, non esiste e mai esisterà alcun monopolio nel mercato dei s.o..
A parte questo, Vista è un s.o. che ha un ben preciso driver model a cui TUTTI i produttori sono tenuti ad aderire seguendono le direttive pedissequamente. Se ci sono problemi a causa di driver mal progettati, la colpa è di chi li ha realizzati e non del s.o.. Questo vale per QUALUNQUE s.o..
Per quanto riguarda la compatibilità cosa diversa, e riguarda le API di s.o. MS ha semplicemente messo delle “pezze” per far funzionare delle applicazioni che non hanno aderito anche loro alle linee guida per lo sviluppo delle applicazioni. Quindi un grazie a MS per le pezze e tante maledizioni a chi non sa scrivere il software correttamente.
Della scalabilità non m’importa nulla: a me come utente serve un’interfaccia semplice e funzionale da usare, senza effetti speciali che, da questo punto di vista, possono fare soltanto danni (non ti partono gli occhi con tutto quel “rimbalzare” delle finestre quando le muovi?).
Idem: sono 26 anni che opero nel settore dell’informatica e ne ho viste di cotte e di crude. ;)
x Cesare:
se il BIOS non permette il boot da USB-device allora non puoi fare niente, con nessun sistema operativo, XP compreso :)
Magari alcuni lo permettono sulla carta però hanno dei problemi risolti nelle revision successive.
Sul discorso HCI, sono perfettamente d’accordo.
Tanto sviluppatori avrebbero bisogno di studiarsi qualche principio di InterazioneUM prima di progettare il design delle applicazioni.
La gaffe è simpatica, cioè non è che abbia molta valenza al di là del paradosso.
Ovviamente se le pubblicità sono commissionate ad esterni non ci puoi far niente…certo è che in un mondo come il nostro dove il passaparola può creare casi e fenomeni anche quando non ce ne sono, un minimo di attenzione in + su chi scegliere il partner commerciale e sul dove farlo lavorare non sarebbe stata una cattiva idea :D
A parte che il monopolio esiste eccome, ed è un monopolio de-facto, non tradizionale ed assoluto come lo erano i monopoli italiani di un tempo. Microsoft detiene una posizione dominante nel mercato, che equivale quasi del tutto ad un monopolio, e quindi fa il bello e cattivo tempo quando gli pare e come più gli conviene, proprio come in un monopolio. Almeno fin’ora.
Per quanto riguarda la gaffe, non c’è bisogno di costringere le agenzie pubblicitarie a usare un determinato prodotto per produrre il video, tanto meno c’è bisogno di scegliere altre agenzie: bastava farsi consegnare il video prima della pubblicazione per controllarlo ed editare i metadati :)
bah quante cazzate che leggo
allora, in primis la news non è fuori luogo….MS sta cercando di affermare che il PC è il TOP, il Mac è solo un PC sottodotato stylish….non è vero, il Mac ha molte qualità che un PC non ha…sarà un caso che Vista sul mio iMac del 2006 con 1 GB di RAM gira meglio che sul mio E6550 con 3GB di RAM?
evidentemente il merito è dell’hardware
per quanto riguarda Vista, è un OS molto travagliato, totalmente deludente se si considera quello che MS aveva promesso con Longhorn
assolutamente in beta fino al SP1, pesante, buggato e incompatibile….ha avuto uno scossone col SP1, adesso funziona nella stragrande maggioranza dei casi, consuma meno RAM prima ( sull’iMac prima consumava 720 MB all’avvio, adesso 480 MB )…
il SP1 ha cambiato un bel pò di cose, ma è lungi dall’essere stabile quanto XP….io per esempio sul notebook ho problemi dovuti alla gestione ACPI, il sistema si blocca tornando dallo stato di sleep….sempre sul medesimo portatile non posso usare il DHCP per la connessione wifi e la connessione stessa spesso cade senza motivo apparente e bisogna riavviare per riattivarla
quindi dire che Vista è il top, ecc… è sbagliatissimo….è un buon OS, col SP1 è migliorato parecchio, ma ha ancora molta strada da fare
poi c’è tutto il discorso delle performance e lì chiaramente Vista ne esce sconfitto, ma del resto MS è nota per il suo bloatware…IE ne è un esempio lampante, pesante, consuma troppa RAM ed ha performance catastrofiche
chiaramente Windows in generale e i software MS non sono pensati nè utilizzabili in ambienti estremi, dove le performance sono una priorità, Windows è un sistema nato per l’home computing e l’office automation….
già scegliere Windows su un web server implica dover scegliere un server con più RAM e un processore più veloce per fare le stesse cose che faresti con un server meno potente e Linux
in ambito scientifico/industriale/militare Windows è semplicemente inutilizzabile anche perchè non supporta le archietture hardware impiegate in questi campi
Fermo restando che il migliore sistema operativo era il Amiga OS con il suo Workbench, Windows è semplicemente non user friendly e stupido. Non capisco perchè tutte queste discussioni. Personalmente dopo Amiga solo Leopard
Come esce una notizia su Windows ecco che arrivano a fiotti i soliti denigratori a scrivere sempre le stesse cose su Vista….frottole su frottole
Ma andate sul forum di Hwupgrade e leggete come si far andare Vista senza problemi.. perche’ non leggete i forum se non ve ne intendete io nn lo capiro’ mai…Iniziate dal disinstallare il Norton preinstallato dall’80% dei produttori di Notebook e mettete il leggerissimo Avira Antivir e poi togliete tutte quelle inutili utily preinstallare purtroppo sempre sui notebook dai produttori ( e non da Microsoft) e vedrete che Vista funziona a dovere e perfettamente
Per quanto riguarda la notizia di questo articolo serve solo per creare Flame perche’ e’ risaputo che Microsoft si e’ affidata ad agenzie pubblicitarie esterne per creare lo spot e se queste agenzie hanno usato Osx chi se ne frega?? Lo spot non e’ stato creato a Redmond da M$..il fatto e’ che e una cosa semplicissima da capire ma qualcuno non la capisce
Evidentemente “flammare” con questi articoli inutili secondo me oramai deve essere diventata una prassi per attirare accessi al blog..altro nn saprei spiegarmi
buona serata
@30 – Si Pablosky, il maggior troll di Punto-Informatico. :-D Vengono da la a diffondere la dottrina talebana, che è talebano lo riconosci dall’arroganza (notare la prima frase del post).
In pratica Vista non è il top perchè non gli funziona l’acpi… come se su Linux problemi di drivers non ce ne sono… Son d’accordo che se si ha un computer vecchio non vale la pena passare a Vista, Xp ha un consumo di risorse molto minore, ma non capisco come si può downgradare Vista ad Xp quando si ha a disposizione almeno 3 Gb di ram già in un pc da 500 euro.
P.S: Il tuo mac ha le palle!
