Il problema dell’antenna di iPhone 4 sembra meno sporadico di quel che inizialmente alcuni commentatori hanno indicato: chiudendo il piccolo canale nella parte in basso a sinistra del telefono, il degrado del segnale pare sistematico e significativo.
Sono queste le conclusioni, raggiunte con test di laboratorio, della popolare testata facente capo alla Consumer Union americana, che invertono il parere più confortante precedentemente rilasciato dalla stessa testata sul prodotto.
I sintomi indicano, secondo il parere di CR, un difetto nel design il quale, più di una custodia (che peraltro Apple non ancora ha deciso di fornire gratuitamente ai suoi clienti), nastro isolante o una diversa posizione delle mani, richiederebbe una revisione del prodotto.
Non mi addentrerò oltre nei tecnicismi, per i quali rinvio all’esauriente test di Consumer Reports e all’enorme letteratura – anche di diverso segno – cresciuta attorno al caso iPhone 4 nelle ultime settimane.
Quale che sia la portata del problema, anche ammettendo le ipotesi più benevole, credo che l’ufficio PR di Apple abbia preso una grossa cantonata e mostri di non aver capito ancora la lezione.
A partire dalla mail in cui Jobs raccomanda a un cliente di tenere il telefono in una posizione diversa, fino alla questione dell’algoritmo usato nell’indicatore del segnale, la risposta di Apple mi pare molto sotto le aspettative di chi, come me, valuterebbe l’importante esborso ma in cambio si attenderebbe una proporzionale attenzione del produttore.
Anche se, come sottolinea Techcrunch, il dispositivo continua a vendere a ritmi sostenuti, temo che un impatto sulle vendite – particolarmente in vista del lancio internazionale – sia solo una questione di tempo. E questo Apple, indipendentemente dalla fedeltà dei suoi più leali utenti, non può permetterselo.
Apple dovrebbe avere la coerenza e la lungimiranza di richiamare gli esemplari già venduti e provvedere a una modifica risolutiva o alla sostituzione.. il costo economico derivante sarebbe ampiamente ricompensato dall’effetto “nice PR” che ne conseguirebbe.
Mi sembra che sia chiaro che il problema non sia solo un algoritmo , ma qualche cosa di più complesso altriemnti l’aggiornamento sarebbe uscito subito.
Probabilmente sarà da modificare una porzione più consistente del software di ios4.
Mi sembra impossibile che con tutti gli ingegnarei che ha apple nessuno abbia fatto una simulazione sul funzionamento delle antenne ….
si, come no! ti voglio a richiamare qualche milione di esemplari…e per farci cosa poi? Per risolvere veramente il problema ci sarebbe bisogno di riprogettare ex-novo tutto il comparto antenne…
x Marco
scusate la domanda, ma è davvero possibile risolvere un problema HARDWARE tramite un aggiornamento SOFTWARE?
Io non me ne intendo però la questione mi sembra semplice: l’ antenna è fatta (o posizionata) male. Va cambiata l’ antenna. Altrimenti hai voglia ad aggiornare…
@ n0vo
Alla tua domanda è difficile dare una risposta poiché si tratta di capire esattamente quale sia il problema sullo specifico hardware, conoscendone tutti i dettagli tecnici. Ad occhio – e stando ad alcune analisi, fra cui quella citata – mi viene da rispondere no, ma lo scopo di questo pezzo è più che altro criticare quella che finora è stata la risposta PR di Apple al problema e l’inazione sul fronte tecnico.
@ vic
non è detto che debbano sostituire per forza tutto il telefono, magari si tratta solo di applicare un retrofit al sottosistema dell’antenna per risolvere.. e comunque meglio intervenire ora, o tra qualche tempo, quando il numero di telefoni venduti sarà superiore, magari con una class action in corso e cattiva pubblicità?
Ormai il danno è fatto, bisogna scegliere tra un danno minore e uno più grande.
E comunque i soldi dei clienti erano buoni, garantire un minimo qualitativo e funzionale su un modello di fascia alta mi sembra doveroso da parte di Apple.
problema all’antenna? QUALE problema all’antenna? :D
Beh se non ho letto male la Apple si offre di rimborsarti completamente i soldi spesi in caso di restituzione dell’apparecchio entro trenta giorni, quindi al momento mi sembra sia stata abbastanza corretta.
La prima risposta è abbastanza discutibile (anche se in certi manuali nokia veniva comunque evidenziata la posizione da assumere con la mano per evitare l’attenuazione del segnale), ma per la seconda non vedo quale sia il problema. Almeno non hanno detto che avrebbero risolto il problema con un aggiornamento software…
Il problema non è nell’antenna, ma nelle persone che acquistano ogni prodotto marchiato Apple a prescindere dalla bontà del prodotto: in questo caso è palese che hanno sfornato un prodotto che da un punto di vista prettamente tecnico è sbagliato nella sua architettura.I numeri purtroppo parlano chiaro e sono lì a dimostrare che comunque riescono a vendere un prodotto anche quando non funziona come dovrebbe.Bisognerebbe imparare a valutare i prodotti che ci vengono proposti per le loro caratteristiche e funzionalità anziche fossilizzarsi solo sul brand ad ogni costo.
Questa volta hanno proprio toppato!
Sempre e comunque IMHO.
In realta’ il rimborso non l’hanno offerto perche’ sono gentili, ma semplicemente perche’ rischiavano veramente di farlo diventare un caso da telegiornali televisivi, e’ un modo come un’altro per calmare le acque. Nulla toglie che la risposta e’ scorretta, soprattutto perche’ loro, i primi denigratori della concorrenza, che a differenza di questa, vanta la perfezione, adesso l’ha usata per dire in parole povere: “Facciamo schifo, ma state tranquilli, anche la concorrenza non e’ migliore di noi.”
In ogni caso non prevedo nessun calo di vendite, conoscendo il livello di obbiettivita’ di gran parte dei fan della compagnia del miliardario di Cuppertino. A volte i fan della mela assomigliano a quegli italiani che continuano a votare felicemente i politici corrotti che non fanno altro che derubarli.
P.S. Possiedo con soddisfazione alcuni prodotti Apple, ma nello stesso tempo preferisco usare la mia testa, non quella di Jobs.
Vivo in Giappone esono stato ieri in negozio per comprare un iphone 4.
beh mi hanno detto waiting list e disponibilita’ ad ottobre circa… Praticamente stanno sostituendo i telefoni…
Nessun -nessuno- aggiornamento software del pianeta, o di altri universi, potrebbe fornire il segnale radio mancante a causa della attenuazione dovuta al contatto diretto tra corpo umano e antenna. Anche la eventuale presenza di una pellicola isolante non servirebbe ad evitare l’attenuazione, sono necessari alcuni millimetri di distanza tra antenna e corpo, non centesimi o decimi di millimetro, e anche in questo caso l’attenuazione ci sarebbe comunque sebbene inferiore. L’attenuazione avviene per diversi motivi: assorbimento del corpo umano, dispersione verso la terra, alterazione dei parametri di risonanza e via di seguito.
Il prodotto è chiaramente difettoso, è stata sacrificata una delle funzioni vitali e il comfort d’uso dell’apparecchio in favore di marketing ed estetica.
Credo che quache progettista se ne sia accorto subito del problema, già dallo stadio pre-prototipale ed abbia cercato di farsi sentire ma sia stato tacitato da qualcuno più in alto di lui. E i risultati si vedono.
A quando l’iPhone 4 v. 2.0? Seee haivoglia.
Se Apple si comportasse correttamente, una piccola revisione hardware sarebbe una mossa corretta, dispendiosa forse, ma auspicabile.
Ma non sarà così.
Mi toccherà aspettare l’anno prox, l’iPhone 5. Chissà che difetti avrà quello.
@Andrea
Io l’ho preso ieri il telefono da softbank. Sei sicuro di aver capito bene? Non mi pare che sia così come hai descritto…
Secondo me apple non può richiamare iphone…
l’unica mossa è quella di farlo morire e far uscire il più presto possibile un iphone 4 rev. o un iphone 5….
per l’iphone 4 rev se riescono a fare una modifica alle sole antenne si potrebbe pensare una sostituzione gratuita di queste…
ma la vedo dura cn Apple
Credo che ormai ne abbiano venduti troppi… Bisognera’ aspettare l’iPhone 5.
Certo che almeno la custodia di gomma potrebbero regalarla.
@Go
A me hanno detto che non ce ne sono piu’ e che prenotandolo adesso lo ricevero’ tra 3 mesi circa.
