di  -  giovedì 17 Aprile 2008

Tecnologia OLEDDopo aver stupito larga parte del pianeta con un pannello da 3 millimetri – lo XEL-1 – commercialmente appetibile, Sony ha oggi rivelato di aver lavorato in una direzione per certi versi inaspettata, mostrando al mondo un nuovo pannello spesso solo un decimo del precedente. Questo apre una serie di interessanti prospettive:

La tecnologia OLED (Organic Light Emitting Diode), per chi non lo sapesse, permette di creare pannelli a colori dotati di una illuminazione propria, contrariamente a LCD che richiede una fonte luminosa esterna per animarsi. Il materiale organico non è biologico ma composto in prevalenza di carbonio, e può essere polimerico (contenente anche plastica) o no.

A distanza di soli sei mesi dallo XEL-1, quindi, Sony riduce di dieci volte lo spessore del suo pannello di punta, in controtendenza rispetto alle aspettative che avrebbero previsto un incremento della diagonale dello schermo. Sony avrebbe promesso un display da 31 pollici entro la fine del 2008, ma nel frattempo è riuscita a stupirci tutti quanti con questo gioiellino; o,3 millimetri sono infatti una misura assolutamente incredibile, che apre diversi scenari interessanti:

– prima di tutto un display di questo tipo deve essere necessariamente anche flessibile; in generale i display OLED nascono anche con questa prerogativa, ma questa misura è circa come 5 fogli di carta, decine di volte meno del MacBook Air, ad oggi la cosa tecnologica meno spessa che viene in mente. Questo lo rende perfetto per le applicazioni in mobilità, magari con la possibilità di essere arrotolato. Nonostante questo il display non è trasparente, né semitrasparente.

– in secondo luogo il consumo dichiarato dello XEL-1 era di 45W; questo nuovo modello non specifica ancora il dato, ma possiamo ragionevolmente immaginare che sarà minore, anche se non sappiamo in che scala. Quantomeno per un fattore fisico: uguale superficie ma spessore ridotto di un decimo porta ad un volume inferiore, quindi a riscaldamento minore corrisponde consumo minore, e poi perché verosimilmente esistono meno strati OLED da alimentare.

– il terzo fattore è il costo: anche se non dichiarato, le stime lo danno per una fascia di prezzo analoga a quello del display precedente (quindi un intorno dei 1200 euro), che non lo rende sicuramente appetibile per i notebook di fascia bassa cui ci stiamo lentamente abituando, ma rende al contempo più interessante proprio lo XEL-1, per una questione di economie di scala. Quando la risoluzione aumenterà dall’attuale 960×540 pixel ci sarà sicuramente spazio per una produzione in massa destinata ai portatili. Se e quando il prezzo crollerà, e lo farà anche in virtù della promessa di Sony di investire 140 milioni di dollari nel 2009 in tecnologia OLED, allora si potranno letteralmente tappezzare i muri di immagini in movimento di alta qualità. Mi viene in mente la metropolitana di Milano, dove dei proiettori trasmettono pubblicità ai passeggeri sulle banchine. La qualità di adesso non è scarsa, ma quella garantita da un display fisico sarà sicuramente maggiore (il contrasto di questi display è un milione a uno); per non parlare delle nostre case, in cui la tendenza al camuffamento dei televisori subirà una spinta decisiva.

Insomma, per una volta “sottile è bello”.

6 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Sanghino
     scrive: 

    Questa tecnologia è veramente promettente ed interessante. Un unico appunto al post, nel titolo è scritto “0,3 mm” che corrisponderebbero a 3 decimi di millimetro … ;)

  • # 2
    Sanghino
     scrive: 

    Chiedo venia … non avevo capito niente io … 0,3 mm è giustissimo, mi scuso di nuovo.

  • # 3
    biffuz
     scrive: 

    Quello della metropolitana di Milano è l’ultimo esempio che avrei fatto… è solo un modo per bombardarti di pubblicità, di informazioni utili ne dà ben poche.
    Nella metropolitana di Berlino, invece, hanno risolto il problema mettendo due schermi: uno con la pubblicità, l’altro con le notizie, e senza audio per non disturbare.

    In ogni caso, non credo che il problema sia lo spessore del pannello…

  • # 4
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    non mi importa tanto la finalità del messaggio trasmesso, è il primo esempio che mi è venuto in mente. Forse hai ragione, lo spessore in quel caso non è tanto importante, ma mi premeva trasmettere il messaggio che uno schermo così sottile può essere concettualmente assimilato a uno strato di vernice qualsiasi, ma garantisce una qualità più elevata.

  • # 5
    Gianni
     scrive: 

    Nascondere la tv dietro un quadro non sarebbe male.. LoL

  • # 6
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    non è affatto una cavolata. Sai che smacco per i ladri?

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.