di  -  mercoledì 24 Ottobre 2007

CSI, NCIS, Criminal Minds, e chi più ne ha più ne metta. Spopolano in tv le serie americane di ambiente poliziesco ed investigativo. In tutti questi serial non può mancare la figura del simpatico smanettone di computer, più nerd che geek, il quale di solito estrae l’informazione giusta dal computer, per confermare tempestivamente la tesi dell’investigatore provetto.

impronta
C’è ancora un altro personaggio che fa la sua apparizione in almeno una puntata di più o meno tutte queste serie, ed è il ragazzino ad alto tasso tecnologico, che come minimo comunica tramite messaggi steganografati.

Stegano-che??

Si, è stata anche la mia reazione, la prima volta che ho sentito il termine, ma poi mi ha aiutato wikipedia:

Il termine steganografia è composto dalle parole greche stèganos (nascosto) e gràfein (scrittura) e individua una tecnica risalente all’antica Grecia che si prefigge di nascondere la comunicazione tra due interlocutori.

In pratica si tratta di nascondere dei bit tra quelli che compongono una immagine o un file audio. Questi bit possono essere criptati o no, ma il principio della steganografia si basa sul nascondere, ovvero sulla sicurezza tramite segretezza, non su codici di criptazione.

E’ un pò come nascondere i propri risparmi nella zuccheriera, se la cosa non è troppo risaputa potrebbe anche funzionare. Nascondere messaggi testuali in una gif è un pochettino più affascinante e difficile da intuire, soprattutto se nessuno sospetta che quella immagine possa effettivamente nascondere un messaggio ulteriore rispetto al contenuto visibile.

In tempi di terrorismo purtroppo c’è da stare attenti a scherzare troppo con queste cose, ma credo che i malintenzionati abbiano ben altri sistemi per veicolare i loro messaggi.

Tornando a noi, che dite, ci sarà un messaggio nascosto nell’impronta digitale lasciata in questo post?
[Se ci fosse la chiave di lettura dovrebbe essere il nome di dominio di Hardware Upgrade senza enstensione.]

:-)

[Foto di Scol22]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.