Ho fatto parlare mia moglie per sicurezza… e ha capito la stessa cosa anche lei…
Per una possibile spiegazione terra-terra:
http://apple.hdblog.it/2010/07/13/il-problema-dellantenna-delliphone-4-hdblog-lo-chiede-ad-un-esperto/
In caso fosse dovuto invece all’attenuazione del segnale, si risolve semplicemente erogando piu’ potenza alle antenne (purche’ nei limiti di legge) ed eventualmente (ammesso sia possibile) raffinando l’algoritmo per la ricostruzione del segnale…
concordo con alessio che tutto il caso sia stato gestito in malo modo… forse perchè ormai apple si sente onnipotente visto il seguiti di fanboy che fanno file di giorni e giorni per accaparrarsi l’ultimo prodotto con la mela sopra…ma il problema che poi alla fine capitano prodotti progettati male e quindi poi devi scendere dal tuo falso piedistallo e confrontarsi con la realtà…vedremo come andrà a finire…
certo non ci vuole un scienziato per capire che il progetto iphone4 è stato fatto coi piedi…era normale che mettere le antenne esterne e a contatto diretto con la mano dell’utente avrebbe generato un’attenuazione maggiore rispetto al normale…si hai messo antenne più potenti…ma hai un’attenuazione maggiore cmq…e in zone dove la linea non è ai massimi livelli sei fregato…
il problema delle antenne era stato anke pronosticato da un prof danese gia il 10 giugno scorso http://www.engadget.com/2010/06/26/iphone-4-antenna-problems-were-predicted-on-june-10-by-danish-pr/
…credo che sia stata colpa del famoso “smarrimento” del prototipo al Bar…si sono sentiti obbligati a buttarlo sul mercato quando non era ancora pronto completamente ed il risultato è questo…poi un’azienda come Apple con tutte le sue dichiarazioni assolutistiche di superiorità non può di certo dichiarare apertamente che ha venduto milioni di telefoni in Beta test…
suvvia quei milioni di dollari saranno già stati reinvestiti e di certo non ci sono più…
Marcello, aumentare la potenza del segnale emesso dal dispositivo potrebbe risolvere parzialmente il problema ma ne causa certamente un altro: aumentare il consumo della batteria e le “radiazioni” emesse dal cellulare, problemi non trascurabili.
Quanto alla parte ricevente, così come non si può cavar sangue da una rapa, se l’informazione manca -manca- non c’è nulla da fare, a meno che non si tratti di un apparecchio ricevente militare-spaziale dal costo assai superiore a quello dell’oggetto in questione in grado di discernere il segnale utile e renderlo intelligibile tra un oceano di segnali di disturbo, tecnologia che non hanno certamente né le cellule dei gestori né i cellulari comsumer.
Tecnica e PR dovrebbero rimanere separati.
Che ci sia un gran flame contro apple per l’attenuazione della ricezione dell’antenna gsm e che questo sia un problema di PR sono d’accordo.
Sull’entità vera del problema ho molti più dubbi.
Ho letto l’articolo di consumer report:
1) dice che l’iphone è il miglior telefono in commercio
2) dice che l’attenuazione del gsm esiste ed è un problema hardware (mentre nel caso dell’antenna gprs l’impugnatura incrimitata migliora la capacità di ricezione)
3) dice che ha causa di questo non può classificare il telefono come “recommended” (pur essendo il migliore e allora cosa raccomandano il 3gs che è il secondo miglior telefono secondo la loro classifica? Ricordo agli anti apple che sono riconosciuti come un organismo indipendente con molti validi ingegneri per i test sui prodotti).
Dopo questo articolo, sui siti tecnologi sono apparsi articoli di questo tenore: Consumer Report raccomanda di non comprare l’iPhone 4 (ma dove l’hanno letto?)
Ora sappiamo tutti che l’informazione può essere ed è pilotata e che essere il leader di mercato comporta molta cattiva stampa.
Quindi apple ha un problema di PR che deve risolvere perchè non è abituata ad avere cattiva stampa per “scelta dei redattori” dovuta ad una posizione di predominio che non ha mai avuto prima.
Giusto dire che si devono dare una mossa in questo senso.
Ma essendo questo un forum tecnico, direi che si possa vedere senza pregiudizi che un grande problema questo dell’antenna non è.
L’attenuazione normale per tutti i telefoni è di circa 10-15 db. Con la custodia anche l’iphone 4 ha una attenuazione di circa 10 db, una delle migliori, senza arriva a 30 db se ci si impegna in impugnatura particolari che non tutti riescono a replicare e richiedono forza e destrezza.
Questi numeri sono ridicoli paragonati alla complessita della rete gsm e si ottengono attenuazione maggiori a seconda dei muri che ci sono vicini, del numero di utenti che usa la torre di ricezione, delle condizioni atmosferiche e di tanti altri fattori.
Ora è indubbio che potevano eliminare questa attenuazione magari trattando l’acciaio in modo da renderlo più isolato ma è evidente che i tecnici apple non hanno ritenuto valesse la spesa visto la piccola entità del problema e visto che in tutti i test il 4 con l’attenuazione si comporta meglio del 3gs e meglio dei telefoni concorrenti in condizioni di bassa qualità del segnale (è il migliore a 103 db soglia minima di funzionamento).
Sono sicuro che in apple non riescano a capacitarsi di tanta cattiva stampa per una cosa del genere, però devono rispondere perchè purtroppo l’immagine oggi vale più dei fatti.
@ giogio
Apple più di ogni altra azienda nel settore conosce, e sfrutta, in vantaggi di una percezione positiva sul mercato. È per questo motivo che, meno di ogni altra azienda, può concedersi questi scivoloni.
Tieni presente quello che ti ha risposto alessio.
Ma detto questo c’è poco da girarci attorno, hanno commesso un errore da dilettanti in fase progettuale (il che ci può pure stare), ed hanno commesso un errore peggiore in fase di test, provando il telefono sul campo sempre e solo nascosto in una custodia, cosa che gli ha impedito di accorgersi del problema.
Ora è inutile negarlo, gli iphones sono sempre stati scarsi come sezione radio, ma ad un livello accettabile per chi vive in una zona con buona copertura, l’ip4 evidentemente fa molto peggio, e fa di peggio non agli occhi dei detrattori, fa di peggio agli occhi di chi ha già posseduto tutti i modelli precedenti.
Va anche tenuto presente che gli USA solo di recente stanno uscendo dall’età della pietra in materia di telefonia mobile, e che nonostante i progressi fatti in era post iphone le loro reti GSM non sono neanche lontanamente paragonabili a quelle italiane ed europee per qualità e capillarità di copertura, motivo per cui il problema sarà ampiamente percepito.
Ora apple ha una sola scelta fare un richiamo HW e fornire un telefono riprogettare o almeno fare uscire una nuova revisione dando la possibilità di scegliere tra sostituzione o rimborso parziale di quanto speso.
Se non lo farà perderà la fiducia anche da parte degli zeloti più integralisti.
Vediamo quanto ci mettono a fare mente locale.
Vuoi vedere che le imposizioni dei designer sugli ingegneri hanno fatto si che l’iphone avesse questo problema? e vuoi vedere che qualcuno lo abbia “smarrito” in un bar per portare a conoscenza questo problema al mondo? ahahahah
Ho letto le impressioni del dott. cusani e mi ha confermato quello che pensavo. L’iphone non ha una anello di metallo tutto intorno, ma sono due pezzi distinti: con la mano vai a modificare la forma dell’antenna perché metti in contatto le due parti, così si va a creare il problema.
Con il software puoi solo modificare la scala con cui sono visualizzate a schermo le bande.
Fossi in loro, appena avrei pronta una revision richiamerei i prodotti. Ma probabilmente agli utenti apple non gliene frega nulla di avere un prodotto con un bug così grave.
PS: mi ricordo ancora i cellulari vecchi, quelli che avevano l’antennina esterna: se la coprivi con la mano, il segnale diminuiva. Ma la apple fa telefoni da 4 anni…
@Giogio
non mi sembra che qui il tizio imponga uan stretta mortale all’iphone eppure
http://vimeo.com/12864890
@ andrea
Che l’antenna non possa più stare nella parte alta del telefono (vicino alla testa) lo impone la Federal Communications Commission e vale per tutti i produttori.
@The Solutor
purtroppo per apple il problema linea zero esiste anke altrove…ho infatti trovato un video di un utente inglese…anke a lui sotto rete 3g piena l’attenuazione c’era ed arrivava a zero…
c’è da dire che a video le barrette del segnale sono farlocche(come ammesso da apple)
Direi che questa non è una ipotesi, è un fatto.
Ovviamente. Le due antenne sono state mostrate direttamente dallo zio steeve durante la presentazione.
Ed ovviamente metterle in corto non gli fa bene.
Ma anche se così non fosse, di sicuro non sarebbe stata una buona idea mettere a nudo l’antenna in un posto dove si impugna il telefono.
Anche se l’anodizzazione dell’alluminio è isolante per la corrente continua, il suo spessore è comunque ridicolo, ed in alternata a quelle frequenze, sopratutto per via capacitiva, il tutto è assimilabile comunque ad un corto circuito.
Il problema grosso di apple resta il fatto che non si tratterebbe si un richiamo per un componente difettoso o maldimensionato da sostituire, ma si tratterebbe di riprogettare completamente il telefono visto che design e funzionalità sono mischiati in maniera indissolubile.
Quando si dice, una bella gatta da pelare…
@gurzo
Non ho detto che il problema altrove scompaia, ho semplicemente detto che per gli americani il problema sarà senz’altro più sentito.
Le riprova è che mentre da noi sono quasi un oggetto da fantascienza, le picocelle/femtocelle (si divertono coi nomi, so’ ragazzi) negli USA si portano abbastanza, e spesso vengono offerte direttamente dal provider.
@Andrea
Si, ma questo non vuol dire che li stanno sostituendo. Ti posso dire per esperienza personale, che tutto sto problemone dell’antenna io proprio non lo trovo. Se chiudo l’iPhone con 2 mani, scende di una tacca massimo. Ma siccome, in questa posizione non lo tengo mai, assolutamente nn trovo problemi.
@The Solutor
beh direi che alla fine anke in usa non è che siano andate tanto lontane ste micro celle casalinghe ;)
http://nbtimes.it/tecnologie/telecomunicazioni/4087/femtocelle-in-usa-non-attaccano.html
certo in america è più sentito anke perchè tecnologie quali l’umts 3g( come il nostro) è stato adottato da “poco”…e infatti hanno reti ancora scarse…altri gestori concorrenti ad at&t usano tipi diversi di 3g…insomma è ancora troppo frammentato come mercato, dove ognuno fa quel che gli pare
ah c’è da dire che anke le nostre reti cominciano a risentire del sovraffollamento… certo almeno nel campo cellulare non siamo gli ultimi arrivati :)
@The Solutor
Come dicevo essendo un forum tecnico vorrei parlare di tecnica e non di preferenze “sportive”.
