Felice Pescatore
L’immagine di Apple è indissolubilmente legata a quella di Steve Jobs, così come i suoi prodotti di maggior successo, tra cui il mitico Mac.
Con questo post, però, vogliamo dedicare un po’ di spazio agli altri componenti del mitico “Team dei Pirati, a partire da Jef Raskin che arriva in Apple agli inizi del 1978 (31esimo impiegato) e diventa rapidamente prima responsabile del dipartimento Applications Software e poi del dipartimento Advanced Systems.
Jef Raskin
Nella primavera 1979, Raskin si vede affidare il progetto “Annie”, pensato, originariamente, per creare una macchina economica destinata …

Il 26 ottobre 2012 è la data scelta da Microsoft per il lancio di Windows 8.
Il nuovo sistema operativo di Redmond che, insieme a Windows Phone 8 (basato ora sullo stesso Windows 8 e non più sul kernel Mobile), Office 2013 e Xbox 720, andrà a rinnovare completamente il parco prodotti Microsoft, creando un nuovo ecosistema altamente integrato ed innovativo.
Sicuramente il marketing di Microsoft sta preparando un lancio in grande stile, e in attesa di gustarlo in tutte le sue sfaccettature, oggi daremo una sbirciatina ai video che hanno caratterizzato …

La scorsa settimana con il post Le 10 candeline di RedHat Enterprise Linux abbiamo parlato del primo decennio di Red Hat Linux Enterprise.
In merito alle difficoltà di Linux di trovare un sufficiente apprezzamento in ambito desktop, volevo evidenziare l’ottimo commento di “Flare”, che approfondisce il discorso e che vi riporto integralmente.
Commento di Flare
È chiaro che un sistema operativo per desktop è più complesso. Ma Torvalds dice anche (su linuxfr.org):
Of course, what’s interesting is how smartphones are slowly starting to share many of those desktop complexities. It may not be there …

In questi giorni RedHat sta festeggiando i primi 10 anni della propria distribuzione Enterprise.
Si tratta di un traguardo importante per tutto il mondo del software. Infatti se è vero che Linux (e le relative distribuzioni) stentano ancora a conquistare un ruolo nel mondo desktop, la situazione è decisamente diversa sul versante Enterprise e su quello Embedded.
Queste considerazioni sono avvalorate anche dalle dichiarazioni rilasciate dallo stesso Torvalds a novembre dello scorso anno:
Penso che semplicemente il settore desktop sia il più difficile con cui approcciarsi, parzialmente per ragioni tecniche. I desktop sono …

Il periodo che va dalla fine degli anni ’90 ai primi anni del nuovo millennio è stato caratterizzato da rivoluzioni epocali nell’ambito dell’information technology, coi sistemi operativi in particolare che hanno subito profondi mutamenti.
Dopo più di 3 lustri e svariate promesse non mantenute, Apple decide alla fine di dare il benservito a MacOS, traghettando l’affezionata utenza verso la nuova pietra miliare rappresentata da OS X, s.o. solido, scalabile, e (relativamente) sicuro basato su microkernel Mach ed ecosistema FreeBSD.
Microsoft, dal canto suo, punta tutto su Windows NT, apprezzato in ambito professionale …

Nella storia di OS/2 possiamo affermare senza ombra di dubbio che la release più significativa sia stata OS/2 3 Warp. Rilasciato ad ottobre del 1994, il nome evidenzia da un lato la passione del team di sviluppo per StarTrek (altri riferimenti erano già stati utilizzati nelle precedenti release “beta” e “candidate”), dall’altro il significativo aumento di prestazioni della nuova release che ora è in grado di offrire performance accettabili anche con “soli” 4 MB di RAM.
L’edizione iniziale è un’edizione “for windows” non contenente quindi all’interno Win-OS/2, chiaro segno del netto …

Come accennato nel post precedente, OS/2 1.00 viene rilasciato il 2 Aprile del 1987 ed è fortemente legato al nuovo PS/2 di BigBlue. Il nuovo sistema operativo è senza Interfaccia Grafica, permettendo di avere un solo applicativo attivo (utilizzabile) per volta, mentre gli altri sono in modalità “dormiente”. Questa prima versione è a 16 bit (essendo pensata per gli i286), supporta dischi rigidi con dimensioni fino a 32Mb (file system FAT) e fornisce un supporto limitato per le DOS-Application.
Il centro di controllo del sistema è il Program Selector, una sorta di …

Il 2 Aprile del 1987 IBM e Microsoft annunciano ufficialmente l’Operating System / 2, meglio conosciuto come OS/2.
Potevamo noi di AppuntiDigitali non dedicare a quello che comunemente viene ricordato come una delle occasioni perse della storia dell’informatica?
Ovviamente no, per cui…. partiamo dall’origine.
Le Origini: dal CP/DOS ad OS/2
Come abbiamo avuto già modo di raccontare in alcuni precedenti post, l’esigenza primaria di IBM a metà degli anni ’80 per il mondo PC-AT è soprattutto quello di avere un sistema operativo con funzionalità Multitasking, più che un sistema UI based, tant’è che la …

Il prossimo anno arriverà Windows 8, ultima incarnazione del famoso sistema operativo di casa Microsoft, che porterà parecchie innovazioni, da quel che s’è visto e letto finora, ma qualcosa saltata fuori di recente ha provocato parecchi mal di pancia.
Si tratta dell’introduzione dell’avvio tramite funzionalità “Secure Boot” presente nelle schede madri moderne che fanno uso dell’UEFI al posto del vecchio BIOS che ha accompagnato i PC da 30 anni a questa parte.
Senza perdere troppo tempo in spiegazioni (un articolo esaustivo su come funziona si trova in questa pagina), sui sistemi UEFI …

Dall’uscita di Snow Leopard (agosto 2009) ad oggi sembra passato un secolo per Apple. Due anni caratterizzati dall’incredibile successo dei dispositivi con la “i”, iPhone e iPad in primis, per i quali la casa di Cupertino ha sviluppato iOS, un nuovo sistema operativo concettualmente e strutturalmente diverso da Mac OS X.
Nel frattempo Mac OS X 10.6 è stato costantemente aggiornato per correggere i vari bug scoperti, ma per diverso tempo BigA non ha fornito indicazioni rispetto alla futura release, alimentando le voci secondo cui Jobs è intenzionato a far piazza …