Sono passati ormai più di tre anni da quel 6 agosto 2004, quando il mondo iniziò a scaricare il Service Pack 2 di WindowsXP. La proverbiale acqua passata sotto i ponti ha già raggiunto l’oceano, è evaporata e si è trasformata in pioggia sulle montagne, facendo almeno 3 volte il percorso. Microsoft annuncia il rilascio in test del nuovo e fiammante SP3, quindi la sua prossima distribuzione agli utenti.
Da una parte c’è la comunità dei fedeli a XP che è contenta: in fondo un Service Pack è pur sempre un cumulo di novità. Dall’altra gli analisti finanziari e i proiezionisti di mercato, che pensano che così facendo Microsoft ritardi l’adozione di Vista da parte degli indecisi. In mezzo, infine, coloro ai quali importa poco perché XPSP2 gli va bene così com’è e WindowsUpdate basta e avanza.
Sicuramente non si può buttare alle ortiche il lavoro fatto finora dai programmatori del nuovo pacchetto di Microsoft, ma bisogna anche ricordare che le date hanno fatto un balletto mica male; sto parlando della data di uscita di Windows Vista e di quella del Service Pack, per non parlare del fine al supporto a XP, recentemente prorogato al 2010. Ecco, se le date non fossero mutate forse l’operazione poteva avere un senso, ma così la questione mi sfugge. E mi sfugge dal punto di vista di Microsoft, sia chiaro: io ho ancora XP sul mio Pc di casa.
ha super senso! per quale motivo no se c’è gente che usa ancora xp e che magari al prossimo format reinstallerà xp? no?
[…] Check it out! While looking through the blogosphere we stumbled on an interesting post today.Here’s a quick excerptHa davvero un senso il SP3 di XP? Pubblicato da Tambu [ xp desktop vista] … evaporata e si è trasformata in pioggia sulle montagne, facendo almeno 3 volte il percorso. Microsoft … pensano che così facendo Microsoft ritardi l’adozione di Vista da parte degli indecisi. In mezzo, infine […]
io ho iniziato ad usare vista sul pc di casa solo da quando ho comprato la 8800 che supporta le directX10… cmq devo dire che mi trovo bene; lo avevo provato mesi fa e adesso con i vari update mi sempre più stabile.
volevo dire “mi sembra più stabile”. scusate l’errore di battitura. ciao.
Lo ritengo necessario, soprattutto dopo che Microsoft ha bloccato il programma Autopatcher di Windows XP per i noti problemi legati a Windows genuine.
Inoltre non bisogna dimenticare che nel settore business l’approccio a Windows Vista è ancora guardato con scetticismo a causa dei problemi di incompatibilità che si riscontrano abitualmente.
Ha davvero un senso il titolo di questo articolo?
intendo dire: se MS vuole forzare il passaggio a Vista, ha più senso NON fare un SP3. Inoltre non ci si può focalizzare su chi NON vuole passare a Vista, altrimenti farebbero ancora i SP per windows 2000. Sempre in ottica Microsft, eh!
Non capisco tutto questo baccano attorno al SP3, è semplicemente una comodità per evitare di scaricare decine di aggiornamenti separati.
@Tambu
@tutti
Il SP3 di XP non è solo un accumulo di aggiornamenti, ma integrerà anche nuove funzioni.
Vista avrà una vita molto più corta rispetto a XP, e di questo alla Microsoft ne sono consapevoli (OS di transizione), per questo puntano molto ancora su XP (finchè c’è succo da spremere sarà spremuto fino all’ultima goccia)
ciao.
beh, fino all’anno scorso facevano ancora gli aggiornamenti per win98, non vedo il motivo per il quale non dovrebbero farlo per XP.
il fatto è, come è stato già detto, che Vista è un SO di transizione a Vienna, come lo è stato win Me tra il 2000 ed XP
quindi è megli che facciano sto service pack e che lo pubblichino il più presto possibile
A me personalmente fa comodo visto che lo sviluppo del software che uso per lavoro va leggermente + lento della microsoft e abbiamo appena risolto alcune incompatibilità col SP2 e con Ie7.
C’è ancora, ad esempio, incompatibilità coi sistemi 64bit, con Vista…
In ottica microsoft però non ha un senso, almeno, se ce l’ha non l’ho capito.
Se Windows Vista sarà un SO di transizione a questo punto mi sembra anche giusto fare un SP3.
Per me il fatto che Vista abbia molti bug e problemi sono da riferirsi proprio al fatto che secondo me Microsoft gli abbia levato degli sviluppatori, e li abbia messo a produrre il nuovo Vienna, perchè, non mi ricordo dove l’ho sentito, questo Vienna avrebbe tutto il codice completamente riscritto, quindi no come hanno fatto fino ad oggi, che prendevano come base di partenza il SO precedente, o al massimo MS-DOS.