@Peppino…Che questo Pabloski sia un troll l’ho notato anch’io da tempo..Paventa che Vista e’ piu’ performante su di una macchina Intel assemblata da Apple come l’Imac che usa pure componenti da Notebook con Bootcamp..Allora adesso gli chiedo: Pabloski postami dei benchamrk computazionali che sono l’unico modo per confermare quello che stai paventando se vuoi avere credibilita’altrimenti per quello che scrivi passerai sempre per un contafilastrocche : fammi un video ed uploadalo su Youtube poi dacci il link qua’ con un test computazionale come SuperP e fammi vedere il test da 2 mega in quanto tempo lo esegue Vista sull’Imac e sul computer con CPU Intel E6550 con 3 giga di ram….Stai dicendo cose senza senso ..quando hai le prove noi attendiamo il video su Youtube altrimenti rimane sempre aria fritta cio’ che paventi
buona giornata
Sarebbe capace di falsificare pure il video, a questo punto. :D
Per quanto mi riguarda uno così non merita nemmeno risposta: dovrei perdere del prezioso tempo soltanto per ribattere punto per punto alle assurdità che ha scritto. Non ne vale proprio la pena.
@ranmamez Tanti giri di parole che alla fine dimostrano soltanto una cosa: che MS ha una POSIZIONE DOMINANTE e NON di monopolio. Esattamente quel che dicevo io. ;)
@RedComet Sono un amighista e ogni tanto torno a usare AmigaOS, Workbench, et similia (principalmente grazie ad AROS), ma definire l’interfaccia di Windows “non user-friendly” e addirittura “stupida” è un’affermazione che lascia il tempo che trova, per dirla in maniera pulitissima.
n. 30, 31 e 32
scusate la veemenza, ma voi con le vostre considerazioni altrettanto arroganti credete di essere meglio ?
l’unica differenza è che voi difendete ciecamente vista (chissà xchè poi, mica siete dipendenti m$…)e la filosofia della sua casa produttrice che oggettivamente alla luce delle miriadi di multe, sentenze sfavorevoli, interventi di antitrust di tutto il mondo, tanto corretta (anche nei nostri confronti in qualità di utenti) non è.
ma se a voi piace essere mattoni nel muro,( che mi tocca dire, a me che i pf manco piacciono…) andate avanti voi, io preferisco scegliere ( o meglio potere scegliere) quello che più mi piace alla faccia dei potentati economico-finanziari che devono imporre le mode …
giusto per capirci, vorrei trovare un giorno sugli scaffali accanto ai portatili certificati x vista, una quotaparte degli stessi modelli privi di so, così poi me lo scelgo io cosa installare invece di pagare x programmi che poi formatterò; non mi pare di chiedere troppo … ma a quanto pare gli accordi in esclusiva con i produttori di so (£££££ $$$$$$ €€€€€€€) ci condizionano oltre misura …
@io: certo, se si spala letame su Vista tutti ad applaudire, ma se un altro si permette di riportare la propria esperienza e/o opinione, ovviamente dev’essere un venduto. Due pesi e due misure.
Quanto alle cause che ha avuto MS, non sono certo una “miriade”: MS non passa tutto il tempo in tribunale, tant’é che finora ha avuto due soli provvedimenti l’anti-trust europeo, e null’altro (altro che “in tutto il mondo).
Inoltre non vedo perché ti lamenti: non sei il solo a cui piace scegliere, ma a quanto pare l’unica scelta sensata per te dev’essere quella di prodotti NON MS…
Infine sullo scenario che prospetti non è un problema di MS se quasi tutti i produttori di PC preferisco installare Windows: rivolgi a loro le tue rimostranze. Per inciso: non si tratta di accordi di esclusiva, come falsamente riporti: infatti esistono produttori che vendono PC con Windows, ma anche con Linux. Semplicemente si tratta di accordi che convengono a entrambi, e di cui ne beneficiano gli utenti (la massa, per inciso).
La finiamo con i luoghi comuni e le opinioni personali spacciate come verità assoluta da imporre agli altri? Grazie.
@io
Io nn difendo niente. io scrivo solo perche’ molti, anzi troppi in questi spazi ed in rete scrivno boiate solo per parlare ..questo non funziona quell’altro non funziona.. Ma se tutto su Vista non funzionasse chi diavolo userebbe ad oggi questo sistema operativo?? il Tutto il Mondo sarebbe passato gia’ ad Apple da almeno 1 anno ed invece cosi’ non e’..Allora il mondo che usa Win per lavorare e’ tutto impazzito,sono tutti matti ?? Non vi rendete conto che se quello che scrivete ogni volta fosse realmente vero oggi nessuno piu’ lavorerebbe coi computer con WIn ma perderebbe solo tempo e soldi dandosi la zappa sui piedi..quindi o sarebbero tutti scemi o sarebbero gia’ tutti passato ad altro come Apple …ma dato i dati di penetrazione mondiale degli OS danno ancora WIn con un 90% di penetrazione mondiale …ecco che le vostre affermazioni vengono smentite dai fatti reali..
I notebook etc vengono venduti con Os M$ perche’ i produttori scelgono M$ come OS e non possono/vogliono vendere un Notebook senza sistema operativo perche’ la maggior parte della gente a casa poi non e’ capace di installarsi nemmeno il sistema.Tu chiedi il perche’ le macchine non escono con Linux ..perche’ Linux e’ Free, gratis ed il mondo invece va avanti per vendere e fare Business….se non ti piace sia cosi’ dovresti cambiare il mondo ..provaci magari ci riesci
Dato che Linux e’ free sta’ poi all’utente quando arriva a casa scaricarsi la l’immagine .iso di Ubuntu , masterizzarla , riavviare il computer bootando da Cd ed installarselo in Dual Boot o cancellando Win dall’HD se non lo vuole e lo odia cosi’ profondamente e non deve lavorare a quwsto punto col computer con software che su Linux nemmeno esistono all’infuori della rete , internet ,mp3, dvx ,pdf ,foto e qualche altra sottogliezza
Devi lamentarti coi produttori se vuoi ad esempio un notebook senza OS preinstallato…tra l’altro quando compri un Notebook la licenza OEM di Win che e’ preinstallata, sul prezzo finale incide di circa 60€ …se provi a far 2 conti 60€ li spendi in una sera se porti la tua donna fuori a cena con un primo un secondo e dessert…..solo che a differenza sul Notebook hai un OS M$ che e’ per sempre e che se proprio non vuoi usare nemmeno tenendolo in Dual Boot sull’hard Disk non usi e cancelli ..
Il mondo e le vendite proseguono da sempre per fare soldi non per fare beneficienza.. e’ cosi’ da sempre
Apple credete vi regali le cose?? ma basta che guardate a cosa vende Jobs il MacMini quando i Dell Studio Hybrid sono con Hardware 10 volte superiori e costano meno o in base a come li si configura quasi uguali …. oppure il prezzo dei MacBookPro che pure se sull’Apple store sono gia’ Outdated da mesi come Hardware ed ancora con piattaforma S.Rosa ( mentre sui notebook PC sono gia’ 2 mesi che ci sono i Montevina con FSB a 1066Mhz ) gli stessi MBP vengono venduti ancora a dei prezzi allucinanti senza nemmeno un ribasso di prezzo per tecnologia sorpassata come invece avviene per i notebook PC e relativi sconti ..
