di  -  martedì 29 Aprile 2008

Logo dei MEtallicaDice un vecchio detto: “solo i grandi saggi e i grandi sciocchi non cambiano mai idea”, e io ne ho sempre fatto una verità assoluta. Anche i Metallica a quanto pare, visto che in una recente intervista al mensile Rolling Stone, hanno dichiarato tramite il batterista Lars Ulrich, di guardare con molto interesse agli esperimenti di Radiohead e Nine Inch Nails, e che per il futuro tutto è possibile.

Notevole, soprattutto dopo essere passati alla storia nell’immaginario collettivo come “coloro che fecero chiudere Napster”.

Correva l’anno 2000 e nelle sale cinematografiche stava per uscire l’attesissimo (sic!) Mission Impossible II, nella cui colonna sonora era contenuta una loro canzone. Dopo averla ascoltata in radio in versione demo i Metallica ne trovarono svariate copie su Napster e promuovettero una causa che segnò “l’inizio della fine” del noto sistema di filesharing. Da lì in poi le grane giudiziarie furono all’ordine del giorno e Napster dopo qualche tempo capitolò e si ridusse allo spettro di sé stesso che conosciamo oggi.

Passano otto anni e la rete fa il suo corso, inarrestabile e travolgente come siamo abituati a conoscerla, ed ecco che anche Lars Ulrich e compagni si vedono costretti ad ammettere di guardare ai nuovi media digitali come a un’opportunità. Dico “costretti” non perché il passaggio alle nuove forme di distribuzione sia obbligatorio (non al momento, per lo meno) ma perché secondo me l’immagine che i fan hanno avuto in questi anni del quartetto metal è stata parecchio inficiata dalla querelle contro il p2p.

Oltre che massimizzare la redditività della distribuzione di canzoni facendo a meno degli intermediari, la distribuzione ufficiali sui circuiti di filesharing di un nuovo lavoro dei Metallica segnerebbe una sorta di pace con la frangia più dura dei fans che hanno mal digerito la presa di posizione del gruppo californiano.

D’altro canto segnerebbe un altro punto a favore dei nuovi modelli di business che stanno emergendo su Internet, portando un altro grande nome della musica ad abbracciare le nuove forme di espressione e distribuzione che la tecnologia mette loro a disposizione e in alcuni casi fa subire.

4 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paolo
     scrive: 

    Secondo me l’immagine dei metallica era in crisi già per motivi “artistici”: dopo il black album i four horsemen non sono stati capaci di creare un album convincente, sia i fan di vecchia data che i “nuovi arrivati” non hanno apprezzato la svolta di Load (l’album uscito nel ’96) e ReLoad (1998) che hanno reso i quattro metallari una copia mal riuscita di un gruppo grunge qualunque…
    La querelle Napster è stata semplicemente la goccia che ha fatto traboccare il vaso: ecco un gruppo metal che negli anni 80 è stato uno dei migliori esempi di trash metal, ora svenduto (artisticamente) che si trasforma nel più reazionario dei censori e chiede soldi ai fan che gli hanno “rubato” le canzoni…

  • # 2
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    può essere. Paro con – credo – cognizione di causa perché sono un fan, e a risentire ora Load mi pare un bell’album, col senno di poi :D

    La questione però è leggermente più ampia perché il caso dei Metallica, se non causa diretta del declino di Napster, è il classico “dito che si toglie dalla diga” :)

  • # 3
    Paolo
     scrive: 

    Mah…Io Load l’ho ascoltato parecchie volte prima di farmi un’idea e secondo me non regge il confronto con album come …And Justice for All o Master of Puppets, molti fan di vecchia data si sono risentiti e l’affaire Napster non ha aiutato, anche perchè i Metallica erano sostenitori degli album Bootleg Live (o almeno così sembrava)

  • # 4
    CereS
     scrive: 

    A mio parere l’ultimo album degno di nota dei Metallica è stato il Black Album.

    Load e Reload non mi sono piaciuti subito e continuano a non piacermi adesso (tolti pochi brani)

    Garage Inc. è solo una raccolta di vecchi pezzi e cover di nuovo c’è ben poco.

    S&M è un esperimento, non lo trovo poi male ma non so quanti fan abbiamo realmente apprezzato.

    St.Anger è… Boh, l’unico termine che mi viene per definirlo è “cacofonia”.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.