
Riguardando la presentazione di Xbox One, una parte della quale era dedicata proprio alla capacità del dispositivo di reagire ai comandi vocali, mi sono messo a riflettere sul tema dell’interfacciamento vocale nella mia lingua madre, l’italiano.
È un tema che mi è caro fin dal tempo in cui, armato di interesse “scientifico” e dal pretesto di essere più produttivo nella redazione dei miei appunti di studio, acquistai Dragon Dictation per PC IBM VoiceType per Windows 9X – era la metà degli anni ’90 – e lo testai per una mezz’ora, tempo …
Il famigerato robot Asimo è stato dotato una serie di 8 microfoni disposti intorno alla testa che gli permettono di distinguere e comprendere le voci di tre persone differenti che parlano nello stesso momento.
Il risultato è che al momento Asimo può fare da giudice in una partita a “sasso, carta e forbice” disputata all’unisono. Un po’ poco, è vero, ma la scienza inizia quasi sempre a piccoli passi…
Un classico problema della fantascienza di tutti i tempi è quello delle comunicazioni tra civiltà diverse. Ma anche semplicemente tra lingue della stessa civiltà. Tralasciando esempi fantasiosi come il Pesce di Babele di Douglas Adams , il traduttore simultaneo è stato il sogno di tanti scrittori per anni, ma anche quello di scienziati e delegati politici in giro per il mondo che devono affidare a terzi la comprensione di concetti spesso importanti per migliaia di altre persone.
Fondamentalmente un traduttore simultaneo ha bisogno di 3 cose: un enorme dizionario dei termini …