Gli ultimi dati relativi ai guadagni dalle vendite di Windows non sono proprio incoraggianti: il trimestre appena conclusosi ha infatti registrato una sostanziosa contrazione degli incassi, passati da 5.3 Mld di dollari nel 2007 a 4 Mld nel 2008. All’allarme suscitato da questi dati, Microsoft si è affrettata a rispondere che nel computo del 2007 erano incluse le prevendite di Vista, ammontanti a 1.2 miliardi.
Anche ciò considerato, esiste comunque una contrazione di qualche rilievo: 100 milioni di dollari in meno da un anno all’altro, in un mercato che secondo le dichiarazioni della stessa Microsoft, è cresciuto fra l’8 e il 10%.
A guadagnare da questa crescita non è dunque stata Microsoft, che con Vista ha secondo molti compiuto un grave passo falso, ma piuttosto i suoi competitor: da un lato Apple, che ha registrato un ottimo successo delle vendite di Leopard (sia standalone che abbinate a Mac), dall’altro Linux, che va facendosi strada come un’interessante alternativa anche in ambito desktop.
Inutile dire che questo scenario lascia molti interrogativi aperti. Cosa farà Microsoft per ravvivare la domanda di Vista prima del rilascio di Windows 7 (che le non proprio attendibili roadmap indicano nel 2010)? Interverranno sul prezzo o sul versante tecnologico? In questo secondo caso, non rischiano di ricadere nella situazione in cui si sono trovati già con l’SP2 di XP, che pare essere stato il principale motivo del ritardo di Vista? Ma soprattutto, possono davvero permettersi il pensionamento di XP a Giugno 2008 (contro cui esiste anche la petizione save xp)?
Fonte: InformationWeek
Alessio, giuro che non ce l’ho con te ma devo darti contro ancora =) Mi confronti salame con melone! La contrazione degli incassi può voler dire meno licenze vendute così come può voler dire un milione di altre cose, a partire da un approccio aggressivo nell’offerta (a livello di prezzo intendo, in particolar modo per i clienti OEM, ma anche solo all’utente finale: costa più una licenza per XP pro che per vista home premium, versione che di fatto sul lato consumer ha sostituito proprio xp pro)… Quello che conta, per fare delle valutazioni in termini di licenze vendute, è guardare… il dato delle licenze vendute! Questo sarà quasi sicuramente in crescita rispetto all’anno scorso; bisogna quindi metterlo in relazione con la crescita del mercato pc (a livello di unità vendute) e fatto questo hai finalmente un dato realmente indicativo di come va / come non va.
Vista è, de facto, un flop. Agli utenti non piace, alle aziende non piace… Se poi me lo tirano dietro con prezzi aggressivi o me lo danno per forza in oem non è che me ne freghi molto. Fatto sta che appena preso il portatile, tempo 3 giorni, sono tornato a xp (e il bel dvd di vista sta li a prender polvere). E non sono l’unico che ha fatto il passo.
Certo se pensi di aver capito che cosa è vista in soli tre giorni stiamo freschi. Lo uso da sette mesi e mi trovo benissimo, va un bomba e, se solo ti predi la briga di capire come funzionano del diverse novità presenti, non ci pensi neanche a tornare ad xp.
Imho è tutta questione di interfaccia :D Dal 2000 utilizzo sempre lo stesso tema di win2000, l’ho messo su xp, e lo sto usando su vista, con lo stesso tema per 8 anni, diciamo che un po’ di familiarità l’ho acquisita
[…] http://www.appuntidigitali.it/1512/windows-vendite-a-24-in-un-anno/ […]
Sono tra quelli che reputano vista un buon (se non ottimo) OS… al momento l’UNICA cosa che ha in meno rispetto a xp che ho scoperto in 5 mesi di utilizzo, è il non poter cambiare “al volo” l’ingresso audio da wave a mic mentre sto in registrazione (quindi ad esempio se sto in un qualsiasi programma di chiamata vocale non posso far sentire al volo una canzone all’altra persona, ma devo staccare, cambiare, richiamare).
A parte questo reputo Vista un OS bello, veloce, stabile.. lascio il portatile acceso per GIORNI e mai un problema (certo ho un hw di tutto rispetto, ma davvero non posso immaginare che con xp possa andare meglio, gia cosi col readyboost attivo fa tutto quello che voglio nell’istante in cui lo voglio!!)
Winstar secondo me il problema non sta nel fatto se Vista sia no un buon OS.
Ma il problema sta nel fatto che offre troppo troppo poco rispetto a XP e in piu’ e’ piu’ pesante…
Insomma, io non trovo motivi sufficienti per fare il passaggio a Vista a parte i giochi di ultima generazione…
Vista mi sembra tuttora come il windows Me del 2008. Non apporta benefici sostanziali, ma al contempo è pesante come un macigno e richiede HW aggiornato.
Ovvio che venda di meno.
Io su un altra macchina uso 2k è va che è un piacere e non ho bisogno di aggiornare ne a XP ne a Vista.
