Nei primi anni ’90, prima che il rullo compressore di Redmond partisse a tutto vapore con Windows 95, la quota di mercato di Apple si misurava con due cifre. Negli anni 2000, oltre a diversificare la gamma di prodotti, Apple ha visto la sua quota di mercato mondiale nel settore computer contrarsi fino a pochi punti percentuali.
In un’epoca in cui il PC Wintel dominava il mercato informatico, con produttori hardware decimati dalla guerra dei prezzi e un solo fornitore di software, Apple focalizzava la sua attenzione su una variabile che, in un bilancio, conta anche più del volume complessivo di incassi: i profitti.
Oggi nel mondo smartphone, fra le ipotesi in circolo ce n’è una che vuole Apple ancora una volta nel ruolo di acceleratore del fenomeno, un fenomero i cui grandi numeri finiranno poi sotto il controllo di altri.
Il parallelo col mondo del personal computing è troppo ghiotto per essere evitato, e molti ci si tuffano a pesce: come dopo l’Apple II il Mac ad Apple sono rimaste le briciole del mondo PC (perlomeno in termini di quota di mercato), così dopo qualche anno di successi per iPhone le resteranno le briciole del mercato smartphone.
A parte alcune considerazioni tecniche esposte qui, alcuni elementi mi inducono a vedere la questione da un’altra prospettiva: ad Apple interessa davvero dominare il mercato?
Quanto resisterebbe la sua filosofia di integrazione verticale a tenuta stagna, a un’indagine antitrust per abuso di posizione dominante (qualora la sua quota di mercato fosse tale da giustificare una simile accusa)?
Di più: quanto spenderebbe di più in R&D per mantenere al sicuro gli utenti di un OS X col 30% di market share?
Seguendo questo ragionamento, l’elevato prezzo d’ingresso in tutti i segmenti che occupa, l’accordo esclusivo con AT&T per iPhone – che secondo una recente analisi le costa più mancate vendite dell’antennagate – ma anche la decisione di non “aprire” OS X, rappresentano un escamotage per evitare l’ipertrofia della sua nicchia di utenza.
Una nicchia tuttavia molto ricca, che le consente di accumulare ingentissimi profitti anche nella produzione di hardware (laddove per tutti gli altri OEM/ODM i margini di profitto sono ridotti all’osso).
Non a caso HP, fresca di acquisizione di Palm, ha manifestato chiaramente l’intenzione di utilizzare WebOS per sfornare una gamma di prodotti integrati fra loro in un ecosistema digitale.
Un’eccezione alla teoria del contenimento della quota di mercato esiste, ed è iPod: sebbene non proprio un prodotto di primo prezzo, iPod è leader incontrastato del suo segmento complice anche un prezzo d’ingresso meno “indigesto” di quello p. es. di iPhone. A mio avviso questa eccezione si spiega con la necessità di fare massa critica per diventare, di fronte alle major, il primo e (quasi) unico interlocutore. Una strategia rispetto alla quale il successo di iPod è certamente funzionale.
Un dubbio rimane tuttavia irrisolto. Jobs nelle sue presentazioni si mostra sempre molto fiero del numero di dispositivi iOS presenti sul mercato: l’installato è in effetti la leva più forte per attirare sviluppatori sulla propria piattaforma e una folta e tecnicamente preparata community di sviluppatori rappresenta la vera forza di una piattaforma. Come conciliare un’ipotetica strategia di contenimento della quota di mercato con l’inderogabile necessità di attrarre sviluppatori?
Se questo dubbio rappresentasse effettivamente un nodo critico nelle strategie mobile della mela, la domanda posta nel titolo diventerebbe dunque: Apple può incrementare la sua quota di mercato, senza farsi più male che bene?
per quanto riguarda il dubbio espresso alla fine dell’articolo, forse una spiegazione può essere ricercata nella diversa attitudine all’acquisto di applicazioni nel bacino di utenti apple rispetto ai restanti consumatori. Da poco entrato nel mondo mac, mi pare di notare (ma senza avere numeri a sostegno di questa impressione) un ecosistema di applicazioni non professionali a pagamento molto più consistente di quello per pc… mi sbaglio?
“Di più: quanto spenderebbe di più in R&D per mantenere al sicuro gli utenti di un OS X col 30% di market share?”
ecco un punto che spesso cito nei miei discorsi quando un fanboy apple mi da dell’eretico, snocciolandomi epiteti da venditore mediaworld sul fatto che osx è inattaccabile e io sono un poveretto perchè uso un vulnerabilissimo e semplice pc. :)
articolo molto interessante, sono proprio curioso di scoprire come andrà a finire.
Ad Apple interessano i quattrini… se li fai con percentuali bulgare di quote di mercato o rendendo profittevolissimo il suo “misero” 8-9% di questo conta relativamente.
Si sa che la complessità del software per smartphone non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella del mondo dei computer fissi e portatili, si sa che l’ambiente di sviluppo è tra i migliori sulla piazza e la velocità di produzione dei programmatori è altissima grazie ad un buon SDK (io lavoro in Obj-C parecchio su iPhone in questo periodo, parlando di XCode son di parte :P )
Si sa anche che il volgare 8-9% di quota di mercato muove dati per i due terzi dell’intero settore smartphone, si sa che gli utenti iRoba sono molto più inclini a muoversi all’interno dell’ecosistema digitale creato per loro rispetto ai loro omologhi che si sono affidati ad altre marche.
Il punto non è la quota di mercato in sé ma mantenere almeno il livello minimo di grandezza del tuo ecosistema per giustificarne gli investimenti esterni, e quindi continuare a tenere in piedi la baracca.
Se un 8-9% di quota rappresenta un mercato interno grande dieci volte quello di Android (non lo so quanto sia più grande quello Apple, buttata lì per esempio… certo è che Android di quota di mercato ne ha un bel po’ di più ormai) il problema non si pone.
Non dimentichiamoci del legame a doppio filo con l’home entertainment di Apple, film, serie tv, libri e via dicendo… in Italia come in Europa sembran cose marginali, ma negli Stati Uniti queste cose stanno diventando sempre più il discriminante (almeno, parlo per Nashville dove vivo… ma questa è la percezione).
Non solo applicazioni, ma “di tutto un po’”.
Il film tira digital delivery, il mercato cresce il prodotto vende, l’installato aumenta, aumentano le applicazioni, il mercato cresce ancora, arriva Lost su iTunes, il prodotto vende, il mercato cresce ancora, arriva la raccolta fotografica di Lynch su iTunes, tira altre applicazioni che tirano altri dispositivi venduti, il mercato cresce, vendi più film, non finisci di piazzare il film che ti affibbiano la colonna sonora….. eccetera eccetera.
Articolo interessante.
Manca, secondo me, un ulteriore ragionamento: il fine.
Tolto il profitto, che è giocoforza il fine ultimo di qualsiasi impresa commerciale, analizzare l’eventuale incremento di quote di mercato non può esimersi da quest’aspetto.
E qui conviene effettuare dei distingui:
– ipod: la quota di mercato deve essere grande per il semplice fatto che è necessario per sviluppare/rendere profittevole il negozio virtuale itunes. Itunes inizialmente si ergeva solamente su musica, e l’ipod era veicolo trainante dell’ascesa di Itunes.
Ora la situazione è leggermente cambiata: Itunes tenta di diversificare l’offerta, seguendo la strada dell’intrattenimento mobile (iphone) ed intrattenimento casalingo (apple tv se non erro);
– iphone: ritengo che esso sia strutturale sempre all’affermazione di itunes, e solo in secondo piano apple veda l’iphone come mero strumento di profitto (cioè per apple è meglio che il comparto iphone sia in perdita ma mi traini itunes, che non il contrario). Quindi la grossa fetta di mercato/creare un merto in cui è leader è fondamentale. Se iphone avesse venduto poco, probabilmente apple ne avrebbe frenato lo sviluppo (vedi apple tv, dove apple sta tentando disperatamente di crearne un mercato);
– mondo mac (computers): qui il discorso è differente da sopra, perchè non è strumentale ad itunes. Il mac non deve trainare alcunchè, anche perchè di solito chi ha il mac ha anche ipod/iphone. Quindi il fine ultimo è solamente il profitto mero, e sotto questo punto di vista una grossa base di utenza non serve, perchè basta puntare ed inserirsi in un settore “ricco” e si crea profitto. Quando non c’erano iphone/ipod, apple vendeva mac per far si che l’acquirente poi comprasse software apple: mac era quindi strumentale al software (infatti, ricordo che software terzi, seppur buoni, in quanto a numerosità erano pochi). Ora il lato software è via via sceso.
Ciao Alessio, sono perfettamente d’accordo con te. Ad Apple può andar bene prendere il segmento a maggior valore aggiunto di mercato.
Per questo non piangerà troppo quando Android sorpasserà definitivamente iOS. Ciononostante è lì per competere e farà il possibile per mantenere un’utenza quanto vasta.
Rispetto al confronto con il mercato dei PC, penso che nella telefonia, l’integrazione verticale comporti molte meno problematiche.
“un ecosistema di applicazioni non professionali a pagamento molto più consistente di quello per pc… mi sbaglio?”
forse più consistente no, ma di certo il mondo apple è pienissimo dei classici programmini da 5-20 euro, mediamente mooolto mooolto più di qualità delle controparti windows (non ne faccio una questione di meglio/peggio tra le piattaforme… è questione che sta roba su mac vende, ed evidentemente chi produce in questo settore investe ben volentieri anche in qualità del prodotto essendo un mercato quello dei “programmini” più florido e competitivo)
Transmit, Stuffit, Candybar, per i più vecchietti Omniweb, Pixelmator, la miriade di plugin vari per i vari programmi iLife…
ad ogni modo, pure su mac la situazione sta cambiato al riallargarsi della quota di mercato tra i computer
windows assomiglia più a macosx sotto questo aspetto, e macosx è andato nella direzione di windows.
@ mad_hatter : e’ proprio cosi, e se ne era parlato su appunti digitali qualche mese fa. Il motivo e’ che la piattaforma Apple sta subendo con molto ritardo l’ondata di software open source.
Software open source che su Windows hanno letteralmente messo a morte i programmi shareware con qualche piccolissima eccezione. E ora arrivano su Mac. L’unica difficolta’ che hanno, e’ che il pubblico MAC ci tiene diciamo cosi’ a applicazioni che aderiscono alle linee guida della GUI della piattaforma, e siccome molti software open source fanno a modo loro sono un po’ snobbati. Ma anche questo poco a poco si sistemera’ visto la qualita’ del toolkit QT e altri toolkits multipiatta che tendono a usare i widget nativi di ogni piattaforma.
la domanda finale si è risposta da sola proprio oggi http://www.engadget.com/2010/09/09/apple-backpedaling-on-some-ios-development-restrictions-will-al/
la diffusione di android ha finalmente aperto gli occhi del piccolo dittatore che ha compreso che gli sviluppatori non sono degli idioti da trattare a pesci in faccia
e così pare che almeno il capitolo del blocco degli sdk di terze parti sia chiuso
Molti si illudono con Apple, e’ una azienda che non fara’ mai il salto di qualita’. E non lo fara’ mai perche’ le poco esperienze fatte in passato l’hanno quasi uccisa. Pensateci, Os X serve per vendere l’hardware, e’ su questo che Apple fa i guadagni. Ed e’ anche il motivo percui non vendono Os X slegato dal hardware. Ipod, Ipad, Iphone cos’hanno in comune tutti questi hardware ? Che non si possono usare senza Itunes. E chi detiene le chiavi del reame ? Apple naturalmente.
Volete sfruttare un i-coso ? Dovete passare da Itunes. E su questo che Apple fa i soldi, facendosi il garante dell’autostrada digitale sulla quale passano film, magazines, musica etc… Ecco perche’ non vendera’ mai gli i-cosi indipendetemente da Itunes. Ed e’ questa mentalita’ da integrazione verticale che le impedira’ di avere accesso al mercato di massa. Chi e’ cliente Apple sa’ di essere in una gabbia dorata. Si giusitifa dicendo che l’esperienza e’ migliore, etc, etc,… tutti motivi per non guardare in faccia la realta’. E cioe’ che se Apple dice salta, tu devi saltare.
Apple non sa competere in un mercato eterogeneo, e’ per questo che aldila’ di tutti i commenti, del fatto che non si possa fare un passo nel web senza sentire parlare di i-coso di qua, i-coso di la; la Apple restera’ sempre una cenerentola del IT. Guadagna molto, ma rimane una cenerentola difronte ai maggiori players del mercato.
La domanda mi pare alquanto retorica. La risposta certamente banale: ovvio!
Il punto è comprendere come Apple (per ora) abbia abbandonato una “scalata” con i suoi computer.
I PC hanno vinto già 20 anni fa. Microsoft anche. Inutile combattere contro i mulini a vento. I Mac sono macchine di nicchia, con un prezzo d nicchia (come lo può essere quello di una Ferrari), eppure la nicchia ha ampi marigini di crescita, pur non volendo/potendo arrivare ad impensierire il mondo “Wintel” (di cui ora, anche Apple fa parte).
