di  -  lunedì 4 Aprile 2011

Cari lettori, sono molto felice di annunciarvi che gli utenti di smartphone e tablet che fruiscono di Appunti Digitali (il 2.5% circa del totale, mica male!) potranno visualizzarne una versione ottimizzata direttamente da browser.

Il “miracolo” si deve al plugin WordPress WPtouch Pro, installato e personalizzato dall’eroico reparto tecnico di Hardware Upgrade.

Il plugin risolve alcuni problemi che limitano la fuibilità del sito su dispositivi e connessioni mobile: la letargica lentezza di caricamento e renderizzazione del layout standard, una più rapida accessibilità alle sottosezioni del sito, ai tag e alla funzione di ricerca, una più rapida visione degli ultimi contenuti disponibili e il supporto al logging degli utenti.

A dirla tutta avrei preferito un pulsante per l’accesso diretto ai commenti di contributi che si sono già letti, in modo da non dover consumarmi l’indice per scrollare in fondo alla pagina; mi pare tuttavia che l’esperienza sia nettamente migliorata per coloro che finora, armati di smartphone, hanno avuto il coraggio di avventurarsi nel layout standard!

30 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    giacomo
     scrive: 

    per accedere alla versione mobile di ad è sufficiente visitare il sito con uno smartphone o c’è qualche app dedicata? credo di non aver capito bene.

  • # 2
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Il plugin funziona via browser. Non è un’app ma una versione ottimizzata del sito per dispositivi mobile che si attiva quando questi dispositivi accedono al sito.

  • # 3
    the solutor
     scrive: 

    Nooooo….

    L’ennesimo sito che inizia a usare l’odiosa versione mobile.

    Spero che almeno sia facilmente disabilitabile…

  • # 4
    undesaparecido
     scrive: 

    Funziona con opera mini?

  • # 5
    maumau138
     scrive: 

    Appena provata, molto meglio delle versioni mobile di tanti altri siti, comunque anche la versione desktop non è un disastro su smartphone, vista l’impaginazione l’articolo principale è facilmente leggibile anche su uno schermo piccolo senza acrobazie particolari.

  • # 6
    TizioIncognito
     scrive: 

    Su Blackberry non funziona, carica sempre l’interfaccia desktop.

  • # 7
    edivad82
     scrive: 

    per BlackBerry devo aggiungere a mano i singoli modelli per abilitare la visualizzazione mobile. Lunedì vedo di risolvere

    salut!

  • # 8
    rubberick
     scrive: 

    fate un detect tramite user agent o usate la tipologia mobile di css?

    oppure qualche altra amena tecnica? giusto per curiosità

  • # 9
    Cristian
     scrive: 

    funziona tramite user agent.
    sono un web designer e uso WPtouch per dei siti che ho fatto ed ho aggiunto opera mini 5 ed opera mobile fra i browser riconosciuti.
    WPtouch, come dice il nome, è pensato per dispositivi touchscreen e la navigazione non è ottimizzata per i normali cellulari non touch.
    questi sono gli user agent riconosciuti di default nella versione free:
    Android, CUPCAKE, bada, blackberry 9800, blackberry9500, blackberry9520, blackberry9530, blackberry9550, dream, iPhone, iPod, incognito, s8000, webOS, webmate

  • # 10
    rubberick
     scrive: 

    si ma poi mi domando e chiedo la tipologia mobile e’ sempre schifata dai nuovi browser per cellulari?

    anzi + precisamente dovrebbe essere handheld

    non mi sembra sia mai stata usata efficacemente in giro..

  • # 11
    the solutor
     scrive: 

    sono un web designer e uso WPtouch per dei siti che ho fatto ed ho aggiunto opera mini 5

    Grazie ad operamini maometto è gia andato alla montagna, e lo ha fatto da 6 anni a questa parte, fare andare la montagna da maometto è la cosa piu assurda che si possa fare.

    Accoltellerei tutti quelli che mettono operamini nella lista dei browser che fanno commutare la modalità mobile.