Ho visto il commento di Alessio, ha ragione apple non può permettersi cali di immagine e deve reagire perchè questo è quello che gli sta accadendo.
Ma “tecnicamente” il problema dell’antenna è praticamente inesistente e il ritiro dei telefoni per ragioni solo di marketing è a mio parere una follia.
@Gurzo2007
Non ho visto il video ma non ho dubbi, c’è un’attenuazione impugnando il telfono di al massimo 30 db per impugnature particolari contro un massimo di circa 15 db per gli altri telefoni con antenna interna (che però rende di meno proprio perchè è interna).
Nei risultati sul campo il 4 si comporta meglio del 3gs anche considerando l’attenuazione.
Si potrebbe comportare ancora meglio se l’attenuazione non ci fosse ma l’ancora meglio non ha limiti tecnici ma solo limiti di spesa, si vede che per apple tecnicamente va bene cosi, visto che migliora il 3gs, non serve aumentare la spese (di costruzione per esempio cospargendo l’acciaio con un isolante) per eliminare l’attenuazione.
Tra l’altro l’antenna dati con le stesse impugnatura che causano l’attenuazione dell’antenna telefonica funziona meglio e c’è un aumento e non un’attenuazione del segnale dati. Quidi con la situazione attuale funziona meglio facetime e “peggio” il telefono.
Come dicevo ci sono comunque attenuazioni maggiori per il maltempo non è che i 15 db in più dovuti a particolari impugnature contino davvero qualcosa, è solo stampa negativa motivata da malanimo verso il leader di mercato (o peggio, foraggiata dai concorrenti). Ciò non toglie che apple debba reagire meglio di come ha fatto, la realtà non conta, conta cosa capisce la gente.
Se vuoi iniziare a discutere di cose tecniche dovresti cominciare ad lasciare che le sciocchezze come quella quotata le dicano i PR di apple.
Il problema c’è, punto.
E non ci sarebbe neanche bisogno di accendere il telefono per rendersene conto.
Basterebbe guardarsi l’esploso del telefono ed avere un minimo di nozioni di radiantistica per rendersene conto.
Poi discutiamo fino allo sfinimento su come apple debba affrontarlo su quanto sia grave e così via.
Ma se parti da un assunto che non sta ne in cielo ne in terra, affermando che il problema non c’è non abbiamo nulla da dirci.
Gurzo #32
Si, infatti.
Fatto sta che, un po’ per la tariffazione “al contrario” che c’è stata in USA fino a poco tempo fa, per il caos degli standard che ha regnato sovrano per anni AMPS, TDMA, IDEN, CDMA, GSM e così via, un po’ per il fatto che gli americani sono molti più di noi ma “dispersi” su un territorio enormemete piu vasto dell’italia, le reti sono ancora enormemente indietro.
E lo sono anche, come dici, per l’esplosione verticale del traffico che si è avuta dalle loro parti dopo l’arrivo dell’iphone.
Resta il fatto che io in una cantina della provincia di cuneo scarico a 8Mbps (medi effettivi) quando un i newyorkesi che fanno 1MBps in cima a un grattacielo possono considerarsi fortunati.
Hahahaha
http://www.engadget.com/2010/07/14/ce-oh-no-he-didnt-microsofts-kevin-turner-says-the-iphone-4/
Direi che rende l’idea… :-D
Il problema comunque sembra che lo stiano risolvendo: http://www.ispazio.net/111772/ifixit-a-quanto-pare-apple-ha-silenziosamente-risolto-i-problemi-con-lantenna-delliphone-4
@Go
Grazie delle informazioni, avevo sentito qualche giorno fa un amico che vive qui e che mi ha detto la stessa cosa che hai scritto tu.. problemi in teoria non ce ne sono, fatto sta che mi hanno detto che devo aspettare 3 mesi… Provero’ ad andare direttamente all’apple store.
Dove vivi? io sto ad Osaka.
@Andrea
Io vivo a Tokyo.
Forse hanno concentrato le riserve più qui che altrove, non vedo altra soluzione oppure sei andato a chiedere in un centro poco rifornito, veramente non saprei. 3 mesi mi sembrano veramente troppo. Prova con un Apple store, o recati in diversi centri softbank e vedi cosa dicono.
Tanto per ribadire, saranno le linee giapponesi, ma il problema qui non lo percepisco affatto.
Da elettronico ritengo con assoluta certezza che i problemi di ricezione dell’ iPhone 4 di Apple non sono risolvibili mediante software, perché il software è a valle della lunga catena di ricezione dei segnali Umts/HSDPA GPRS/EDGE GSM fatto dai seguenti anelli
– antenna (che è letteralmente il corpo dell’iPhone quindi teoricamente è quasi un’antenna isotropa il che vuol dire che limitatamente alla cattura delle onde elettromagnetiche il sistema antenna dovrebbe essere il più efficiente di qualsiasi altra configurazione geometrica)
– circuiti risonanti e cicuiti accessori di memorizzazione e scansione spettro frequenze
– Demodulazione
– Circuito di battimento del segnale demodulato
Solo dopo i precedenti quattro anelli interviene il software per la decodifica digitale ergo il difetto dell’ iPhone può essere dovuto ad almeno uno dei precedenti quattro stadi, io credo che la propabilità più elevasta è che il difetto stia nel secondo stadio o nel quarto, si perché da quello che ho capito il difetto non è costante ma si rivela saltuariamente (anche se con frequenza tutt’altro che rada), forse nel quarto stadio non funziona perfettamente il circuito retroazionato per il guadagno automatico ergo l’hub diventa instabile generando un’amplificazione dei segnali di rumore che miscelandosi con il segnale modulato rendono inconsistenti i dati digitali codificati.
Siccome oggi tutta la catena di ricezione è svolta completamente da circuiti integrati monolitici, forse ci dovremmo aspettare che la Aple richiami gli iPhone 4 venduti per la sostituzione dell’integrato di cui ho fatto cenno.
Comunque tutte le vicende sull’iPhone 4 non fanno altro che riconfermare la falsità delle dicerie suii prodotti Apple che senza merito vengono ritenuti perfetti, innovativi, efficienti, ergonomici e cazzate varie del resto a me non risulta che la Apple sia un colosso sui circuiti elettronici e tanto meno fa ricerca in questo settore
Io in generale da elettronico mi fido solo di quelle società che hanno lunghe eperienze nei settori specifici, quindi in ambito della telefonia mobile mi fido solo di Motorola e Nokia e soprattutto di Motorola perché è stata lei che ha ideato le reti cellulari e la prima codifica GSM, mi rifiuto di accettare prodotti di Apple, LG, Samsung e via dicendo del resto in base alla mia esperienza i cellulari migliori sono proprio quelli di Nokia e quelli di Motorola.
@Fede
Sempre da elettronico ti dico che il problema è proprio nell’antenna.
Quando fai ponte tra l’antenna telefonica e quella dati, visto la sintonizzazione fine che viene fatta per ogni antenna si ha una prestazione peggiore (per il telefono) e una migliore (per i dati), se usi una custodia il problema non c’è più perchè non c’è più il ponte.
Gli integrati vanno bene.
La prestazioni peggiore (solo del telefono) non è però un problema nel mondo reale visto che attenuazioni maggiori sono possibili solo per il numero di telefoni connessi alla torre, le pareti degli ambienti in cui ti trovi (soprattutto se ti muovi), il tempo atmosferico.
Hanno venduto più di 2 milioni di 4 e il casino è solo nei blog, non ci sono due milioni di persone per strada a protestare, perchè nell’uso quotidiano il problema è minimo.
Ma piantala di difendere l’indifendibile facendo pattinaggio su specchio.
L’attenuazione maggiore deriva dal posto in cui sei con l’iphone4 come con qualsiasi altro telefono.
Ora se sei in un posto di buona copertura vedrai solo scendere le tacche se sei in un posto dove la copertura inizia ad essere attenuata vedrai crollare la qualità della comunicazione e/o cadere la linea, solo che ti capiterà mentre il tuo vicino telefona felice col suo telefono da 9euro e 90.
Non è la prima volta che capita, sai ?
Mi spiace dirtelo ma neanche i telefoni con la ricezione scarsa, sono una invenzione dello zio steeve.
Quello che è successo è che un errore da dilettanti è stato commesso dagli autoproclamatisi primi della classe, ed adesso non sanno che pesci pigliare.
Perdere la faccia, perdere un sacco di soldi, perdere entrambi ?
Questo dovrebbe farti riflettere su quanto sia autonomo nei suoi ragionamenti l’iphonista medio.
In ogni caso adesso ti toccherà spiegerlo anche a quelli di cupertino che il “problema non c’è”, hanno convocato una conferenza stampa per domani…
@ Giorgio
Grazie del tuo contributo del resto in quello che ho scritto ho tenuto in considerazione che eventualmente il problema sta nell’antenna anche se da quello che ne so io siccome l’antenna nell’iPhone è il case dell’pPhone stesso come ho già scritto è quasi un’antenna isotropa che teoricamente dovrebbe offrire il masimo delle prestazioni rispetto a qualsiasi altro tipo di antenna.
