di  -  venerdì 2 Maggio 2008

seesmicChi si trovasse limitato nel poter commentare solo per iscritto i post nei vari blog, troverà questa notizia di sicuro interesse e potrà esprimere la propria creatività in modo completamente nuovo.

Seesmic , la startup californiana dell’imprenditore francese Loic Le Meur , ha aperto alla possibilità di commentare i post di qualsiasi blog con dei video.

Questa mossa giunge poco tempo dopo l’acquisizione, da parte di Seesmic, di Twhirl, il client Adobe AIR per Twitter. E’ chiaro, dunque, che quando Loic Le Meur parlava di Seesmic come di un “Twitter per i video” faceva sul serio.

Effettivamente Seesmic inizia ad essere sufficientemente stabile e facile da usare, così da rendere il postare video brevi un’operazione relativamente veloce ed immediata.

Certo, per lasciare due righe di commento o qualche smiley Seesmic è ancora poco pratico, ma se vogliamo lasciarci andare a qualche riflessione in più o vogliamo veicolare qualche messaggio “non verbale” l’opportunità di Seesmic è sicuramente da cogliere.

Penso sia un ottimo plus per certi blog l’offrire ai propri lettori la possibilità di commentare i post con dei video. Certo, il tutto pone ulteriori problemi di moderazione e costringe il blogger a guardarsi tutti i video prima di pubblicarli, ma penso sia un ostacolo facilmente aggirabile magari limitando la durata dei video (in stile Flickr) o consentendo il video-commento solo a visitatori abituali con alle spalle molti commenti approvati.

Sono i primi tentativi di portare la conversazione ad un altro livello che se ora possono sembrare goffi e scattosi (la qualità dei video su Seesmic è spesso povera), un domani potrebbero raggiungere un ottimo livello di raffinatezza (si spera anche sui contenuti).

Per i blogger interessati che operano su piattaforma WordPress, segnalo il Wiki di Seesmic con tutte le informazioni necessarie per implementare questa funzionalità sul proprio blog.

2 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    BrightSoul
     scrive: 

    non so… non vedo l’utilità di commentare usando un video. Forse è una trovata più rivolta ai social network che ai gruppi di discussione, intesi in senso lato.
    Pensandoci bene, preferisco il testo digitato perché è:

    + leggero;
    + veloce da leggere;
    + veloce per capire l’idea generale (skimming);
    + indicizzabile da motori.

    Forse hanno preso l’idea da YouTube dove spesso la gente pubblica dei video in risposta a qualcos’altro. Abitudine forse diventata necessaria a causa del limite di 500 caratteri imposto per i commenti, ma basta rimuovere il limite e torna tutto più leggibile, secondo me, e senza il bisogno di saltare da un URL all’altro.

  • # 2
    battagliacom
     scrive: 

    secondo me è inutile non farà altro che appesantire pagine web, certo per i paesi in cui TUTTI i cittadini hanno una banda da 10Mb e che sono pure costanti per tutta la connessione, non credo che ci siano problemi, ma per noi non va affatto bene! E poi preferisco leggere il testo perchè mi sembra molto più veloce, e puoi leggere più pareri in minor tempo

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.