di  -  lunedì 7 Luglio 2008

eolico_asse_verticale.jpg I rotori eolici, questi moderni mulini a vento che generano elettricità sono arrivati alla piena maturità. Le forme allungate e snelle sono quelle che conosciamo tutti e probabilmente non conosceranno grandi rivoluzioni.
Generatori di questo tipo però soffrono di grossi limiti, che vanno dall’inefficienza nella conversione dell’energia in elettricità, alla capacità di funzionare con ristretti range di velocità dei venti, che li rendono inutili con venti deboli, ma anche troppo sostenuti.

 

Soluzioni alternative sono allo studio, e già vi abbiamo fatto conoscere il KiteGen e le turbine eoliche. Esiste poi un altro tipo di eolico, che in realtà non ha una forma precisa e non è sviluppato da nessun gruppo di ricerca in particolare.

 

Sto parlando dell’eolico ad asse verticale, che attualmente è un piccolo universo in fervore. Sono coinvolte nello sviluppo figure professionali che vanno dal ricercatore all’artista, che mirano ad ottenere un eolico più efficiente in ogni condizione, meno rumoroso dei rotori tradizionali, ma anche esteticamente gradevole, per l’inserimento negli ambienti urbani.

 

L’eolico ad asse verticale è molto ambizioso, ma per ora gode di qualche consenso soltanto nel settore de mini e del microeolico, ovvero nella produzione energetica decentralizzata, anche se c’è qualcuno che azzarda proposte di rotori ad asse verticali capaci di fornire energia a 750 mila abitazioni.

 

Le forme più comunemente utilizzate sono quelle mostrate in questi due (unodue) video.

 

Entrambe le configurazioni sono dotate di pale fisse, e hanno la capacità di produrre energia anche con brezze leggere. Hanno poi il vantaggio di essere decisamente silenziose e inoltre non rappresentano un pericolo per i volatili. Vedendo questi primi video potete forse già intuire quali sono i limiti di questa configurazione: le pale sono sì in grado di raccogliere molto efficacemente l’energia del vento, ma nel lato opposto del rotore si trovano a spingersi contro vento e a velocità doppia, con una conseguente dipersione di energia. Per questo motivo nuovi studi aerodinamici e ingegneristici stanno cercando soluzioni per massimizzare il rendimento e ridurre l’impatto delle pale con il vento contrario.

 

A questo scopo sono state realizzati rotori con pale a spirale come il seguente, ma esistono anche studi aerodinamici particolari e più ricercati come quello del video successivo, con due sole pale dalla forma arrotondata per sfruttare la spinta del vento per pi ùdi 180 gradi. La superficie ondulata permette di “raccogliere” il vento e convogliarlo verso l’esterno della pala, evitando dispersioni verso l’alto e il basso.

 

 

 

Recentemente si sta lavorando a progetti evoluti con pale mobili. Le pale mobili possono massimizzare l’efficacia del vento quando la rotazione è favorevole al vento, minimizzando l’attrito aerodinamico quando ritornano indietro nel lato opposto e non solo. Posizionando le pale appositamente durante il transito nella direzione contraria al vento, si può ottenere ulteriore energia, sfruttando lo stesso principio che permette alle barche a vela di navigare di bolina.
Di studi e prototipi a pale mobili su YouTube se ne trovano diversi, anche di costruzione (e ideazione) artiginale .

 

I due più interessanti che ho scovato ve li propongo qui di seguito.

 

 

 

Entrambi sfruttano lo stesso principio che ho illustrato precedentemente, ma il secondo probabilmente è la soluzione migliore. La presenza di soltanto quattro pale, permetterebbe un’affidabilità meccanica superiore e costi di produzione più bassi, permettendo inoltre un maggiore sviluppo verticale delle pale.

 

Le idee nel settore non mancano e, anche se la ricerca in questo specifico ambito è ancora acerba, il fervore di proposte disponibili lascia ben sperare già nel breve periodo. C’è chi ipotizza l’utilizzo di questo tipo di eolico anche nell’arredamento urbano. Sopra i pali della luce e gli edifici e montati trasversalmente sulle strade principali, in modo da sfruttare anche lo spostamento aerodinamico dei veicoli in movimento.

 

Con buona parte dei comuni italiani che economicamente si trovano con l’acqua alla gola, chissà che il micro eolico non possa diventare un modo per fare cassa per tanti di essi.

14 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    II ARROWS
     scrive: 

    Comuni con l’acqua alla gola? Che centra, è eolico mica idrico. :asd:

    Scherzi a parte, abbiamo il primo comune al mondo totalmente illuminato a LED, se riusciamo ad avere anche il primo comune alimentato in questo modo per buona parte del fabbisogno, bene.

