Nella continua ricerca degli elementi che hanno fatto grande questo settore, spesso ci si imbatte in video d’epoca che raccontano prodotti, vicende o elementi decisamente particolari e difficilmente traducibili in testo.
Per questo motivo è nato il canale di youtube di Storia Informatica: http://www.youtube.com/user/StoriaInformatica, legato all’omonimo portale.
L’idea è quella di raccontare con il supporto audio/video l’evoluzione informatica, esattamente come facciamo ormai da diversi anni con questa rubrica.
Nel canale sono stati caricati già diversi video e due corsi completi di programmazione dei primi anni ’80, venduti in VHS per oltre un milione di lire!
L’invito è quello di iscrivervi subito e contribuire con commenti, video e condividere i contenuti con quanti più appassionati possibile.
Ma non ce l’avete il correttore automatico quando scrivete gli articoli?
Ma che post sono questi?… la promozione di proprie ad attività personali?… questa rubrica, ormai, mi sembra piuttosto decaduta come contenuti. Ha ancora motivo di esistere? che peccato! Auguri
E’ un semplice invito a creare un canale condiviso. Non c’e’ nulla di personale (non essendo, inoltre, realizzato a fine di lucro) e puo’ essere una estensione virtuale di questa rubrica.
Accetto il parere ma non condivido
Ma che palle sti commenti, sempre a criticare, sempre sempre, come se ci guadagnassero qualcosa a fare ste cose, mamma mia certo che il web ha dato voce proprio a tutti
Bellissima iniziativa (siete a posto con i diritti?), conosco un sacco di programmatori “last minute” che avrebbero un gran bisogno di studiarsi come si programmava quando non si avevano a disposizione Google, migliaia di librerie open e l’hardware di oggi…
Tempo fa avevo trovato un sito con le registrazioni di una trasmissione americana sull’informatica degli anni ’80, se lo ritrovo lo pubblico.
Eccola quà:
http://archive.org/details/computerchronicles
Metetevela sui preferiti, è assolutamente da vedere !!!!
E’ la mitica Computer Chronicles… i primi anni c’èra pure Gary Killdall a fare il conduttore (si proprio lui !!!, l’ideatore del Bios, del CPM, fondatore di Digital Research).
L’inglese è comprensibilissimo e queste puntate rappresentano veramente grossi pezzi di storia informatica, e seppure spesso si riconosce “la marchetta” di chi presenta un prodotto, devo dire che la qualità della trasmissione c’è tutta… e siamo negli anni ’80… quando da noi, nella nostra schifosa italietta, una trasmissione del genere, sia in termini di qualità che di competenza, manco ce la sogniamo oggi… e non solo nel campo dell’informatica.