Apple ha ben compreso che il futuro è nei servizi, nel download legale di contenuti multimediali, nello streaming, nei social Network ed offre un “universo” unico, integrato. Grazie ai suoi Device mobili ha CREATO settori, non inseguito…Grazie agli Store, sia musicale che Software ha realizzato palate di dollari. Oggi ad Apple mettere l’ USB3 sui propri computer, o inventarsi un bus di comunicazione alternativo o qualche altra diavoleria non interessa più. PEr il momento.
Perché ha capito che il mondo mobile (per una serie di fattori che non elenco) rende molto ma molto di più…
Da MacUser dico: non voglio essere il numero 2 dopo Windows…non voglio che OSX abbia il 30% del market share: non mi interessa. Voglio che il mio Os continui ad essere un signor OS, che si evolva pian piano, senza sconvolgimenti radicali.
Da fruitore di iTunes e Appe Store dico: se in quel settore Apple detenesse il 70/80% del maercato allora si, sarei contento.
Saluti
apple…
qualcuno vede apple come una industria di computer, telefonini…
in realtà è un’azienda che vende beni di consumo percepiti come di alta qualità e di gran moda…un po’ come le borsette di luis vitton….
quindi apple e luis vitton sono a livelli di marketing la stessa identica cosa….
non ho mai visto un apple durare piu’ di 3 anni, prima di sembrare decrepito, inutile fuori moda….
la apple è una azienda di moda e entertainement camuffata da industria tecnologica…
chi lavora non usa apple…
quando aveva le quote di merkato a 2 cifre era ancora un’azienda leader nel campo del desk top pubblishing e nel graphic design…
oggi è azienda leader nel fashion district…
@ homero : sottoscrivo in pieno quello che hai scritto, eccetto che Apple i computer con la C li produce eccome. E solo che sono fuori dalla portata dal 99,99% del pubblico. La linea mac pro.
Io trovo sempre interessante da far notare come la Apple abbia qualche anno fa deciso di eliminare il termine “Computer” dal suo brand. Non e’ stata certo una decisione presa di punto in bianco.
E coinciso con lo shift da computer a ipods, e poi iphone e ipads.
Ne e’ passato di tempo da questo : http://www.creativepro.com/files/story_images/20080313_SAWG_fg02.jpg ^_^
Guardate in basso : “Apple Computer Company”.
Oggi resta solo e soltanto Apple con la miriade di walkman mp3.
@Goldorak
Peccato che poi i MacPro li paghi esattamente il doppio dei corrispettivi HP o Dell e non se ne capisce il motivo. Parliamo sempre di Tower, assistenza inferiore a Dell. Quindi diciamo che è fuori mercato solo per il 100% della clientela perchè ha un prezzo folle.
@homero: “chi lavora non usa apple…”
stiamo scadendo nei soliti luoghi comuni triti e ritriti.
@homero
chi lavora non usa apple…
Eh! Infatti sviluppo su Win 7 con Visual Studio su di un iMac. Guarda caso ho meno problemi hardware (failures, cavi ecc…) dei colleghi di ufficio con i loro bellissimi Dell Optiplex 360… che come dici homer sono computers da lavoro.
Oggi la differenza Mac – PC non esiste piu’ se non dal punto di vista dell’OS: posso usare OS X oltre che Linux e Windows (XP, Vista, 7) come un PC di altro brand. Quello che si spende in piu’ in HW li vale tutti come risparmio in tempi morti.
non che sia in quel settore, ma una buona maggioranza delle varie web agency che ho bazzicato lavorano in maniera pressoché esclusiva su mac…. dai mini ai macpro
@Samuel
Certo che avere problemi di cavi con iMac, che è un notebook travestito da desktop e paragonarlo ad un desktop ce ne vuole. Ma spararle meno grosse le balle no?
A mio avviso no, a meno di non crearsi un sottomarchio distinto e separato.
Lenovo, non vende solo thinkpad, Asus ha creato ASrocK, Mercedes vende anche auto piccolissime ma sotto il Marchio smart e così via.
Non si può pensare di essere contemporaneamente il marchio con cui una elite si distingue, ed il marchio che tutti comprano.
Le due cose sono in naturale antitesi. Peraltro l’antitrust finora a chiuso un paio di occhi nei confronti di Apple, è difficile ch possa chiuderne 3.
@homero: “chi lavora non usa apple…”
Come no. E poi c’erano le marmotte che confezionavano la cioccolata con il pene?
Zererico
Apple inteso come il sistema macos, continua nonostante tutto ad essere, un sistema relegato agli usi tradizionali “da macchista” grafica, musica, e poco altro, nonostante la situazione di sia evoluta, siano comparesi applicativi gestionali web based e quindi indipendenti dall OS, e quant’altro
Ma il grosso del lavoro serio continua a svolgersi su altri sistemi, principalmente windows, ma anche *nix in settori specifici, come il cad o il medicale.
E far finta che non sia vero è fare lo struzzo che mette la testa sotto la sabbia, altro che marmotte…
Se poi parliamo di HW e basta, che problema c’è ?
Adesso che i mac sono dei normali PC, prendo un mac, ci installo un os decente e lo uso con soddisfazione
Ecco, le solite frasi fatte…
Con Mac non ci si lavora….Mac è solo moda….ed altre amenità simili….
Innanzitutto bisogna individuare il significato della parola “lavoro”…no, perché da molti di voi sembra che solo chi fa il medico, l’ingegnere o l’assicuratore lavori…..
Registi, filmaker, pubblicitari, giornalisti, Fonici audio, gente della televisione, della radio…quelli che vi permettono ognisera di verdervi il vostro bel “fox Life” o il vostro bel “Santoro” siano dei fancazzisti….Ma si, dai…..Alla Rai, Mediaset, Hollywood, Sky non lavorano, nooooo…Stanno lì a guardare i Mac per poi dire: “ma quanto sono bello ma quanto sono figo”….Oh tu winaro striscerai sotto i miei piedi per l’eternità….Ma per piacere, dai su….
Almeno su questo blog di informazione tecnologica “fuori dalla mischia” vediamo di evitare certe “butade”…..
iMac ha smesso di essere un Notebook in verticale da ottobre 2009, e qualsiasi Bench in rete dimostra quanto le rpestazioni siano simili a quelle di un MacPro entry level….
In moltissimi ambiti può essere perfetto come workstation….Certo, non se si devono fare i calcoli per “Citylife” a Milano, quello no, ma in tante situazioni è quasi preferibile al fratello maggiore MacPro, ora che beneificia di CPU quad core, Ram quanta ne si vuole, e un display mozzafiato da 27″….
Tralascio i commenti su “Apple” in quanto azienda, ed il paragone con Luis Vuitton (che oggi vedi addosso anche alle casalinghe di voghera) è offensivo….
Al massimo ad un “Hermes”, a “Chanel”….Suvvia….
@Solutor
Apple come ho già detto fa già ciò che fa Mercedes….
Secondo te, quanti dei cosiddetti “bimbiminkia” che ogni sabato affollano i vari “media qualcosa”, i i centri di telefonia mobile sanno che il loro bellissimo sbarluccicante iPod/iPhone sono prodott dall’azienda che fa i “Macintosh”? Te lo dico io: la minoranza….E anche quelli che lo sanno passano distrattamente l’ormai immancabile “stand” Mac e si dirigono verso quel Bailamme del “mondo Pc”…File interminabili di bancali con su ogni sorta di prodotto elettronico…eppure anche loro sono clienti Apple…Ma il loro iPhone lo attaccano ad un Pc….e qui cadi in contraddizione….
Apple come stavo cercando di spiegare è ormai “di massa” nel settore mobile/servizi….
In quello Computer era, è e resterà sempre di Nicchia…e per fortuna, aggiungo io..
Saluti
x Zererico
nei primi anni ’90 i sistemi mac erano presenti in quasi tutti gli studi di desk top publishing, di architettura e design e nella maggior parte degli studi musicali…
era un mercato di nicchia ma era un mercato solido che produceva vendite a 2 cifre come scritto nell’articolo…
oggi invece in questi studi c’e’ windows……perchè piu’ economico e sembra un paradosso dirlo piu’ aperto di MAC.
il mac è relegato a computer per segretarie o personal computer…
paradossalmente il MAC ha conquistato una buona fetta di pubblico femminile.
>
Certo che avere problemi di cavi con iMac, che è un notebook travestito da desktop e paragonarlo ad un desktop ce ne vuole. Ma spararle meno grosse le balle no?
<
Balle? Come ti dicevo va meglio del desktop Dell sotto la scrivania. Non me l'hanno venduto con un hd che dopo un mese si rompre (qui in ditta e' arrivata una partita di Optiplex affetta da questo problema), ho meno ingombro, non fa rumore, ha un'ottimo schermo (migliore di un asus, philips, o dell che di solito ti rifilano negli uffici). Installato Win 7 con Bootcamp ho tutti i drivers del caso e ci si lavora benissimo (SVILUPPO). Per il cloning faccio il boot sotto OS X, uso WinClone e faccio un'immagine da copiare da qualche parte. Meglio di cosi'.
Il grafico usa Lightwave per Win 7 guarda caso su di un MacPro 8 core e a fianco ha una workstation Dell Precision che ormai usa per la posta!
@ samuel : ancora con la storia della qualita’ ?
Guarda che la qualita’ dei componenti che usa Apple e’ la stessa che trovi nel mondo pc. Cosa dovrei dire io che mi messa assieme un pc 4 anni fa, scheda madre intel , processore intel, ram unbuffered ecc e windows xp il tutto per molto meno di 1000 €. E sai una cosa ? Questo trabiccolo gira da 4 anni senza colpo ferire. L’unica volta in cui mi dato una schermata blu e’ stato quando uno degli hard disk e’ andato al creatore, e sfortunatamente la garanzia sul disco era scaduta da qualche giorno (che coincidenza).
Certo se uno paragona l’hardware Apple a hardware da 4 soldi che trovi nel mondo pc il confronto e’ un po’ impari non credi ?
Sai qual’e’ e’ il problema del mondo pc ? I costruttori di pc almeno nel mercato di massa ti vendono pc a prezzi altissimi e dalla qualita’ quanto meno dubbia. Dall’altra parte abbiamo aziende come Asus che fanno dell’overclock la loro ragion d’essere e ti ritrovi con schede madri dalle centomila funzionalita’ di cui il 90% non funziona a dovere. Ma fa l’overclock e allora siamo salvi.
Trovare un punto di equilibrio tra qualita’/longevita’ e prezzo e molto difficile. In passato si poteva andare su Intel, ma anche lei in questi ultimi anni ha spostato la qualita’ nella fascia “workstation” lasciando tutto il settore consumer, anche quello dei early adopters con prodotti esclusivamente riservati all’overclock. E di una tristizza infinita. Da questo punto di vista e soltanto da questo posso capire chi compra un MAC.
Quanto hai ragione.
Pensare a cosa staremmo messi oggi, se Apple non avesse fatto le stupidaggini che hanno consentito a M$ di diventare monopolista nel settore, fa venire i brividi.
Nonostante tutto ci è andata di lusso.
Se Apple avesse “vinto” il mercato pc, a quest’ora il grande fratello sarebbe proprio Apple.
E magari il vento di ribellione verrebbe da IBM o Microsoft. ^_^
Pur con tutti i danni che ha fatto Microsoft, ha lasciato in eredita’ un sistema aperto, sebbene oggi alcuni in seno alla MS spingano verso il modello di integrazione verticale con zune/windows 7 phone/xna/xbox etc….
Diciamo che il grande fratello sarebbe gia tra noi stabilmente, al posto di essere visibile all’orizzone.
Di M$ si può dire qualsiasi cosa, ma si è approfittata relativamente poco della propria posizione dominante, Apple invece ha approfittato di ogni singolo millimetro di spazio che è riuscita a conquistare.
Se fossero stati loro i monopolisti probabilmente Steeve jobs sarebbe presidente degli stati uniti, magari alla guida di un “Liberty Party” :-))
“Il grafico usa Lightwave per Win 7 guarda caso su di un MacPro 8 core e a fianco ha una workstation Dell Precision che ormai usa per la posta!”
io ho usato lightwave dai tempi dell’amiga e usare lightwave su un MAC per giunta con windows7 sopra…ma dai stiamo favoleggiando o cosa???
per favore….con dual quad core con l’ati radeon 5770…
ma chi è questo grafico…per favore…siamo al delirio…
capirei se avessi scritto utilizza MODO su un IMAC con monitor da 27”
ma lightwave su un MAC pro sotto win7….
e l’optiplex per gestire la posta…si come no….
non sono un dell fun…ma quando si sparano cosi’ grosse…
tutti i grafici oggi hanno il loro bel assemblato sotto il cofano…con componenti standard…ed un bel server di rete per i render e un server per i files…anche studi di 3 persone….
ricordo che i server servono anche per le stampe digitali 2d per elaborare i RIP….
Perdonatemi, sono fissato con la storia:
Il libro/documentario di Robert X. Cringely del 1996, Triumph of the Nerds: The Rise of Accidental Empires, si chiude celebrando il trionfo di Bill Gates e di Windows 95, mentre Apple viene descritta come “un’azienda al tramonto”.
“O si cambia o Apple potrebbe anche… morire” disse Steve Jobs al rientro. E qui scatta un altro libro che consiglio di leggere: “Nella testa di Steve Jobs” di Leander Kahney.
Jobs o si ama o si odia, non ci sono mezze misure, come Mourinho!
Guidare l’innovazione e ridefinire gli standard non significa automaticamente avere la fetta del mercato più grossa.