Ritornando al SP3 per WinXP, il fatto che valga la pena farlo o no, lo puo sapere solo la Microsoft, infatti è lei che deve decidere se Vista sarà solo un sistema di transizione, o no.
Per me ha un senso e qsto va ricercato nell’ancora massiccio uso da parte della gente di XP, vista è uscito nemmeno da un anno ancora e deve battersi 1 contro l’ascesa dell’apple e 2 ancor di più contro come detto prima la presenza diffussisima di win XP, il muro da abbattere è proprio quello e propio per la massiccia diffusione di XP BigM fa il SP3.
La gente vede in Vista un sistema ”imperfetto” mentre vede XP come un’isola sicura e affidabile…la microsoft nn erra nel fare il SP3..anzi accresce la sua immagine per certi…xkè Vista abbia successo deve attuare una politica che faccia cambiare l’idea che la gente ha nei confronti d’esso…
almeno io la penso così…
E se passassi a Linux….lasciando Bill e le sue menate?
Sarebbe scelta saggia….
forse ti e’ sfuggito il fatto che M$ ha gia’ annunciato che sta ultimando Windows7 e che come da molti affermato, vista e’ solo un Caronte che ci traghetterà verso un nuovo inferno XD
cmq. il fatto e’ questo
devono tirare avanti fino alla data 2010, guarda caso la data di scadenza di XP, poi, se Dio vuole, (ma non vuole) Win7 verrà dato in pasto al mercato e vista finirà nel dimenticatoio, ne piu’ ne meno come Windows ME
Se guardi bene di analogie c’e’ ne sono molte, ed evidentemente a Redmond non imparano dai loro errori.
non mi è sfuggito, ma lo vedo talmente lontano che non l’ho nemmeno preso in considerazione. Non ci fideremo mica dei tempi annunciati, no? ;)
Se vista sta 3 anni sul mercato, alla fine sarà amato come e quanto XP, altro che dimenticatoio. Se sostituisci Vista->XP e XP->2000 hai un dejà-vu completo, secondo me.
Fidati dei tempi annunciati :)
Vista non durerà così tanto, è già stato preventivato (le strategie di mercato non vengono prese dall’oggi al domani, ma sono ampiamente studiate e tutto è calcolato),
te ne accorgerai fra 1 anno
ciao.
Ritengo che il Vista abbia ancora tanta strada da fare, poichè ha molti problemi di gestione,oggi Windows XP sp2 indubbiamaente potrebbe risultare un po inadeguato rispetto alla tecnologia, ma sicuramente se continuasse ad essere sviluppato ritengo che possa divenire un ottimo prodotto. e contrariamente il Vista non possa divenire come nel passato un flop della Macrosoft come fù Windows ME, che dovette ricedere il campo al buon collaudato Windows 98 SE. Indubbiamente la SP3 per Windows XP è una ottima assicurazione per proteggersi e tenersi stretti i suoi clienti che sicuramente, proveranno a reinstallare il vecchio sistema operativo nei nuovi pc ultra potenti ma resi pigri da una “cattiva digestione”.
ma scusate.. come pensate che la gente possa utilizzare xp sino al 2010 (data in cui microsoft terminerà lo sviluppo di nuove pacth) senza service pack?..
secondo me uscirà anche il sp4 di xp… non si può pretendere che se uno formatta debba stare ore con l’adsl x scaricarsi 5000 pacth uscite in 6 anni.. (considerando 2004–2010)…
poi x il discorso vista… io continuo ad usare xp e ne sono contento… più che altro guardo al mondo linux.. che di strada ne ha ancora tanta x potersi sostituire a windows in ambito casalingo… ma la strada è quella buona.. almeno x ubuntu…
ps
poi cmq non capisco.. quando escono le pacth vi lamentate.. quando non escono vi lamentate.. forse ha ragione chi ha detto che è di moda dare contro a microsoft a prescindere.. sia che sbagli (e ne ha fatti tanti e grossi di sbagli..) sia che faccia qualcosa di buono…
magari imparare a ragionare con la propria testa e a osservare tutto, sia il buono e il cattivo di una cosa?
la maggior parte dei pc con cui ho a che fare è dotata al massimo di 512MB di ram, solo qualcuno ha macchine più potenti per supportare decentemente windows vista.
La microsoft puo spingere finche vuole, ma se le persone non hanno denaro sufficente per comprare un pc nuovo, sicuramente non compreranno vista…
La maggior parte dei portatili con vista preistallato me l’hanno riportata indietro per rimetterci l’xp perchè hanno ritenuto vista troppo “stressante” e molte volte non compatibile a livello driver con alcune periferiche che gia avevano.
