Viene da uno studente tedesco di 13 anni una importante correzione ad un calcolo della NASA circa le probabilità che l’asteroide Apophis – venuto agli onori delle cronache già nel 2004 per avere circa il 3% di possibilità di colpire la terra – possa impattare col nostro pianeta nel 2036.
I calcoli della NASA prevedevano che Apophis avesse circa 1 possibilità su 45.000 di incontrare la terra nella sua normale traiettoria. Il brillante studente teutonico ha però rettificato le previsioni – incrementando le possibilità a 1 su 450, una stima con cui anche la NASA conviene – tenendo in considerazione la probabilità che Apophis, lungi dal seguire la sua normale traiettoria, la corregga impattando contro uno dei circa 40.000 satelliti che orbitano attorno alla terra.
Se dunque nel prossimo avvicinamento alla terra – previsto per il 13 Aprile 2029 ad un’altezza di 34.000 Km circa – Apophis incontrasse uno o più di questi satelliti, nel 2036 potrebbe piombare nell’oceano Atlantico (sic!). L’impatto creerebbe una massa di ferro e iridio di circa 320 metri di larghezza per 200 miliardi di tonnellate, capace di scatenare tsunami di proporzioni devastanti e proiettare in cielo nubi di polvere capaci di oscurare il sole.
Politici e illuminati giuslavoristi del belpaese possono tirare un sospiro di sollievo: ci sono buone probabilità che non debbano più preoccuparsi della nostra pensione.
Fonte: Physorg.com
gli enti ufficiali hanno poi aggiustato il tiro, confermando i propri calcoli ;-)
tra l’altro, il ragazzo afferma (prendo da corriere.it) che “un gigantesco tsunami scaturito nell’Oceano Atlantico allagherebbe parti della Terra”… ha già calcolato dove “atterrerà” l’asteroide?
dai, il ragazzino è sveglio, sicuramente in gamba, ma andiamoci piano col rettificare i calcoli ;-)
Ogni tre per due appare un oggetto che ci sterminera’ tutti; la scelta e’ tra vivere come lemuri spaventati … o fare qualcosa, o fottersene e vivere tutti i giorni della propria vita come se fosse l’ultimo.
Ecco una buona occasione per liberarsi di molti missili nucleari in una sola volta… senonché, all’ultimo momento le potenze si tireranno indietro per non “alleggerire” il proprio arsenale e faremo tutti una brutta fine.
Il giorno dell’impatto comprerò una mazza da baseball :D
Lanciare i missili contro l’asteroide sarebbe inutile.
Immaginiamo di tenere un petardo su un palmo della mano, quando scoppia che succede? Ci bruciamo la mano, no? Se invece stringiamo il pugno attorno alla mano e lo facciamo scoppiare… PUFF… Nostra moglie dovrà svitare da sola i tappi ostinati.
In pratica bisogna avvisare Bruce Willis di non prendere impegni per il 2036 :D
@ ceres
scusa ma questa non l’ho capita:puoi spiegarlo in parole povere?
Devi vedere armageddon, il film per capirla.
@worm
E’ un dialogo di una scena del film Armageddon.
E’ tutta una BUFALA
CORREGGETE L’ARTICOLO!!!!
se cancellate questo commento TUTTI CAPIREMO TUTTO
Aspetto di vederci un po’ chiaro. Ho nel frattempo appreso che la NASA continua a parlare di 1 possibilità su 45000. Staremo a vedere.
Non ci sono problemi, tanto c’è l’immortale Chuck Norris che con un calcio volante a girare rispedirà Apophis nello spazio!
Però… 1 su 450… non è bello!
Ora non vorrei fare altri allarmismi… non so se qualcuno ha visto il film “the number 23″… però 2036.. non vi dice niente? 2+3=6
Vabbé era tanto per sciogliere il ghiaccio… e non troppo sennò c’è l’innalzamento delle acque e moriremo soffocati in un “waterworld”… oppure da un momento all’altro… “The Day After Tomorrow”… beh, ce n’è da toccarsi le palle!