Leader del mercato dei pc la Apple lo è stata nel 1979-80.
L’Apple II era frutto delle capacità di Wozniak e della visione di Jobs, è stato il primo personal computer di massa.
Il Mac ha avuto un’esistenza travagliata, è costato anche il licenziamento a Jobs, è stato SEMPRE di nicchia, ma ha guidato l’evoluzione indipendentemente dalla quota di mercato con Microsoft e IBM costrette ad inseguire.
La battaglia non si combatte più sui personal computer da almeno un decennio, il fronte si è spostato. Il fatturato di Apple in questo settore è davvero marginale.
Jobs ha continuato ad innovare imponendo nuovi modelli di business, l’integrazione verticale.
Oggi la sfida (praticamente già vinta) è l’iPad. La quota di mercato basta che sia sufficiente ad imporre uno standard. E poi quali sarebbero i concorrenti? Amazon? Quanti Kindle ha venduto in tre anni? Samsung? Il clone cinese? Apple ha ancora una volta sparigliato le carte. In questo senso è leader del mercato, con buona pace dei detrattori.
:-(
…che amarezza…
Phabio76 ha scritto : “Oggi la sfida (praticamente già vinta) è l’iPad”
Non te la prendere male ma ahahahahahahahahahahah “inserisci qui cento faccine che si rotolano per terra ridendo come dei matti”.
E nessuno glielo nega.
Il punto e che se uno è azionista apple fa i salti di gioia.
Se uno è un utente o un semplice cittadino, più che essere terrorizzato dalla situazione, non può essere.
@goldorak
non me la prendo ma gradirei un’argomentazione
“ma anche la decisione di non “aprire” OS X”
Forse volevi dire iOS
Apple produce prodotti di massa: i PC OGGI nel 90% dei casi sono di massa, e cioè Pc Domestici.
il 90% di questa utenza domestica non ha ancora afferrato la diferenza tra un Hard Disk e la Ram…E se gli dici “scheda madre” pensa sia la Tessera dei punti dell’ Esselunga…
Questa è la situazione, Mac o non Mac, Windows o non Windows.
Jobs produce Device rivolti alla massa, ma con costi, design e OS di NICCHIA. STa alla massa scegliere.
Mia zia sessantenne, casalinga da 30 anni (non ha fatto in tempo e vedere la nascita dei PC sulle scrivanie degli uffici) un Computer sa a malapena cos’è…Abbiamo provato in tutti i modi a farle apprendere i rudimenti…Ma lei fa fatica persino ad usare il Mouse e cliccare…E posso garantire che non è una donna stupida o ignorante, tutt’altro…Semplicemente la tecnologia non le appartiene “biologicamente”….
Dopo vari tentativi fallimentari le abbiamo comprato un iPad….Dopo 1 ora sapeva già fare quello che abbiamo tentato di spiegarle sui Pc per due anni. Che poi è quello che fa il 90% degli utenti: posta elettronica, navigata su internet, e grazie anche ad iPad (con gli account vari e configurati) con due click…ops, con 2 sfioramenti si scarica musica, giochini simpatici (mia zia è un disastro sui Pc, ma aveva un nintendo portatile) , può seguire le “news” italiane e inglesi e tante tante altre cose…Pure leggersi Marie Claire o Vogue, senza andare in edicola….
Smettiamola per favore di considerare il mondo popolato da “nerd”…e’ una visione distorta e oserei dire obsoleta…
Ha fatto per GNU/LINUX più Ubuntu in 4 anni che Distro nate con Linux stesso 20 anni fa…
Un motivo ci sarà, no?
Ha fatto cosa? questa è la domanda “abbase”.
E’ come dire che ha fatto più per la gastronomia la Findus coi 4 salti in padella che Gualtiero Marchesi in una vita.
@Solutor
Io non capisco, davvero.
A parte la tua disquisizione su Microsoft che non condivido per una serie interminabile di motivi che ti enuncio brevemente:
1) MS ha lobotomizzato la gente
2) Ha tenuto una politica criminosa per 30 anni, pagando a volte salatissime e giuste multe
3) Da monopolista ha obbligato ogni azienda produtrice OS a preinstallare il suo
4) Windows è una ciofeca (ma qui è come sparare sulla croce rossa)
5) MS è più chiusa del buso del *** di una suora
6) sembra più aperta perché il binomio Wintel ha fato si che tutto esiste in funzione di Windows, HW e SW
7) Microsoft è il male. L’aveva deto pure Nostradamus…se nella quarta centuria anagrammi il nome del suocero del cognato dello zio di Mosè, viene fuori un inquietante “cancelli”….
Di detti “Cancelli” ne ha parlato pure William Blake e Aldous Huxley….
Scherzi a parte…Ma come si fa a dire che MS è il minore die mali??
Sai qual’è la verità? Che non dovrebbe esistere il monopolio punto.
Se Apple avesse “vinto” nel 1985/1990 oggi avremmo solo più concorrenza…Chissà, magari Commodore sarebbe ancora in piedi….Pure Olivetti….
e la concorrenza giova….
Steve Jobs l’ha fatto capire molto chiaramente nella famosa intervista del 2007 negli studi del “New York Times” insieme a Bill gates.
Jobs NON vuole che il Mac diventi il computer numero 1…non vuole che OSX abbia il 90% del market share, non gli interessa….Ma ha fatto capire chiaramente che se avesse voluto avrebbe potuto farlo….Ha semplicemente deciso che i PC devono stare dove stanno, i Mac pure, ma MUSICA, INTRATTENIMENTO, TELEFONIA, COMUNICAZIONE in senso lato devono stare dalla parte di Apple. E mi pare si sia mosso in tal senso e si stanno vedendo i frutti….
Mi pare comunque che una parte del KERNEL di OSX sia tutt’oggi open, ma magari sbaglio….
Ubuntu ha vinto nel “pubblicizzare” Linux anche al di fuori di quella ristretta cerchia di nerds che usa(va)no Linux….e basta andare in rete e digitare UBUNTU e viene giù l’universo tra blog, forum, discussioni, siti e quant’altro…..nessun’altra distro vanta tanto….
e sai perché? Perché ha preso il buono di Debian (apt e compagnia) lo ha migliorato ed oggi grazie ad Ubuntu non bisogna essere programmatori per poter usare Linux.
W MAC, W Linux, ABBASSO Microzzozz…
^__^
Ciao
La disquisizione è un’altra cosa.
Dove mi avresti visto disquisire su M$ ?
Ho semplicemente constatato un fatto evidente a chiunque non sia un fanboy, M$ in rapporto al potere che ha avuto si è comportata da tenerona.
Tutto è relativo, certo, ed è appunto di questo che sto parlando di quanto male si sia comportata Apple in rapporto al potere relativamente piccolo che ha avuto finora, il fatto che questo potere stia aumentando dovrebbe far paura ad ogni persona sana di mente.
Haha, se MS ha lobotomizzato la gente Apple che sta facendo, la sta facendo regredire allo stato di amebe ?
Vero, e giuste le multe, ma a quanto pare la legge non è uguale per tutti…
Su dai, svegliati! Siamo nel 2010… Win 3.11 non c’è più, il dos neanche, macos 1 e i powerpc men che meno, e se non bastasse anche i tempi dell’asilo dovrebbero essere lontani per entrambi.
Che ne diresti di scrivere qualche frase da adulto ?
Anfatti basta pansare al fantastiliardo di rom che girano liberamente per Iphone contro la singola per windows mobile, giusto x fare un esempio :)))
O basta pensare al divieto di installare windows su i pc \apple labeled\ senza una mela stampata sopra.
Quanto sono cattivi a redmond, quanto sono bravi a cupertino…
Mmmm… fammi pensare…
Tenendo gli occhi aperti ?
Evitando di fare i fanboys ?
Vai forte con le barzellete!!!
Ne sai altre ?
Si, ne sai altre…
Che però non competono con quelle raccontate dallo zio steeve :)))))
E quindi ? Viva i parassiti, viva i geni che hanno creato la licenza BSD ?
Ma che fortuna con la C maiuscola !!!
Si, lo so, l’ho scritto sopra.
Perché è più facile pubblicizzare un prodotto se sei miliardario
Detto tra di noi, spesso, i programmatori sono tra gli utenti meno skilled quando c’è da muoversi nel sistema linux, o windows che sia.
Viva la gente che usa la zucca, su windows, su linux, e anche su macos (ci sono anche quelli, nonostante tutto)
Phabio76 ha scritto : “non me la prendo ma gradirei un’argomentazione”
Certamente, e l’argomento che porto a favore della mia tesi e’ proprio cio’ di cui stiamo discutendo. E cioe’ se Apple riuscira’ o no ad incrementare la sua quota di mercato. Pensare che possa “dettare” il futuro dell’industria quando detiene una cosi’ piccola quota di mercato e’ fuori da ogni logica. E non bisogna farsi abbindolare da tutto l’hype che ce’ in giro. Se dovessimo fare una valutazione oggettiva di Apple sulla base del hype che si incontra sia dentro che fuori la rete ne deriverebbe che Apple controllerebbe l’80-90% del mercato.
Ma ci rendiamo conto che Apple dal punto di vista del mercato conta come il due di picche ?
E facile dire che Apple detta “tendenza” quando giochi all’interno di un mercato ristrettissimo. E come dire “sono arrivato secondo” in una corsa senza esplicitare che cerano solo due contendenti. ^_^
Il mercato di massa si chiama cosi’ per un motivo ben preciso. Vendere un gingillo a 800 € che fa meno cose di un computer scrauso o anche di un netbook scrauso non e’ fare concorrenza nel mercato di massa. E gingilli da 800 € non dettano la direzione in cui si evolvera’ il mercato di massa.
E ridicolo sentire che Apple condiziona il mercato della telefonia mobile. Ma Nokia ? Chi e’ uno sconosciuto ? Nokia vende piu’ terminali nel mondo in un 1 anno di quanti ne abbia venduti Apple in parecchi anni. Occorre vedere le cose per quelle che sono, e non ragionare soltanto sul hype.
@goldorak
Accantoniamo per un attimo i numeri, le percentuali e i prezzi.
Cerchiamo di guardare le cose in prospettiva.
L’Apple II, il Mac, OSX, iPod, iPhone hanno tracciato un segno, una linea di confine. Hanno rappresentato il termine di paragone per tutto ciò che è venuto dopo.
La stessa cosa sta avvenendo con l’iPad. Apple ha dato una scossa al settore e fra qualche mese probabilmente usciranno orde di tablet Android che, scimmiottando quel modello, si imporranno sul mercato (dei numeri).
@ Phabio 76 : il punto e’ che non puoi accantonare i numeri, il market share. E anche se tralasciassimo tutti questi criteri importanti, rimane il fatto che il concetto di tablet esisteva molto prima che Apple se ne uscisse con l’ipad. Che il concetto di smartphone esisteva prima del iphone. Che i lettori mp3 (sia della Creative che di tanti altri) esistevano da anni primi che Apple se ne uscisse con l’ipod.
Il mercato gira lentamente, non e’ imperniato sulle “scoperte” o capricci della Apple. Questa e’ una realta’ che forse non e’ entrata in testa ai clienti Apple. Gli e-reader esistevano da anni e Apple non ha inventato alcunche’. Quindi e’ allucinante sentire la storia essere riscritta per gonfiare l’ego di qualche fan della mela.
Solo perche’ si sente sempre parlare di Apple di qui, Apple di la non fa di Apple una trascinatrice del mercato. Proprio perche’ si rivolge ad un mercato di nicchia. E stato cosi’ in passato, ed e’ tutt’ora cosi’.
@Solutor…
Senti, io la frase “siamo nel 2010, non c’è più dos, win 3.11” la sento ogni giorno in ogni forum di supporto ed aiuto , e parlando di “barzellette” mi sembra come uno degli spot “get a mac”che ti posto:
http://www.youtube.com/watch?v=t5cL_jIYDUA (così ti fai due risate)
Sai cos’è? Che io di fianco al mio Mac ho ANCHE un Pc, e che detti Pc li ho usati per 20 anni.
E se sono passato a Mac un motivo c’è…E’ lo stesso che spinge milioni di “switchers” tutti i giorni.
Quello che sostieni, credimi, è indifendibile, sia sul piano puramente “tecnico”, che su quello etico/filosofico…
Lasciamo perdere poi Ubuntu: i miliardi non c’entrano nulla con una distro “user friendly”, o con la Pubblicità (??!!) mediatica via internet, che è un Tam tam tra geeeks e nerds….
Shuttleworth è un altro che ha le idee chiare: UN PROGETTO.
@Goldorak
Ma infatti! Tra l’altro…mi pare di avere letto una statistica tempo fa (in termini di mesi) in cui si diceva che il 70% dei cellulari nel mondo (sono mi pare un miliardo e passa) sono Nokia di fascia bassa o medio bassa….Altro che iPhone!!!
Cioè è come dire, ormai LACOSTE è un marchio consolidato, esiste da 80 anni, è quasi entrato nell’immaginario collettivo come sinonimo di “maglietta”…Si, ma la stragrande maggioranza della gente nel mondo, da nord a sud, da est a ovest, NON usa una Lacoste…Usa qualcosa che le assomiglia, fa parte della stessa “specie”, ma non quella marca.
