di  -  lunedì 16 Giugno 2008

Qualche giorno fa si è parlato di Roadrunner, il primo supercomputer a rompere la barriera del Petaflop. Il supercomputer, oltre ad alcune simulazioni legate all’arsenale atomico statunitense, servirà anche per studiare il cervello e sviluppare modelli di simulazione del comportamento umano.

Allo stato attuale delle cose, il buon Roadrunner sarebbe – secondo il parere di alcuni esperti – in grado di svolgere compiti come guidare un’autovettura nel traffico. Il problema è che per farlo Roadrunner consuma 3Mw mentre io ci riesco anche saltando il pranzo. Purtroppo c’è poco da scherzare, e i tempi in cui gli umani possono vantare una superiorità imbarazzante rispetto alle macchine, potrebbero essere agli sgoccioli.

Al ritmo con cui si evolvono le potenze di calcolo, dovremmo sfondare – secondo i calcoli del TOP-500 computer watch program – la barriera del decapetaflop entro il 2010 e l’exaflop entro il 2020.

Cosa verrà dopo?

Fonte: The Register

13 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Nico
     scrive: 

    L’importante è esserci per vederlo, chissà come si sarà evoluta la tecnologia nel 2020!!WOW….

  • # 2
    SteveJK
     scrive: 

    Magari gli smartphone nel 2020 avranno una potenza di calcolo da superare 1 yottaflop… ;)
    A parte gli scherzi… ma vorrei chiedere a voi, che siete più con “le mani nel sacco” di me, c’è un grafico o un elenco dove vengono trascritte le potenze di calcolo anno per supercomputer per anno dagli albori dell’informatica? Sarebbe curioso sapere di avere un supercomputer in casa (riferendosi magari al 1990)!

  • # 3
    Kota
     scrive: 

    Puoi provare questo sito che elenca i 500 supercomputer piu` potenti per anno dal 1993 ad oggi, con alcune statistiche sulle proiezioni di crescita della potenza:

    http://www.top500.org/

    Oppure una lista che forse risponde direttamente alla tua domanda qui in fondo alla pagina:

    http://en.wikipedia.org/wiki/Supercomputer

  • # 4
    Sandman
     scrive: 

    SteveJK non è difficile anche da calcore visto che hanno sempre rispettato la legge di moore: ogni 18mesi raddoppio delle prestazioni…nè + nè meno quindi 18anni fa (1990) avevano potenze pari a 0,000244140625 quella di adesso ovvero 1/4096
    fra 18 anni quindi sarà 4096volte quella di adesso

  • # 5
    Sandman
     scrive: 

    praticamente fra 20anni avremo un notebook potente come il roadrunner…

  • # 6
    Marco
     scrive: 

    Ciao, senza bisogno alcuno di elenchi ti posso dire con certezza che quasi sicuramente il tuo attuale personal computer è in grado di effettuare un numero più elevato di calcoli in virgola mobile )f.l.o.p.s) secondo lo standard I.E.E.E 854/754 di quelli che poteva eseguire nel 1990 un supercomputer Cray.
    Il problema è che i f.l.o.p.s eseguiti da, ad sesempio, un personal computer Core based non sono direttamente commensurabili con quelli di ad esempio un Cray YMP che aveva una “potenza” di picco inferiore ma era invero una architettura costruita appositamente per il calcolo su matrici e vettori di elevatissima dimensione.
    Il test Linpack viene eseguito in ambito supercomputer su array e matrici di notevole dimensione (matrici quadrate di dimensione 1000 * 1000 o superiore)…
    Ed il collo di bottiglia attuale sarebbe comunque la comunicazione processorememoria centrale ergo le centinaia di MFlops dell’YMP sono sostenibili continuativamente…i GFlops della unità S.I.M.D S.S.E2 di un Pentium 4 ad esempio no.
    http://en.wikipedia.org/wiki/Cray_Y-MP
    Grazie.

    Marco71.

  • # 7
    Hill
     scrive: 

    Cosa verrà dopo? La singolarità tecnologica, ovvio.

  • # 8
    TEO
     scrive: 

    A me fan solo piacere tutto questo…però finchè vi è uso di carta su carta su carta come nell’ufficio nel queale faccio lo stage allora non so…vabbè che siamo in italia…:_)

  • # 9
    mmm
     scrive: 

    non oso pensare alle schede video del 2020… :D

  • # 10
    Massimo
     scrive: 

    Non ho capito quanto consuma…
    3 Megawatt? se si allora si dovrebbe scrivere 3MW.

  • # 11
    Dess
     scrive: 

    ma scusate..il memory wall + power wall non dovrebbero rallentare nettamente l’aumentare della potenza di calcolo/anno? Studio favolette allora? :(

  • # 12
    TheDarkAngel
     scrive: 

    per ora l’unico muro è sempre e solo stato il processo produttivo…

  • # 13
    Fabio Meloni
     scrive: 

    il decaexaflop?

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.