di  -  mercoledì 24 Ottobre 2007

tastiera virtualeIl device definitivo non esiste… il device definitivo non esiste… il device definitivo…

Un po’ mantra, un po’ verità e un po’ menzogna, questa frase cambia in base alle esigenze di ognuno di noi, al proprio lavoro, alle proprie inclinazioni. Un dispositivo che faccia (bene) tutto è il sogno sia dei supermanager tecnologici sia semplicemente delle persone che hanno le tasche piene di oggetti: macchina fotografica, navigatore satellitare, palmare, cellulare, lettore mp3. E’ in primis una questione psicologica, il bisogno di razionalizzare lo spazio, di portare tutto con sè con un unico gesto, di non dimenticare “pezzi” in giro per il mondo; e al contrario è un problema pratico, perdere TUTTO in un solo colpo. Ma è anche una questione di praticità se pensiamo alla comunicazione degli oggetti. Ho l’agenda sul cellulare, il calendario sul palmare, un po’ di foto sulla fotocamera e un po’ sul telefonino, trasferisco la rubrica sul navigatore per raggiungere un contatto con un click ma poi non sono sincronizzate, insomma avete capito…

In tutto questo discorso cercano di inserirsi più o meno velatamente aziende di ogni tipo, giacché la convergenza dei dispositivi può nascere quantomeno con uno di essi come base: quindi il produttore di lettori mp3 aggiunge la lettura dei video, poi degli ebook, poi il wifi e si avvicina ad un internet table. Il produttore di internet table cerca di ficcarci dentro un telefonino. Il produttore di telefonini spinge sulle fotocamere di alto livello e così via…

Io effettivamente non ho un nome o una soluzione a tutto questo: ritengo che il mercato sia ancora acerbo e debba fare il suo corso, anzi la sua corsa e le conseguenti cadute. Indubbiamente la serie N di Nokia, in special modo l’N95, sono un punto importante di svolta, ma ancora non ci siamo. Non ci siamo perché siamo ancora in una fase in cui si cerca di far fare tutto in modo medio, mentre la gente cerca un oggetto che faccia tutto in modo superbo, ovviamente. Mi dicono ad esempio che gli N95 funzionano malissimo come GPS.

Secondo me il device definitivo non esisterà finché non avremo disponibili per le masse due tecnologie di cui si sente parlare da un pezzo, e di cui credo che i tempi siano maturi per l’avvento: la tastiera olografica e il display retrattile. La tastiera olografica perché comunque sia siamo abituati ad avere una tastiera sempre a disposizione, non a scomparsa, e quelle dei touch screen rubano spazio prezioso. I device di oggi hanno quasi tutti tasti microscopici, e DOVE FAR STARE la tastiera è un problema che i produttori cercano di risolvere con sempre più fantasia. Il display retrattile (o arrotolato, o pieghevole) sarà necessario per miniaturizzare gli schermi quando non in uso – e di conseguenza i device – senza però perdere la vista. Se da un lato siamo abituati, ad esempio, a schermi in casa e in ufficio sempre più grandi, quindi a siti con risoluzioni sempre maggiori (ma anche ad avere più cose sul nostro desktop), dall’altro gli oggetti tecnologici moderni hanno ancora dei display abbastanza piccoli e le due cose contrastano.

L’altro giorno un amico mi ha fatto vedere il mio blog su un HTC (il modello non lo ricordo): bello, per carità, ma tenevo il telefono a 10cm dal naso. Altrimenti dovevo zoomare e quindi scrollava in orizzontale, e l’effetto finale non era carino. Con un display retrattile tutto questo sarebbe meno di impatto e la fruizione più efficace.

Voi come la vedete? ci sono speranze nel breve-medio periodo?

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Davide
     scrive: 

    La tastiera olografica si era già vista, ma non si è diffusa.. Si dovrebbe vedere anche quanto sia comodo digitare su un tavolo, ma forse è questione di abitudine.

    I display ripiegabili invece li vedo più lontani, guarda con che lentezza si impongono gli oled.. penso sia dovuto al fatto che gli investimenti sono grossi e serve del tempo per ammortizzarli.

  • # 2
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    battere su un tavolo è come battere su un touchscreen ;)

  • # 3
    Max Della Torre
     scrive: 

    Credo sia utopia pensare a strumenti, tutti di qualità eccelsa, in un unico apparecchio. Io mi accontenterei di un apparecchio che faccia più cose in maniera dignitosa e poi utilizzare gli strumenti ad-hoc quando serve la qualità. Io ho un cellulare con una fotocamera di medio livello, utile per le emergenze, per uno scatto, o anche per una foto utilizzabile per un articolo di cronaca, ma quando serve un minimo di qualità allora uso la reflex. Un cellulare per quanto i sensori possano migliorare, per quanto possano usare lenti di qualità non potrà mai essere paragonato a una reflex, neppura alla entry level più scrausa.
    E così uno che va a fare un raid nel deserto non utilizzerà mai l’N95 che usa per trovare il paesino fuori porta o la viuzza nascosta delle nostre città, ma si affiderà a un GPS dedicato di ottima qualità.

  • # 4
    josorrentino
     scrive: 

    In SMAU c’era un produttore alternativo della tastiera proiettata. L’ho usata per una decina di minuti, prima con un dito, poi con una mano ed alla fine con tutte e due le mani. Devo dire che si è dimostrata efficace. Se non fosse per i 200€ di costo…

  • # 5
    may81
     scrive: 

    In futuro secondo me la parte audio/video sarà demandata a occhiali che potenzialmente permetteranno di avere nuove funzioni fino ad ora inimmaginabili come per esempio la realtà aumentata. Interfacciandosi con l’auto il dispositivo collegato agli occhiali permetterebbe di avere in trasparenza le informazioni del quadro di controllo, la musica ascoltata, la mappa del GPS. e tutto questo senza dover distogliere molto lo sguardo dalla strada.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.