Le statistiche in USA vengono montate, là è così…anche questo è un modo di farsi pubblicità
Il mercato americano e’ molto particolare.
Sopratutto per quello che riguarda la telefonia mobile.
Estrapolare partendo da li a tutto il mondo il successo di un marchio porta a fare delle valutazioni tutto sommato “sbagliate”.
Il mondo non e’ l’america, oggi piu’ che mai. Apple in america detiene forse il 10% del mercato pc. A livello mondiale il 5%.
Il 5% dio santo, e questa sarebbe l’azienda trascinatrice del mercato mondiale ? Ma lol.
A me piaciono le lamborghini e le ferrari, ma mi guardo bene dal dire che le aziende in questione settano il trend nel mercato automabilistico. ^_^
Sai cos’è che io bazzico l’informatica da 27 di anni, per diletto o per lavoro, ho messo le mani su uno dei primissimi mac arrivati in italia di straforo,nell’84 ho tutt’ora un g4, che affianca le workstaion spark, i pc, il tablet (del 2003), il p800 (del 2002) e quant’altro.
Ora se nel 1984 macos e i mac potevano essere degni di lode, anche se venduti a un prezzo assurdo, non mi convincerai neanche se ti metti a piangere in aramaico braille che un telefonino con la UI clonata dal tomtom si possa definire una rivoluzione, come non mi convincerai mai che possa esserlo nel 2010 un oggetto che possiedo ed uso da 7 anni come l’ipad, come non mi convincerai che una fetecchia come macos 10 possa baciare le scarpe non dico a seven, ma a xp. Non parliamo poi di linux.
Che possa invece riuscirci un venditore di pentole come Jobs puntando ad una platea di ignoranti, non avrei avuto il minimo dubbio anche se non lo avessi visto coi miei occhi.
Come si suol dire, in mezzo ai ciechi l’orbo è re.
Ho passato troppo tempo a far la guardia ai testimoni di Geova, per farmi stupire da questi meccanismi che a te piacciono tanto.
E non sto scherzando affatto.
Geek e nerds…
Cente troppo poco maschia per usare un Linux come si deve, troppo poco effemminata per usare Macos…
Onestamente, chi se ne frega delle idee chiare ?
A me iporta delle idee giuste.
Le idee chiare che le aveva pure Adol Hitler…
@Solutor
OSX è una fetecchia: XP e seven gli fanno le scarpe….
Io spero dall’alto della tua esperienza informatica che tu stia scherzando.
O meglio, spero che tu sia un nerd programmatore….
Scusa se attacco il tuo Ego, ma quelli come te rappresentano l’ 1% del mercato mondiale computer…
Non fai testo, mi dispiace….Il 99% della gente vuole un prodotto che accende, spegne e tratta come fa con la sua lavatrice: perché non ha tempo da perdere con altre cagate.
Se non fosse stato per IOS a quest’ora il concetto di Smartphone starebbe ancora ai mattoncini lego della Nokia con Display ridicoli, interfacce “albanesi” venduti a 700/900 euro ai “manager” che poi con detti dispositivi al massimo ogni tanto mandavano un MMS solo per giustificarne l’acquisto…
Forse a te sfugge una cosa. Là fuori nel mondo reale (non nel tuo mondo privato fatto di programmatori, geeks e ners) non frega una pippa di “COSA CI SIA SOTTO AL COFANO”, frega di ottimizzare i tempi ed avere una macchina che va.
Il mio docente di Acustica, tanto per farti un esempio, uno che è laureato in fisica e che a parte insegnare nella scuola che ho il privilegio di frequentare “sonorizza” ambienti come teatri, sale converti, ecc..ecc… che esegue calcoli matematici di ogni tipo e sorta…..L’altro mio docente di “Editing/recording audio” che passa la vita dietro a banchi da centinaia di migliaia di euro, dai queli vengono fuori quegli strani dischetti argentati che poi quelli come te (come tutti) comprano …ebbene….a loro non frega una beneamata di cosa sia un HDD, cosa sia un OS, il come e il perché.
Entrambi ogni giorno accendono il loro Mac, lo usano, lo stressano nelle situazioni più disparate e chiudono……
Da noi ci sono Mac che hanno 8 anni e che vanno ancora come treni….i vecchi PPC, i meno vecchi C2D di prima generazione…Ogni giorno, permettono a centinaia di studenti come me di LAVORARE, di trattarli come MULI DA SOMA senza fare una piega….
Fai la stessa cosa con il tuo strameraviglioso windows XP…
Ah, e nessuno li formatta da anni…..
Ma per piacere solutor, su….Sei indifendibile…..
Con questo (me ne guardo bene) affermo che on Windows non si possa lavorare (e bene anche).
dico solo che richiede più tempo, manutenzione e calibrazione…..
Su un noto sito di Alta fedeltà si disquisisce sempr tra “audiofili”, “ingegneri audio” tra Mac e Pc….
e tutti concordano nell’affermare: un Pc può suonare come un Mac, ci puoi fare le stesse cose, ma dopo “una messa a punto”……
E’ questo il nocciolo del problema….Non tutti vogliono fare le messe a punto….
Sai cosa ci chiede l’equipe tecnica che ogni settimana viene a controllare ed eventualmente e ritarare il nostro Banco della Neve da mezzo milione di euro?
Chiedono 200 euro all’ora…circa…
Immaginati se avessimo anche un “parco PC” da far pulire dai Virus, formattare, fare scan, deframmentazioni varie…..
La scuola avrebbe già chiuso i battenti da un pezzo..
Solutor ficcatelo in testa: tu sei un Geek, o come preferisci essere chiamato…Ma non appartieni alla massa. TU SEI LA NICCHIA, non il Mac o l’ iPhone….Siete voi la nicchia…I’m sorry….
fattene una ragione….
Fra 100 anni gli uomini del futuro rideranno di queste cose, quando saremo ai livelli di “Minority report” (e ci puoi giurare che ci arriveremo)…E quella che sta traciando la strada mi dispiace per te è Apple….e gli altri inseguono…..
Ciao
Ovviamente neanche un po’.
Da quando in qua la micra è un’auto migliore della ferrari solo perchè ha il cambio automatico ?
Liberissimo di sceglierla e di vantarti di non saper guidare, ma limitati a quello.
Fammi capire…
Ammesso che questo numero sparato a caso avesse un senso. e ovviamente non ce l’ha.
Se tu fai parte della nicchia che si compra un mac sei figo ?
Se io faccio parte della nicchia di chi fa funzionare la zucca, sono una minoranza emarginata ?
Andiamo bene !!!
Per tua informazione (e l’ho gia scritto, quì), io nel 2002 spendendo 800 euro per un p800, mi sono messo in tasca una rivoluzione, e quando io mi leggevo il signore degli anelli li sopra a cupertino il telefonino ce l’avevano solo i papponi, gli agenti dell’fbi e qualche top manager.
E gli ebook me li leggevo (e me li leggo tutt’ora) in maniera COMODA.
Altro che interfacce albanesi.
Tu con 800 euro, a distanza di 8 anni ti compri un tomtom che telefona.
Trova le differenze !
Non mi sfugge affatto che gli ignoranti tendano ad essere sempre di più dei colti, in ogni settore, questo compreso.
Ma se mi piacesse far parte di una comoda maggioranza tiferei Juve, e invece tifo Toro, pochi ma buoni anche li. :-)
Il mio meraviglioso xp è tutt’altro che meraviglioso, e sai perché
Perché io a differenza di te lo considero solo un sistema operativo, io a differenza di te ho contestato, anche aspramente le scelte di M$, io a differenza di te, usavo gia linux anni prima che xp venisse alla luce.
Detto questo XP funziona e funziona anche bene, e stai tranquillo che se macos avesse la sua diffusione sarebbe ridotto in polpette dal malware.
Peraltro un classico è quello del neoassimilato che continua a tenere acceso il pc giorno e notte a scaricare warez ed ogni porcheria di questo mondo, ma usa il mac solo per mandare email, e poi ti dice “vedi il mac non ha mi nulla !!!”
Perdona la mia ignoranza ma che cacchio è un “banco della neve” ?
Un oggetto king size per cocainomani ?
Beh questo ne giustificherebbe il prezzo :-D
Io non immagino, io faccio questo di mestiere, non mi serve che i macchisti estasiati mi spieghino i problemi o l’assenza degli stessi in ambito windows.
Tra 100 anni dubito seriamente che ci sia una qualche tecnologia da difendere, ma stai tranquillo, che se la gente rimambisce a questa velocità, tra 10 o 15 staremo gia ai livelli di 1984, altro che minority report, che peraltro è tutt’altro che ottimista sul futuro.
Già ma tu guardavi la (scomoda) UI da usarsi in piedi, mentre io vedevo l’oppressione sociale presente in quel film…
Un banco della Neve è un mixer, come si dice in linguaggio italiota (in inglese mixer significa frullatore!) che è tra i migliori al mondo…Ma immagino che tu non sappia cos’è uno studio di registrazione, un studio televisivo, una casa di produzione, ecc…ecc….ecc…
Le tue battute (che tra l’altro sono un po’ ripetitive e soprattutto vanno a parare sempre da una certa parte) dimostrano che tu hai una percezione del mondo apple distorta, e molto…e temo che tu abbia proprio una percezione distorta di molte altre cose….
Siccome non sono un fanboy, ne mi reputo un “fighetto” (io come altre decine di persone che usano Mac con soddisfazione ed i prodotti Apple in generale) riconosco i difetti di tale azienda….
Sono solo un “povero ignorante” che ha visto il suo primo computer nel 1981, ha smanettato con Basic e Assembler a 13/14 anni, ha fatto il solito trito e ritrito iter (Commodore, spectrum, Olivetti, ecc…ecc….) e che nel 1992 per lavoro ha visto i primi PC (ai tempi c’erano i 286 se nn ricordo male) con Windows 3.11. e parallelamente i Mac… I Mac non li ho mai potuti soffrire agli inizi degli anni ’90….Il system lo aborrivo, e ho iniziato a “giocare” con Windows, anche fuori dall’aspetto puramente professionale (ero pubblicitario all’epoca).
Poi 10 anni dopo vidi un Mac (una mia convivente anziché portarmi a casa cane e gatto portò 2 Mac, uno fisso, l’altro portatile)…e lì già mi affascinò di più come “progetto”.
Poi è arrivato il resto….iPod/iPhone (che non possiedo perché non ne necessito, maevitodiandareasputtanarlosuogniforumdellarete)….In famiglia di recente è pure arrivato un iPad….
Parallelamente ho usato per un paio di anni Linux che sino al 2006 conoscevo solo di nome) con estremo interesse e gioia (mi pareva di essere tornato ragazzino)
Si, solutor sono un ignorante che ha intenzione di guadagnarsi la pagnotta nel mondo “audio”, che è molto variegato, e usando praticamente solo Mac da ormai un anno e mezzo ti posso dire che non tornerei a Windows neanche sotto tortura.
Ah, bello si il Pentium III, lo usavo ai tempi del mio lavoro come programmatore e regista in un network radiofonico…..Si si , peccato che ogni settimana si piantava e c’era il nostro tecnico che ancora un po’ metteva la branda da noi…..
Avevamo il parco macchine si P3….Fantastico…
Sai solutor, io ho visto bruciarsi un MOBO che all’epoca costava 2 milioni di lire, ho visto HDD server andare a donnine…Ne ho viste di cose, Hw e SW…..
Da quando uso Mac privatamente e non ne vedo molte di meno…Sarò anche scemo, sarò anche fighetto, ma mi basta e mi avanza così….
Ripeto: resta col tuo windows salutami Guglielmo cancelli, anzi no…Stefano cheballa (o che balle, a seconda)…come diceva il poeta: “a ciascuno il suo”….
Ora scusa che esco…è sabato e mi aspettano.
Saluti cari
ROFL. Vedere additato The Solutor quale fanboy Windows non ha prezzo. :D
@Cesare
Beh, è lo stesso principio per il quale Fini è un pericoloso comunista, no ? :-))
Non hai idea di quanto immagini male, ma non avendo mai scritto un curricula visto che non ho mai dovuto cercare un lavoro, non vorrei iniziare qua.
Però ti basti sapere che nonostante io di mixer ne abbia anche progettati oltre che costruiti (sono un elettronico ancor prima che un informatico) non ho mai sentito menzionare quel termine, ora visto che con google siamo in due, la cosa mi fa dedurre che è il tuo personalismo modo di chiamare tale aggeggio, ma anche se così non fosse me ne andrei a dormire tranquillissimo lo stesso.
Le mie battute riflettono un opinione, non faccio il comico di professione.
Per cui non preoccuparti se facciano ridere o meno, preoccupati del senso.
E, siccome (incredibile) la mia opinione tenede a non cambiare col corso delle stagioni, o in base al governo in carica, tendono ad essere indirizzate sempre in una direzione.
Però queste cose le tieni per te, fusse mai che qualche assimilato ti denuncia alla loggia centrale :-))
Quindi quando windows era una ciofeca, e macos nettamente superiore tu usavi windows, adesso che windows funziona perfettamente e macos è un sistema mediocre…questa si chiama evoluzione !!!
Beh, buon per te, anche se questa carbonella bagnata che vi accomuna un po’ tutti la trovo insopportabile.
Non sei un ignorante ? Ottimo !!!