  • # 12
    [D]
     scrive: 

    Vorrei sapere una cosa: dove si trovano delle specifiche sintetiche ma chiare riguardo come dovrebbe essere fatto un sito mobile ?
    Se dovessi prendere a modello la versione mobile del sito di mediaworld mi verrebbe da dire “una tabella di larghezza 100% con le righe grosse come un pollice” ma credo che ci sia dell’altro sotto.

  • # 13
    Cristian
     scrive: 

    il problema maggiore è che esistono troppi fattori diversi da prendere in considerazione.
    IMHO per un esperienza mobile totale bisognerebbe fare una versione minimalista ed una ottimizzata per device con schermi ad alta risoluzione e touch.

    @ the solutor
    puoi scegliere con un apposito bottone a fondo pagina di passare al sito normale “non touch”.

    @ [D]
    http://www.w3.org/Mobile/Specifications
    purtroppo non è sintetico…

  • # 14
    [D]
     scrive: 

    “purtroppo non è sintetico…”

    Già… già visto… non è sintetico, così cani e porci sono liberi di fare pasticci. W3C e l’utilità stanno agli antipodi

  • # 15
    Luca Morrone
     scrive: 

    Con il mio n900 con maemo e microb non funziona…:S

  • # 16
    Cristian
     scrive: 

    Prova a comunicare alla redazione l’user agent del browser che usi.
    Lo puoi scoprire con http://whatsmyuseragent.com/

  • # 17
    Andrea
     scrive: 

    Sul mio cellulare carica ancora la versione desktop:

    Opera/9.80 (S60; SymbOS; Opera Mobi/499; U; it) Presto/2.4.18 Version/10.00

  • # 18
    Emanuele Rampichini
     scrive: 

    @D
    La parte delle best practice a me sembra molto sintetica… Se la stampi verranno fuori si e no una 15ina di pagine. Se un professionista non riesce a leggere 15 paginette di best practice direi che ha sbagliato lavoro.

    Tra l’altro sospetto che se anche il documento fosse lungo una riga quelli che tu hai chiamato “cani e porci” lavorerebbero senza conoscerla lo stesso. ;-)

  • # 19
    [D]
     scrive: 

    15 pagine che io ho riassunto in una riga.
    Hanno scritto tanti bei paroloni ma alla fine come faccio a creare qualcosa che si adatta a tutti i display ? Se supportata (ma ho seri dubbi che non lo sia), tabella (eventualmente div ma è solo più complicato) con larghezza in percentuale.
    Non devo creare pop-up (praticamente ogni link non dovrà avere neanche robe come _blank o _parent), niente mappe immagine e meno immagini possibili (ovviamente compresse all’inverosimile, ridotte alle dimensioni di un francobollo) e abusare allegramente dei css (è divertente leggere che “table” potrebbe non essere supportato per fare un layout ma intanto i browser mobili dovrebbero supportare tutto il bordello ottenibile con i fogli di stile).

    Praticamente 15 pagine per dire “realizza un sito come un bimbo di quarta elementare con in più un libro dell’apogeo sui css”

    Adesso facendo un breve confronto con il sito di mediaworld cosa noto.
    Noto che come al solito, 15 pagine di blablabla poi si perde sempre qualcosa per strada, ad esempio, viva i div, viva i css (un papiro di indescrivibile lunghezza) poi spuntano fuori un fracco di javascript oltretutto rigorosamente piazzati lì per iphone, alla faccia di “testate le pagine su ogni device reale possibile”.

    Come al solito il w3c dimostra la sua inutilità di fondo…

  • # 20
    Cristian
     scrive: 

    Sicuramente non esaustivo ma più coinciso di quelle 32 pagine c’è questo articolo che può essere utile e di più agevole lettura
    http://dev.opera.com/articles/view/making-small-devices-look-great/

    Per la redazione:
    Perché non creare un form o altro dove possiamo darvi un responso della nostra esperienza di navigazione mobile touch e segnalare gli user agent?

  • # 21
    Emanuele Rampichini
     scrive: 

    @[D]
    Le tabelle servono per contenere serie di dati e semanticamente non hanno niente a che vedere con il layout. Impaginare con le tabelle lo puoi fare (anche se non dovresti)… niente di proibito, ma è come piantare i chiodi con il cacciavite: Magari ci riesci ma non ti puoi lamentare con nessuno se il lavoro viene male.