(p.s. scusate l’espressione)
più che una mazza da baseball io mi prenderò un bell’ombrello!
speriamo che ci siano elezioni in italia, per quell’anno
* Secondo i calcoli di Nico Marquardt, un tredicenne tedesco di Potsdam, la probabilità d’impatto con la terra non è di 1 su 45.000 ma di una su 450. Il ragazzo ha ipotizzato che, durante il passaggio ravvicinato di Apophis che avverrà alle ore 22:45 di venerdì 13 aprile del 2029, i satelliti artificiali in orbita geostazionaria possano perturbarne la traiettoria, aumentando decisamente le probabilità di collisione nel secondo passaggio del 13 aprile del 2036. Le sue conclusioni sono però state smentite da alcuni ricercatori dell’ESA, secondo i quali solo l’impatto con un satellite potrebbe modificare significativamente l’orbita dell’asteroide; il fatto, però, che la traiettoria di avvicinamento alla Terra sia inclinata di 40° rispetto al piano equatoriale, rende pressoché nulle le probabilità di collisione con un satellite in orbita geosincrona.
nooo.. porco giuda, propio nel 2036 che finivo di pagare il mutuo, e volevo cambiare la macchina.grrr.. vabbe la cambiero prima gia gia.
Tra l’anno 2000 come “fine del mondo”, le profezie Maya per il 2012 e gli asteroidi devastanti nel 2036 non si sa piu cosa sparare per fare notizia (riferito alla NASA).
Pensiamo a goderci la vita invece e a fare qualcosa di produttivo per noi stessi e/o da lasciare agli altri.
comunque ipotizzare che i satelliti artificiali in orbita possano influenzare la traiettoria dell’asteroide mi sembra parecchio azzardata… il grosso sta entro 36.000 km dalla terra (molti sono parecchio più bassi) e se l’asteroide arriva così vicino ormai direi che è scontato che ce lo troviamo sulla testa! :D
comunque nel 2036 avrò 60 anni… chi vivrà vedrà! ;-)
Non affannatevi oltre …
Secondo un’antica previsione maya nel 2012 ci sarà l’ennesimo avvendo del sole nero …
e fine della razza umana …
… per quanto mi riguarda, è più probabile che Berlusconi diventi di fede Marxista Leninista … :-D
i maya dicono che il mondo finirà nel 2012…
e l’apocalisse diceva che il mondo sarebbe finito nel 1000…
Scusate, l’antica profezia Maya è roba da ‘Voyager’. Per quanto riguarda il meteorite, secondo me non farà a tempo a toccare Terra perchè rimarrà consumato dall’attrito con la cupola di anidride carbonica che stiamo accumulando sopra le nostre teste (mi riferisco a quella dell’effetto serra)
per me come sempre e’ tutta una stupidagine , anche se fosse vero a che scopo dirlo ora creando allarmismi inutili , stanno sempre attenti a parlare per non far sapere tante cose per non creare situazioni di panico e invece quello che gli pare lo fanno sapere ma……. io do ragione a chi dice che dovremmo pensare piu’ alle cose nostre e risolvere propremi alquanto seri che sono realmente presenti ora nel nostro paese che preoccuparci che tra 30 anni un meteore ci colpira’ ,come al solito gli americani vogliono essere sempre i primi in tutto anche a dare notizie del genere , io continuo ad’essere un’italiano fiero che non dipendo da nessuno. grazie
non date retta il meteore lo fermeranno gli metteranno una bomba al centro e lo faranno esplodere in mille pezzi , bisogna trovare soltanto chi ci va sopra al meteore a metterla a 30 metri sotto terra ok state tranquilli che potrebbe andarci anche berlusconi a distruggerla tanto lui risolve tutto arrisentirci ciao
@ceres
In pratica bisogna avvisare Bruce Willis di non prendere impegni per il 2036 :D
LOL bellissima :D
non vi sembra strano che l’anno coincida con Jhon Titor ecc…
ho un idea ci possiamo tirare addosso un missile radioattivo a cosa del genere e distruggerlo
io nn ci credo tnt6 lo avevano detto parekkie volta ma nn è mai successo..e poi io prego ke nn succeda MAIII! e incominciate a fare qualcosa al più presto e fate cs intelligenti MUOVETEVI!! sususus dai scienziati su impegno x tt gli abitanti giovani ma anke vekki!!su su!!
bombe nucleari e missili sono nulla!un meteorite è composto da metallo,roccia o ambedue…bombardarlo ammesso che lo possa rompere aumenterebbe le probabilita che un frammento ci possa colpiere o peggio tutti insieme…la terra è un magnete gigantesco..e anche il meteorite ha propieta magnetiche…la possibilita che ci colpisca è reale…e la nasa non spendera milioni prima del 2019..piu passa il tempo e piu sara difficile da deviare..