Hai scelto quel sistema per dei motivi sensati ? Meglio !
Non sei/non ti senti un fighetto ? Meraviglioso!!!
Ma se è così perche te la pigli con me quando generalizzo al posto di prendertela con quelli che ti rovinano l’immagine facendoti confondere con loro ?
Cambiare HW e/o tecnico no eh, bisogna cambiare sistema operativo !!!
Ma tu hai una minima idea di quanti sistemi accesi h24 con windows sopra esistono ?
Ma tu un bancomat basato su macos, l’hai mai visto ?
Una emettitrice dei biglietti delle fs ?
Io gli studi di registrazione basati solo su windows li ho visti, magari c’è qualcuno che si è fatto giusto un hackintosh per metterci logic nuovo, e lavorano felici.
Idem studi grafici, serigrafie, stamperie e quant’altro.
Qualcosa vorrà pur dire !!!
Eh si eh, gli hdd *prodotti* dalla apple sono famosissimi !!! (perché non si possono mettere le faccine che si rotolano dalle risate, qua ?)
Come dire mi compro la reanault, perchè la fiat ha le gomme che si bucano…
In questo momento ho 9 OS installati sul mio pc principale, più 6 sul notebook, piu due sulle workstation SUN, piu 2 sul g4, piu 2 sul tablet, più un tot di macchine virtuali, mi sa che dovrei salutarti un po troppa gente….
P.S. ovviamente “un curricula” è un aborto grammaticale, ma fino a quando manca l’editor vi dovete tenere gli strafalcioni da prima stesura, che ce volete fa…
Ohhh, torno a casa e che mi vedo??? Un commento fresco fresco del (ri)Solutore….Bene bene…
BANCO è un termine che noi usiamo da SEMPRE…Non so che studi tu abbia visto, ma evidentemente stanno in un altro Paese….E comunque non hai mai parlato con un fonico evidentemente.
Meglio senza dubbio di MIXER che ricorda o il già citato frullatore oppure il programma di Minoli.. ^^
Per quanto riguarda il resto, ne prendo atto, sono felicissimo per il tuo Curriculum (o curricula se ne hai più d’uno), salutami il tuo parco machine (a proposito spero per te tu viva in una villa e non in un bilocale)…Divertiti, smanetta, programma…apri 4 macchine virtuali alla volta se vuoi…
Io nella vita faccio altro, forse si è capito… :-))
Sai per me è come la droga: “ho smesso”…Grazie….e mi accontento di quella bagnarola, bucata e bucabile, di quella schifezza immonda (Brrrrr….) che si chiama OSX….Ecchepperò va tutti i giorni, mi rilassa e mi permette di godermi la vita….
PS Ah…un ultima cosa…oKKio che il supporto per XP scade a breve!!!!
Hahaha, ciao
E vabbé, era evidente che dovesse andare a finire così. Quando si sposta la discussione sul piano personale infarcendola di “tu non sai chi sono io”, “sei un fanboy”, ecc., senza nemmeno sapere come lavora e/o la pensa realmente chi sta dall’altra parte (addirittura essendosi fatti un’idea diametralmente opposta :D ), non ci sono più margini per una discussione.
D’altra parte i fatti languono da un pezzo, sostituiti dalle classiche leggende metropolitane e generalizzazioni varie, dalle quali trae linfa vitale il fanatismo.
Un circolo vizioso da cui non se ne esce più. Una partita di ping pong almeno ha un suo perché.
Ammetto spudoratamente che per un po’ mi sono divertito, perché ho rivisto situazioni simili a quelle che vivo (anche se a me capita pure di peggio :D ). Ma come tutti i giochi poi stanca, e mio figlio di 3 anni ne sa qualcosa. :P
Quindi l’invito che faccio è di chiudere qui questa polemica. Così ho qualche minuto in più per spupazzarmi AROS, anche se la licenza simil-GPL non m’attira molto. Ma se quella BSD ha salvato Jobs e Apple, magari questa potrebbe fare lo stesso con Commodore e/o Amiga, viste le recenti notizie. :D
@Cesare
ricordati che di resurrezione nel corso della storia ce n’è stata solo una…e in molti, me compreso, hanno seri e fondati dubbi.
@simon
Il mio problema, evidentemente, non era sapere cosa fosse un banco (che peraltro senza sapere a priori che mestiere fai, potrebbe essere qualsiasi cosa.) Il mio problema era sapere cosa fosse un Banco DELLA NAVE).
Peraltro, ti confido un segreto, non è mai morto nessuno chiamando le cose col proprio nome. Ma capisco perfettamente il concetto, chiamare “macchina” il PC fa tanto quello che ci capisce, chiamare macchina il locomotore fa tanto macchinista, chiamiamo banco il mixer, che problema c’è ?
Per me la cultura è come il sesso, spero di smettere il più tardi possibile.
Beh dopo 14 anni di SP gratuiti ci può anche stare NO.
Certo coi service pack venduti al prezzo di un sistema operativo intero, come capita da voi, si può andare avanti all’infinito…
@Cael
Se ti riferisci a me, confermo che le voci sono infondate… :-P
@CESARE
Cesare, io non polemizzo, ne mi arrogo il diritto di fare “l’avvocato del diavolo” di Apple, che non ne ha nemmeno bisogno, tantomeno da me.
riconosco solo gli ENORMI meriti che detta azienda, ora che siamo usciti sia dalla “preistoria informatica” che dal “medioevo (qualcuno dice Età digitale) ha avuto e continua ad avere.
Vuoi sapere come la vedo? Se non ci fosse stata Apple (o se fosse davvero “scomparsa” 20 anni fa) Commodore non avrebbe retto comunque l’impatto del “Mostro” Wintel. Perché Commodore era un’azienda tanto geniale quanto pessimamente amministrata (molto peggio di Apple ai tempi di Scully e soci).
Oggi dove saremmo? In un mondo (informatico e non probabilmente) fatto da uno strano Loghetto quadricromico ….
Se non ci fosse stato iPhone tutte le tecnologie GIA’ PRESENTI sarebbero rimaste latenti, ed ora continueremmo con mattoncini tutti uguali, dalle interfacce abominevoli, dai Display inadeguati, da usare con un Pennino…venduti comunque a cifre spropositate. 5 anni fa era così. Non vedo perché le cose avrebbero dovuto cambiare, perlomeno in tempi brevi. Apple ha dato una svolta al mercato e se oggi abbiamo un Android, un Symbian evoluto (E BEN VENGANO!!!) lo dobbiamo a lei.
e non bisogna essere Fanboy per riconoscerlo, basta avere un minimo di obiettività.
E’ come dire: nessuno è nazista, tutti li odiano per ciò che hanno fatto, ma è innegabile che se non fosse stato per gli esperimenti medici di Mengele e soci, e di altri scienziati e fisici del Reich molto di quello che ci circonda (e che migliora la qualità della nostra vita) non esisterebbe nemmeno, forse neanche l’aspirina…
Se non fosse stato per la “guerra fredda” solo oggi forse staremmo pensando di andare sulla luna…E potre continuare….
Se non fosse stato per iTunes store oggi staremmo tutti ancora a comprare CD a prezzi vergognosi come è stato per 4 generazioni (ci metto pure i vinili va) di giovani oppure di “casual listeners” che non hanno ne la preparazione “culturale” ne il denaro, ne talvolta la possibilità “geografica” di entrare dal “pizzicarolo” (come facevo io ai tempi) a comprare il Grande album di Rock anni ’60, ’70, di Jazz o di Classica…
Oggi chiunque anche nel Paesino più defilato dalle mappe può con un click ascoltarsi parte di un brano, e acquistarlo, spesso per 99 centesimi. E non mi pare poco.
Apple è perfetta? No, assolutamente come niente a sto mondo, tranne “la natura” (per usare un termine caro al Leopardi)…
E’ cara come il fuoco, ultimamente per me si concentra troppo sul Design, troppo poco sui risultati (ho avuto problemi al mio Mac e so ciò che dico)…
Ha un’assistenza post vendita che è da “rapina” (tanto è vero che oggi stanno nascendo anche i tecnici Mac “non ufficiali” come funghi da quello che vedo)
Mi pare si stia deconcentrando sull’aspetto software dei suoi prodotti Desktop.
“Logic” langue e necessita di una rinfrescata, “Final cut” idem e potrei andare avanti…
Naturalmente poi non si dice mai che se LOGIC (Apple) non è diventato uno standard, quella specie di altro “mostro” informatico che si chiama Protools della Digidesign (ancora il più usato) TI OBBLIGA non solo ad acquistarlo a cifre vergognose, ma anche ad acquistare il suo Hardware proposto a cifre da rapina a mano armata, e che non vale un centesimo della concorrenza…
ricordo che DIGIDESIGN (Gruppo Avid) è uno STANDARD. ricordo che senza l’hw della Digidesign su un MAC (ma anche su un PC) non ti ascolti nemmeno un MP3… Pare però che di questo non gli freghi niente a nessuno…forse perché noi fonici, sound engineers, editors audio siamo la Nicchia della nicchia evidentemente…
OSX è un OS stabile, veloce, roccioso, ma ha bisogno di un Restyling potente!!!
Molte personalizzazioni si fanno ancora a Terminale, oppure affidandosi ai soliti “Tool” di terze parti, che a volte possono anche fare danni.
Ecco…Parole di un Fanboy? non credo….
a me piace solo “dare a Cesare (non te eh?) quello che è di Cesare….Semplice…
spero di essermi spiegato.
Saluti
@SOLUTOR
avevo scritto “un banco della NEVE” e tu di rimando ai fatto la “battuta” (fuori luogo peraltro) sulla cocaina…..Se come dici hai progettato MIXER (sei contento se li chiamo così?) non puoi NON conoscere NEVE.
Insisti…”cultura”? L’informatica NON è Cultura….E’ una materia che fa parte del nostro variegato mondo. Lo sarà PER TE che per Hobby o PER LAVORO te ne interessi.
Io che dovrei dire allora? Amo la Storia, la Filosofia, la Musica, il cinema…E sono circondato da persone alle quali se dico “Adriano” pensano all’ex attaccante dell’ Inter… Se poi andiamo sulla filosofia greca ci riempi il “Maracanà” di Rio con le omonimie….
Me ne faccio una ragione…coltivo i miei interessi, ma NON PRETENDO che il mio vicino di casa, o il mio capo ufficio possano amabilmente disquisire con me circa “La monadologia” di Leibniz (uno dei primi informatici tra l’altro) oppure sulle concause sociali della caduta dell’ impero romano d’occidente…Suvvia…
Ciao Solutor, stammi bene…
Scusate il refuso.
“e tu di rimando HAI fatto….”
Ahhhhh…
Neve = AMS Neve…
Eh abbi pazienza ma se uno parte dal presupposto di non non essere a parte del settore di cui si sta parlando, pensa a neve = funzionalità, come dire “il banco dei gelati”, “il mixer delle luci”, “il cuscinetto di banco”…
Se poi ci fa le battute è solo perchè è il simpa della compa… ;-)
Si, insisto, fortissimamente insisto.
Uno potrà vivere bene senza sapere cos’è un mosfet o una bronzina, ma subire passivamente l’informatica (itesa in senso lato) è un delitto contro le generazioni future.
L’informatica, oggi, formattare floppy o installare ram o gestire database, l’informatica oggi è un pezzo enorme della nostra vita,e sarà ancora più grande nella vita dei nostri figli.
Imparare a destreggiarvisi, senza subirla passivamente, è più necessario della educazione civica (anche quella non è cultura ?) , anzi alcuni aspetti della prima dovrebbero essere integrati nella seconda, e studiati obbligatoriamente.
Peraltro trovo insopportabile questo razzismo culturale, che continua a sussistere un po’ dappertutto ma che in Italia sta a livelli semplicemente imbarazzanti.
Siamo noi il paese, dove si è sempre considerato il liceo classico una scuola di serie A, lo scientifico una di serie B, gli ITIS di serie C.
E vedi dove ci ha portato questa idiozia, perché di questo si tratta, ci ha portato ad essere un paese succube culturalmente, socialmente ed economicamente.
E quando anche su un blog \di parte\ tocca leggere opinioni come questa, si capisce che non abbiamo speranze per il futuro.
Arirefuso
L’informatica, oggi, formattare…
E da leggersi
L’informatica, oggi, NON è formattare…
Scusassero
@simon71: nessuno qui vuol togliere meriti a Apple, come a qualunque altra azienda che abbia dato il suo contributo alla storia dell’informatica e al progresso di cui godiamo i benefici. E checché tu ne dica, in mezzo ci metto anche Microsoft.
Il punto è che non puoi tirare in ballo leggende metropolitane e generalizzazioni, ma soprattutto distorcere la realtà per gettare fango sugli “altri” tirando a lucido Apple.