    Per il resto non capisco i riferimenti al sito di mediaworld ed ai javascript iphone only e come queste cose possano essere legate alla presupposta inutilità del w3c.

    Io sulla documentazione del w3c ci ho studiato per esami e progetti universitari (e personali) e l’ho sempre trovata precisa e puntuale.

    Certo che se poi si vogliono sfruttare le peculiarità di questo o quel device è necessario uscire dalla specifica, analizzando bene i vantaggi e gli svantaggi a cui porta una scelta del genere.

  • # 22
    [D]
     scrive: 

    Visto che la madre di tutte le best practices è quella di provare su dispositivi reali ho appena fatto una prova di una pagina web, niente tabelle \brutte e cattive\ e della stessa con le tabelle su un vecchio smartphone nokia e che cosa scopro di bello ?
    Che, con due browser diversi installati sopra (quello di default e netfront) la pagina con i div non viene visualizzata correttamente mentre quella con le tabelle sì…

    Vatti a fidare degli enti che promulgano standard…

  • # 23
    [D]
     scrive: 

    “Magari ci riesci ma non ti puoi lamentare con nessuno se il lavoro viene male.”

    Il problema è proprio questo: che il lavoro, curiosamente, riesce molto meglio con le tabelle che non con i div.
    Viste da un occhio esterno, da teorico, sembrerebbe che con i div hai il mondo in pugno ed invece se vuoi avere un controllo fatto come si deve, ti devi proprio calare a martellare con il cacciavite.
    E’ assurdo ma è così…
    Alla fine con i div crei delle chiccherie che senza le tabelle farebbero solo confusione. E’ da diverso tempo che leggo che le tabelle dovrebbero essere deprecate ma nel frattempo non si trovano, non si creano, dei sostituti degni. Penso a tutte quelle volte che voglio modificarmi un template e devo mettere le mani ai fogli di stile, i mal di testa che mi vengono con firebug a capire quale classe sta facendo i suoi porci comodi che puntualmente vengono ereditate a destra e manca nel nome di Murphy e mi ricordo com’era bello con le tabelle dove tutto si riduceva ad un paio di allineamenti (ed eventualmente qualche soluzione ancor più grezza ma estremamente funzionale nel suo piccolo).

    “Per il resto non capisco i riferimenti al sito di mediaworld ed ai javascript iphone only e come queste cose possano essere legate alla presupposta inutilità del w3c.”

    Ho tirato in ballo quel sito perchè non ne ho trovato un altro esplicitamente fatto per i terminali mobili. Se ne conosci altri e me li vuoi dire grazie, così mi tolgo i dubbi mettendo insieme i pezzi. Il fatto degli script iphone only nasce dal fatto che se quello è un sito fatto per tutti i terminali mobili, dovrebbe contenere solo cose utilizzabili da tutti i terminali.

    L’inutilità del w3c si deduce dal fatto che per l’ennesima volta lasciano il lavoro a metà, dicono e non dicono, non sono mai chiari fino dove ci si può spingere e quando finisce il pavimento sotto i piedi, così come già succede nelle guerre tra i browser desktop, ci troviamo di nuovo al punto che se hai un determinato terminale puoi fare questo e non quello o viceversa.
    Standard dovrebbe voler dire che tutti i dispositivi che lo seguono possono fare le stesse identiche cose ed invece i buchi lasciati in giro diventano terreno fertile per discutibili personalismi

  • # 24
    Cristian
     scrive: 

    IMHO Gli standard esistono per facilitare la vita, sempre le regole sono ben fatte e chi dovrebbe seguirle li applica come da manuale.
    Poi si sa che spesso sono proprio i browser a “personalizzare” gli standard e a creare nuove regole.
    Ergo, anche se noi seguiamo gli standard possono sempre esserci potenziali differenze a seconda del browser usato.
    Internet Explorer docet.
    Finché la situazione non cambierà noi purtroppo possiamo solo testare e contro ritestare e fare di ogni prova pratica esperienza.

