eBay Australia ha annunciato che dal 17 giugno 2008 sarà possibile effettuare pagamenti per le aste e i compralo subito esclusivamente a mezzo PayPal, contrassegno o contanti in caso di consegna a mano.
Niente più vaglia, bonifici ed altri strumenti di pagamento a distanza che non siano PayPal, la torbida banca online di eBay che contribuisce al bilancio di eBay in modo decisamente corposo.
Ufficialmente la decisione è stata presa nell’interesse degli acquirenti, tutelati molto di più usando eBay piuttosto che “l’insicuro” bonifico bancario ed altri strumenti simili.
La realtà ovviamente è ben altra ed è facile capire che eBay ha tutto l’interesse a veicolare le transazioni su PayPal, raddoppiando così la fonte di incasso. Con questo sistema eBay incasserà le tariffe al momento dell’inserzione, le commissioni al momento della conclusione dell’asta e ulteriori commissioni sul trasferimento di denaro.
Il tutto, ovviamente, graverà sulle tasche dei venditori, che saranno costretti a ricaricare il prezzo finale, escludendo sempre più i piccoli venditori (peraltro ormai quasi scomparsi dopo gli aumenti di qualche mese fa ) e lasciando spazio ai grandi venditori.
eBay segue una strada che non condivido per nulla, offendendo l’originario spirito che aveva animato il progetto e lucrando in modo esagerato soprattutto sul piccolo venditore occasionale, che ora probabilmente troverà più conveniente vendere il proprio oggetto sul vecchio giornale di annunci cittadino.
Del resto i recenti dati sembrano confermare che l’andamento di eBay non è molto positivo, certo resta un colosso da miliardi di dollari, ma non è più in crescita come negli anni passati. L’eccessiva avidità porta spesso a risultati diametralmente opposti a quelli cercati.
può starmi bene, però devono togliere i costi di inserzione e la percentuale sul venduto…
poveri sciocchi… sarà la loro fine.
Ebay è monopolista e si comporta di conseguenza.
C’è da sperarte che questi continui aumenti portino ad una netta diminuzione dei venditori e dei compratori (che si troveranno prezzi rincarati a causa delle tariffe di vendita rincarate)e magari alla nascita di qualche altro sito di aste.
Finchè non ci saranno alternative, purtroppo, ebay fara quello che vorrà.
A F*********O speculatori MAGNA MAGNA, invece di allinearsi ai nuovi trend 2.0 si chiudono in PARANOIE. Hanno tassato tutto e hanno le sedi EU in LUSSEMBURGO, VERGOGNA!!
vabbè ragazzi, qual è il problema? se non vi trovate bene, non vendete con loro… se ritenete i loro servizi indispensabili, adeguatevi alle loro tariffe. non vedo perchè ci si debba arrabbiare tanto ;-)
Quoto Paganetor – offrono un servizio privato; se e’ troppo oneroso per gli inserzionisti basta mandarlo a quel paese e trovarne un’altro: non e’ un servizio pubblico! se doveste realizzarvi un protale di vendite del genere quanto vi costerebbe?
Io su ebay ci compro, ma compro solo quello che mi conviene. E pago tutto con Paypal o carta, chi non accetta questi pagamenti non vede i miei soldi.
Google aveva iniziato qualcosa di simile, che fine ha fatto?
beh, a me come acquirente non cambierà nulla, tanto acquisto sempre da inserzionisti che offrono paypal, più comodo di così. Odio fare bonifici…
Da venditore invece mi preoccupa un po’ perché stavo per implementare il Third Party Checkout su un sito e-commerce. Spero che non imporranno Paypal come unico metodo di pagamento e che potrò continuare a supportare la carta di credito…
allora come si fa a pagare in contanti perke o paura ke mi truffino lo posso pagare in contanti quando mi arriva il gioko e io gli spedisco i soldi se si puo fare rispondete