Tanto per citare l’ultima che ha scritto, il supporto a XP scadrà a breve, è vero, ma stiamo parlando di un s.o. del 2001 (DUEMILAUNO) a cui, in ogni caso, sono garantiti aggiornamenti di sicurezza anche dopo la scadenza…
Adesso prendimi tu un s.o. del 2001 che possa vantare la stessa cosa. Visto che ci siamo, vogliamo prendere OS X 10.0 (“Cheetah”)? Premetto che era un’alpha travestita da versione finale, strapiena di bug, ma che Apple ha venduto lo stesso effettuando l’alpha-testing sulla pelle degli utenti (e già questo lo trovo assolutamente scandaloso). Detto ciò, quando ha smesso Apple di rilasciare aggiornamenti per questa versione di OS X? A tuo dire dovrebbe ancora continuare da un bel pezzo, visto che Microsoft ha osato interrompere il supporto a XP…
Questa, ripeto, è soltanto l’ultima, perché ne hai scritte tante su cui avrei potuto passarmi il tempo a inchiodarti. Ma visto che stavi già disquisendo con The Solutor, una volta tanto ho preferito fare da spettatore. 8-)
Quindi un po’ di rispetto per gli interlocutori, ma soprattutto per la storia dell’informatica, dovresti averlo. E’ il minimo per chi si vanta di operare nel settore da così tanto tempo, e certe cose dovrebbe saperle, ma soprattutto dovrebbe essere immune a discorsi di cui, in tutta onestà, internet è piena, visto che li può scrivere chiunque abbia tra le mani una tastiera.
Spero sia chiaro, e direi di passare oltre a questo sterile batti-ribatti.
@Cael: da ateo “praticante” dissento fortemente :-P
Ma questa sera dio m’ha voluto punire. Avevo appena finito di scrivere un papiro chilometrico, ma accidentalmente ho chiuso Opera, e ho perso tutto. :D
@The Solutor: sai come la penso sulla questione. Non possiamo essere tutti “smaliziati”, e questo senza nulla togliere che sarebbe bello che chiunque avesse qualcosa più dell’infarinatura base per usare il computer.
Ma realisticamente parlando, lo trovo difficile. Soprattutto da informatico preferisco pensare che il computer sia nato per dare una mano all’uomo, e non per renderlo suo servo. ;)
Forse, Cesare, quello che a te e a Solutor sfugge (e ribadisco è il nocciolo della questione, ma pare non lo vogliate capire) è che io, come qualche miliardo di altre persone NON siamo INFORMATICI, nell’accezione più ampia della parola. Siamo UTENTI FINALI, siamo FRUITORI dell’informatica.
Se io ho 200.000 euro e posso/voglio comprarmi una Ferrari NON sono tenuto a conoscere il suo motore tipo Jean Todt e se ho un problema con detta Ferrari e il meccanico mi fa un pistolotto dandomi dell’ignorante o del Superficiale io, come credo altri Ferraristi gli spacco il cric in testa.
Capisci?
Magari posso essere lo Schumacher della situazione ma NON sono tenuto ad essere laureato in meccanica. Posso conoscere \la macchina\ per quello che SERVE A ME, posso saperla guidare
, posso conoscere i rudimenti del suo motore, le cosiddette \specifiche\, ma NON sono tenuto a conoscerne i più oscuri meandri meccanici e/o (oggi) elettronici.
Mi pare semplice da capire. Ho detto Ferrari, ma potrei dire pure Fiat.
Da quando uso Mac faccio magari quello che facevo prima, ma lo faccio MEGLIO. Punto. Non mi da noie particolari, apro un software (IE Logic) faccio quello che devo fare chiudo.
Certo, non essendo proprio uno sprovveduto io a differenza di molti l’ho aperto la settimana scorsa, gli ho sostituito l’Hard disk (ovviamente NON marchiato Apple) e ogni tanto mi diverto pure a \smanettarci\ un po’ nei limiti del possibile.
Il titolo di questo topic é:\E’ Apple intenzionata ad aumentare la proprie quote?\
Vedete, si parla di numeri, di aziende..Di altre cose…
Io da quando uso Mac non mi sono mai sognato, ne mi sognerei mai di andare nei millemila Topics inerenti Windows, Linux o Pc a fare l’ \evangelist\….e sapete perché?
Perché non me ne frega una beneamata mazza!
Volete usare Solaris? Bene. Volete usare Windows? Ottimo. Volete usare cicciobarlicco?
Mi fa piacere, ben venga.
Ma chi ha iniziato a \spalare merda\ (e scusate l’espressione) su OSX affermando che \fa schifo\ non sono stato io. E se un utente decide di affermare qualcosa si assume le responsabilità di ciò che dice. E soprattutto dovrebbe argomentare dato che siamo in un blog di super esperti un po’ meglio.
Forse non avete capito una cosa. A me di ciò che usate voi non frega niente. Grazie a Dio ho una vita là fuori, un lavoro, apro il mio Mac, LO USO (e lui si fa usare volentieri) e richiudo. Poi faccio altro, tipo leggere un libro, ascoltare musica, usicre con amici/donne o perché no farmi ANCHE quattro chiacchiere virtuali sui pochi canali Youtube che frequento o su qualche chat.
Mi sa, forse sbaglio, dalla veemenza con la quale controbattete che siete VOI AD ESSERE USATI dai computer.
Come ho detto, da quando uso Mac…ho smesso….
Se dovess dirti la mia trafila con Windows (XP) e le bestemmie che 10 anni fa ho tirato con quell’ammasso di spazzatura che era Windows XP Home Edition ante SP1….guarda…meglio che non parli
Si, certo Windows lo devo ringraziare. Mi ha aiutato a capire che l’informatica è andata nel verso sbagliato…E mi ha aiutato (dopo l’allucinante esperienza di Vista) a fare una scelta definitiva nella mia vita: lasciarlo!
Saluti
Non so cosa fai nella vita reale, ma in questo momento m’interessa di più sapere se hai buona vista.
Cosa non ti è chiaro di questo:
“@The Solutor: sai come la penso sulla questione. Non possiamo essere tutti “smaliziati”, e questo senza nulla togliere che sarebbe bello che chiunque avesse qualcosa più dell’infarinatura base per usare il computer.
Ma realisticamente parlando, lo trovo difficile. Soprattutto da informatico preferisco pensare che il computer sia nato per dare una mano all’uomo, e non per renderlo suo servo. ;)”
? Perché la tua risposta non mi sembra che ne abbia tenuto conto.
Detto ciò due torti non fanno certo una ragione. Se qualcuno ha spalato letame sul “tuo” OS X, non sei autorizzato a fare lo stesso con i concorrenti di quel s.o., soprattutto senza nemmeno sapere quale s.o. utilizza il tuo interlocutore.
Con ciò non voglia mica dire che non hai il diritto di farlo, ci mancherebbe! Solo che certi giochetti sullo spalare letame solo per averne ricevuto a propria volta è roba da scuola elementare, e qui dovremmo essere tutti adulti e vaccinati…
Cesare, credimi, non mi riferisco a te, che come giustamente hai sottolineato sei stato “spettatore” (forse un po’ divertito anche) del solito “teatrino dei pupi” da qualche giorno.
“Qualcuno” ha (e basta tornare su di qualche decina di commenti” sentenziato ad un tratto: “OSX è merda, XP è anni luce meglio”.
Non sei stato tu, non sono stato io. Ottimo. Se permetti però anche se siamo nascosti dietro ai nostri bei monitor nelle nostre casette, ciò non toglie che dovremmo assumerci le responsabilità di ciò che scriviamo, in questi piccoli spazi virtuali.
La mia risposta ha tenuto conto e molto del tuo “statement”: infatti parevo fosse chiaro che IMHO (meglio specificarlo va) il Mac LO USO, OSX lo uso e non MI FACCIO USARE da lui.
Ti prego ancora una volta di credermi. non sono un fanboy e se dopotutto mi sono lasciato sfuggire qualche improprerio verso l’ OS “Made in Redmond”, non credo non sia quello che milioni di utenti di detto OS per 15 anni hanno tirato. Detto questo, riconosco cohe OSX NON è l’ INFORMATICA, NON è l’ OS “par excellence” e se devo essere onesto se avessi tempo, pazienza (ahimè l’età me l’hanno rubata) mi comprerei un paio di portatilini anche usati dove installare un paio di distro Linux, tanto per DIVERTIRMI un po’….come quando ero ragazzino..Ma non pretendo che uno installi Linux e possa da subito essere operativo, no…Così come non pretendo che una persona che non sa riavviare in modalità testuale (dopo che Xorg ha impedito miseramente il “boot” per “incompatibilità con l’update grafico taldeitali) faccia ammenda, si genufletta sull’immaginetta di Torvalds /Stallmann/Shuttleworth e gli altri della compagnia e soprattutto non lo considero un MINUS HABENS…Magari quella persona ha scritto decine di libri su decine di argomenti che io faticherei a comprendere.
Capisci il punto?
Detto questo purtroppo mi devo quotare: come avevo già scritto, “a ciascuno il suo”….
Io con Mac/OSX mi trovo bene, si strovano bene decine di persone che conosco, amici, compagni di corso, docenti e Professori.
Un certo Serafino Massoni, che fa squisiti e interessanti video su Youtube, ex professore settantenne in pensione usa un Macintosh computer by Apple. E con quello ci scrive e ci fa videoblog. Ha detto che fino a 6 anni fa non sapeva neanche cosa fosse un computer. Poi, evidentemente quando ha potuto scegliere ha scelto un Mac. Ciò non lo rende migliore o peggiore di un altro che usa un PC con Windows/Linux/Vattelapesca….
Ma non fa nemmeno di lui un ignorante. Ne un qualunquista.
Saluti
A parte i fatto che il “merda” si è materializzato nell rua testolina a causa dell’eccesso solito di carbonella bagnata..
Perche non prendi la faccenda dall’inizio?
Dove il sottosctritto ha osato scrivere:
Questo ha sctenato le “ire” di uno che ha iniziato a spiegare che si trattava di una leggenda metropolitana…
…e finendo spiegando cosa fosse un “banco della Neve” :-)
E’ come se uno scrivesse “in Sicilia ci sono troppi mafiosi” e si alzasse Totò Riina, dicendo: “basta coi luoghi comuni!!!”
Ho reso l’idea ?
@cesare
Esattamente.
Il punto sta tutto li.
L’informatica “facile”, quella macchesca/iphonesca, sta avendo lo stesso ruolo della tecnologia facile nei confronti dei nativi americani.
Tecnologia pret a porter, specchiettini luccicanti, perline colorate, meccanismi mirabolanti da potersi usare da un giorno all’altro, senza porsi il problema del loro funzionamento.
Chiedi agli Indiani come è andata a finire…
Solutor, quello che tu non capisci è che è ESATTAMENTE quello che negli anni ’50/’60 si pensava della TECNOLOGIA (usiamo questo termine, va, al posto di informatica).
E credimi, sono disposto a scriverlo col mio sangue, fra un secolo e due Tutto il mondo IT seguirà la strada tracciata da Apple. Certo, i tecnici, i “Meccanici” esisteranno sempre (una macchina per poter andare ha sempre bisogno di meccanici) ma saranno una nicchia ancora più bassa di quella di oggi.
Avremo case comandate da OS e Computer, automobili, la famosa Domotica e tanto tanto altro….
Il solito paragone che hai fatto non ci azzecca niente. “Nativi americani”?
La esistevano ragioni sociali, economiche e non ben diverse.
Ma il tuo atteggiamento è sempre lo stesso. Che poi viene sempre e solo dalla “vostra parte” (programmatori, sistemisti e quant’altro) e quasi sempre quando si parla di Apple.
Ti ripeto: non mi è mai capitato di andare al planetario e sentirmi dare del “demente” dalla guida che mi spiegava le costellazioni. Non mi è mai capitato di andare allo zoo oppure ad un centro ortobotanico a comprare una pianta per il giardino ed essere trattato con sufficienza da un botanico…Mah….chissà perché…
PS Si, solutor forse ormai avrai capito che alla gente di come funziona una cosa NON interessa…
Perdona la domanda: tu conosci ogni componente del tuo frigorifero? Sai che Gas ti permette di avere la tua fetta di carne fresca da consumare? Conosci ogni singolo componente dell’auto che guidi? Non credo… Sapresti smontare il tuo televisore ed eventualmente ripararlo, o lo porti al centro assistenza? Quando t si guasta l’impianto HI-FI che fai? Lo ritransistorizzi a manina o lo porti in assistenza?
e potrei continuare…..
Bene, odi Apple? Stanne alla larga, per carità….
PS oggi è tardi, ma domani ti prometto che smonto il mio iPod Touch e vedo come è fatto dentro…
tanto c’è la guida su iFixit.com…..
Hahahha
Ciao caro, buona notte
Invece l’ho capito BENISSIMO, e lo trovo drammatico, ti entra nella testa o no la differenza tra l’essere fuori dal mondo ed esserci dentro ed essere preoccupato per come vanno le cose ?
Si, perchè ?
E’ tecnologia fondamentalmente vecchia di un centinaio d’anni, per quale straccio di motivo non dovrei conoscerlo ?
Vuoi la formula chimica o ti basta il nome commerciale, ti interessano i gas usati in era pre buco nell’ozono o ti interessa sapere che gas vengono usati in sostituzione ?
Conosco bene l’auto che guido quanto mi basta per avere dimostrato all’assistenza mercedes che stavano prendendomi per i fondelli giusto un paio di mesi fa, coi 700 euro risparmiati grazie al fatto di sapere usare la zucca mi ci farò una crocerina ad orttobre, io.
Ho smontato il mio primo televisore a 12 anni, nei successivi 8 ho riparato televisori e quant’altro ad amici e parenti, dopodichè ho svolto questa mansione, professionalmente, per alcuni anni.