Perche scrivete sempre quello che volete senza essere obbiettivi su tutto io me lo chiedero’ sempre .. anche se la riposta gia’ ce l’ho= vi fate sempre discorsi girandoli al comodo vostro
buona giornata
n. 35, ed in parte 36,
se non fosse scritto in italiano, potrei tranquillamente pensare che mi abbia risposto bill gates o steve ballmer in persona, visto l’attaccamento quasi filiale dimostrato all’azienda m$ che per inciso ovviamente fa gli interessi suoi e non i nostri …
inoltre,
“certo, se si spala letame su Vista tutti ad applaudire, ma se un altro si permette di riportare la propria esperienza e/o opinione, ovviamente dev’essere un venduto. Due pesi e due misure.”
ognuno dica la sua, ma il dato che a molti utenti (compreso me) vista funzioni male non si può nascondere, tanto che m$ ha anticipato il prossimo so.
inoltre anche le risposte di chi “parteggia” x vista non mi sembrano molto serene ed imparziali, fermo restando che dietro linux ci sono ragazzi come noi che programmano x passione (i risultati sono opinabili, ovviamente) dall’altra una mega – azienda in odore di monopolio che non lesina mezzucci (vedi scandali ooxml) x perseguire i propri scopi.
“Quanto alle cause che ha avuto MS, non sono certo una “miriade”: MS non passa tutto il tempo in tribunale, tant’é che finora ha avuto due soli provvedimenti l’anti-trust europeo, e null’altro (altro che “in tutto il mondo).”
http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft#Vicende_legali
http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_litigation
“Inoltre non vedo perché ti lamenti: non sei il solo a cui piace scegliere, ma a quanto pare l’unica scelta sensata per te dev’essere quella di prodotti NON MS…”
a parte che quando dici ” per te” già ti sei risposto da solo (= dal mio punto di vista), la tua frase avrebbe senso se effettivamente nei negozi ci fossero pc (in particolare portatili) con windows e pc privi di so x potere scegliere ed io mi lamentassi lo stesso. ma così non è, ed i favoleggiati pc con linux io non ne vedo tanti in giro (forse x pigrizia dei distibutori), inoltre più che una lamentela la mia è una osservazione x quanto critica possa essere …
“Infine sullo scenario che prospetti non è un problema di MS se quasi tutti i produttori di PC preferisco installare Windows: rivolgi a loro le tue rimostranze. Per inciso: non si tratta di accordi di esclusiva, come falsamente riporti: infatti esistono produttori che vendono PC con Windows, ma anche con Linux. Semplicemente si tratta di accordi che convengono a entrambi, e di cui ne beneficiano gli utenti (la massa, per inciso).”
fermo restando che non capisco come tu possa affermare con tanta sicurezza che m$ non abbia mai nemmeno tentato accordi in esclusiva con nessun produttore hardware al mondo (tranne se non sei bill o steve …) nemmeno sottobanco (vista la miriade di cause antitrust subite checchè tu ne dica:
http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_litigation
http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft
), ti inviterei a leggere qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Microsoft#Vendor_lock-in
http://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Microsoft#Licensing_agreements
infine l’unica imposizione finora l’ho subita io ed è l’avere acquistato un pc acer con vista imposto e sentirmi rispondere che non potevo rifiutare vista preinstallato.
ed io non voglio un altro pc xchè quelle caratteritiche tecniche e quel prezzo erano quello che cercavo.
Sei ancora sicuro di essere libero ?
n. 35, ed in parte 36,
se non fosse scritto in italiano, potrei tranquillamente pensare che mi abbia risposto bill gates o steve ballmer in persona, visto l’attaccamento quasi filiale dimostrato all’azienda m$ che per inciso ovviamente fa gli interessi suoi e non i nostri …
inoltre,
“certo, se si spala letame su Vista tutti ad applaudire, ma se un altro si permette di riportare la propria esperienza e/o opinione, ovviamente dev’essere un venduto. Due pesi e due misure.”
ognuno dica la sua, ma il dato che a molti utenti (compreso me) vista funzioni male non si può nascondere, tanto che m$ ha anticipato il prossimo so.
inoltre anche le risposte di chi “parteggia” x vista non mi sembrano molto serene ed imparziali, fermo restando che dietro linux ci sono ragazzi come noi che programmano x passione (i risultati sono opinabili, ovviamente) dall’altra una mega – azienda in odore di monopolio che non lesina mezzucci (vedi scandali ooxml) x perseguire i propri scopi.
“Quanto alle cause che ha avuto MS, non sono certo una “miriade”: MS non passa tutto il tempo in tribunale, tant’é che finora ha avuto due soli provvedimenti l’anti-trust europeo, e null’altro (altro che “in tutto il mondo).”
h**p://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft#Vicende_legali
h**p://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_litigation
“Inoltre non vedo perché ti lamenti: non sei il solo a cui piace scegliere, ma a quanto pare l’unica scelta sensata per te dev’essere quella di prodotti NON MS…”
a parte che quando dici ” per te” già ti sei risposto da solo (= dal mio punto di vista), la tua frase avrebbe senso se effettivamente nei negozi ci fossero pc (in particolare portatili) con windows e pc privi di so x potere scegliere ed io mi lamentassi lo stesso. ma così non è, ed i favoleggiati pc con linux io non ne vedo tanti in giro (forse x pigrizia dei distibutori), inoltre più che una lamentela la mia è una osservazione x quanto critica possa essere …
“Infine sullo scenario che prospetti non è un problema di MS se quasi tutti i produttori di PC preferisco installare Windows: rivolgi a loro le tue rimostranze. Per inciso: non si tratta di accordi di esclusiva, come falsamente riporti: infatti esistono produttori che vendono PC con Windows, ma anche con Linux. Semplicemente si tratta di accordi che convengono a entrambi, e di cui ne beneficiano gli utenti (la massa, per inciso).”
fermo restando che non capisco come tu possa affermare con tanta sicurezza che m$ non abbia mai nemmeno tentato accordi in esclusiva con nessun produttore hardware al mondo (tranne se non sei bill o steve …) nemmeno sottobanco (vista la miriade di cause antitrust subite checchè tu ne dica:
h**p://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_litigation
h**p://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft
), ti inviterei a leggere qui:
h**p://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Microsoft#Vendor_lock-in
h**p://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Microsoft#Licensing_agreements
infine l’unica imposizione finora l’ho subita io ed è l’avere acquistato un pc acer con vista imposto e sentirmi rispondere che non potevo rifiutare vista preinstallato.
ed io non voglio un altro pc xchè quelle caratteritiche tecniche e quel prezzo erano quello che cercavo.
Sei ancora sicuro di essere libero ?
“questa pubblicità è stata montata su Mac usando Adobe Creative Suite 3”
La cosa che colpisce me, invece, è l’uso della suite Adobe al posto del blasonato Final Cut della Apple. Poiché la CS3 gira prima su pc e poi su mac direi che questo non è affatto in contrasto col messaggio pubblicitario “I’m a PC”. Anzi, significa “non occorre più comprare un mac per montare con Final Cut, basta montare con Adobe su PC”.