Guarda caso la progettazione di un impianto di ricezione e trasmissione radio ovvero il dimensionamento si basa tutto su equazioni che partono dal presupposto di avere a che fare con antenne assolutamente istrope per poi ricorreggere con certi coefficienti (il sistema di ricezione e trasmissione è sempre lo stesso di quello usato la prima volta da marconi la differenza sta nel sistema di codifica insomma nel protocollo con cui vengono codificati i segnali che devono essere veicolati nell’etere e sul fatto della divisione in frequenza per le trasmissioni di telefonia mobile non sto qui a dilungarmi altrimenti mi servirebbero un centinaio di articoli AD per essere esaustivo …) anche sotto l’ipotesi di antenna isotropa viene stimato il campo di vettori di pointing tanto per valutare approssimativamente il fattore Q di una certa antenna
Poi il fatto che tu distingui la trasmissione dati dalla normale trasmissione telefonica non significa nulla perchè la trasmissione dati avviene in una banda di frequenze ben distinta dalla banda vocale ad uso telefonico, anche tenendo conto di quello che dici resta sempre il fatto che il problema è hardware e magari come tu dici limitato solo ad un certo spettro di frequenze (del resto io non lo so non ho l’iPhone e mai ne acquisterò uno in vita mia quindi non ho potuto verificare personalmente in quali condizioni si verifica il problema)
Ad ogni modo anche in quello che dici non fai altro che confermare che il problema è hardware e non è risolubile mediante software, su questo per lo meno siamo daccordo
Peccato che in questo contesto non ci sta modo di collegare logicamente le vicende dell’Iphone 4 con la politica e Berlusconi altrimenti mi sarei divertito con gli ennesimi battibecchi con Alessio Di Domizio (autore dell’articolo).
:-P
Oddio volendo un collegamento logico semplice semplice c’è la causa di tutti i guai è sempre lui Berlusconi, forse avrà preso mazzette per far vendere qui in italia gli iPhone 4 Sola (come dicono a Roma) … Ma lasciamo stare oggi mi son svegliato con la Luna buona …
HAAAAAAA! HAAAA! HAAAA!
Siamo proprio sicuri ?
I paralleli sono enormemente di più dei distinguo.
Sia l’iphone che forza italia sono arrivati nei loro settori dal giorno alla notte, approfittando di qualche debolezza del preesistente, e senza avere nessuna esperienza specifica.
Sia l’iphone che forza italia si sono posti come una rivoluzione nei rispettivi settori, ed hanno poresentato la loro inesperienza come un valore.
Sia il partito di berlusconi che l’iphone hanno prosperato grazie alla potenza mediatica piu che per meriti reali.
Sia Apple che FI/PDL campano grazie ad un solo uomo: il giorno che Jobs o berlusconi non ci saranno più, entrambe le realtà finiranno nel caos (garantito).
Sia Jobs che Berlusconi hanno dimostrato una pienezza di se che ha spaccato la popolazione in due fazioni nette dalle posizioni inconciliabili.
Sia Jobs che berlusconi hanno una spiccata tendenza a considerare qualsiasi regola che li tocchi da vicino come un sopruso…
E si può continuare per un pomeriggio…
Niente male per due faccende che non hanno nulla in comune, vero ?
@ the solutor
Lasciamo stare oggi sto di buon umore e voglio stare tranquillo senza indispettire il nostro caro Alessio Di Domizio, oggi gli voglio risparmiare la fatica di dover seguire gli sviluppi della discussione per intervenire prontamente e bannare
@ Tutti
Una semplicissima osservazione per chi ancora crede che il problema dell’iPhone e risolvibile con aggiornamento del software
Se fosse vero questo perché Apple stessa invece di tergiversare con annunci in conferenze non ha messo a disposizione un aggiornamento del software sul suo sito, dando la possibilità di scaricarlo gratuitamente e aggiornare, se non è accaduto questo è evidente la questione del software era solo una scusa di Apple per sminuire il problema e per guadagnare tempo e ponderare come superare il clamoroso GAF con il suoi iPhone 4
Non sono entrato nel merito e non ci voglio entrare.
Ho ho semplicemente paragonato due percorsi di due realtà differenti, che pur operando in settori molto diversi hanno condiviso e condividono una catasta di comportamenti.
E peraltro ne ho scordato uno importantissimo.
In entrambi i casi la critica dall’esterno va a favore dei soggetti interessati, poco importa di cosa si parli, l’importante è che se ne parli.
@ The solutor
Sei pregato di non alimentare l’OT.
@Fede
Certo che è hardware, come dico c’è un’attenuazione del segnale per l’antenna telefonica e un’aumento per l’antenna dati (neanch’io ho l’iphone mi baso sul resoconto dettagliato e informato di anantech e sulle mie cognizioni da ing. elettronico).
Però come dicevo di vero c’è solo che con una determinata impugnatura c’è un aumento dell’attenuazione del segnale da un normale 10-15 db che c’è per tutti i telefoni fino a circa 30 db.
Quindi determinate impugnature causano una maggiore attenuazione di 10-15 db del segnale telefonico e un miglioramento del segnale dati. Embe?
Da ing. capirai che è una cosa da ridere rispetto alle attenuazioni ed ai problemi di un ponte radiomobile.
Su questa cosa tecnica hanno montato un flame giornalistico per gli upolli volto a far credere che il telefono sia addirittura da ritirare!
Poi in tutte le prove sul campo la ricezione del 4 è risultata migliore degli altri telefoni, anche con impugnatura “sbagliata”.
Ora in un forum tecnico e non partigiano la cosa va vista nella giusta prospettiva. Tanti stanno gufando su apple e la minima cosa viene addirittura paraganata ad un flop come wiundows vista.
Se almeno sapessero di cosa parlano.
@giogio
L’iphone 4 (impugnato “correttamente”), secondo alcuni sarebbe nettamente migliore degli iphones precedenti e fino qua non è che ci volesse molto, POI a seconda dei casi, si dice che cambiando impugnatura si arrivi ai livelli dell’iphone pre4, secondo altri si arriva a livelli nettamente peggiori.
E visto che la radiantistica non è una scienza esatta, probabilmente hanno ragione entrambi.
Detto questo il problema c’è, e se ad Apple fa comodo essere su tutti i media quando si tratta di vendere prodotti, eviti di lamentarsi se poi sugli stessi media una notizia che sarebbe passata in sordina parlando di un Sagem, finisce per essere un argomento da prima pagina.
Un po’ troppo comodo pretendere che tutti parlino di te quando ti conviene, ma allo stesso tempo pretendere che stiano zitti quando ne combini una grossa.
Non credi ?
@ Giorgio
Io personalmente non sto gufando assolutamente l’iPhone 4 di Apple, sto parlando di cose tecniche e siccome non lo posseggo e mai ne avrò uno sto solo supponendo quale sia il problema non avendo dati concreti in mano e non potendolo visionare e tenere sotto controllo per una diagnosi più reale ergo mi sto basando sulle notizie che leggo al riguardo e sulle miei conoscenze di elettronica appunto da Ing. elettronico. Comunque sostanzialmente siamo daccordo che il problema è esclusivamente hardware e non lo si può correggere con software.
Certo sarà una bella gatta da pelare per Apple perché come ho già scritto se il problema era aggirabile mediante aggiornamento del software, del BIOS, del Firmaware (insomma chiamalo come vuoi) sarebbe stato facile risolvere il problema e a costo pressocché nullo.
Anche se non sto gufando mi piace sempre e comunque dare a Cesare quello che è di Cesare e dare a Dio quello che è di Dio ergo allo stato attuale non ritengo per miei gusti e per le mie conoscenze i prodotti Apple validi, li vedo piuttosto come oggetti di tendenza e sotto molti aspetti con tecnologia superata rispetto ad analoghi prodotti concorrenti quando invece immetterà in commercio un prodotto che io reputerò eccellente non esiterò assolutamente ad elogiarlo e sicuramente starò qui a tesserne le lodi.
@The Solutor
Non ci siamo capiti.
A me non importa niente che i giornali ne parlino, fanno i loro interessi e apple saprà difendersi.
Quello che dovrei trovare normale e invece mi infastidisce è l’ignoranza degli upolli che si bevono tutto e pensano che davvero il 4 abbia un problema.
E anche l’arroganza dei creatori di notizie che possono impunemente infinocchiare i lettori manipolando la tecnica, tanto questa sconosciuta non conta.
Bisogno credere a meno della metà di quello che si legge e anche quella metà va presa cum grano salis.
E’ la mancanza di salis di molti che mi affligge.
Comunque se le cose stanno come dici tu che si arriva a livelli pre4 il problema non c’è.
Cioè il problema sarebbe questo: apple poteva fare meglio, invece non ha migliorato. Embe?
Ovviamente poteva fare meglio in molti punti e aumentando il costo di produzione poteva fare meglio anche in molti altri.
E questo sarebbe un problema che comporta il ritiro del telefono e tutto il flame? Ma se funziona meglio del 3gs e dei concorrenti il fatto che poteva funzionare ancora meglio che problema è?
@ the solutor
hai visto? sei riuscito a svegliare il divo dormiente …
@Fede
Il mondo è bello perchè è vario, quindi non discuto la tua opinione sui prodotti apple.
Io ho preso prima un ipod e mi è piaciuto molto (anni luce meglio del creative che avevo prima) poi un iphone (il primo in italia) e l’ho trovato bellissimo (molto meglio della concorrenza di due anni fa e il successo che ha fatto lo dimostra).
Per quello che riguarda il problema hardware (che è un non problema visto che è solo una miglioria) non è di difficile soluzione visto che lo hanno già risolto (c’è un link nei post precedenti ad un articolo su ifixit).