Tutt’ora lo faccio a tempo perso quando qualche amico mi chiede.
Si, direi che la risposta potrebbe essere un SI :-)
Vedi sopra.
Per quale motivo ?
I clienti apple pagano meglio e senza farsi domande, se recuperi un intero HDD ad un cliente Windows, ti considera un bravo tecnico, se configuri gmail su enturage ad un cliente apple, ti considera dio in terra, (specie se passi dopo che è andato via il tecnico apple che non c’è riuscito in 2 ore).
L’os è comunque una cosa divertente da usare, come lo è qualsiasi altra cosa se la si considera per quello che è, tecnologia e non religione, non magia.
Per quale motivo, quando si corre nei rally, non c’è nessun motivo per rifiutarsi di guidare una auto col cambio automatico.
Se la dai a quello col foglio rosa, questi non imparerà mai a guidare sul serio.
E’ questo il punto che non capisci, o che fai finta di non capire (mi sembri una persona intelligente, opterei per la seconda)
Solutor, quello che non ti è chiaro e mi sto consumando i polpastrelli per cercare di spiegartelo è che tu NON SEI LA MASSA. Hai smontato il tuo primo televisore a 12 anni?
Ecco, io a 12 anni studiavo pianoforte e mi dilettavo con Schumann o Beethoven…Ah, e quando ho dovuto farlo “ritarare” il pianoforte, ho chiamato uno dei migliori accordatori di Milano…Ma credo che pure Maurizio Pollini farebbe lo stesso…
Ho svilupato una precoce passione per l’alta fedeltà, ma certo non ho mai aperto un amplificatore da 5 milioni di lire ai tempi. Anche se sapevo (perché come dici non sono stupido) che l’assistenza a chiedermi 400 mila lire per rivalvolarlo “ci marciava” un attimo…Pazienza….
DIVERTENTE lo sarà per te. Spiegami il concetto di divertimento.
non so te, ma io conosco e mi vanto dell’amicizia da lungo tempo delle persone più diverse: avvocati, ingegneri, architetti, liberi professionisti (persino un regista teatrale), e TUTTI e dico TUTTI un computer lo usano, sapendo a malapena accenderlo, aprire il software taldeitali e già un virus a mano non sarebbero in grado di cancellarlo.
Perché e sono stanco di ripetertelo nella vita FANNO ALTRO!!!!
E se il loro frigo muore lo cambiano o lo fanno riparare….
Idem per il frullatore, la lavatrice, eccetera.
Ciò che francamente non comprendo è l’arroganza con cui ti “arroghi il diritto” di criticare le scelte altrui.
Potrei dirti: ma come caro Solutor vivi in questo mondo e non hai nemmeno le basi (ipotizzo, eh…magari non è così) storiche, filosofiche che ti permettono di comprendere meglio il mondo in cui vivi….
Ma come sei un consumatore (immagino, come ognuno di noi) e non possiedi il Background “economico” necessario….Prima di entrare all’ esselunga o al MediaWorld non ti ripassi Keynes??? Weber??
Solutor, ripeto, fattene una ragione, sei una persona che appartiene ad una minoranza….
Sai, io a 20 anni ho scoperto l’alta fedeltà (per farti un esempio) quella vera, quella di marchi che la maggior parte delle persone pensano siano marche di “patatine”, ho ascoltato e posseduto impianti da decine di milioni di lire, oggi faccio (oddio tento di fare, va ^^) il fonico…Bene.
MA NON PRETENDO CHE QUANDO ESCO in mezzo alla gente il mio panettiere, la mia ragazza, il portiere, il mio meccanico, o il capo ufficio sappiano che è un “banco Neve” o un “Mark Levinson”, o un paio di “Sonus faber Guarneri”….
Capisci?
E sai perché? Perché così vivo meglio, e soprattutto faccio vivere meglio gli altri….
Se affrontassi i tuoi discorsi in mezzo alle persone, criticando e attaccando mi farei il vuoto attorno….
e no, io non so cosa ci sia all’interno del mio frigo, o come funziona la lavatrice (anche se una volta per necessità ne ho smontata una) e non mi frega niente….
Ma come, non conosci “la teoria del cogito di Cartesio” Solutor???
Ma come fai solo ad alzarti la mattina!
non conosci i fondamenti dell’astronomia? Ma come ti permetti solo di guardare il cielo….Per Diana!!! Non te lo meriti!!! ^__^ Vai a sotterrarti in una caverna!! Marsch….(scherzo, neh,,)…E parlando di “caverne” leggiti Platone, che è utile pure per la nostra amabile disquisizione (ammesso che tu non lo conosca già)
In ogni caso ti saluto cordialmente e lascio la discussione perché non mi sembra giusto averla ridotta alla solita guerra PC VS Mac Vs vattelapesca….
Tanto a Windows non ci torno nemmeno sotto tortura, il mese prossimo mi compro il nuovo touch, oppure un iPad (devo ancora decidere) e non vedo l’oraaaaaaaaaaaaaaaa…..
Saluti cari
Beh, grazie del complimento !
Io invece a 12 anni avevo già dovuto smettere da un po’ (il mio pianoforte non ha potuto seguirmi negli spostamenti che la vita ha imposto alla mia famiglia), e essere in grado di strimpellare (male) solo “il piccolo montanaro” o giù di li, mi crea profondo dispiacere.
Capisci ? Essere costretti dagli eventi o dalla limitatezza della ram cerebrale, a dovere restringere il proprio campo d’azione, non implica che le cose che non si riescono a padroneggiare non siano comunque importanti.
Capisci ? Io non ho piu il tempo o l’occasione di costruire casse bass reflex (cosa che mi riusciva particolarmente bene peraltro) e me ne dispiaccio. Tu non smanetti più con linux, e a momenti ti vergogni di averlo fatto.
Frequento gli studi di registrazione o le sale video e le frequento in qualità di informatico, e nonostante la cosa mi dia soddisfazione, mi viene il magone ogni volta che vedo tutto quel ben di dio su cui non ho possibilità di sperimentare.
La tua è una visione un po’ pessimista, ma comunque quelli che dici tu sono tanti, è di questo che si dibatteva, ricordi ?
Daiii, persino l’iphone ha smesso di essere monotask e tu ti bei se lo sono degli esseri umani ?
Sarà l’ottava volta che te lo scrivo, dopodichè ci perdo le speranze.
NE SONO PERFETTAMENTE CONSCIO ma la cosa la ritengo preoccupante.
E, per l’ennesima volta ti ripeto, non sapere cos’è una testina moving coil, o un ampli in classe A è solo una piu o meno dprecabile assenza di conoscenza, non sapere se le email viaggiano criptate o meno, cuali siti è bene evitare, cosa implica registrarsi ad un sito, a quali diritti si rinuncia firmando un’eula e quant’altro e’ DRAMMATICO non solo dal punto di vista tecnico, lo è dal punto di vista sociale.
Tra un Mcintosh e un Macintosh c’è solo un piccolo errore di ortografia, ma c’è un mondo di differenza, il primo è un elettrodomestico, il secondo NO.
Come un libro non è un blocco di cellulosa trattata.
Ancora…
Non voglio tediare ulteriormente chi legge col curriculum che mi hai praticamente estorto, ma ammesso e non concesso che alcune delle cose che citi mi siano ignote, il punto è che non me ne vanto, me ne dispiaccio.
La zucca di ognuno di noi ha un limite, e se è fisiologico dedicare buona parte della capacità alle cose che ci interessano e a quelle che ci servono per sbarcare il lunario, usarla solo al 5% è patologico.
L’assenza di stimoli per le cose nuove può essere normale a 70 anni, è così che vanno le cose della vita, ma non può esserlo a 15 o a 25, non è normale.
Faccio altrettanto, ma scordati che si tratti solo di una stupida discussione Mac V.S. PC, si tratta di una discussione tra due visioni del mondo. Mac e PC sono solo delle cartine di tornasole.
Solutor caro, mi imponi l’ennesma ribattuta.
Si, sono d’accordo con te (contento?). E’ triste che le persone siano “monotasking”…E’ triste che esista una congenita mancanza di curiosità (da bambino mi chiamavano scimmietta..e non perché fossi bruttarello), ma ciò che continui a non capire è che il mondo questo è.
Una persona vive, lavora, ama, ha una famiglia e tutti i giorni si deve battere spesso con un lavoro che detesta, ma che gli consente di vivere, fare a cazzotti (metaforici) con l’impiegata alle poste, con il direttore della sua banca, con il mecanico che non gli riconsegna l’auto (rimasta in panne) in tempo.
E’ però altrettanto vero che il bello del cosiddetto “consorzio umano” è che ciò che magari io non so, un’altra pesona mi invoglia a conoscerlo. Frequentando questo mio amico “regista” per due anni ho imparato tantissime cose, anche fuori dal “mondo del teatro”…Lui è un intellettuale “tout court”…E nell’accezione più positiva della parola.
il mio caro amico Avvocato, scrive, si interessa di linguistica e anche lui mi ha sempre stimolato nella ricerca della storia dei “popoli scomparsi”, dei nostri padri…
Mio padre Iniziò a istillarmi il germe della conoscenza da bambino che (le poche volte che lo vedevo) stimolava in ogni modo la mia curiosità…musica, linguistica, letteratura e tanto altro….
Lo ringrazierò per sempre solo per questo.
Ed anche per avermi regalato a 8 anni una calcolatrice comprata negli States della Texas Instruments…bellissima…Dio quanto l’ho amata quella macchina…
Per concludere: la nostra “weltanschauung” è simile, più di quanto tu possa immaginare. E’ l’approccio che è totalmente diverso.
Ciao
Ah scusa Solutor….Mi ero dimenticato, e tanto per restare in tema di OT, preciso.
MIXER è un termine Linguisticamente abominevole, e ti spiego il perché. E’ una parola anglosassone (come Luna Park) che in inglese significa tutt’altro, alla quale noi abbiamo cambiato significato. Dovrebbe essere cancellata dai dizionari, insieme a tante altre. Fosse stata una parola italiana nessun problema.
il punto è che se esci dagli angusti e provinciali confini di Chiasso \Mixer\ non significa nulla, e nelle terre dove sono nati significa tutt’altro….
Non so che studi tu abbia frequentato (forse non so ai tuoi tempi nel 1976 o giù di lì si usava comunemente questa parola), ma oggi si preferisce (è più usata, va….) la parola \Banco\…
Noi la usiamo, la usa il mio docente di \Recording\ , la usa il fonico proprietario dei Massive Arts studios, ecc..ecc…
Non ti piace? Continua ad usare la parola Mixer (e cioè frullatore), d’altronde come ho specificato si usa pure quella.
Se poi vuoi fare il puntiglioso ti blocco subito: si, arriva (Mixer, da To Mix e cioè miscelare) dal latino \Mescere\, da cui l’italiano mescere (versare d’uso odierno) e Mescolare….
In questo caso come saprai parliamo di \mescita\ di un segnale audio….
Cuntent carugati? (dialetto milanese)
Te Saludi…
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004174
http://www.supportimusicali.it/forum/mostra.asp?msg=47602&r=1&p=11&pg=2
Qua (ma ce ne sono centinaia) usano il termine Banco…..
ultima cosa: in inglese, ma oggi anche in italiano si chiama comunemente CONSOLE….Ecco il termine anglosassone!
Utile zio Google, ma bisogna anche saper cercare ;-)
Wikipedia inglese ha la voce principale come “mixing console”
Dove dice:
“In professional audio, a mixing console, or audio mixer, also called a sound board, soundboard, mixing desk, or mixer is an electronic device for combining (also called “mixing”), routing, and changing the level, timbre and/or dynamics of audio signals. A mixer can mix analog or digital signals, depending on the type of mixer. The modified signals (voltages or digital samples) are summed to produce the combined output signals.”
Mi pare quindi che il termine mixer sia comprensibilissimo anche fuori Chiasso (che peraltro mi pare luogo adattissimo per trattare faccende audio :-P )
La mia (non so quanto personale) idea è che “banco” sia più adatto ad indicare l’unione di più apparecchiature atte a formare una funzionalità più estesa (es. banco di regia = mixer audio + mixer video + quant’altro…).
Poi la terminologia tecnica si evolve, e spesso lo fa senza un motivo preciso… vai a comprarti un “disco Winchester” da mediaworld senza che qualcuno chiami l’ambulanza… :-))
Quanto al frullatore che la parola mixer ti ricorda, direi che (una volta tanto) il termine italiano è ben più adatto a descrivere l’oggetto di cui si parla (frullare = tritare + mescolare), per cui personalmente chiamo il frullatore col suo nome. Il mixer, al limite, mi ricorda quello da coctail, dove mixer suona senz’altro meglio di mescolatore.
Beh, quanto al messaggio 73, ne condivido il succo, senz’altro.
Solutor, quello da cocktail si chiama Shaker…. ^__^ Questo sia in italiano che in inglese!!
Si vede che non sei un tipo mondano….
Ricordi la famosa frase di 007: “stirred but not shaken”, riferito al suo Martini vodka?
Agitato (stirred) ma non mescolato (shaken)…..
Ciauuuu
Si, vero, BANCO REGIA, perché si parla del “mobile” (maronna che termine urendo) per semplicità Banco.
Io non ti sto dicendo come o cosa si dovrebbe dire, solutor….Ti sto dicendo quello che sento dire in giro….