Purtroppo noto che continui a classificare delle persone in un certo modo soltanto perché non la pensano come te. A quanto pare sei l’unico ad avere il diritto di esporre le tue idee senza il rischio di venir etichettato in qualche modo (come, infatti, NON ho fatto io e altra gente)…
Non si può nascondere nemmeno che ad altri funzioni. E allora?
Sull’anticipazione dell’uscita di Windows 7, sono soltanto dei rumor: per il momento rimane previsto per il 2011, se non erro.
D’altra c’è una megazienda in cui, ti sembrerà strano, ma ci sono ragazzi che lavorano con passione.
Quanto al monopolio, vedi i miei messaggi precedenti: è pura fantasia, visto che MS si trova in posizione dominante, che è ben altra cosa.
Appunto. Si possono avere anche tante cause, ma… alla fine contano le condanne, che sono poche (specialmente considerando le dimensioni e il lungo arco di vita dell’azienda).
Altra tua considerazione personale che lascia il tempo che trova: nei negozi ci finisco i PC che decidono i negozianti. Se hanno deciso di venderli soltanto Windows è una LORO LIBERA scelta che puoi convidere o meno, ma è del tutto ininfluente.
Non puoi imporre TU come devono vendere i LORO PC.
Poi il mercato è libero: apriti un negozio e mettiti a vendere PC soltanto con Linux. Nessuno te lo impedisce.
Qualunque azienda a scopo di lucro tenta di consolidare il proprio mercato. Ci mancherebbe. Contano, però, le CONDANNE per pratiche di concorrenza sleale, quindi se effettivamente ha commesso dei reati e per le quali è poi stata condannata.
Non si possono mica condannare le idee, no?
Certo: quel portatile l’hai comprato TU. E’ stata una TUA scelta. Potevi perdere un po’ di tempo a cercarne un altro SENZA Windows, visto che ne esistono. Ma hai scelto la via più comoda, e adesso non puoi lamentartene tirando in ballo una mancanza di libertà che non esiste proprio.
“Purtroppo noto che continui a classificare delle persone in un certo modo soltanto perché non la pensano come te. A quanto pare sei l’unico ad avere il diritto di esporre le tue idee senza il rischio di venir etichettato in qualche modo (come, infatti, NON ho fatto io e altra gente)…”
non mi pare di avere offeso chicchessia con le mie parole, e considerando l’amore che dimostri di nutrire verso m$ dovrei anzi averti fatto un complimento !
“Non si può nascondere nemmeno che ad altri funzioni. E allora?”
… e allora non sono tutte rose e fiori e questo so è molto più controverso di quanto si voglia far credere, in quanto le lamentele sono in discreta xcentuale.
accanto agli entusiasti sfegatati (ed anche un po’ partigiani) c’è una quota rilevante (e le campagne di m$ sulla presunta disinformazione ne sono la conferma) di utenti non soddisfatti, tra cui includo me a pieno titolo.
Ad es. dopo avere collegato una sola volta il pc alla tv da quel momento vista decide autonomamente nel bel mezzo di qualsiasi attività anche lavorativa di modificare DA SOLO la risoluzione ad 800 x 600 e la cosa mi sta urtando non poco.
vieni tu a spiegarmi come sistemare ‘sta cosa?
“Sull’anticipazione dell’uscita di Windows 7, sono soltanto dei rumor: per il momento rimane previsto per il 2011, se non erro.”
sono voci che si fanno sempre più insistenti e messe in giro da esponenti autorevolissimi:
h**p://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft5/windows-7/windows-7.html
non ti ha ancora telefonato bill ?
“D’altra c’è una megazienda in cui, ti sembrerà strano, ma ci sono ragazzi che lavorano con passione.
Quanto al monopolio, vedi i miei messaggi precedenti: è pura fantasia, visto che MS si trova in posizione dominante, che è ben altra cosa.”
… probabilmente aspiri a tale posto di lavoro viste le difese d’ufficio …
non dubito sulla passione ma le politiche commerciali spregiudicate di m$ non sono decise dalla “passione” degli imberbi innocenti che programmano x il puro gusto di innovare, da come lasci trasparire.
inoltre M$ è in odore di monopolio, di qui le continue multe e controlli di antitrust di mezzo mondo, e si, siamo d’accordo, tecnicamente si chiama posizione dominante, della quale tuttavia, a quanto pare, fa spesso e volentieri abuso.
“Appunto. Si possono avere anche tante cause, ma… alla fine contano le condanne, che sono poche (specialmente considerando le dimensioni e il lungo arco di vita dell’azienda).”
guarda che se leggi bene ci sono tante condanne e tanti “patteggiamenti” exragiudiziali (= ammissione di colpa e pagare x sotterrare).
“Altra tua considerazione personale che lascia il tempo che trova: nei negozi ci finisco i PC che decidono i negozianti. Se hanno deciso di venderli soltanto Windows è una LORO LIBERA scelta che puoi convidere o meno, ma è del tutto ininfluente.
Non puoi imporre TU come devono vendere i LORO PC.
Poi il mercato è libero: apriti un negozio e mettiti a vendere PC soltanto con Linux. Nessuno te lo impedisce.”
facile sarcasmo fuori luogo, ben sapendo come vanno le cose; m$ ha il potere commerciale di soffocare (indirettamente e senza interventi ben precisi) chiunque non si uniformi alle sue scelte (vedi caso netscape) di qui l’abuso di posizione dominante.
leggiteli ‘sti link a wikipedia …
fatto sta che notebook puliti (anche senza linux) non si trovano.
eppoi me lo spieghi xchè secondo il tuo schematismo mentale uno che non tollera i comportamenti di m$ dev’essere x forza fanatico di linux ??
mi piace l’idea di un so “free” ed “open”, ma non è che mi metto, come te, sulle barricate e minaccio guerra a chicchessia … o mi scaldo, sempre come te, appena mi toccano il giocattolino, che tra l’altro non è neanche tuo, fossi stato un dipendente m$ l’avrei capita tutta questa immedesimazione, ma il fanatismo x difendere cose altrui mi sembra veramente fuori dal mondo!
inoltre faccio tutt’altro e non ho alcuna voglia di aprire negozi di informatica.
“Qualunque azienda a scopo di lucro tenta di consolidare il proprio mercato. Ci mancherebbe”.
si, ma non a discapito della concorrenza se detieni il 90% del mercato; ogni tua mossa può diventare disastrosa x il settore …
“Contano, però, le CONDANNE per pratiche di concorrenza sleale, quindi se effettivamente ha commesso dei reati e per le quali è poi stata condannata”.
… e le condanne ci sono comprese le multe …
“Non si possono mica condannare le idee, no?”
questa non l’ho capita, in ogni modo m$ di idee innovative ne ha sempre avute ben poche e quelle poche che ha avute le ha comprate senza pudore sfruttando tutto il proprio peso commerciale …
“Certo: quel portatile l’hai comprato TU. E’ stata una TUA scelta. Potevi perdere un po’ di tempo a cercarne un altro SENZA Windows, visto che ne esistono. Ma hai scelto la via più comoda, e adesso non puoi lamentartene tirando in ballo una mancanza di libertà che non esiste proprio.”
come dire ai comunisti della germania est che la trabant (auto di stato, l’unica venduta) era una loro scelta, vero ?
io non abito in un grande centro e non capisco xchè mi debba fare 150 km x acquistare un pc senza windows (od anche senza linux) sempre se si trova (abito pur sempre in sicilia) x accordi + o – alla luce del sole tra la casa produttrice di un nb ed una software house che strangola la circolazione delle idee x perseguire profitti.
non mi pare di avere offeso chicchessia con le mie parole, e considerando l’amore che dimostri di nutrire verso m$ dovrei anzi averti fatto un complimento !