Hanno messo uno strato di isolante sull’antenna vicino al ponte. I nuovi iphone 4 ce l’hanno e quindi quelli in italia saranno ancora migliori.
Però a me tutto sto casino mi sembra molto montato, è come se tutti i media si lamentassero che l’iphone poteva pesare 3 grammi in meno e invece non lo fa. Apple dovrebbe ritirare tutti i telefoni, vergogna.
Ed essendo un tecnico mi infastidisce ancora di più che siano i blog tecnici che cercano di infinocchiare gli utenti.
@ fede
Avrei cose molto più interessanti da fare che sorbirmi il tuo “sottile umorismo”. Mi tocca purtroppo ricordarti che su AD non ammettiamo l’OT.
Non sono ancora andato a ri-vedere se c’e’ disponibilita’ di telefoni ma pare che anche in Germania siano rimasti senza… che la mia testi si stia dimostrando veritiera???
Il problema che ti ostini (incredibilmente) a chiamare non problema non è stato risolto, al limite è stato rattoppato, alleviandolo
E poi alessio s’arrabbia quando paragono il modo di ragionare dei fan della mela a quello dei testimoni di geova.
C’è un problema, e questo problema poltre ad essere assoluto (si parla comunque di un telefono che non telefona) e’ relativo al produttore, che da sempre si pone nella posizione di primo della classe.
Ed i media agiscono di conseguenza, che c’è di strano ?
Ti sembrebbe normale che il corriere della sera trattasse allo stesso modo l’usufruire dei servizi di una escort, se il soggeto in questione fossi tu o un personaggio pubblico ?
Le notizie assumono rilevanza in base al soggetto cui si riferiscono, ed al contesto nel quale si sono verificate.
Nel nostro caso non ha sbagliato uno studente del terzo anno di ITIS ma una delle più grandi aziende del settore, ed il ritorno di immagine negativo è direttamente proporzionale all’immagine perfettina di cui si è circondata apple in questi anni.
Fattene una ragione e se vuoi dei complotti su cui rimuginare cercati informazione sul dc9 precipitato ad Ustica, o su altro evento similare.
@ Alessio Di Domizio
Forse ancora non l’hai capito che ad eccezione delle mie cose personali e contrariamente a come io possa apparire nei mie commenti agli occhi degli altri a me piace ridere e scherzare molto, forse sei te che prendi troppo sul serio la vita, tu ti incazzi e invece io rido.
Tanto per farti un esempio di come sono io realmente … proprio ieri pomeriggio stavo entrando in ufficio e mentre che inserivo le chiavi nel portone principale passa una signora e mi domanda se l’edificio accanto era un convento, io prendo la palla al volo per fare uno scherzo al mio principale faccio accomodare la signora dentro l’ufficio e chiamo il mio principale dicendogli senta padre priore c’è questa signora che ha bisogno di una tua assistenza spirituale, la signora pur non conoscendoci fece una faccia strana ma poi si miese a ridere e quando è andata via siamo stati un’ora a ridere il mio principale un altro poc si sbracava sul pavimento per il ridere
Mi auguro che finalmente si sia capito che Apple tratta i suoi clienti come idioti all’ennesima potenza. Adesso aspettiamo il Concilio Cupertiniano II di domani e godiamoci lo spettacolo.
Direi di fare le quote, tanto per ridere (piange solo chi ha sborsato soldi per roba scadente)
Cosa farà Jobs ?
– Ammetterà gli errori di progettazione del iphone4 (100,00)
– Ammetterà gli errori e progettazione e ritirerà il prodotto (10000,00)
– Ammetterà un calo generale di qualità dei prodotti della sua azienda (non dimentichiamoci i meravigliosi imac con schermo giallo piscio, roba per Grafici con la G maiuscola) (+infinito,00)
– Dirà che siamo tutti cretini e che il dito opponibile non è mai stato il pollice bensì il mignolo (5,00)
– Annuncerà iCover a 79,99 dollari (2,50)
– Annuncerà iHand al triplo di iCover (2,50)
– Dirà che il modo corretto di tenere un iPhone4 passa dall’uso delle bacchette cinesi (4,00) possibilmente legate alle dita come le lame di Freddy (9,00)
Altre idee sulle geniali rivelazioni che domani ci farà Dio Giobbe ?
Mica tanto. Yoda ci riesce di suo ma non siamo mica tutti Yoda, ci vuole per forza un servizio in grado di spiegare come diventare iJedi
Ok, lascia perdere la forza e gli jedi.
Steeve Wozniack ha la soluzione…
http://www.neowin.net/news/wozs-iphone-4-fix
Basta tirarsi dietro un altro telefono (possibilmente di marca, aggiungerei).
Adesso possiamo lanciare il grande concorso:
I concorrenti devono essere rigorosamente ignari di tutta la vicenda, e devono distinguere tra i post, i messaggi postati umoristici postati da buontemponi, dalle affermazioni ufficiali di apple o di chi le è vicino.
Mi rendo conto che è difficile, ma si vince un milione di dollari ;-)
Ma perchè di marca ? Ci sono carrier come le nostre poste che dai loro 20 euro e ti ricambiano con un cellulare nuovo con 20 euro di carica senza neanche fare la portabilità del numero.
@ the solutor – D
I commenti OT non sono ammessi su AD. Vi prego di attenervi, è nell’interesse di tutti.
@ fede
Io non ho niente contro te o altri. Le persone che visitano questo sito hanno in comune passioni e interessi e sono spesso in grado di dare vita a discussioni estremamente interessanti. Non dobbiamo sciupare quest’occasione.
L’OT penalizza la discussione e il peso di un contenuto sui motori di ricerca e per questo va evitato e, nel caso, moderato.
I commenti OT rispetto a quale punto di vista ? Se invece di ironizzare sugli atteggiamenti “comici” di apple (il termine più corretto sarebbe “da schiaffi”) avessi blaterato boiate a difesa scommetto che non finivano in moderazione.
Boiate o non boiate dipende sempre dai punti di vista e lasciamo tutti liberi di dirle, anche quando sono professate come l’unica verità possibile.
I commenti moderati al contrario non hanno alcuna affinità col tema.
Alessio
Fammi capire che c’è di OT nel linkare un commento di un sconosciuto come Wozniack sull’argomento.
O nello sdrammatizzare, sempre sull’argomento del topic.
Facevi prima a scrivere “a me i commenti critici sull’iphone danno fastidio” ti pare ?
Perché se di OT vogliamo parlare, siamo andati più OT io Cesare, e qualcun altro nel topic sul drm che qui io o chiunque altro parlando di iphone su un topic sull’iphone, o meglio parlando di approccio da parte di apple a un problema dell’iphone, in un topic che parla di approccio di apple ad un problema sull’iphone.
ho seguito in parte la vicenda e devo dire che per me questo è un caso da manuale di PR completamente sbagliate. Anche David Letteman li ha presi in giro con i 10 modi per scoprire se hai preso un l’iphone fallato. Quello che comunque fa ridere è l’aggiornamento dell’algoritmo per il calcolo del segnale, di fatto hanno ammesso che anche nei precedenti modelli di iphone questo algoritmo faceva risultare un segnale più potente di quanto non fosse effettivamente. Il che è comumque imbarazzante per come la vedo io. Bastava ammettere il problema e dire che avrebbero trovato un modo per risolverlo e al limite regalare una custodia che minimizza il problema e aggiornare l’algoritmo senza troppa pubblicità, senza dire che era colpa dell’algoritmo, perchè era chiaro che l’avevano messo loro apposta per far sembrare che avesse una ricezione migliore…
Negare il problema è stata una mossa curiosa, ma il fatto che non siano calate le vendite forse spiega in parte perchè è stata scelta.
Comunque sia con la conferenza di oggi (Vertice secondo l’ANSA, oramai quando parla Giobbe vanno tutti i cuccia, mica micio micio bau bau come al G8 o alla FAO), si sono toccati i vertici dell’insulto all’intelligenza.
Si comincia con uno sputtanamento totale verso la concorrenza sulle note di “così fan tutte”; voglio ben sperare che almeno da una tra RIM, Google, Microsoft e produttori associati, parta una denuncia con i fiocchi: parafrasando, sentirsi dire “tua madre è una pu.. in quanto anche la mia lo è” veramente merita tutti i calci in culo di sto mondo.
Tra una parola e l’altra fanno capire che loro erano a conoscenza del difetto già prima della commercializzazione…
Si continua facendo notare che solo lo 0,55% degli utenti s’è lamentato: nella percentuale fanno testo anche tutti i post cancellati di peso un paio di giorni fa dal forum ufficiale ? Evito di calcolare blog, forum e user group perchè altrimenti finisce nel sangue.
Si conclude regalando un bumper da pochi centesimi ? 700 e passa euro (o 2000 ed oltre se ci mettiamo di mezzo gli abbonamenti) per un telefono che non riesce a telefonare, pagato un’ira di Dio in virtù anche del design, destinato ad essere rovinato da una cornice, praticamente un preservativo ingrandito ?
Tornando al concetto di insulto all’intelligenza, voglio proprio vedere se ci sarà un’intelligenza da insultare a sto punto e se non ci sarà mi sa tanto che l’iPhone5 sarà composto da due bicchieri collegati con un filo.
Ricordatevi di Piero Manzoni…
Diciamo che abbiamo avuto l’ennesima lezione sulla scelta dei materiali.
