Anche se abbiamo concluso la serie di post dedicati ad Atari e a Bushnell, mi sembrava interessante proporvi una serie di video che ripercorrono questa affascinate storia.
Anche se abbiamo concluso la serie di post dedicati ad Atari e a Bushnell, mi sembrava interessante proporvi una serie di video che ripercorrono questa affascinate storia.
I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.
Felice, scusa il commento OT, ma sono rimasto letteralmente impressionato dalla prima foto di Nolan.
Non so a te e agli altri, ma appena l’ho visto ho pensato a tutt’altra persona. Rivoluzionaria anch’essa, ma per ben altre ragioni. :D
P.S. Non vedo l’ora di vedere il film, appena uscirà.
fateci caso, i rivoluzionari sono sempre barbudos :D
non ci avevo pensato :-)
@ CDM
Che persona ti ha ricordato? Non riesco ad arrivarci :(
http://it.wikipedia.org/wiki/File:CheHigh.jpg
http://www.comune.noventadipiave.ve.it/upload/documenti_bib/che_guevara_1.jpg
:O
Bushnell ha oggi lo stesso sorriso e la stessa luce negli occhi di quarant’anni fa. Un ingrediente fondamentale per combinare qualcosa di buono nella vita è un genetico entusiasmo. La voglia di “giocare” non dovrebbe abbandonarci mai.
Mi sembra di ricordare un Androbot in qualche episodio della serie televisiva dei primi anni ’80 “I ragazzi del computer”… o mi sbaglio?!?!