volo supersonico
lunedì 9 Dicembre 2013 - 7 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici – Project Pluto

Scusandomi per l’assenza del post della scorsa settimana, continuiamo anche oggi a parlare di Sistemi Propulsivi Aeronautici, riprendendo proprio dal tema affrontato nello scorso post nel quale è stata presentato la propulsione nucleare in campo aeronautico.
Se tale soluzione è apparsa piuttosto “insolita”, per questo (quasi) ultimo post  della serie sui Sistemi Propulsivi Aeronautici ho scelto una soluzione che ritengo potrà batterla in termini di “singolarità”.
IL PROGETTO SLAM
Se il periodo della Guerra Fredda ha prodotto una grande mole di studi e test sulle applicazioni dell’energia nucleare in campo militare, tra di …

lunedì 25 Novembre 2013 - 14 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici – propulsione Nucleare

Per la serie sui Sistemi Propulsivi Aerospaziali andiamo a parlare di una tecnologia ben nota in campo civile, ma assolutamente inusuale in campo aeronautico, l’Energia Atomica per la Propulsione Aerea.
QUANDO LE IDEE SUPERANO L’IMMAGINARIO
Il periodo della Guerra Fredda, come noto, ebbe come particolare caratteristica il ricorso massiccio allo sviluppo di ordigni nucleari sempre più potenti, unito allo sviluppo notevole di tutta l’industria bellica, alcuni esempi dei quali (limitatamente al campo aeronautico) abbiamo avuto modo di esaminarli anche tra queste pagine (1, 2, 3, 4).
Nell’ambito di tale ricerca anche l’uso dell’energia …

lunedì 18 Novembre 2013 - 3 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici – Lo ScramJet

Il post odierno, sempre nell’ambito della serie sui Sistemi Propulsivi Aeronautici, presenta una particolare soluzione che è di fatto un’evoluzione di quanto esaminato due settimane fa in occasione del post sullo Statoreattore (o RamJet), ed inoltre rappresenta un argomento di cui avevamo già avuto modo di discutere (sebbene in forma differente) nei post dedicati ai velivoli Boeing X-43 e Boeing X-51 “Waverider”.
QUANDO IL RAMJET NON BASTA
Parlando del Ramjet era stato evidenziato che tale motore permette un funzionamento efficiente tra una velocità relativa (rispetto al flusso d’aria) minima sufficientemente elevata (e …

lunedì 11 Novembre 2013 - 14 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici – Il primo AutoTurboReattore

Dopo avere ripreso l’aggiornamento della rubrica Energia e Futuro la scorsa settimana, anche questo lunedì continuiamo regolarmente con un post della serie Sistemi Propulsivi Aeronautici andando a presentare una soluzione molto particolare sviluppata per un velivolo davvero singolare che abbiamo già incontrato in queste pagine.
UN MOTORE PER MACH3 – PRATT&WHITNEY J58
Lo sviluppo del Lockeed SR-71 “Blackbird”, ma soprattutto quello del suo “cugino” e predecessore Lockheed A-12 aveva posto in evidenza la necessità di un propulsore in grado di operare fino alla velocità di Mach 3 ma che permettesse anche il funzionamento a …

lunedì 4 Novembre 2013 - 4 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici – lo Statoreattore

Dopo una lunga assenza al termine della consueta pausa estiva, dovuta a vari cambiamenti nella mia attività professionale coincisi con questo ultimo periodo, riprende stabilmente (imprevisti permettendo) l’attività della rubrica Energia e Futuro, e riprendendo là dove avevamo interrotto, ovvero parlando dei Sistemi Propulsivi Aeronautici, ed andando a parlare quest’oggi di una soluzione molto semplice ed interessante, e che ha visto alcuni impieghi e rivisitazioni successive in chiave davvero innovativa (e che saranno l’oggetto del prossimo post).
UN SEMPLICE MOTORE PER ALTE PRESTAZIONI – LO STATOREATTORE
Il principio di funzionamento di uno Statoreattore (noto …

lunedì 29 Luglio 2013 - 4 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici –  gli Endoreattori

Mi scuso ancora una volta per i mancati post degli ultimi lunedì, ma come più volte detto le motivazioni sono da imputarsi ai vari impegni lavorativi e personali che spesso (così come questa volta in maniera particolare) limitano il tempo a disposizione per potere scrivere su queste pagine, e che spero rappresentino un ostacolo solo temporaneo senza che turbino a lungo la regolarità dei post della rubrica Energia e Futuro.
Venendo all’argomento odierno, continuiamo a parlare di Sistemi Propulsivi Aeronautici andando a presentare una soluzione conosciuta ed utilizzata da lungo tempo, …

martedì 9 Luglio 2013 - 7 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici – il Pulsoreattore

Cari lettori, a causa di un problema organizzativo l’edizione odierna della rubrica del lunedì di Simone viene messa online oggi. Per le prossime settimane la calendarizzazione procederà regolarmente.
Prosegue anche nel post odierno la descrizione dei sistemi propulsivi aeronautici, ed andremo ad esaminare una soluzione molto particolare, che ha goduto di una certa celebrità durante la seconda guerra mondiale.
I PRIMI BREVETTI DI UNO STRANO MOTORE AD IMPULSI
Nei primi anni del ‘900, ed esattamente nel 1906, il Russo (ma residente in Francia) Victor Von Karavodin (noto anche come Victor De Karavodine) presentò …

lunedì 1 Luglio 2013 - 2 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici – i motori Turboventola

Scusandomi per l’assenza di lunedì scorso, riprendiamo oggi il percorso intrapreso monte settimane fa andando anche oggi ad esaminare un sistema propulsivo aeronautico particolarmente interessante.
EVOLUZIONE DEI MOTORI TURBOGETTO: IL TURBOVENTOLA
I motori turbogetto tradizionali risultavano fortemente limitati riguardo il rendimento, pertanto si operò al fine di sviluppare soluzioni in grado di incrementare il rendimento dei propulsori aeronautici e venne sviluppato a tale scopo il motore TurboVentola, noto anche con il nome inglese TurboFan.
La particolarità di tal soluzione è la presenza, in genere (sono molto rare le eccezioni) sul primo stadio del motore, …

lunedì 17 Giugno 2013 - Commenta
Sistemi propulsivi aeronautici – i motori Turbogetto

Proseguendo sulla serie di post che trattano i sistemi propulsivi aeronautici, dopo avere parlato di propulsione ad elica sia attraverso l’impiego di motori alternativi che di turbine a gas ed avere discusso con maggiore dettaglio il funzionamento dell’elica, andiamo oggi a parlare dei motori a getto, discutendo in particolare delle prime soluzioni per poi, in post successivi, affrontarne le varie evoluzioni sino a giungere alla trattazione dei più moderni motori aeronautici.
UNA TURBINA A GAS PER MOTORE – I PRIMI TURBOGETTO
Nella rubrica Energia e Futuro abbiamo discusso più volte del funzionamento …

lunedì 10 Giugno 2013 - 5 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici – Elica e sue caratteristiche

Riprendiamo il discorso sui mezzi propulsivi aeronautici proseguendo con la propulsione ad elica, ed andando ad esaminare maggiormente in dettaglio il funzionamento di un’elica aeronautica.
UNA SORTA DI “ALA MOBILE” PER LA PROPULSIONE
L’elica , come brevemente anticipato due post fa, non è altro che una sorta di ala mobile, il cui moto è la composizione del moto di rotazione dovuto all’azione del motore e del moto di avanzamento della stessa nel fluido in cui è immersa (aria nel caso di eliche aeronautiche), condizione differente rispetto alle ali dell’aereo che viaggiano alla …