Astronomia
lunedì 18 Maggio 2009 - 7 Commenti

14 Maggio 2009, un’altra data da ricordare per la scienza di tutta europa, ma soprattutto di Italia e Francia. Il satellite Planck, insieme al satellite Hershel, entrambi progetti dell’agenzia spaziale europea ESA, hanno finalmente preso il volo, dopo ritardi e tentennamenti.
Da 17 anni si è impegnati in questo progetto, e gli ultimi anni sono stati molto stressanti per la maggiorparte del personale coinvolto (e ve lo posso dire perché ho fatto la tesi di laurea su questo esperimento ;-) ), alternando momenti di entusiamo e grande delusione, ma sempre dando …

lunedì 4 Maggio 2009 - 23 Commenti

La Luna è un oggetto unico nel sistema solare e tra gli oggetti celesti che conosciamo: non esiste un altro satellite così simile al proprio pianeta madre per dimensione e composizione (se non si considera il sistema doppio Plutone e Caronte), e la coppia Terra/Luna è l’unico legato da un sistema mareale. Inoltre, la Luna è l’unico satellite del Sistema Solare che ruota attorno ad un pianeta che ospita una civiltà intelligente. Coincidenza?
Secondo le principali teorie sulla formazione della Luna , il sistema del nostro pianeta col suo satellite riflette …

giovedì 17 Aprile 2008 - 27 Commenti

Viene da uno studente tedesco di 13 anni una importante correzione ad un calcolo della NASA circa le probabilità che l’asteroide Apophis – venuto agli onori delle cronache già nel 2004 per avere circa il 3% di possibilità di colpire la terra – possa impattare col nostro pianeta nel 2036.
I calcoli della NASA prevedevano che Apophis avesse circa 1 possibilità su 45.000 di incontrare la terra nella sua normale traiettoria. Il brillante studente teutonico ha però rettificato le previsioni – incrementando le possibilità a 1 su 450, una stima …

venerdì 14 Marzo 2008 - Commenta

Per la ormai consolidata serie “applicazioni in cerca di revenue”, Google ha lanciato il già noto Google Sky – precedentemente integrato in Google Earth – in una versione consultabile da browser.
I vantaggi offerti da questa applicazione sono principalmente rivolti agli appassionati di astronomia, i quali possono consultare immagini ad alta risoluzione, con filtri all’infrarosso, ultravioletto, raggi x e microonde, direttamente dalla propria poltrona, magari fra una birra e un sito porno.

mercoledì 27 Febbraio 2008 - 8 Commenti

Nell’Universo c’è molto più di quanto riusciamo a vedere. La scoperta arriva dal telescopio Canada-France-Hawaii Telescope, situato sul monte Kea nelle Hawaii e dotato della fotocamera dalla risoluzione più alta al mondo.
Una ragnatela di materia oscura lunga 270 milioni di anni luce attraversa lo spazio conosciuto e non emette segnali captabili dal nostro pianeta. Una quantità di materia enorme, che rappresenta una fetta consistente della gigantesca torta che chiamiamo Universo.
L’incredibile numero di corpi celesti osservati e pazientemente catalogati dagli astronomi, ci danno testimonianza di sé grazie …