L’unico amore che nutro in questo contesto è per la corretta informazione, ma comunque vedo che non perdi occasione per etichettare i tuoi interlocutori, come hai fatto da quando hai iniziato a scrivere.
Dovresti aver capito da un pezzo che la logica binaria del “chi non è con me è contro di me” non funziona sempre. Tutt’altro. Specialmente per questioni che attengono alla sfera degli esseri umani, le cui logiche possono facilmente presentare più livelli.
… e allora non sono tutte rose e fiori e questo so è molto più controverso di quanto si voglia far credere, in quanto le lamentele sono in discreta xcentuale.
accanto agli entusiasti sfegatati (ed anche un po’ partigiani) c’è una quota rilevante (e le campagne di m$ sulla presunta disinformazione ne sono la conferma) di utenti non soddisfatti, tra cui includo me a pieno titolo.
Ad es. dopo avere collegato una sola volta il pc alla tv da quel momento vista decide autonomamente nel bel mezzo di qualsiasi attività anche lavorativa di modificare DA SOLO la risoluzione ad 800 x 600 e la cosa mi sta urtando non poco.
vieni tu a spiegarmi come sistemare ’sta cosa?
No, perché… non m’è mai capitato nulla del genere. Come vedi è una TUA singola esperienza negativa e per la quale tra l’altro non hai prove per affermare che la “colpa” sia del s.o..
In soldoni: continui a riportare opinioni personali che NON puoi generalizzare.
sono voci che si fanno sempre più insistenti e messe in giro da esponenti autorevolissimi:
h**p://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft5/windows-7/windows-7.html
non ti ha ancora telefonato bill ?
Ennesima battuta infelice che dimostra come non riesci ad andare oltre alla mera logica della contrapposizione di cui parlavo prima…
No, non mi ha ancora telefonato, e leggi bene l’articolo: si tratta di voci che sono state smentite. Dunque nulla di concreto.
… probabilmente aspiri a tale posto di lavoro viste le difese d’ufficio …
Idem come sopra: altra battuta infelice che lascia il tempo che trova. Si vede che non ce la fai proprio a discutere senza etichettare in qualche modo il tuo interlocutore.
non dubito sulla passione ma le politiche commerciali spregiudicate di m$ non sono decise dalla “passione” degli imberbi innocenti che programmano x il puro gusto di innovare, da come lasci trasparire.
Tue opinioni personali smentite dai fatti. Ad esempio il nuovo browser di Google fa uso di un framework realizzato (con passione: lo sottolineo perché capisco che ti possa sembrare strano) da un dipendente MS e che MS ha deciso di supportare e inserire nel suo portale di prodotti open source (e questo ti suonerà a dir poco assurdo, immagino).
inoltre M$ è in odore di monopolio, di qui le continue multe e controlli di antitrust di mezzo mondo, e si, siamo d’accordo, tecnicamente si chiama posizione dominante, della quale tuttavia, a quanto pare, fa spesso e volentieri abuso.
Esattamente: si chiama posizione dominante e non monopolio. Difatti le multe i controlli non a caso riportano “pratiche di abuso di posizione dominante”, e non di monopolio.
Poi i tuoi “spesso” e “volentieri” sono, appunto, idee tue non suffragate dai fatti: i casi sono, appunto, ben pochi.
guarda che se leggi bene ci sono tante condanne e tanti “patteggiamenti” exragiudiziali (= ammissione di colpa e pagare x sotterrare).
Ho letto e rimangono poche le codanne, come dicevo prima.
Sul patteggiamento poi hai un’idea completamente sbagliata: vi ricorrono anche gli innocenti se trovano più conveniente (ed economica) accettare di chiudere in questo modo un procedimento piuttosto che svenarsi e/o subire procedimenti di preventiva restrizione della libertà individuale (ad esempio sei ai domiciliari e scegli di patteggiare pur chiudere il contenzioso con lo stato ed essere rilasciato).
facile sarcasmo fuori luogo, ben sapendo come vanno le cose; m$ ha il potere commerciale di soffocare (indirettamente e senza interventi ben precisi) chiunque non si uniformi alle sue scelte (vedi caso netscape) di qui l’abuso di posizione dominante.
leggiteli ’sti link a wikipedia …
Letti, e continui a tirare in ballo accuse sulla base ti tue supposizioni.
Poi prima non ero sarcastico, ma assolutamente realistico: è così che vanno le cose, che ti piaccia o no.
fatto sta che notebook puliti (anche senza linux) non si trovano.
Problemi tuoi che non sai dove cercare. Perfino Dell li vende da un po’ di tempo, e non è certo l’ultima arrivata.
eppoi me lo spieghi xchè secondo il tuo schematismo mentale uno che non tollera i comportamenti di m$ dev’essere x forza fanatico di linux ??
Mai detto questo. Potresti cortesemente farmi vedere da quale base e con quale procedimento “logico” sei arrivato a questa “conclusione”? Grazie.
mi piace l’idea di un so “free” ed “open”, ma non è che mi metto, come te, sulle barricate e minaccio guerra a chicchessia …
Idem come sopra: spiegami come sei arrivato a queste “conclusioni”. Mi sa che viaggi troppo con la fantasia.
o mi scaldo, sempre come te, appena mi toccano il giocattolino, che tra l’altro non è neanche tuo, fossi stato un dipendente m$ l’avrei capita tutta questa immedesimazione, ma il fanatismo x difendere cose altrui mi sembra veramente fuori dal mondo!
Difatti io non difendo “cose” tanto meno degli “altri”: difendo la “verità”, anche se capisco che per te è piuttosto scomoda e preferisci additarmi addirittura come fanatico.
inoltre faccio tutt’altro e non ho alcuna voglia di aprire negozi di informatica.
In tal caso non hai alcun diritto di lamentarmi perché non riesci a trovare un portatile che soddisfa i TUOI requisiti. Se non lo trovi è perché nessuno ha messo sù un’attività per farlo, non perché sia impossibile farlo, visto che siamo in un libero mercato.
si, ma non a discapito della concorrenza se detieni il 90% del mercato; ogni tua mossa può diventare disastrosa x il settore …
“Può diventare” dalle mie parti si traduce in “non necessariamente lo farà”. Ergo: io mi attengo sempre ai fatti e alle eventuali condanne che dimostrino l’effettivo comportamento scorretto.