    Comunque io saranno almeno 10 anni che mi chiedevo perchè non li fanno… Ci sono le pale per misurare la velocità in quella forma, perchè non quelle per fare elettricità?

  • # 2
    iro
     scrive: 

    da quel poco che ricordo di dinamica dei fluidi e dalla mia esperienza diretta di velista il sistema a pale orientabili incappa nel seguente problema: la portanza per avvenire necessita di un certo lasso di tempo dal momento in cui l’aria incide sul profilo d’attacco sino a quando il flusso è completamente disteso sull’ala (non chiedetemi perchè, non ne ho idea, ma è così)
    Pertanto implementare ciò in un rotore minimizzerebbe il tempo di distensione del flusso al solo periodo di rotazione “controvento” della pala, ovvero pochi istanti se si è a regimi rotatori sostenuti.
    A mio avviso si potrebbe ovviare semplicemente intubando tutto il rotore in un sistema chiuso ed esponendo le sole pale a favore, magari anteponendo a un collettore di vento orientabile tipo un grosso imbuto

  • # 3
    gsorrentino
     scrive: 

    Ovvero come molte giranti mosse dall’acqua nelle dighe…

  • # 4
    Luca
     scrive: 

    Guardate che nel pubblicare la prima foto avete preso un abbaglio colossale,si tratta di un tunnel del vento verticale,usato per fare pratica di skydiving ovvero caduta libera.
    In pratica invece di buttarsi dall’aereo in questo tunnel si simula la caduta libera esercitandosi nei vari movimenti senza limiti di tempo e rischi.
    Ovviamente è mosso da una turboelica elettrica da centinaia di cavalli dato che deve produrre vento a 180 Kmh per sostenere i paracadutisti in esercizio.
    Se guardate nell’album delle foto da dove è tratta l’immagine 2 o 3 scatti prima era vista dall’altro lato e si vede chiaramente la scritta del centro volo

  • # 5
    Enrico (Autore del post)
     scrive: 

    Grazie Luca. Ho sostituito l’immagine.

  • # 6
    maurizio gelli
     scrive: 

    hò brevettato due tipi di turbine vertcali, una per produzioni domestiche e una per grandi produzioni.La piccola sfrutta pressione e depressione,la grande sfrutta un sistema di orientamento pale, con il risutato di generare una grande coppia motrice con un numero di giri molto basso.Potete visionare le prime prove su turbine eoliche verticali video.Saluti a tutti!

  • # 7
    Giorgio
     scrive: 

    Qualche mese fa ho realizzato un prototipo di turbina eolica ad asse verticale che avevo in mente da parecchio tempo ,la stessa funziona con un sistema di autoregolazione della apertura delle pale,(4),senza l’ausilio di alcun asservimento aggiunto e tantomeno di molle,visto il risultato sto preparando per realizzare una turbina con dimensione sufficienti a produrre energia in maniera seria con venti di circa 4-5 ms,saluti

  • # 8
    realmetal srl
     scrive: 

    salve a tutti sono realmetal costruzioni in alluminio la mia azienda costruisce in base alle necesiista del cliente ora sto realizzando uneolico verticale elicoldale con la capacita di prendere la turbolenza del vento e in fase di realizzazione e un eolico da poterlo applicare sul tetto di una casa. Le future case (palazzine) sarnno costruite con energia zero non servendosi piu dell enel e stata studiata la forma per arredo urbano e la si puo applicare in qualsiasi parte

  • # 9
    flo
     scrive: 

    ho trovato quest’articolo su un liceale m.brindisireport.it/speciale/energia/dal-majorana-ad-una-azienda-tutta-sua.html

  • # 10
    vergani umberto
     scrive: 

    Asse verticale o orizzontale??? Il D.L. 115 del 30 Maggio 2008 consente
    di installare sul tetto senza alcun ostacolo burocratico un aggeggio che
    sia alto 1,5 metri con elica di diametro 1 metro. L’elica ha quindi area
    di 0,785 metri quadri che capta un flusso cilindrico la cui sezione è
    appunto di m. quadri 0,785. Se il flusso ha velocità di 10 metri/secondo
    l’elica riceve al massimo 640 X 0,785 = 502,4 watt che però, se il rendimento è 30% scendono, a 150,75 watt. Un Savonius alto 1,5 metri e
    con diametro di 1 metro capta invece un flusso parallelepipedo di sezione
    1,5 metri quadri. Se il vento è sempre a 10 m/sec possiede una potenza
    di 640 x 1.5 = 960 watt di cui il Savonius utilizza il 20% cioè 192 watt.
    Questa è pura matematica da cui partire.
    VERGANI UMBERTO ( Anemofilo )

