di  -  mercoledì 20 Agosto 2008

Raramente prima di questi giorni, il futuro dei computer Apple è sembrato così aperto a qualunque esito. Il CFO Peter Oppenheimer accende la miccia annunciando una transizione di prodotto – concetto, come ricorda Bob Cringely, ben distinto da un refresh o dal lancio di una nuova linea – e inevitabilmente tornano alla mente episodi come l’acquisizione di PA-Semi, il rumor sull’integrazione dei chip di codifica/decodifica H.264, addirittura l’ipotesi di un passaggio repentino a CPU e chipset di altri produttori.

Il tutto condito dal prossimo avvento di OpenCL, un linguaggio pensato per facilitare l’impiego del sottosistema grafico a fini general purpose, e dall’ormai vicino debutto della “rivoluzionaria” architettura Larrabee di Intel.

Iniziamo col fare piazza pulita delle ipotesi più peregrine:

1) Apple non rinuncerà a CPU x86, né ora, né nel prossimo futuro;

2) malgrado l’acquisizione di PA Semi, Apple non tornerà a prodursi in casa i chipset;

3) VIA non è della partita.

Sono poi convinto del fatto che AMD non rimpiazzerà Intel, né sul fronte CPU né su quello chipset.

L’architettura Puma mostra spunti interessanti, con performance equilibrate in tutti i comparti, da cui potrebbe trarre beneficio per esempio la linea Macbook, ancora penalizzata dall’impiego di grafica integrata.

Ma anche AMD, che si dirige, dopo i tanti slideshow seguiti all’acquisizione di ATI, in modo fattivo verso l’idea di piattaforma integrata, potrebbe non essere esattamente ciò che Apple cerca in questo momento.

L’ipotesi più quotata in questi giorni è che Apple, pur mantenendo processori Intel, li accompagni con chipset nVidia – l’azienda californiana possiede con Intel un accordo di licenza per la produzione di chipset compatibili.

Una simile mossa suggerirebbe la volontà di Apple di svincolarsi, almeno in parte, dal colosso di Santa Clara. Perché? Innanzitutto per mantenere la distintività e l’unicità del Mac: CPU e chipset di Intel sono più o meno uguali per tutti – tra l’altro la maggioranza di essi finisce in PC Wintel – ed Apple non è certo entusiasta di vedersi relegata al ruolo di assemblatore di componenti quasi standard.

Poi per preservare il potere contrattuale di Jobs sul tavolo delle trattative: più una partnership si consolida, maggiori sono le difficoltà nell’ipotizzare inversioni di rotta. Apple non è certo nuova a transizioni hardware anche brusche, ma se l’ingresso nel mondo x86 qualche vantaggio lo concede in termini di flessibilità, perché non sfruttarlo?

Le parole di Oppenheimer sembrano indicare la correttezza di questa spiegazione: we’re going to be delivering state of the art new products that our competitors just aren’t going to be able to match. Emerge chiaramente un ribadito bisogno di unicità che Intel potrebbe non garantire ad Apple in misura sufficiente.

Svincolarsi quindi da Intel e, per quel che è dato oggi di capire, senza penalizzazioni dal punto di vista del prodotto, anzi. Divenire l’architetto di una piattaforma integrata unica, realizzata con componenti di terze parti appositamente personalizzate, invece che acquistare piattaforme preconfezionate a cui qualunque OEM può accedere: un obiettivo ambizioso e duro da raggiungere, ma capace di rappresentare un vero salto di qualità.

nVidia ha il know-how necessario per soddisfare richieste di design personalizzati, che contribuiranno ad aumentare la distintività del Mac – e a rendere più difficile il lavoro dei produttori di cloni.

Ad OpenCL il ruolo di rendere disponibile agli sviluppatori tutte le risorse hardware in maniera trasparente consentendo, quando possibile, l’impiego della GPU per l’accelerazione delle applicazioni.

Questa ipotesi sembra dunque avere senso, ma alcune pedine del puzzle complessivo non combaciano. In particolare il rumor sull’integrazione di un chip per la codifica/decodifica H.264, che dopo una previsione di Bob Cringely risalente addirittura al 2007, è tornato alla ribalta sulle colonne di ArsTechnica come ormai quasi certo.

Non sarebbe – malgrado un poco confortante test apparso su AnandTech – un campo di applicazione ideale di OpenCL/GPGPU? A che scopo integrare un chip dedicato, con tutte le complicazioni e i costi connessi, per fare ciò che d’altro canto si cerca di rendere la GPU capace di fare?

Poi Larrabee: avrebbe senso abbandonare una partership esclusiva con il colosso di Santa Clara alla vigilia di questa piccola rivoluzione?

Per la risposta dovremo attendere almeno settembre: abbiamo quindi ancora qualche settimana per goderci il gusto sottile dell’incertezza.

UPDATE, 2 Settembre: I problemi di affidabilità che nVidia da tempo incontra sulle ultime generazioni di GPU (qui un articolo di approfondimento di Charlie Demerjian su The Inquirer) potrebbero avere un impatto nelle strategie di Apple.

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    avete il form buggato
     scrive: 

    interesante.

    tutti a parlare di aple con il suo chip integrato di decodifica (cosa che fa un chip grafico modermo) e nessuno a parlare alle olte 10 ore di autonomia dei prossimi dell, usando un chip a bassissimo consumo ed un sistema oèerativo ad hoc.

    che poi, non sono i mac-user stessi che se ne infischiano di che c’è dentro il loro pc?

  • # 2
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ Avete…
    Se prima di commentare leggevi l’articolo ti accorgevi che il chip in discussione fa anche la codifica, cosa che la GPU non fa. Questo priva la tua critica di ogni peso, non credi?
    Per esperienza poi, alle promesse di Dell sulla durata della batteria aspetto di veder seguire i fatti prima di parlarne.

  • # 3
    Cesare
     scrive: 

    Io non scarterei AMD a priori, come non scarterei in generale una soluzione chipset con GPU integrata da parte di AMD e nVidia: si tratta di soluzioni che inglobano GPU molto più avanzate e potente di quella offerta da Intel finora.

    Alla luce di ciò, Puma diventa decisamente appetibile come soluzione.

  • # 4
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Puma domani ce l’ha apple, assieme a dell, acer etc etc e poi sul fronte cpu puro non sembra ancora in grado di rivaleggiare con centrino 2. Ho la sensazione che la ratio di questa transizione sia il ricorso ad hardware personalizzato senza compromessi sul fronte prestazionale.

  • # 5
    Anonimo
     scrive: 

    Distintività ed unicità non sanno proprio più cosa sono se credono di raggiungerli semplicemente creando un altro puzzle di componenti sempre disponibili per pc.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.