… e le condanne ci sono comprese le multe …
Poche, come dicevo prima.
questa non l’ho capita, in ogni modo m$ di idee innovative ne ha sempre avute ben poche e quelle poche che ha avute le ha comprate senza pudore sfruttando tutto il proprio peso commerciale …
Continui a riportare leggende metropolitane sulla base della tua assoluta non conoscenza dei fatti. Giusto un esempio che ti smentisce: http://www.microsoft.com/surface/index.html
come dire ai comunisti della germania est che la trabant (auto di stato, l’unica venduta) era una loro scelta, vero ?
io non abito in un grande centro e non capisco xchè mi debba fare 150 km x acquistare un pc senza windows (od anche senza linux) sempre se si trova (abito pur sempre in sicilia) x accordi + o – alla luce del sole tra la casa produttrice di un nb ed una software house che strangola la circolazione delle idee x perseguire profitti.
Hai scoperto le carte finalmente: sei TU che non ti vuoi muovere a cercare ciò che t’interessa. E, quindi, preferisci la ben più comoda via delle lamentele e del complotto contro la libertà dei consumatori.
Se ancora non te ne fossi accorto, non siamo nella germania dell’este e non c’è una sola macchina da poter acquistare. Anche se capisco che, a questo punto, vivendo soltanto nel tuo mondo tutto ti apparirà proprio così. Quando uscirai dal tuo gusto magari vedrai che la realtà fuori è ben diversa.
non ho tempo x discutere sul resto delle tue osservazioni (vagamente offensive tra l’altro), ma questa mi pare proprio paradigmatica:
“Difatti io non difendo “cose” tanto meno degli “altri”:
difendo la “verità”,
anche se capisco che per te è piuttosto scomoda e preferisci additarmi addirittura come fanatico.”
… appunto, una espressione da fanatico convinto di possedere solo lui “la verità” assoluta.
PS: a proposito di surface vedi cosa dice wikipedia
“…The technology behind Surface is called Multi-touch. It has at least a 25-year history,[5] beginning in 1982, with pioneering work being done at the University of Toronto (multi-touch tablets) and Bell Labs (multi-touch screens)… “.
PPS: e se il problema dei cambiamenti casuali di risoluzione (visto che non sono in molti ad utilizzare il tv-out) fosse invece un bel buggone in agguato magari con determinati hardware? o anche qui detieni solo tu la “verità” ?
ecco, basta leggere il primo commento e gia’ si trovano cavolate. mi fanno sorridere questi, credono che vista consuma 1GB di ram e non hanno neanche la piu pallida idea di cosa sia il prefetch.
@io: capisco che la verità di faccia male, ma se i FATTI che ho riportato non ti aggradano, piuttosto che darmi del fanatico sei prego di DIMOSTRARE che sono inconsistenti.
Quanto a surface si vede che non hai capito proprio nulla. Hai parlato di innovazioni, e surface è un’innovazione. E’ chiaro che se ti fermi a pensare che sia soltanto un display multi-touch, ignorando completamente tutto ciò che ci sta dietro (e come viene usato), non ci sono nemmeno i margini per una discussione.
Infine sui problemi col TV-out, come al solito, non hai che da dimostrare che sia colpa di Vista e non del driver.
Per inciso: se è colpa di Vista allora TUTTI i possessori di dispositivi di TV-out dovrebbero lamentarsi, mentre finora mi sembra che sia soltanto tu. Chissà perché…
La domanda nasce spontanea…
Per quale motivo dovrei tenere VISTA sul mio PC quando tutti i programmi che uso girano MOLTO PIU’ VELOCEMENTE su Windows XP??
Il sistema è nettamente e ripeto nettamente più veloce con XP.
La vera rivoluzione di VISTA doveva essere l’implementazione di un nuovo FILE SYSTEM cosa che non è avvenuta…come tutti sanno.
Poi si dice che VISTA è più sicuro, ma all’utente comune tutta questa sicurezza serve veramente?? In qualità di utente non mi sento “insicuro” con XP, basta sapersi muovere nel web e prendere le dovute cautele. Quello che mi interessa è semplicemente non dover spendere soldi di botto per cambiare PC ogni volta che esce un nuovo sistema operativo se questo non da dei veri benefici
…Poi ovviamente ognuno deve valutare l’aggiornamento del SO in base alle esigenze che ha nell’uso quotidiano del proprio PC
Appunto. Quindi se PER TE Vista non va bene… non usarlo!
A tanta altra gente funziona.
Infatti il problema di VISTA non è che non funziona…ci mancherebbe che non funzionasse, semplicemente le novità introdotte da questo “nuovo” SO per l’utente comune sono tutt’altro che indispensabili ma obbligano chiunque voglia adottarlo a dotarsi di una macchina più potente!
La cosa su cui si dovrebbe porre particolare attenzione è il vero motivo per cui questo SO ha deluso una moltitudine di persone, ossia l’averlo installato su macchine con un hardware non idoneo. Io stesso mi son ritrovato un portatile con sopra VISTA e sono stato costretto al downgrade a XP perchè era veramente snervante lavorarci su. E’ assurdo mettere in vendita macchine con solo VISTA a bordo se queste non hanno l’hardware per poterlo far girare a dovere!!
Quindi non è stato il s.o. a deludere, quanto le scelte discutibili che hanno fatto alcuni produttori di hardware. ;)
Mi pare che non sei del tutto obiettivo…E’ vero che è quasi una moda dare contro a VISTA però c’è da tenere conto che TUTTI i produttori di pc sono rimasti spiazzati da questo sistema operativo che richiede notevoli risorse hardware. Spiazzati perchè di colpo Microsoft ha li ha praticamente costretti a installare il nuovo SO su tutte le loro macchine anche quelle di fascia bassa nelle quali anche il VISTA BASE va lentissimo!
Ogni nuovo sistema operativo ha sempre richiesto qualcosa in più dall’hardware, questa volta però lo scalino da saltare è stato un po troppo alto ed è questo che ha creato tutta questa “rabbia” contro VISTA da parte degli utenti comuni.
E la dimostrazione di ciò è che a distanza di tempo, molto tempo, dal lancio di VISTA vengono commercializzati PC con un hardware su cui questo SO ha ancora problemi di lentezza e una cosa del genere non era mai successa con le precedenti versioni di SO targati MS. Ci vuol poco a dedurre che probabilmente VISTA soffre di un kernel decisamente poco ottimizzato. Infatti sappiamo che Microsoft sta lavorando al nuovo VISTA che si chiamerà Windows 7 e che in realtà non differirà molto dal predecessore se non nel kernel migliorato…addirittura alcuni si spingono a dire che verrà “riscritto da capo”.
Continui a dimostrare che la colpa è dei produttori, con le loro discutibili scelte, e non di MS.
Tra l’altro Vista gira abbastanza bene anche su PC di qualche anno fa (io ho due PC vecchi di 4 anni e funziona bene).
Ti faccio notare comunque che i produttori di memorie si sono ritrovati spiazzati, tanto che il costo della RAM è letteralmente crollato perché a fronte di un’enorme offerta (perché pensavano che Vista avrebbe richiesto molta più ram rispetto a XP) la domanda è stata estremamente ridotta.