Acciaio inox per le antenne, silicone per le cover, vetro temprato chimicamente per il touchscreen, bronzo per le facce…
@ d
Chi l’ha comprato e vuole darlo indietro può farlo. Chi vuole tenerselo può avere una custodia che tampona il problema. Chi ci si trova bene se lo può tenere così com’è. Chi lo comprerà nei prossimi mesi presumibilmente avrà una nuova revisione dell’hardware.
Tutti gli altri sono liberi di continuare ad insegnare al prossimo come si progetta un telefono cellulare.
Piu che come si progetta un telefono cellulare, o meglio la sua antenna, dovrebbero imparare come si testano i prodotti prima di immetterli sul mercato.
E, industria automobilistica docet, dopo l’ovvio periodo di test con l’oggetto camuffato, se ne fa uno più breve con le condizioni di utilizzo reali al 100% perché anche un semplice telino sullo spoiler può nascondere problemi inaspettati.
Motorola una volta dominava il settore dei cellulari, gli altri non esistevano, nokia praticamente era una new entry poco o nulla considerata. Ha fatto qualche terminale scadente, la gente l’ha mollata, causa perdite ha dovuto chiudere fabbriche, centri di ricerca e sviluppo, licenziare gente in massa e finalmente ha ricominciato a fare qualcosa di buono.
Nokia ha ereditato l’impero di motorola, ha sviluppato per anni dispositivi eccezionali ma negli ultimi anni ha perso colpi soprattutto per via di questo cincischiare, non sapersi decidere tra symbian, meego ed android. La gente sta cominciando a mollarla, i siti dei suoi fan stanno chiudendo per protesta, di questo passo tra qualche tempo farà la fine di motorola.
E’ blasfemo chiedere una cura analoga per apple ?
@ d
Come ogni azienda, Nokia la lezione l’ha appresa dal mercato, e recentemente dai suoi investitori, che ora chiedono la testa del CEO. Se qualcosa del genere avverrà, toccherà anche a Jobs (come già gli toccò nel 1985).
Già ma se la gente non si muove allora si merita di essere presa per i fondelli fino a questo punto e possibilmente oltre.
Intanto http://www.apple.com/antenna/
Voglio proprio vedere se parte la raffica di denunce a sto punto.
Affinché partano le denunce bisogna dimostrare che quei video sono stati falsificati per avvalorare le tesi esposte… Stiamo a vedere.
Peraltro chi è che aveva detto che la FCC vietava le antenne poste in alto ?
Notato il droid eris ?
Non ho fatto ricerche in proposito, ma direi che con tutta certezza l’antenna posta in basso è un escamotage per ottenere valori di SAR più bassi.
Secondo me la questione non è se i video sono stati falsificati ma che vengano utilizzati senza alcuna autorizzazione per un’azione che tra l’altro è lesiva per il produttore stesso.
Se producessi un qualcosa ti farebbe piacere se un tuo concorrente utilizzasse in una dimostrazione pubblica il tuo prodotto con l’intento di dimostrare che la tua roba in qualche modo non è valida ?
Come ho coloritamente espresso prima, non vai in giro a dare della put… alla madre d’altri partendo dal presupposto che sia uguale alla tua. Queste non sono più cattive PR, qui si casca nella diffamazione, nella calunnia. Apple maestra di stile ?
Integro quanto detto nel commento #27. Da quello che capisco leggendo qui http://www.antennasys.com/antennasys-blog/2010/6/24/apple-iphone-4-antennas.html
la FCC (poi ci sono altri test specifici di AT&T) fissa delle regole per l’emissione di radiazioni in prossimità del corpo.
Le antenne poste in alto concentrano più radiazioni sul cranio quindi il design con antenna in alto crea più difficoltà nel test FCC, da cui la decisione di molti produttori di mettere l’antenna in basso.
Dopodiché leggo:
Se qualcuno ha il coraggio di spulciare le direttive SAR di FCC è benenuto..
D
Stai tranquillo che domani mattina le aziende interessate scatenano l’inferno.
@ d
Come dicevo, per denunciare bisogna dimostrare che si sono utilizzati test ingannevoli per provare le tesi sostenute. Diversamente la questione mi pare del tutto equivalente alla pubblicità comparativa, che negli USA le aziende fanno da decenni.
@ADD
Come volevasi dimostrare, è un trucchetto che abbatte il SAR.
Che poi le cose possano variare di molto tra la testa artificiale di misurazione, ed una normale telefonata col telefono in mano è un altro paio di maniche.
Senza sapere ne leggere ne scrivere mi sentirei più sicuro con l’antenna al vecchio posto (il miei n900 e milestone hanno l’antenna in basso)
Andare in giro a dire “ehi il prodotto del nostro concorrente è merda !” sarebbe pubblicità comparativa ?
Un conto è fare un confronto di qualità, un altro sparare a zero.
Immagino allora che in USA per le recensioni comprate (ampiamente utilizzate da apple) si ergano direttamente le statue dei ceo nelle piazze dal momento che vale il concetto di “concorrenza jungla”.
e comunque la pagina messa su da Apple non è pubblicità comparativa, quindi passibile di azioni legali e richieste di risarcimento da parte delle ditte concorrenti.. che dire, Apple si sta impantanando sempre più con questa storia delle antenne.. qualcuno ai piani alti ha perso la lucidità e il buonsenso per gestire la cosa in modo costruttivo.
Non solo costruttivo, anche furbo.
Il caso del test dell’alce in cui è incappata mercedes anni fa, non ha, evidentemente, insegnato nulla.
In quel caso, più grave come eventuali conseguenze, ma meno concettualmente (se ti compri una auto stretta ed alta lo sai da solo che in curva si comporta in maniera diversa da una bassa e larga), mercedes si comportò magistralmente non solo tappando una falla nella sua immagine, ma volgendola a proprio favore (ribaltandola, sarebbe il caso di dire ;-) ).
Qua Apple ha, invece deciso di tirare dritto per la sua strada, decidendo di risparmiare il sacco di soldi di un eventuale richiamo, evitando di ammettere l’errore da dilettanti compiuto, ed esponendo il fianco alle azioni legali di massa. Anzi buttandoci il carico della diffamazione a carico dei concorrenti la cui prima reazione è gia arrivata, ed altre non tarderanno.
Per gli zeloti del marchio non cambia nulla, gli IP4 si venderanno come si sono sempre venduti i fratelli più anziani, ma di sicuro la naturale antipatia che il marchio suscita in tutti gli altri ricevera un bel carico di carburante con cui alimentarsi.
Direi che a questo giro finiranno per pagare la scelta, senza il minimo dubbio.
Praticamente, per Apple:
– gli utenti che si lamentano sono idioti che non sanno tenere un cellulare
– coloro (persone, blog, testate, enti dei consumatori vari) che hanno fatto dei test e rilevato il problema sono dei truffatori che pur di dare addosso alla povera mela si sono inventati i test (da quello che incendia appositamente le batterie degli ipod a quello che si nasconde dentro una grotta pur di dimostrare la caduta di segnale)
– i concorrenti, che non centravano assolutamente niente, fanno più schifo di loro, così tanto per, “siamo tutte put… ma le altre molto più di noi…”
– le lamentele giunte sono di numero irrisorio in quanto ha deciso di ascoltare solo una voce del coro e le altre le ha zittite fino a censurarle
che dire… dovremo estendere il fondo scala del QI se la gente continuerà ad affollare gli apple store…
@ d
Questi commenti insultanti verso una categoria di utenti che acquista prodotti diversi dai tuoi non è compatibile con quel minimo di rispetto reciproco che chiediamo agli utenti di AD. Te l’ho già detto cento volte, non vorrei più ripeterlo.
come volevasi dimostrare..
“RIM trova inaccettabile di essere coinvolta nei problemi di Apple.. produciamo antenne per cellulari da 20 anni e non avremmo mai adottato una soluzione come quella di Iphone4”
Dichiarazione di RIM sentita ora al TG1..
“Questi commenti insultanti verso una categoria di utenti che acquista prodotti diversi dai tuoi non è compatibile con quel minimo di rispetto reciproco che chiediamo agli utenti di AD. Te l’ho già detto cento volte, non vorrei più ripeterlo.”
Scusa ma hai letto per intero il commento o vai a fase alternate come le luci di natale ?
Hai letto il piccolo resoconto di come considera apple gli utenti in generale e soprattutto i suoi clienti (perchè alla fine sono loro quelli che se lo prendono veramente in quel posto, non certo gli altri) ?
I D I O T I – P A T E N T A T I
Vuoi lo spelling ?
Adesso cos’hai da commentare verso di me ? Commenta verso l’atteggiamento ignobile, sul filo della truffa della società in questione. Visto che ti piace tanto l’argomento economico scrivi qualche commento degno di nota sul decadimento del modello attuale, che prevede un sempre minor rispetto da parte delle grandi compagnie e causa dell’atteggiamento eccessivamente da “porgi l’altra guancia” (o forse dovrei dire “altra chiappa” più esplicito “altro orifizio”) dell’utenza generale, troppo addormentata, troppo fessa e troppo imbecille tale da acconsentire, anzi non solo, pure sostenere a viva voce comportamenti che meriterebbero raffiche di due schiaffi a Jobs, suoi dirigenti ed azionisti, fino a quando non diventano dispari.
Cos’è tutta sta accondiscendenza ? Vergogna ! Di sto passo il prossimo iphone potrà essere benissimo composto da due bicchieri ed un filo e quello successivo un sasso con un adesivo a forma di mela, tanto la gente non si lamenta e chi recensisce non si capisce se ha paura o ci guadagna in qualche modo soprattutto a cercare di zittire la verità sullo scempio in atto.