L’ SP3 di xp è essenziale, una necessità vista la mole enorme di patch rilasciate in questi anni. Terminare il supporto a Xp per costringere a passare a Vista non è molto corretto. Windows Xp è un buon sistema operativo che ha soddisfatto l’utenza, per questo è ancora molto richiesto. Vista non ha introdotto novità tali da convingere la maggioranza dell’ utenza Microsoft ad effettuare un’ aggiornamento del proprio hardware e sodtware. Parallelamente stà crescendo Linux, con Ubuntu in primis, migliorando il supporto all’ hardware, non ancora però a livello di Windows XP (anche perchè molti produttori di hardware ancora non prendono in consderazione il pinguino..)
Per quel che mi riguarda l’sp3 potrebbe avere un senso se almeno venisse inserito il supporto ufficiale per le directx 10, ma per il resto devo dire che con l’sp2 xp è diventato un sistema abbastanza affidabile, un pò come successe a windows 2000 con l’uscita dell’sp4! A parità di hardware vista risulta ancora abbastanza pesante, penso che per decidermi aspetterò di vedere l’sp3…o l’sp1 per vista…o questo windows 7? Vorrei che linux fosse più accessibile per abbandonare del tutto Bill, ma per certi applicativi è quasi inevitabile appoggiarsi ancora alla piattaforma windows…non sempre è una questione di scelte, staremo a vedere.
[…] molto fervore negli ultimi giorni in rete per alcuni grafici rilasciati da exo.blog, relativamente […]
Credo non sia stato inteso il senso dell’articolo.
Non si sta andando contro il sp3, non ci si sta lamentando sulla sua pubblicazione che certo fa piacere per chi come me usa ancora XP anche se ho installato Vista su una seconda partizione ad uso sporadico per particolari test e/o curiosita’ personali.
La domanda e’ perche’ microsoft, che tempo fa annuncio’ che nessun sp avrebbe fatto seguito al 2 proprio per spingere alla migrazione verso Vista. Avrete fatto sicuramente caso al fatto che sin dalla sua pubblicazione, e’ stato praticamente impossibile trovare piu’ un pc con XP preinstallato.
Ed il discorso directx10 dove lo mettiamo? L’assurda favoletta propinataci che per XP non e’ possibile implementarle proprio per spingere l’utenza alla migrazione verso Vista con la pubblicazione di nuovi giochi (principalmente microsoft) sviluppati esclusivamente per questo sistema.
E poi che fa? si rimangia tutto e pubblica un ulteriore sp per XP e gli “allunga la vita” confondendo gli utenti che magari iniziavano a paventare la possibilita’ della migrazione verso il nuovo sistema, dando un altro colpo di grazia a Vista.
Bho, proprio non capisco la politica di marketing di Microsoft, molto confusa.
“E se passassi a Linux….lasciando Bill e le sue menate?
Sarebbe scelta saggia….”
penso che alla gente non gliene possa fregare di meno :)
per quanto riguarda la notizia, il dubbio dell’articolista è lecito e credo che per quanto roboanti siano stati i numeri propinati da MS in questi mesi, vogliano giocare su due tavoli.
Da una parte si continua a spingere Vista, dall’altra senza essere miopi, ci si rende conto che XP è ancora molto usato soprattutto in ambito business ed enterprise dove fisiologicamente il cambio di piattaforma salta a piè pari (di solito) una generazione: quindi chi ha XP resta ad XP e passerà a BlackComb/Vienna/7.
Per quanto riguarda il discorso date non sono d’accordo.
Chi ha buona memoria ricorderà che l’uscita di Vista fu annunciata all’inizio per fine 2004 e poi posticipata fino a diventare fine 2006/inizio 2007.
Così sarà per il 7.
Da una parte perchè gli investimenti fatti per Vista sono stati così ingenti che l’uscita di un nuovo SO nel 2010 renderebbe il suo ciclo di vita troppo breve e troppo oneroso anche per MS stessa; dall’altra perchè non è assolutamente il caso di ME.
Millennium era un 98 “pastrocciato” con un rapporto di bug/funzionalità aggiunte veramente negativo; il che non è il caso di Vista.
Si può discutere sul fatto che alcune features inizialmente previste siano state disattese, che i programmi siano incompatibili (e questo coccia con la critica che non ci sia nulla in + rispetto ad XP), ma non si può discutere nè sulla stabilità nè sulla sicurezza rispetto ai predecessori, XP compreso.
Credo che a conti fatti, il 2012 sia una data + probabile, anche perchè il progetto sembrerebbe essere davvero una rivoluzione (io spero sempre nella rottura di compatibilità con le Win32 che verranno solamente emulate).
il senso c’è e come.
io ho pagato fior di euri per la licenza e desidero essere aggiornato fino a che xp non morirà :)