@ FX
“Alessio, giuro che non ce l’ho con te ma devo darti contro ancora =)”
Figurati, sono molto rodato nel merito… :-)
“Mi confronti salame con melone! La contrazione degli incassi […] il dato delle licenze vendute!”
Il dato che ho preso in considerazione riguarda gli incassi derivanti dalla vendita di licenze. Sebbene ci sia modo di vendere più licenze incassando di meno, la cosa non è molto desiderabile in termini puramente economici; in generale il ricorso ad una riduzione di prezzo è un correttivo che si applica quando le vendite stagnano. Non c’è modo che il prezzo cali su prodotti che vendono già bene (vedi Xbox vs PS3).
“Questo sarà quasi sicuramente in crescita […] come va / come non va.”
Qualche tempo fa sono usciti dati sulle licenze Vista vendute e non erano così incoraggianti.
http://www.appuntidigitali.it/596/il-lancio-di-vista-non-tiene-il-passo-con-quello-di-xp/
E comunque la crescita del numero di licenze vendute è strutturale dati gli accordi MS-OEM. Il punto è quanto si cresce e guadagnando quanto.
Per concludere, pur non esistendo una correlazione diretta fra il dato degli incassi da licenza e quello delle vendite di PC, è certo che la compresenza di guadagni inferiori a fronte di una crescita dell’8-10% dei PC venduti (9 su 10 dei quali fino a poco tempo fa usciva con l’ultimo OS di MS preinstallato) rappresenti un dato tutt’altro che positivo per MS.
[…] Ma…. Pare che l’internazionale della piedofilia stia già controattacando: Pare che le vendite di windows siano calate del 24%… E propio vero…siamo in guerra!! […]
L’ho sempre pensata come Cla: vista non offre abbastanza per giustificare l’upgrade. I requisiti di sistema sono poi assolutamente irragionevoli. Con un quadriprocessore/quad core e 4 giga di memoria fino a ieri ci si faceva girare un server (file, mail-groupware, domain controller) per un ufficio con 100 dipendenti… Ora è la configurazione raccomandata per un OS desktop…
sinceramente io uso windows xp da quando mi sono appassionato di computer e non ho mai sentito un estreo bisogno di passare a Vista. su internet girano molte voci che vista sia pieno di bug, sia molto vulnerabile, che blocca i programmi, ecc… ma credo che le voci che circolano siano “troppe” e che forse anche se Vista è quello che dicono sono davvero troppo esagerate.
@ Fx. Sebbene Microsoft per motivare i prezzi delle licenze abbia sostenuto che Windows Home Premium sia il corrispettivo di XP Professional, se si confrontano le caratteristiche io sarei più propenso a ritenere che il suo corrispettivo sia Vista Business e che dunque l’aumento generale di prezzo delle licenze da xp a vista sia significativo.
Detto questo, io ho provato Windows Vista sul pc di un amico e devo ammettere che non è niente male e che non è poi così pesante. Certo è che se io passo a Vista, essendo un power user, scelgo una versione che mi offra caratteristiche tali da giustificare l’upgrade, cioè mi indirizzerei sulle versioni Business o Ultimate (backup dell’intero disco, shadow copy, supporto completo al mobility center, possibilità di gestire le policy per l’UAC,…). Ma essendo uno studente universitario difficilmente posso permettermi di spendere più di 300-400 euro per una licenza. Quindi sono spinto a credere che il mercato retail copra una minima parte degli introiti. Se poi si considera che anche gli OEM su richiesta degli utenti chiedono il downgrade a xp, un motivo ci sarà e le vendite certamente ne risentono.
paura di cambiare eh…per me vista nn è chissa cosa rispetto ad xp…ok…però almeno un pelo meglio lo è…dunque non mi venite a dire che prendete il portatile e mettete l’xp…mi fate ridere…è un buon os…:)
quoto quanto affermato da FX in toto!
@Di Domizio: secondo questo è il tipico caso di informazione non corretta, fonte inclusa.
In realtà Vista rappresenta un enorme passo in avanti in XP e vale il salto, MA SOLO SE lo si usa in modo diverso da come siamo stati abituati a fare con XP!
Un gestore risorse molto migliorato: ha gli stack, ha la preview di parecchi files (ed altri in arrivo), ha un sistema di virtualizzazione dei folder migliore di XP, una copia (con SP1) nettamente migliorata, così come un livello di sicurezza che XP si può scordare.
Un sistema di ricerca e di indicizzazione file(Windows Desktop) che XP non ha e che rivaleggia con quello di Google. Ora ulteriormente migliorato (è appena uscito la v. 4.0).
Un sistema di backup di sistema che XP non ha. Al di la dei punti di ripristino.
Una gestione dei processi di multitasking che XP non ha (provate a caricare molte apps e vedrete!)
Una gestione dei 64bits molto più integrata di quella che aveva XP. (ci gira tutto, lo sto usando da più di un anno! Provate ad usare 3D Studio su 32 bits!)
Un firewall che non è nemmeno l’ombra di quello rudimentale di XP. Uno stack TCP/IP che è un altro pianeta!
Drives AHCI che rendono i dischi SATA una scheggia, e molto altro ancora.
