
Proseguiamo sulla valutazione del risparmio elettrico per i vari settori presentati in precedenza, andando oggi a parlare del Settore Industriale.
Prima di entrare nel dettaglio delle soluzione e degli interventi per il risparmio elettrico nel settore industriale è importante ricordare come tale settore risulti suddiviso.
Tale suddivisione è stata esposta in precedenza, quando sono stati analizzati (riferiti al 2009) dettagliatamente i consumi, e viene ora qui riportata:
Manifatturiera di base (Siderurgica, Chimica, Materiali da Costruzione, Cartaria) – 57.420 GWh
Manifatturiera non di base (Alimentare, Tessile, Costruzioni, Energia ed acqua) – 55.096 GWh
Risulta utile ricordare l’ulteriore suddivisione …

Anche per quest’oggi, la consueta puntata di inizio settimana con la rubrica Energia e Futuro vede come argomento l’analisi dei Consumi Elettrici del Settore Industriale, benché in origine fosse prevista l’inizio dell’analisi dei consumi del Settore Terziario.
Il proseguire su tale settore è stato dettato dalla recente pubblicazione sul sito Terna (fonte utilizzata finora per i dati elettrici presentati) dei consumi relativi al 2010, pertanto quest’oggi discuteremo proprio questi dati per poi proseguire nelle successive puntate con le analisi settoriali aggiornate direttamente al 2010 e non più al 2009 come fatto finora.
CONSUMI …

Dopo la pausa estiva riprendiamo il discorso precedentemente interrotto sull’analisi dei consumi del Settore Industriale, andando quest’oggi ad esaminare i valori del periodo 2000-2009 in modo da avere un quadro completo dell’andamento dei consumi per tale settore.
Ricordando che il settore industriale concorre (al 2009) per il 43% dei consumi totali mentre nel 2000 questo valore era del 53% (su un valore complessivo superiore) e che tale settore si suddivide in due macro-aree, il settore manifatturiero di base ed il settore manifatturiero non di base, possiamo vedere l’andamento assoluto di queste …

Dopo avere analizzato per tipologia di macro-utenza i consumi elettrici nazionali, ed avere visto come il consumo industriale risulti preponderante rispetto alle altre voci di consumo, iniziamo quest’oggi a discutere con maggiore dettaglio le voci di consumo di ogni settore, ad eccezione di quello Agricolo (in quale non presenta voci dettagliate della sua ripartizione, oltre che pesare per una frazione irrisoria sul totale), in modo da potere successivamente esaminare quali risultano essere le potenzialità di risparmio energetico ragionevolmente perseguibili e le metodologie per ottenerlo.
RIEPILOGO DEI CONSUMI PER MACRO-SETTORI
Dovendoci addentrare nelle …