Ma cosa si deve attendere perchè le cose riprendano un po’ girare per il verso giusto ? Una nuova guerra mondiale ? Si deve per forza tornare tutti col culo per terra in mezzo un cumulo di macerie perchè finalmente ci si svegli e si ricominci da dare al denaro il giusto corrispettivo valore di lavoro che ha richiesto per accumularlo ?
E per favore non te ne uscire con frasi tipo “solo certa gente si compra apple, non tutti” perchè la malata abitudine al consumismo sfrenato ha fatto sì che la gente piuttosto salta la bolletta del gas (per poi incatenarsi al contatore quando glielo vogliono staccare) ma al ninnolo di lusso, la felpa marchiata, le scarpe super costose o in questo il telefonino che non telefona, non rinuncia. Piuttosto si vive in affitto tutta la vita, piuttosto si rinuncia a dare una base stabile, un futuro ai propri figli ma CAZ.O NO al vizietto di lusso non si rinuncia.
Mangia pane e aglio ma non negarti di fare l’omino sandwich con la nuova felpa del mercato pagata 20 volte tanto solo perchè tiene un marchio in bella vista.
Si ha un bel da dire, a voler apparire migliori degli altri, a essere dei punti di riferimento, poi nelle cose che contano si è livellati con il resto del gregge in quanto si considera la cosa perfettamente normale. Ancora, vergogna…
@ d
Non desidero entrare nel merito delle tue argomentazioni, non so chi debba vergognarsi ma ti prego di risparmiarci queste filippiche e soprattutto ti invito, per l’ultima volta, a cessare questo comportamento e piantarla con questi flame.
Dall’utente The solutor potresti imparare in che modo è possibile condurre le medesime critiche senza ricadere nel trollaggio.
qui il problema alla radice e’ un altro.
molti utenti apple sono fanboy, e trattano la apple come dio e jobs come suo profeta.
quando la apple tira fuori un prodotto sono li’ a far code per accaparrarselo (anche se come spesso succede, il prodotto in questione non ha nulla di cosi’ innovativo a parte forse il design), quando i problemi ci sono, no non e’ vero, non esistono, non vedo non sento non parlo. anzi si da’ contro a chi, con dati e fatti, dimostra che il prodotto ha qualcosa che non va.
e il fatto che steve jobs abbia detto in poche parole che la colpa del malfunzionamento dell’iphone e’ di chi tiene l’iphone con la mano sinistra, non ha bisogno di commenti.
se vogliamo ragionare in maniera razionale, ok, ma lasciamo perdere i commenti degli apple fan, perche’ di razionale non hanno proprio nulla.
qui si parla di informatica e di tecnologie in generale.
e in queste cose la razionalita’ e’ la base di tutto.
sentire persone che parlano di apple come fosse il dio in terra e’ la cosa meno razionale che si possa pensare.
@ massimo m.
Io non capisco dove sia il problema. Ognuno è libero di credere che “i salamini nascono sulle siepi”, nella misura in cui non viene da me o da te a dire “tu sei un imbecille perché non ci credi” o nella fattispecie “tu che usi questo OS piuttosto che quest’altro sei un incompetente, consumista, fascista” (cosa che tra l’altro nei commenti di AD non è tollerata).
Ogni partecipazione “emotiva” rispetto a (o contro) un marchio è contraria alla razionalità, ed Apple ha lavorato molto negli anni per fare in modo che si partecipasse emotivamente ai valori del suo marchio, producendo una folta schiera di fanboy.
Questo però non esclude che, al fianco o al posto di questioni emotive, possano esistere delle motivazioni razionali alla base di una scelta in quella direzione, così come il fatto che MS non abbia, se non recentemente, iniziato una “rappresaglia” sul versante emotivo (I’m a PC), non toglie che ci sia chi aderisce alla causa di MS (o anche Linux) con qualcosa di più che il solo raziocinio, interiorizzandola al punto di farne una questione personale.
Questo per dire che, in estrema sintesi, ognuno è benvenuto per raccontarci il motivo per cui fa questa o quella scelta, nella fattispecie perché vuole o non vuole comprare l’iPhone 4. Quando qualcun altro arriva qui per affermare che chi sceglie diversamente da lui è un idiota il discorso cambia.
Sì ma attenzione a distinguere fra razionalità e “verità”…
Vorrei segnalare l’utente “D” in quanto in molteplici post di molteplici discussioni (e altrettanti richiami) non apporta nulla tranne insulti ad altri utenti.
Mi sembra chiaro che Apple abbia un problema con gli iphone4 ma mi sembra altrettanto evidente che alcune testate lo stiano di proposito rendendo più grande di quello che è per farsi pubblicità gratis… il giusto sta nel mezzo di solito.
Ieri sera la [prima] reazione di Nokia e RIM è passata al TG1.
Se se il problema fosse stato dell’N900 la notizia non sarebbe passata in quel TG neanche se Minzolini ne avesse avuti 4 in tasca.
Ma è colpa del TG1 o di Apple ?
Apple ha messo su un ecosistema mediatico formidabile che le ha consentito (e le consente) di presentare (e di vendere) al grosso pubblico “innovazioni” già presenti nelle tasche e nelle case degli utenti da 5/6/7 anni.
Questo stesso sistema mediatico ha amplificato un problema (serio) e lo ha fatto conoscere al grosso del pubblico esattamente come i pregi o presunti tali.
Come si suol dire, chi semina vento raccoglie tempesta.
Tutto giusto, ma ti voglio fare un semplice esempio.
Ho una Smart, l’ho comprata, e l’ho comprata diesel, perché ho sempre ritenuto incredibilmente stupido andarsene in giro con 2 tonnellate d’acciaio per portare in giro 70 chili di essere umano.
L’ho comprata ovviamente perché consuma incredibilmente poco e perché è anche incredibilmente facile da parcheggiare, ma ho guardato non solo alle mie tasche, perché consumare poco vuol dire inquinare poco, ed essere facile da parcheggiare vuol dire sottrarre meno spazio pubblico al prossimo mio.
E spero di non essere l’unico ad avere fatto questo ragionamento.
Ora si da il caso che una fetta consistente di possessori di smart l’abbia comprata per tutt’altro motivo. L’ha comprata perché la considera una auto da “fighetto”, perche pensa che girare con un’auto molto cara (se consideriamo il prezzo al metrocubo) ostenti reddito, l’ha comprata perché così può fare le gimcane usando le vecchiette come birilli ecc.. ecc… ecc…
Si da anche il caso che tanti miei conoscenti mi dicano “lo sai che ti sei comprato un’auto x imbecilli, vero ?”
Sai cosa gli rispondo ?
Gli rispondo che lo so, ma che ho le mie ragioni, ed espongo brevemente quanto ho scritto sopra.
Aldilà degli epiteti, non sarò certo io con le mie motivazioni (che ritengo più che sensate) a cambiare ne l’approccio, ne la percezione di quel veicolo.
Ora perché con l’iphone questo non accade ?
Perché anche i più equilibrati possessori di questo telefono, quando oggetto di critica, al posto di prendere le distanze dai colleghi, continuano a prenderla comunque come una offesa personale ?
Io credo che sia una bella domanda.
mhh The Solutor, credo che il problema stia molto nel fatto che tali opinioni vengono di solito espresse in forum di informatica (e relativa trasformazione in tifo calcistico delle opinioni).
È vero che, spesso, le opinioni contro la Apple (ma possiamo scegliere altre aziende) vengono espresse in modo piuttosto aggressivo portando così gli interlocutori sulla difensiva (spesso leggo di quanti si autoeleggono possessori della Verità informatica e denigrano TUTTI non alcuni ma TUTTI gli utenti Apple perchè incapaci -a parer loro – di intendere e di volere).
Ma non dimentichiamo neppure che vi è la stragrande maggioranza silenziosa degli utenti che se ne infischiano di tutte le varie discussioni (o che non le conoscono nemmeno) e che vivono felici con i loro apparecchi… alla faccia di tutti i tifosi-detrattori di questa o quella marca.
Hai evidentemente ragione quando dici che Apple ha goduto (e costruito) di questo essere sotto i riflettori, io cercavo solo di puntualizzare che, nel caso specifico, stiamo assistendo ad una esagerazione senza precedenti di un difetto – ed è interessante notare come tante testate ed associazioni cerchino il loro attimo di celebrità (ma, specie nel caso delle associazioni, è proprio questo che devono fare?)
Leggo che in Svizzera addirittura una associazione di consumatori vorrebbe che le aziende telecom (3) non vendessero l’iPhone 4 (direi sono andate un tantino oltre lo sconsigliare, ora scelgono per il consumatore!)
@ the solutor
È una buona risposta quella che dai, ma immagino che se qualcuno ti fermasse per la strada e ti svuotasse in faccia tutti i luoghi comuni sul veicolo che hai acquistato, la più spontanea risposta sarebbe “ma perché non ti fai i ca**i tuoi?”. Fermo restando che, seppure te la fossi presa per fare il figo in piazza, nessuno potrebbe venirti a impartire una morale. I soldi che una persona si è guadagnati onestamente li spende come vuole, senza che qualche autoproclamatosi giudice dei pubblici costumi possa sentirsi in diritto di svuotargli addosso la propria logorrea.
La risposta è “radicalizzazione” e ha due origini: da un lato persone che acquistano un Mac o un iPhone (ma poi chissà quanti telefoni, computer, automobili, sono acquistati più per fedeltà al marchio che conoscenza dei contenuti tecnici), lo fanno seguendo il gregge. Dall’altro lato ci sono persone che si sentono, per l’appunto, titolate ad aggredire chi sceglie questo o quel prodotto, senza peritarsi di capire perché e percome siano giunti a quella scelta e, soprattutto, sentendosi rivestiti del ruolo di fare domande e esprimere pareri non richiesti. Il resto viene da sé.