La verità è un’altra: che dei 120M di utenti Win, sono in pochi ad usare VISTA per quello che può effettivamente fare !!! TUTTI continuiamo ad usarlo come XP e poi guardiamo con gli occhioni dolci MAC OS X. Ma fatemi il piacere!
Apple vende bene perché ha un target di utenti mediamente più informato che impara ad usare al meglio ciò che paga (e pure profumatamente!).
Qui c’è stato un problema di comunicazione che post come questi non aiutano a risolvere.
@ luca
“quoto quanto affermato da FX in toto!”
Hai notato che a FX ho anche risposto? Qualcosa da dire in merito?
“@Di Domizio: secondo questo è il tipico caso di informazione non corretta, fonte inclusa.”
Per cognome l’ultima persona che mi ci ha chiamato è la professoressa di lettere all’esame di stato. Penso che Alessio vada bene :-)
E perché informazione non corretta, fonte inclusa? Mi spieghi perché o devo considerarla una rivelazione? Occhio perché io nell’articolo parlo di vendite e di incassi, tu mi rispondi con argomentazioni tecniche, tra l’altro piuttosto opinabili. Se vuoi confutare la validità delle mie tesi e di quelle dell’autore della fonte, è di vendite che dovremmo parlare e non di firewall, windows desktop etc.
Tu parli di caratteristiche mirabolanti di Vista, di prestazioni, di sicurezza. La rete è piena di fonti molto autorevoli che affermano il contrario. E i dati di vendita sembrano dimostrare che la percezione del pubblico è più simile a quella degli analisti che alla tua. Sarà il frutto di un grande complotto? O di un “problema di comunicazione” su scala mondiale?
Vorrei infine ricordarti che gli OEM si stanno facendo in quattro per prolungare la vita di XP, mentre Vista deve il suo già non entusiasmante successo al bundling con i computer nuovi.
Tutto ciò non toglie che in specifici ambiti e per alcuni utenti Vista possa rappresentare una buona scelta. In generale però mi pare che la percezione degli utenti, compresa quella che ho personalmente maturato in mesi di uso, è che i vantaggi offerti non siano in generale abbastanza da controbilanciare i mostruosi requisiti di sistema, specialmente in un’epoca in cui XP è maturo, ormai affidabile e completo (grazie anche a applicazioni come Google Desktop, che a mio modesto parere dà i punti all’equivalente integrato in Vista, pur non rivaleggiando con Spotlight di OS X).
Per quanto concerne OS X, ti ricordo che ha portato gran parte delle innovazioni di Vista anni prima, ma che a differenza di Vista gira anche su processori equivalenti al Pentium 2 (Leopard gira – bene – su PPC G4 e 1Gb). E poi dove hai letto che gli utenti Apple sono meglio informati? Rispetto a chi o cosa? Non è che stai cercando di eleggere le tue personali concezioni ed esperienze al valore di dati oggettivi – in questo dando a credere che tutti gli altri, utenti e giornalisti che non sono d’accordo con le tue tesi, sono un po’ sciocchini e poco informati?
@Alessio
ti chiamo per nome, non voglio esser il prof. di turno e non voglio nemmeno salire in cattedra nel tono delle risposte, tanto per esser sinceri.
1) tu mi dici che parlavi di vendite e di incassi e non di caratteristiche tecniche, ed è vero. Però 2o me le due cose sono necessariamente relate. Vendi ed incassi se le caratteristiche tecniche giustificano l’upgrade. Semplicemente.
2) In questo caso la percezione delle potenzialità di Vista è stata, a mio modesto parere, diversa dalla realtà: ovvero il S.O. ha delle notevoli migliorie su più fronti ma come diceva anche FX nel suo 2o post (l’ho letto!!!), sono caratteristiche che hanon fatto presa sul power user e non sul grande pubblico che, per la maggiore, ne fa un uso basico e che non comprende i vantaggi rispetto ad XP, perché non li usa!
3) Gli utenti MAC sono un target, dal punto di vista informatico, BEN differente, più evoluto e più selezionato (anche per i costi!), e che è abituato a chiedere ed ottenere di più dai propri computer. Ecco perché li menzionavo. Molte delle caratteristiche che già OS X aveva (hai ben detto!), Vista le ha guadagnate ma i suoi utenti non ne hanno bisogno perché tradizionalmente gli utenti PC sono di altro livello perlomeno nella grande massa, cioé come dicevo nella 2) power users esclusi.
4) Attenzione: Io non ho affermato che Vista ha prestazioni mirabolanti (magariii!!!) e neanche che le mie affermazioni debbano esser prese x oro colato!
Semplicemente trovo che citare dei dati di vendita e non metterli in correlazione con le caratteristiche EFFETTIVE (e spesso poco conosciute) del prodotto, le sue potenzialità (ancora parzialmente inespresse ed in evoluzione), la concorrenza e quant’altro porti ad un risultato di analisi assolutamente parziale. Sempre vero ma che non fa vedere anche l’altra faccia della medaglia. In questo senso l’informazione non è completa, almeno IMHO!
Senza rancore! ;-)
luca