E in Inghilterra si dice comunemente “Console”, in Italia “Banco”….ma oggi pure il termine console sta prendendo piede…
Avrei scommesso qualsiasi cosa che mi rispondevi così.
E mi riproponevo di citarti Bond in risposta :D
Ora il fatto che te lo citi da solo, mi spiazza.
Quindi, vorrei capire… perché al fatto che ci sia differenza tra un cocktail mescolato ed uno agitato ci arrivi da solo, mentre al fatto che lo shaker ed il mixer non siano la stessa cosa, no ?
Mmmm, hai ma sentito parlare di “Semantica”, Solutor?
Oltre alla grammatica, alla sintassi esiste pure la semantica…
^__^ Ue’, stavolta però la ricerchina con doverosi esempi me la fai tu!!
To Mix in inglese significa Miscelare, oppure mescolare….
To shake significa suotere….
Sai se è per quello To rock in inglese (oltre al sostantivo Roccia) significa SCUOTERE!
Sai qual’è il grave problema? Che l’inglese è una lingua che ha in media il triplo dei sinonimi che noi usiamo in italiano (non che non ci siano beninteso, ma non vengono usati)…
A sto punto un …”Mixer” potremmo pure chiamarlo “Rocker”….Peccato che se dici rocker nell’accezione comune viene in mente tutto (sai tipo drogato capellone che una chitarrazza in mano) tranne che un “oggetto atto a scuotere qualcosa”….
Quando un barman (altro termine italiota che si usa al posto del più corretto Bartender) prende quel coso che si chiama Shaker ci piazza dentro Vodka, Martini, gin o vattelapesca, l’azione che compie è quello di scuoterlo (mai visto il famoso film con Tom Cruise?), e cioè lo agita su e giù…
Cioè un inglese direbbe “He’s Shaking it!!!”, il CONTENUTO (leggi bene) all’interno del cosiddetto “coso” viene Shaken, ma soprattutto MIXED, perché i suoi ELEMENTI si mescolano…..
Poi ue’ ma che cappero vuoi da me??? Chiedilo a un inglese!!! ^__^
Dimenticavo: il punto della vertenza, solutor non è che si usi la parola Mixer, banco, Console o cicciobarlicco, no….
il punto è puramente linguistico, ed è quello che fa rabbrividire gli anglosassoni (come mio zio) quando vengono in Italia.
Se tu decidi di usare una parola Inglese (I.E. Mixer), non puoi stravolgerne il significato, questo è il nocciolo della situazione che parrebbe continui a sfuggirti.
Fino a qualche decennio fa la “Pastasciutta” gli americani la chiamavano con il generico termine di “Macaroni”, da cui anche l’attributo “Maccheronico” (e cioè detto alla italiana), cioè avevano preso un tipo di pasta, i maccheroni appunti, per identificarla con la pasta in genere. Non importava se erano fusilli, spaghetti, conchiglie o mezze maniche rigate.
Oggi, invece in Inghilterra e negli States quasi tutti ormai dicono correttamente PASTA, non più “Macaroni”….(hanno imparato a pronunciare pasta, wow che sforzo!!)
Questo perché è una parola italiana, cioè straniera!
Se in inglese Mixer significa da 100 anni FRULLATORE e niente altro, a differenza invece del verbo To Mix, che come ho spiegato ha una semantica più ampia è giusto che se tu decidi di usarlo (non si sa poi perché) anche in italiani conservi il suo significato.
Vedi un francese su 2 il PC, o computer lo chiama Elaborateur….E se ne sbatte altamente che il 90% del mondo lo chiami PC, Personal Computer….
Soprattutto se ne sbatte altamente che (come una volta ebbi modo di discutere) il termine COMPUTER in fondo sia di origine latina, perché proveniente da “computare”, da cui le parole italiane “compito” ,”contare”, “conto”…
No, un francese ha iniziato ad usare un sinonimo (sempre latino) come “elaborare” (tra l’altro più corretto SEMANTICAMENTE), termine che indica la capacità di un Computer di elaborare…cosa dirai? DATI.
Computare, significa “contare”…il che per un Computer ammetterai che è limitativo e lo declassa al rango di una “calcolatrice” con Display…quello che evidentemente è stato considerato da altre parti del mondo.
In italiano si dovrebbe dire: elaboratore elettronico, calcolatore elettronico, cervello elettronico”. Sono i termini che si sono usati fino agli anni sessanta del novecento.
spero di essere stato chiaro!
PS Senti, Solutor, se vuoi continuare mandami pure la tua email, oppure un indirizzo di Chat, va….
Credo che il povero “di Domizio” ormai stia pensando di cambiare mestiere….
^__^
Ti dico questa e chiudo davvero.
Continui a non afferrare quello che dico io.
Lo Shacker ed il Mixer (o anche blender o stirrer) sono due attrezzi DIFFERENTI dell’armamentario del barista, che servono a preparare due diverse tipologie di cocktail.
Ed il secondo è occhio e croce un bicchierone dove compiere il sofisticatissimo gesto tecnologico di rimescolare due sostanze, generalmente liquide.
Come direbbe verdone “so du cose aurseee !!!”
Quindi è inutile che continui a spiegarmi cosa sia uno shacker penso che la mia nipotina di 9 anni lo sappia.
Quanto ai francesi l’avere centrato un termine come ordinateur, non li giustifiche da scelte idiote come quella di vietare il termine email per legge, o da definizioni terribili (anche se corrette) come “defilemant douce de l’ecran”, per dire “scrolling fine”
si si solutor, ok hai vinto tu…^^ Ci rinuncio…
Anzi forse probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa senza capirci….
Però (e qui chiudo anche io davvero) almeno scrivilo correttamente ShaKer, senza la C, per favore…Grazie…
^__^
http://en.wikipedia.org/wiki/Cocktail_shaker
Questo è ciò che dice Wikipedia a proposito del cocktail Shaker o più semplicemente shaker….
In fondo alla pagina c’è un elenco (e relativo link) ai “tools” più comunemente usati dai baristi…
Ciao
PS
Detesto cordialmente i francesi (anche se ho una casa in quelle \terre\) per una serie di motivi alieni alla \linguistica\, o meglio alla conservazione della LORO lingua, che invece da altre parti è costantemente violentata.
e te lo dice un cosmopolita che \tiene famiglia\ tra Inghilterra e Brasile, e che nella perfida albione ci è quasi cresciuto.
Salutttt
@ simon71
Senza offesa, ma nei tuoi commenti #38, #59 e anche altri si capisce che sei il tipico MS-hater e Apple-fanboy (anche se neghi di esserlo). Sarebbe bene che maturassi un po’ e soprattutto cercassi di essere più obiettivo e di informarti invece di fare affermazioni che non stanno in piedi, come ti ha già spiegato The Solutor (e quindi non c’è bisogno che ripeto quello che ha scritto lui).
@The Solutor
Tu hai la pazienza di un santo ma con certe persone non c’è speranza…
@ The Solutor : “Quanto ai francesi l’avere centrato un termine come ordinateur, non li giustifiche da scelte idiote come quella di vietare il termine email per legge, o da definizioni terribili (anche se corrette) come “defilemant douce de l’ecran”, per dire “scrolling fine”
Ma certo, e’ meglio vedere l’italiano diventare una lingua anglicizzata vero ? ^_^
Dai un’occhiata agli articoli di giornali italiani, guarda come parla la classe politica nostrana, leggi gli articoli su hwupgrade ed altri siti italiani. Pare che non si possa fare a meno dell’inglese anche laddove esistono eccome termini italiani. Ridicola anche la mania di far uscire un nuovo dizionario ogni anno con la scusa del \ma sono entrati nel lessico 200 nuovi termini\, 98% dei quali dopo 2 anni saranno scomparsi.
Il Francese prendere termini esteri, la differenza con l’italiano e’ che quando si puo’ si usano termini francesi, oppure si creano neologismi. E solo nell’ultimo caso che un termine straniero sia cosi’ radicato nell’uso comune che dopo alcuni anni viene accettato nei vari dizionari. E la trovo cosa giusta e doverosa.
La situazione italiana e’ invece un caso patologico, usiamo termini inglesi preferendoli a quelli italiani. E una cosa stupida e a lungo andare portera’ alla morte dell’italiano. Poi ci lamentiamo che in europa l’italiano non ha rilevanza. Ma che sorpresa.
Vi saluto, e mi metto ad ascoltare musica sul mio walkman, oops scusate volevo dire baladeur e inviero’ qualche courriel al computer. ;)
Ho letto con attenzione l’interessante articolo, anche se spero mi perdonerete per non aver letto ad uno ad uno tutti i commenti per mancanza di tempo utile.
Mi trovo parzialmente concorde sul fatto che probabilmente Apple non sarà in grado di mantenere la posizione predominante nel settore degli smartphone. Questo è piuttosto lampante ed anche semplice da capire. Apple continuerà a produrre hardware e software per i suoi iDevices, mentre Android, ormai arrivato quasi alla completa maturazione ed indiscutibilmente un sistema riuscito (sempre grazie alla scuola Apple), è e sarà adottato da sempre più produttori. La grande moltitudine di proposte commerciali AndroidBased, una per tutte le tasche, supereranno (se non lo fanno già ora) il numero di iPhone sul mercato direi ‘quasi’ senza ombra di dubbio. Che poi è quello che, per grandi linee, è già accaduto per i computer con Windows.
Quello che però non credo che accadrà è che Apple possa passare in secondo piano in questo settore. Dopo il parziale fail di iPhone 4 non potrà permettersi altri errori però. Anche se iPad ed iPod Touch continueranno a dare largo respiro ad iOS.
Per il mio personale giudizio Apple rimarra a dettare la tabella di marcia per gli sviluppi futuri nel settore mobile per lungo tempo ancora. E questo sta portando lentamente ad un incremento di visibilità e diffusione anche dei Mac. Se saprà anche assecondare tale interesse con un nuovo OS visionario e di qualità, inizio a pensare che a percentuali a due cifre si potrà arrivare senza problemi. Non credo altresì che ciò possa essere controproducente per Apple, ma al massimo per i suoi utenti Mac storici, che già ora si sentono parzialmente ‘messi da parte’ per la maggiore attenzione verso gli iDevices ed iOS, che ha portato ad un rallentamento della tabella di marcia tradizione per lo sviluppo software in ambiente desktop.
L’esempio fatto in merito l’iPod è calzante. L’Apple di questi tempi sa come mantenere una leadership. Ma non direi proprio che l’iPod sia il più venduto per il costo più contenuto dal momento che rispetto ai prodotti concorrenti costa anche il triplo a parità di memoria. E poi c’è il Touch, che vende da Dio ma non è essenzialmente un iPod pur portandone il nome.
Per rispondere alla domanda del titolo: SI, ad Apple interessa incrementare la quota di mercato e ci sta riuscendo.
@Lakar
Credimi, non ce l’ho con te. Non mi interessa nemmeno discutere. A me di MS, Apple, Intel, Nokia, Zio Peppino non frega una mazza!! Il concetto è chiaro o devo fare un disegnino a qualcuno?
Nessuna mi paga: Jobs, Gates, Otellini e così via non sono miei parenti, non mi mantengono ne mi danno uno stipendio.
Sto solo tentando di far capire che dopo 20 anni di Windows mi sono rotto i c@gli@ni di detto OS, che mi trovo benissimo (LIMITATAMENTE AL MIO UTILIZZO; IMHO, se vuoi ti faccio un video e te lo posto su Youtube così leggete il labiale) con OSX, con un MAC, che uso per lavoro quotidie!!!!
Cazzo ma è così dififcile da capire? Si può ancora dire in questo Paese di mentecatti, berlusconizzati? Posso dire che PER ME, IMHO, In MY VERY HUMBLE OPINION APPLE e’ meglio??!!!
Sia come OS Mobili che come OS Desktop? Oppure sta diventando vietato??
Ripeto e non vorrei tornare più sull’argomento. A me di MS interessa talmente poco (oggi) che per il sottoscritto “Appunti digitali”, “Hardware Upgrade”, tutti i siti della rete potrebbero parlare di quante volte Ballmer va a cagare (scusa sempre il francesismo) ogni giorno che IO NON PARTECIPO a nessuna discussione!!! E’ sempre chiaro il concetto o ancora devo fare un video e postartelo su Youtube? Non entro in nessuna discussione inerente Apple a “sparare a zero”, o iniziare a filosofeggiare su questa o quell’altra scelta dell’ azienda di Redmond, semplicemente perché:
1) Non ho acrimonia nei loro confronti
2) Non me ne frega una beneamata…
3) Non odio nessuno, nemmeno quel cazzone del mio vicino di casa, figuriamoci Ballmer o Gates…
Non so devo andare avanti?
Ora saluti che mi faccio una partitella a Far Cry 2….SU UN PC CON WINDOWS 7!!!!!!!
@SIMPLEMAL
Quoto ogni parola del tuo post.
simon 71 ha scritto : “Posso dire che PER ME, IMHO, In MY VERY HUMBLE OPINION APPLE e’ meglio??!!!”
Chiudiamo con una battuta :
M.A.C.I.N.T.O.S.H : Most Applications Crash, If NOT System Hangs. ^_^
Ne ho una migliore: Vista.
@GOLDORAK
Hahhahha, bella questa!!! Non la conoscevo! ^__^