Probabilmente.
Però qua (intendo su forum et similia) non siamo per strada, la gente che legge e scrive lo fa volontariamente, e facendolo fornisce e subisce opinioni sull’argomento di cui si dibatte.
Personalmente non mi sono mai sognato di prendere un possessore di iphone e di presentargli la mia opinione “a freddo”. La fornisco a chi me la chiede espressamente ritenendomi esperto, o la propongo nei luoghi opportuni.
Ore se siamo sul forum di quattroruote discutiamo di Smart, se siamo su AD discutiamo di iphone.
Mmmm… ni.
Restando in tema automobilistico potrò permettermi di criticare uno che si compra 6 metri di SUV per andarci a comprare le sigarette, indipendentemente dal fatto che i soldi per acquistarlo provengano dal sudore della fronte o dallo spaccio di cocaina ?
Potrò permettermi di pensare che quel singolo individuo parcheggiando il suo mezzo occupa lo stesso spazio di 3 smart di 2 500 o di 1,5 punto ?
Allo stesso modo potrò permettermi di pensare che affidare ad un unico soggetto come Apple l’intero controllo di HW SW, e tutto quello che ne consegue sia una idea pessima ?
Ci sono scelte che siapur compiute individualmente e legittimamente comportano conseguenze, anche notevoli, a livello sociale. E l’iphone, inteso non come pezzo di HW, ma come tutto ciò che gli ruota attorno è una di queste.
Per cui direi che ognuno i suoi soldi li spende come vuole, e ci mancherebbe altro, ma spendere i propri soldi come si vuole non è sinonimo di essere al riparo delle critiche da parte del prossimo.
Ci sono persone che si sentono titolate, e ci sono persone che si sentono titolate con una fetta più o meno ampia di ragione.
Non è che adesso tra chi è pro iphone dobbiamo fare tutti i distinguo del caso, mentre dobbiamo riunire i detrattori in un unico insieme di presunti predicatori saputelli.
E fino qua…
Ignora l’ultima riga che non c’entra nulla, e che è finita li x errore, grazie.
Immagino che qui la differenza la faccia anche il modo di esprimersi; se essere eccessivamente assertivi già non fa fare una bella figura, essere aggressivi è maleducazione bella e buona. Per inciso ritengo che le passioni siano malspese anche in politica, figuriamoci quando si tratta di scelte d’acquisto…
Ci sono importanti differenze fra i due casi. Nel caso di un utente che acquista un determinato telefono, puoi supporre che lo faccia per “immagine” e la cosa può non piacerti, ma di nuovo, come nessuno ha titolo per riversare su di te i suoi luoghi comuni circa le tue scelte d’acquisto…
Nel caso di un utente di SUV (per come la descrivi tu, e a livello personale mi trovi d’accordo) il problema di un uso ostensivo dello strumento si somma a un comportamento antisociale (quello di emettere più CO2 a parità di km percorsi, occupare più spazio, essere più pericoloso in caso d’incidente). Sono due aspetti distinti ma il secondo nel caso di un banale computer o telefono non esiste.
Fermo restando che, per quanto non ci piacciano i SUV, non tocca né a me né a te farci giustizia o prendere a maleparole chi li acquista. Se lo stato di cui facciamo parte non super-tassa certi stili di consumo, non nel loro valore ostensivo ma nella loro componente “antisociale”, è a qualche altra porta che dovremmo bussare.
Di nuovo: ti (a un tu generico) sto arrecando un danno? Ti ho chiesto un parere? Ti riconosco l’autorità di censurare i miei comportamenti o spiegarmene le motivazioni recondite? Se la risposta a una di queste domande è sì hai tutti i diritti di parlare, diversamente fatti pure la tua idea ma non pensare che abbia intenzione di discuterla con te.
Nessun distinguo, che creda o meno di avere ragione (già, perché quelli che parlano all’indicativo presente solitamente credono di aver ragione).
Nessuno è autorizzato a bollare nessun altro come un imbecille, né l’utente snobbettino di Apple che guarda dall’alto al basso gli utenti PC, né l’utente PC che si mette a fare la morale a chi usa Apple ad ogni piè sospinto (ovverosia ogni volta che si menziona).
Peraltro, e concludo, siamo tutti potenziali clienti di questo o quel marchio, e chiunque ha elementi per preferire un prodotto a un altro e si è costruito un’idea. Questo patrimonio di riflessioni, in sede di confronto, è utile.
Fra questi tutti, esistono però soggetti che sono giunti a rifiutare questo o quel marchio per motivi ideologici (penso ai geni che usano correntemente la sigla “M$”, ma in generale agli integralisti di ogni scuola di pensiero).
Ecco, secondo me chi ha questo genere di preclusioni non ha alcuna credibilità nel parlare della sua “nemesi” perché in nessun caso ne prenderebbe in considerazione i prodotti, se non per dare vita a flame circa i rispettivi difetti.
I peggiori flame su X sono condotti da gente che normalmente usa Y e, nella migliore delle ipotesi, con l’aiuto del sempre valido google, cerca “X + fail” per poi poter dar fiato alle trombe. Questo tipo di attenzione selettiva, da qualunque direzione arrivi e di qualunque segno sia, impedisce a priori il confronto.
C’è chi vota il partito X perché così prende la concessione edilizia, o perché pensa che la sua categoria sociale ne trarrà giovamento, e c’è chi vota per pura ideologia.
C’è chi sceglie un sistema operativo perché così il SW X ci mette 40 secondi meno, e c’è chi si preoccupa di tutt’altro, delle ricadute sociali, della privacy, dello strapotere di una multinazionale e quant’altro.
E riciclando la tua frase, chi sei tu (tu generico) per dire che il secondo approccio è sbagliato ?
Ideologia ed integralismo non sono sinonimi. Se del secondo possiamo dire che quasi sempre è deleterio, personalmente non mi sento di censurare chi fa scelte per un motivo che ritiene più nobile dei semplici benchmark o caratteristiche tecniche.
Ora, nel caso specifico, secondo te perché la gente scrive M$ ma non scrive Googl€ ?
Tutte e due le aziende, macinano soldi, tutte e due hanno un fatturato “da nazione” tutte e due ci hanno cambiato la vita.
Io credo che la differenza la faccia il modo in cui sono arrivate alla posizione in cui stanno.
Google, ha semplicmente prodotto un motore di ricerca schiacciantemente superiore a quanto c’era già, ha, praticamente dal giorno alla notte, cancellato la concorrenza e l’ha cancellata per meriti tecnici.
Microsoft ha fatto praticamente l’opposto, ha schiacciato la concorrenza per motivi con cui i meriti tecnici non hanno nulla a che vedere (e se n’è discusso di recente anche con Cesare).
Semplicemente la gente se lo ricorda, e scrive M$ in tono dispregiativo, e non riesco a vederci nulla di strano, pur essendo la situazione attuale lontana da quella di anni fa.
Non intendo dire che l’approccio sia sbagliato: ognuno è libero in casa sua, anche di sentirsi investito di una missione moralizzatrice. Se se la sente può dedicare la vita a cercare di evangelizzare il prossimo sulle sue teorie, e magari alla fine ottenere qualche risultato (fra milioni di porte chiuse in faccia, stile testimoni di Geova).
Rispetto a questi fini, nobili o ridicoli a seconda della causa e del cinismo con cui li si guarda, l’andare in giro per forum a combattere guerre di religione con le armi dell’asserzione e dell’insulto, non aiuta per nulla.
Non domandarmi di riconoscere alla massa una grande capacità di discernimento. Comunque i tempi stanno cambiando anche per google, e l’aura di un tempo è bell’e andata, con o senza quello sciocco motto “don’t be evil”. Ora c’è Facebook a giocare il ruolo del colosso buono; magari con una decina d’anni di ritardo, ci si accorgerà in massa di un problemino o due di privacy, sempre che nel frattempo Zuckerberg non sia riuscito a convincere i linguisti di tutto il mondo a a relegare la parola “privacy” alla sezione “arcaismi” del dizionario.
Su questo non ci piove, l’ho già scritto qualche tempo fa, apple ha smesso di thinkare differente e già non è divertente, il giorno che google smetterà di essere evil sarà ben peggio.
Detto questo, per quanto siano preoccupanti le visioni future, ciò che è stato fatto in passato il suo peso ce l’ha.
Google si sta “allargando” a passettini da formica facendo si che la gente accetti cose che non avrebbe accettato se introdotte di colpo, ma quali che siano le motivazioni del suo modus operandi, il fatto che si stia comportando infinitamente meglio di quanto le consentirebbe la sua posizione non può essere tralasciato.
Che ci piaccia o meno il design, indipendentemente da quanto paia pacchiano l’errore di progettazione a qualcuno, ne vendono a tonnellate e chi l’acquista sembra esserne soddisfatto nella larga maggioranza dei casi. Probabilmente fatto cento il numero di telefoni venduti, se 5 creano problemi sensibili a chi li usa, arriveranno da quei 5 la maggioranza dei video che citate come fonte. Questo non toglie che i restanti 95 siano contenti del loro acquisto, anche se non hanno il desiderio irrefrenabile di farlo sapere al mondo…
In poche parole, questo fiume di flame cui prodest? Dalle parti mie si dice: chi sa fare fa, chi non sa fare insegna…