Come noto uno dei dati più interessanti relativo ad iPhone è il fatto che ben il 95% dei suoi possessori naviga regolarmente in Internet da mobile, col risultato di aver reso Safari Mobile il browser più usato per navigare Internet in mobilità, nonostante iPhone sia al momento uno smartphone con una risibile quota di mercato.
Symbian e Windows Mobile sono, infatti, saldamente in testa alla classifica quanto a diffusione, eppure quasi nessuno dei suoi possessori usa Internet Explorer, Opera e gli altri browser per queste piattaforme.
Un altro dato interessante è emerso in questi giorni da Flickr: nonostante iPhone abbia una fotocamera tutto sommato scarsina (2Mpx ormai vengono montati anche in cellulari da ipermercato) e una vita sul mercato relativamente breve, la maggior parte delle foto caricate da cameraphones su Flickr, provengono da iPhone.
A seguire dopo iPhone, nella classifica troviamo il Nokia N95, Nokia N73 e il Sony Ericsson K800i.
Si conferma quindi che l’usabilità è spesso più importante delle tecnologie. Se pensiamo al Nokia N95, questo ha molte più funzioni e tecnologie rispetto all’iPhone di prima generazione, eppure gli utenti hanno dimostrato di usare appieno le funzioni di iPhone, mentre hanno trascurato quelle dei cellulari tradizionali, spesso “imbottiti” di caratteristiche tecniche, alla resa dei conti poco usabili.
c’è da dire che mentre n95 viene venduto soprattutto senza contratto, iphone viene venduto praticamente solo con contratto che prevede una quota di traffico web. ovviamente chi “non paga” il traffico web lo usa di più di chi lo paga…
quando 3 mi ha regalato un mese di internet, ero sempre là a giochicchiare col videocitofono. appena è finito, l’uso di internet su quel coso è sceso a “0”.
ciao, sono daccordo che l’iphone stimoli la voglia di navigare in internet etc.
ma ha ragione (buggato) se per 10 min di navigazione tim ti compravi l’iphone 6€ a mb.
forse non è la stessa cosa (40€ mese con internet, sms, chiamate, etc + iphone)
quoto in pieno.
inoltre con molta probabilità gli utenti che acquistano iPhone sono un target molto più orientato alla navigazione/social networking, insomma all’uso ludico dello strumento rispetto agli acquirenti degli altri smartphone.
Io sono d’accordo con l’articolo: è l’usabilità a farla da padrone. Io lo uso spesso e volentieri, mentre non lo farei mai con un altro cellulare: il solo pensiero di dovermi spostare via tasti/joystick/altro mi fa desistere dall’intenzione.
Condivido, l’usabilità è tutto. In un mondo pieno di stimoli e con poco tempo libero è più che mai necessario poter fare tutto subito in modo intuitivo.
Forse perchè chi non usa iPhone utilizza il cellulare come modem UMTS per navigare tranquillamente con il suo portatile (e quindi è lui che risulta collegato), cosa preclusa a iPhone :P