  • # 11
    Michele
     scrive: 

    Salve. Seguo con interesse la ricerca della soluzione migliore per sfruttare i venti anceh se deboli. In teoria se la rotazione delle pale, su spinta del vento, non incontrasse resistenze, tanti problemi si risolverebbero da soli. Quindi, l’analisi dei problemi legati all’eolico, specie quelli orizzontali oggi in uso,aiuterebbero a risolvere quelli legati al sistema verticale. Esempio: i rumori; le vibrazioni che si sviluppano durante il lavoro, si trasmettono come rumori molesti, e non solo, rappresentano i sintomi delle resistenze più pregiudizievoli per il vento che ne è la motrice.Su questo aspetto mi sono concentrato in particalre; conclusione ho realizzato un meccanismo, che ho chiamato “AMMORTIZZATORE”, il quale elimina tutti gli attriti che il rotore produce durante la rotazione, attriti che richiedono venti con forza non sempre presenti sul posto. Suggerisco quindi di procedere alla ricerca di possibilità di riduzione degli attriti perchè così, non solo si eliminano le vibrazioni moleste, ma sopratutto si agevola l’attività dei venti. Grazie

  • # 12
    Michele
     scrive: 

    Salve, coerentemente a quanto scritto sopra, ho realizzato un eolico verticale che si può semplicemente appoggiare sul solaio di copertura di ogni abitazione, singola o condominiale. E’ leggerissimo, non ha bisogno di tiranti per mantenersi ed ha una base autoportante in cui sono ubicati, sia il generatore che gli accessori, tipo l’inverter, il raddrizzatore, il regolatore di carica nel caso si volessero installare le batterie. Dalla base si eleva un palo al cui vertice è posizionato il rotore con pale da me disegnate e dimensionate.A questo tipo di eolico verticale ho inserito un ammortizzatore che elimina le vibrazioni che sono prodotte dal rotore con i relativi rumori molesti. Chi abita sotto il solaio su cui è posizionato l’eolico, non avverte la presenza di una macchina che lavora e produce energia elettrica. L’ammortizzatore, inoltre, rende senza peso il rotore con le pale di qualunque dimensione. Quindi, ai fini dei calcoli per il dimensionamento delle pale o del rotore, restano solo le resistenze prodotte dal generatore. Ho realizzato un prototipo funzionante su cuyi ho testato l’ammortizzatore. se questa mia creazione desta qualche interesse di carattere industriale, basta contattarmi per eventuale dialogo commerciale. Grazie

  • # 13
    Michele
     scrive: 

    Salve, voglio evidenziare la cosa più strana che si possa pensare:- Il fermento nel settore dell’eolico verticale, pare non svegli nessuno attore interessato, non si capisce bene questo fervore da chi viene provocato. Sembra che si tratti di soggetti anonimi di cui non è possibile contattare o, quanto meno, colloquiare. Condivido il fatto che il settore debba essere in fermento perchè lo ritengo molto interessante, però se questo fermento non produce alcun effetto e non provoca dibattito e scambi di esperienze, è un fermento silenzioso ed inefficace. Voglio sensibilizzare coloro che appassionatamente si adoperano ad effettuare ricerche ed esperienze pratiche, perchè sia possibile far partire l’attività di interscambio ed favorire lo sviluppo delle proposte. Faccio un esempio che mi tocca da vicino: – ho realizzato un mini eolico verticale a levitazione magnetica, realizzando un sistema totalmente rivoluzionario; ho posizionato l’eolico sul terrazzo di casa, esattamente sulla mia stanza da letto, ebbene da tre anni non ho ricevuto il benchè minimo fastidio. Però la mia esperienza è rimasta lì, senza futuro. Spero che qualcuno si svegli e prenda in considerazione la mia esperienza. Grazie

  • # 14
    VERGANI UMBERTO
     scrive: 

    ho Ho brevettato un Savonius innovativo e più efficiente elencato su

    u ESPACENET PATENTS SEARCH digitandovi mio cognome e nome- Ho offerto
    a giovani di fruire di 20 anni di esclusività ma non ho avuto
    nessuna risposta-
    Io ho più di ottanta anni ed ho già sul tetto un fotovoltaico per
    cui non ho interesse ad aggiungere altre fonti di energia domestica-
    Possibile che nessun giovane si faccia avanti ???!!!!
    VERGANI UMBERTO Merate ( LC )

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.