Su Windows 7, permettimi: le conclusioni tiriamole quando arriverà effettivamente sul mercato. ;)
Non voglio polemizzare ma tu continui a dimostrare di non essere del tutto obiettivo…
Secondo te i produttori di hardware avrebbero di botto dovuto realizzare macchine di fascia bassa con hardware molto più potente e quindi molto più care…oppure Microsoft realizzare un sistema operativo che non pretendesse tutta quella potenza per girare in maniera “decente”?!! (Senza contare che MS al momento del lancio di VISTA aveva intenzione di li a poco di interrompere il supporto a XP…e di fatto costringeva i produttori a installare VISTA)
Dire che VISTA gira bene su macchine anche più “datate” è un assurdità, puoi dire che GIRA ma non certo bene. Faccio assistenza sui pc e ne vedo di macchine e lavorare su macchine più datate o nuove di fascia bassa con su VISTA spesso fa prendere il nervoso…
Quello che voglio ribadire è che un sistema come VISTA può andar bene per quelli che hanno assoluto bisogno di “sicurezza” ma un utente comune che ha un pc normale quali altri vantaggi ricava da questo SO?
Tu che sostieni a spada tratta questo VISTA fai un elenco dei vantaggi che ritieni abbia apportato la sua introduzione e la gente giudicherà se tali cose valgono il cambio oppure no…
Cosa c’è di non chiaro in questo:
“Tra l’altro Vista gira abbastanza bene anche su PC di qualche anno fa (io ho due PC vecchi di 4 anni e funziona bene).”
?
Sono macchine con Athlon64 2800+ Socket 754 e 2GB di DDR400. Non il massimo, ma non certo da buttare.
L’hardware richiesto da Vista è commisurato alle innovazioni che porta. Così come lo era XP arrivando da Windows 98 (anzi, XP era molto più pesante e la compatibilità ben più ridutto).
Anzi, addirittura il kernel di Vista consuma MENO memoria rispetto a quello di XP…
L’elenco delle migliorie è chilometrico, e lo trovi (in parte) qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
Se per te non è sufficiente a giustificare il cambio di s.o., beh, non cambiare! Per me ne vale la pena, eccome.
Preso da Wikipedia:
“Tuttavia Windows Vista ha ricevuto numerose critiche negative legate alle elevate richieste di risorse hardware, decisamente maggiori di Windows XP, al punto da spingere numerosi utenti insoddisfatti a tornare al vecchio sistema operativo di Microsoft”
Mentre da questa tua frase si capisce il perchè non riesci a comprendere le lamentele degli altri:
“Così come lo era XP arrivando da Windows 98 (anzi, XP era molto più pesante e la compatibilità ben più ridutto).”
Probabilmente ti dimentichi che tra windows 98 e Windows XP, mamma Microsoft ha rilasciato ben 2 sistemi operativi (Windows ME e Windows 2000…che probabilmente non hai mai installato) e quindi nessuno ha sentito il disagio…e la compatibilità tra Windows 98 e Windows 2000 non è stata una problema soprattutto e nemmeno fra Windows 2000 e XP.
Comunque la scelta di tenere o no VISTA è oggettiva, anche se la maggior parte della gente che non fa il downgrade è solo perchè incapace di farlo…e chi viene da me chiedendomelo spesso rinuncia perchè non vuol spendere ulteriori soldi…e non sono un benefattore che lavora a gratis :-)
P.S. Quando usciranno programmi che girano meglio su VISTA che su XP il passaggio avverrà automatico, peccato che persino sui pc più pompati i programmi risultino più “lenti” e non è un impressione mia…
Su Wikipedia ci può scrivere chiunque, dovresti saperlo.
Quanto a Windows ME e 2000 li ho avuti. Il primo era un Windows 98SE un po’ migliorato, ma strabacato. Quindi i problemi di compatibilità era risibili.
Il secondo da quel che dici sei tu a non averci lavorato visto che la compatibilità con le applicazioni Win32 era abbastanza scarsa, aggravata dal fatto che il driver model era pure cambiato. Difatti MS con XP, facendo tesoro di quell’esperienza, presentò una compatibilità migliorata nonché la possibilità di scegliere il livello di compatibilità delle API da utilizzare per una singola applicazione da un apposito pannello.
Informarsi prima di parlare non farebbe male.
Sul resto vedo che continui a riportare esperienze personali pretendendo di spacciarle come verità assoluta. I milioni di utenti che sono passati a Vista, comunque, sopravviveranno lo stesso…
Beh la storia dei sistemi operativi penso di conoscerla molto bene, ho visto arrivare l’informatica nelle case dai primi home computer in poi mi è scappato proprio poco…
In ogni caso i milioni (?) di computer di cui parli con installato VISTA non hanno potuto scegliere…è solo grazie al fatto che MS come ho già scritto post addietro ha costretto le case produttrici a infilarlo in ogni nuovo pc. Se questa ti sembre una politica corretta…a me pare un abuso bello e grosso…
Comunque la discussione fra noi penso che non interessi a nessuno, persino la gente che scrive su Wikipedia cita un infinità di cose che non vanno in questo VISTA…non ha senso continuare.
Ciao e asta la VISTA! hehe
La storia dell’informatica la conosco bene pure io, e ti ho fornito dettagli puntuali che puoi andare tranquillamente a verificare.
Quanto all’imposizione di cui parli, sei male informato: quando Vista è uscito i PRODUTTORI di PC potevano scegliere indifferentemente fra XP e Vista, e la maggior parte ha optato per quest’ultimo. Niente MS “brutta e cattiva” che ha imposto Vista.
Soltanto qualche mese fa MS ha deciso di interrompere la commercializzazione di XP, e mi pare anche normale: è un s.o. del 2001. E’ naturale (ed è sempre stato così) che i s.o. vecchi vengano abbandonati dopo un certo lasso di tempo. Si passa, giustamente, a quelli nuovi.
Politica che riguarda indifferentemente TUTTI. Infatti il supporto al mio Zaurus è venuto a mancare prima da Sharp e poi anche da parte della comunità open source.
Infine, gli utenti di Vista sono milioni. E devo ritenere che siano anche soddisfatti del prodotto, altrimenti sarebbero tornati in massa a XP.
ehm solo per dire, ma la questione vista è stata gestita male fin dall’inizio…oltre l’eccessiva pubblicita’, microsoft ha spinto a rimpiazzare xp, e non si puo’ negare, infatti ha dovuto rinviare la data di fuori vendita almeno 3 volte sotto pressione dei produttori che avevano milioni di richieste per xp… fosse stato per microsoft avrebbe tolto di mezzo molto piu’ velocemente xp…
poi c’è la storia dei bollini… vista capable, vista ready etc per cui microsoft si è trovata l’ennesima volta in tribunale…
e cmq cio’ non toglie che vista non porta vantaggi proporzionali ai maggiori consumi di risorse… non sto dicendo che è brutto e cattivo, sto parlando di proporzione tra migliorie pratiche e svantaggi
ad esempio il prefetch è uno di questi… è vero accellera le applicazioni prefetchate, ma allo stesso tempo rallenta quelle non prefetchate dato che si mette da parte un bel po’ di memoria… e se stiamo parlando di una macchina che fa molte installazioni/disinstallazioni, questo influisce molto…
l’interfaccia uomo macchina di compiz è perfetta, perchè completamente configurabile, quindi puoi dire che è tamarra… e io ti rispondo se tarata in un certo modo lo è, è poco user friendly… se tarata in un modo si….
