
Quest’oggi per la nostra consueta rubrica del lunedì Energia e Futuro mattina parleremo delle Torri Solari.
Dal titolo si potrebbe obiettare che le torri solari non abbiano attinenza con l’energia eolica, essendo state anche trattate in un precedente post sull’Energia Solare in quanto esse rappresentano una delle due implementazioni del solare termodinamico, ma tale obiezione sarebbe sbagliata in quanto le torri solari oggetto di questo post rappresentano una soluzione molto poco conosciuta di impianti eolici.
UN PO’ DI PRINCIPI TECNICI
E’ noto a tutti che l’aria, in presenza di una sorgente termica, scaldandosi …
Come di consueto da alcuni mesi, il lunedì mattina è il momento della consueta rubrica Energia e Futuro, dove affrontiamo temi inerenti l’energia, esaminando con un approccio tecnico semplificato le caratteristiche di ogni soluzione, discutendo inoltre delle applicazioni presenti e future delle stesse.
A distanza di circa sei mesi dal primo post (7 Maggio 2009) nel quale iniziavo ad affrontare il tema della produzione dell’energia per soddisfare il fabbisogno reale dell’utenza, i temi fin qui affrontati sono stati molteplici ed hanno spaziato dall’analisi delle soluzioni tradizionali per la sua produzione, …
Scusandomi per l’assenza la scorsa settimana del canonico post del lunedì mattina, riprendiamo oggi con la nostra consueta rubrica Energia e Futuro, riprendendo e concludendo l’argomento iniziato due post fa (1 e 2), andando a parlare delle applicazioni principali dei motori Stirling.
Il motore Stirling come già detto finora è stato usato inizialmente come mezzo di produzione di energia meccanica per l’industria, in parziale sostituzione dei motori a vapore che inizialmente presentavano problemi legati alla scarsa qualità costruttiva, che rendeva frequenti incidenti legati ad esplosioni e perdite.
Successivamente l’incrementata qualità costruttiva di …
Nello scorso post abbiamo introdotto i motori Stirling, presentandoli come una “nuova”, “vecchia” tecnologia in quanto pur essendo passato tanto tempo da quando videro la luce, ancora oggi riescono a suscitare un interesse non secondario, che ne fa una valida tecnologia in determinati campi di impiego.
Andiamo quindi ad esaminare in maniera più dettagliata i principi Termodinamici sui quali si basano, al fine di comprenderne meglio le potenzialità, per poi andare ad esaminare alcune soluzioni costruttive tipicamente impiegate per questi motori.
IL CICLO TERMODINAMICO
Da un punto di vista termodinamico è possibile …
Per la rubrica Energia e Futuro andiamo oggi a presentare una tecnologia dalle potenzialità estremamente vaste, andando ad introdurre il Motore Stirling.
Tale argomento viene introdotto subito dopo avere parlato lungamente di tecnologie solari, in quanto tale tipo di motore può essere a sua volta applicato per produrre energia sfruttando l’irraggiamento del Sole, e con questi post vedremo come.
UN P0′ DI STORIA SULLE MACCHINE TERMICHE
Quando si discute sulle varie tecnologie che quotidianamente utilizziamo, o che vengono proposte, spesso si scopre che le idee fondamentali, o le tecnologie di base di tali soluzioni …
Nello scorso post abbiamo iniziato a parlare di Solare Termodinamico, introducendo i due tipi di impianto attualmente utilizzati e mostrando alcune immagini e caratteristiche degli stessi.
In questo post andremo ad esaminare in maggiore dettaglio tale tecnologia per comprenderne il campo di applicazione, l’attuale stato dell’arte e le prospettive future.
ESEMPI DI IMPIANTI ESISTENTI
La tecnologia termodinamica oggi sta conoscendo una notevole diffusione ed interesse, ed esistono nel mondo diversi impianti operativi che possono essere presi in esame per comprendere meglio tale tecnologia.
A titolo esemplificativo di impianto con torre solare ci si può …
Nei precedenti post abbiamo lungamente parlato di energia solare, abbiamo parlato a livello generale di insolazione (post 1 e 2), introdotto l’energia fotovoltaica (post 1 e 2 ) e parlato di solare termico (post 1 e 2), pertanto nell’ambito delle tecnologie solari è venuto ora il momento di presentare un’altra forma di sfruttamento dell’energia fornita dal Sole, introducendo in questo post il Solare Termodinamico, che verrà trattato anche nel successivo.
INTRODUZIONE AL SOLARE TERMODINAMICO
Il principio ispiratore di questa soluzione è piuttosto semplice, e si basa sull’idea di sostituire in un normale …
Dopo avere parlato di impianti solari termici da un punto di vista tecnico e costruttivo dei pannelli, in questo post verrà presentato un dimensionamento di massima (e quindi non dettagliato e preciso come un progetto vero e proprio) per un impianto solare termico per un impianto sportivo.
L’impianto solare termico deve essere in grado di produrre acqua calda sanitaria per i servizi igienici del centro, e la richiesta in fase di progetto è di ottimizzare l’autoproduzione attraverso il solare con il consumo per l’integrazione e ed i costi dell’impianto solare termico.
VALUTAZIONE …
Dopo avere parlato a livello generale di irraggiamento solare, valutazione della quantità di energia al suolo, progettazione di un impianto fotovoltaico, incentivi per impianti fotovoltaici, parliamo ora di energia solare per la produzione di acqua calda, ovvero parliamo di “Solare Termico“.
INTRODUZIONE
Come più volte detto in precedenza, il Sole fornisce grandi quantità di energia “gratuitamente”, e tale energia può essere utilizzata, in maniera più o meno efficiente, in vari modi.
L’impiego dell’energia solare per la produzione di fluidi caldi per qualsivoglia uso rappresenta forse la soluzione più immediata, semplice e facilmente …
Nello scorso post ci siamo lasciati all’introduzione del secondo conto energia, riprendiamo ora tale incentivazione e completiamo la trattazione parlando anche di scambio sul posto e delle più recenti modifiche in termini di incentivazioni.
IL SECONDO CONTO ENERGIA
Come già detto nel precedente post, il secondo conto energia supera diversi limiti del primo conto energia, rendendo molto più semplice l’accesso all’incentivo ed eliminando il rischio di “impianti fantasma” che si erano evidenziati in precedenza. Le tariffe vigenti si suddividono in base al tipo di impianto in termini di livello di …