    P.s.: voi di Hardware Upgrade & co. negli ultimi mesi avete aperto diversi siti tematici. Non è che per caso avete intenzione di aprirne uno sul dietro le quinte del web?

  • # 25
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Cristian, riguardo al feedback sulla versione mobile non abbiamo un form vero e proprio, ma osserviamo con attenzione quanto riportato nei commenti. So che non è il massimo in quanto ad ordine ma è il meglio che in questo momento ci riesce di fare.

    Per quel che riguarda il “dietro le quinte” puoi spiegarmi meglio cosa intendi? Se non è qualcosa di cui già in qualche modo ci occupiamo, potrebbe rappresentare uno spunto interessante per una nuova rubrica.

  • # 26
    [D]
     scrive: 

    “Poi si sa che spesso sono proprio i browser a “personalizzare” gli standard e a creare nuove regole.”

    Il problema è che se chi realizza lo standard è nebuloso, non sufficientemente preciso nel spiegare come va fatta una certa cosa, non si può imputare al browser di aver fatto una scelta e neanche gli si può imporre di non addentrarsi in un determinato aspetto della cosa perchè qualche genio s’è dimenticato di elucubrarci sopra.
    Non per dire ma proprio nei css, troviamo set di classi personalizzate per ogni browser: assurdità, oscenità !

  • # 27
    Cristian
     scrive: 

    Alessio, questa si che è una domanda da un milione di dollari!
    Spesso in hwu avete parlato di internet principalmente (ma non solo) dal punto di vista dei “consumatori” o meglio dei navigatori con articoli su servizi disponibili su internet e di social network (ad esempio spesso dei servizi di Google) o a livello più tecnico avete scritto articoli sui principali browser. Oltre a quello che state già facendo mi piacerebbe poter leggere post pensati a chi internet lo fa, pur non appartenendo a grandi realtà dell’ICT. Il mio suggerimento per distinguervi da altri siti, italiani e non, che trattano questi argomenti è ideare una rubrica che non solo si rivolga ai programmatori e agli sviluppatori ma anche a chi i siti li progetta non limitandosi però alla grafica, quindi non solo per webmaster e web developer ma specialmente al web designer visto non solo come graphic designer.
    Gli argomenti su cui approfondire sono i più svariati. Giusto per fare due esempi di argomenti che mi piacciono ci sono i CMS ed in particolare WordPress analizzato sia dal punto di vista dell’utente semplice che da quello avanzato o qualcosa come “Navigatore: guida all’uso per web designer”.

    Fra un paio di settimane sarò per pochi giorni a Varese e Milano per una formazione in social media communication.
    A che sono da quelle parti che ne dici di parlarne meglio dal vivo?

  • # 29
    [D]
     scrive: 

    “Oltre a quello che state già facendo mi piacerebbe poter leggere post pensati a chi internet lo fa, pur non appartenendo a grandi realtà dell’ICT.”

    Il problema è che alla base troviamo un conflitto d’interessi. Nel W3C troviamo rappresentanti di microsoft, mozilla, opera, apple, google e molti altri che in teoria dovrebbero cooperare al fine di creare degli standard veramente standard, ma nei fatti piegano questa loro funzione alla necessità di curare il proprio orticello.
    Alla fine dal punto di vista del webmaster medio si cerca sempre il male minore, la via di mezzo come i programmatori di videogiochi programmano su wii e poi upscalano fino al pc (con somma gioia di chi ha speso l’equivalente di un 5 wii solo nella scheda video)

  • # 30
    Cristian
     scrive: 

    @ Cesare Di Mauro
    Sono post che già allora ho letto con interesse.

    Personalmente appena ho saputo dell’acquisizione si Sun da parte di Oracle ho subito pensato a qualcosa di negativo in primis (o almeno fra i software che mi interessano) per Java, VirtualBox e MySQL (mentre quando quest’ultimo fu comprato da Sun mi sentivo più tranquillo) ma mai avrei pensato al comportamento assunto con OpenOffice e ODF.
    :-(

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.