pero’ ci sono anche tantissimi vantaggi, oltre il desktop multiplo che esiste anche senza compiz, mi viene in mente un esempio banale, lo zoom su qualunque cosa, sia essa il desktop, un file video, o altro.. lo sapete che windows ce l’ha? ma solo se avete un mouse microsoft che supporti il tasto magnifier di microsoft…
oppure le finestre tremolanti, sapete che se calibro l’inerzia etc per bene, posso lanciare una finestra da un lato all’altro dello schermo,o anche su un altro desktop senza dovermele spostare manualmente?
certo che cesare anche tu di interfaccia uomo macchina non è che te ne intenda molto vero? infatti surface utilizza un idea simile a questa delle finestre mobili di compiz che ti dicevo…. (ovviamente in surface puoi lanciarle su un telefono ad esempio… mentre in linux ti devi accontentare degli X desktop che puoi avere) forse non sei in grado di usare il multidesktop… non so… ma l’interfaccia di linux, con un compiz ben calibrato PUOI FARTELA SU MISURA e quindi non c’è niente di meglio NIENTE, perchè appunto la adatti a te, e non devi essere tu ad adattarti a lei…
cmq io mi tengo ancora xp e la mia bella suse… con il primo ci gioco, con il secondo ci studio e ci programmo… e sto una bellezza…
ho un computer potente, ho provato vista, ma avendo valutato che i tempi maggiori e altre piccolezze non giustificano le risoluzioni a problemi che dovrebbe portare un nuovo so… l’ho tolto… se voi vi trovate meglio ben venga… ma da qui a dire che vista è rivoluzionario o altro ce ne passa…
vista vi puo’ risultare piu’ comodo
vista puo’ risultarvi piu’ stabile (cmq xp ben configurato diventa totalmente stabile)
o quello che volete
ma cio’ non giustifica ne’ una spesa di 150/300 euro, ne’ è tanto rivoluzionario da cambiare un sistema a cui sono abituato e che conosco in ogni minimo dettaglio con uno che per trovare alcune funzioni identiche ne devi evitare almeno una o due nuove ma inutili…
il centro connessioni… la cosa piu’ stupida mai esistita… a che mi serve, quando con connessioni di rete posso fare tutto, in maniera molto piu’ precisa e veloce…
alla fine ognuno si tiene l’so che vuole
microsoft puo’ voler monopolizzare… che mi frega… fatti di chi la segue… non vuole farlo? che mi frega… io mi tengo l’so che mi aggrada
non vedo perchè buttarsi da un lato o da un altro…
tanto a livello home, è tutto alla scelta dell’utente
poi ovviamente ci sono campi in cui microsoft non osa neanche avvicinarsi
cambi dove le parole bsd, unix, solaris, vengono mangiate a colazione pranzo e cena… ma dato che noi siamo in un livello in cui la scelta ce l’abbiamo
trovo stupido litigare su chi è meglio
l’unica cosa in cui linux sara’ sempre superiore a microsoft in ambito home è la totale obbedienza del sistema operativo al padrone, la totale flessibilita’, personalizzazione etc, che solo un codice aperto puo’ dare…
questo ovviamente si traduce in maggior sicurezza, stabilita’ etc, ma quanti utenti linux attuali, sono in grado di piegare veramente linux e fargli fare quello che vogliono? quanti vanno a modificare delle linee di codice di un sorgente prima di makkarlo?
Se è per questo ha smesso soltanto di recente la commercializzazione di Windows 3.1. Ovviamente MS fa i suoi interessi, ma lo stesso vale per le comunità open source: non c’è più nessuno che supporti il mio vecchio Zaurus, ad esempio.
Dalle mie parti essere citato non equivale a essere condannato.
Perché giustamente l’utente medio passa il tempo a installare e disinstallare applicazioni…
Quindi se un’interfaccia è totalmente configurabile allora è perfetta. Questa “definizione” mi mancava in effetti.
Pensavo che un’interfaccia per essere “perfetta” dovesse soddisfare “perfettamente” le esigenze dell’utente. Evidentemente mi sbagliavo: le interfacce non le usano gli utenti, ma chi si diverte a configurarle…
Quindi è colpa di MS se ci sono aziende che NON hanno introdotto questa funzionalità. Ma tu guarda quante cose sto scoprendo oggi…
Immagino sia il massimo godimento per un utente affetto da Parkison lavorarci…
Per caso dovrei dedurre che Surface avrebbe “copiato” da compiz?
Io non devo perdere tempo a configurarmi un’interfaccia grafica per essere usabile: è una contraddizione in termini.
Certamente non voglio trovarmi come un mio collega, che per vedere quant’era “figo” compiz, dopo l’installazione s’è ritrovato il PC inutilizzabile. Ha dovuto sudare non poco per cercare una soluzione in rete e rimettere a posto a manina il file di configurazione di X.
A me “basta”, invece, l’interfaccia di Vista: pronta all’uso fin da subito e perfettamente in grado di soddisfare le mie esigenze. Dimenticavo: zero config.
Certo, se ti fermi alla sola interfaccia grafica “ritoccata” non ho difficoltà a credere che la pensi così. Se poi, invece, vai a vedere l’interminabile elenco di innovazioni che è stato portato (persino su Wikipedia trovi un corposo elenco, senza essere costretto a fare qualche ricerchina sul sito di Microsoft), allora soltanto uno che NON vuol vedere può continuare a pensarla allo stesso modo…
Ti viene proprio difficile togliere il condizionale e usare il presente, eh? E’ più forte di te: concedere qualcosa a Vista sarebbe veramente troppo. :D
Specifica A TE. Perché lo trovo veramente comodo.
Ha scritto un poema per arrivare a questa “conclusione”: ma non bastava soltanto questa frase? :D
Ancora con questa leggenda metropolitana del monopolio. Mai nessuno che si prendesse la briga di andare a vedere che significa questa parolina e verificare se sussistono le condizioni per poterlo applicare a Microsoft.
Però è sempre comoda tirarla fuori per infangare. Questo sì.
Appunto: perché lamentarsi allora?
Io trovo stupido parlare di cose che si sconoscono. Sapevi che le quote di mercato di MS in ambito server negli ultimi anni sono AUMENTATE? Indovina a discapito di chi.
Certo. La stessa “obbedienza” per cui se installo Ubuntu e questa si accorge durante l’installazione che è presente una connessione alla rete, si configura col DHCP e comincia a scaricare tutti gli aggiornamenti disponibili senza nemmeno chiedermi il permesso…
Ah, ma tu guarda. E in base a quale logica sei arrivata a questa “conclusione”? Sei in grado di dimostrarlo? Ovviamente prima mi aspetto una definizione oggettiva di sistema “sicuro” e “stabile”.
Spero siano pochi, perché se devo arrivare a toccare il sorgente per “piegare” il s.o. alle mie esigenze, vuol dire che sono messo male.
E se poi devo tirare fuori dal dizionario la parola “makkare”, allora sono messo malissimo… :D