Oggi per Videodrome – ai confini del video parleremo, tornando indietro di 40 anni, di Supermarionation.
Supermarionation (nome che rappresenta un concentrato di “super”, “marionette” e “animazione”) è una tecnologia sviluppata negli anni ’60 nel Regno Unito dalla casa di produzione AP Films. Il termine, inventato dal popolare produttore televisivo Gerry Anderson, identifica un popolarissimo tipo di preistorica animazione elettro-meccanica realizzata tramite l’utilizzo di specifiche marionette.
CSI, NCIS, Criminal Minds, e chi più ne ha più ne metta. Spopolano in tv le serie americane di ambiente poliziesco ed investigativo. In tutti questi serial non può mancare la figura del simpatico smanettone di computer, più nerd che geek, il quale di solito estrae l’informazione giusta dal computer, per confermare tempestivamente la tesi dell’investigatore provetto.
C’è ancora un altro personaggio che fa la sua apparizione in almeno una puntata di più o meno tutte queste serie, ed è il ragazzino ad alto tasso tecnologico, che come minimo comunica tramite …