realtà-virtuale
venerdì 12 Febbraio 2010 - 11 Commenti
Sensorama, la realtà virtuale degli anni ’60

Da qualche tempo stiamo assistendo ad una progressiva convergenza di due dei poli del mondo dell’intrattenimento: il cinema e i videogiochi.
Il catalizzatore che fomenta questa convergenza si chiama “immedesimazione”: in campo cinematografico le nuove tecnologie permettono di creare opere che portino lo spettatore non più “davanti allo schermo”, ma “dentro al film” (è una filastrocca ripetuta miliardi di volte in occasione dell’uscita nelle sale di Avatar) mentre nel campo videludico – che di sua natura offre già una forte componente di interazione – si tendono a creare titoli dalla consistente …

giovedì 11 Settembre 2008 - 8 Commenti

Sempre a proposito di tecnologia e aerei, mi è venuto in mente che volevo aggiornarvi sullo stato dell’aeromodellismo dinamico, giacché un mio amico s’è avventurato in questo hobby e mi ha fatto scoprire un mondo molto diverso da come lo immaginavo, un mondo dove – guarda caso – i progressi tecnologici hanno introdotto novità di rilievo.
Tralasciando un momento i modelli a reazione introdotti da circa quattro anni, che sono un po’ il sogno di ogni bambino, volevo in questo post concentrarmi sugli aspetti per certi versi più vicini al mondo …

martedì 1 Luglio 2008 - Commenta

Ho trovato estremamente interessante il lavoro di Marnix de Nijs che presso il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, a Firenze, ha realizzato un’installazione interattiva che permette di “scoprire” Firenze in un modo completamente nuovo.
All’interno di una sala buia sono stati allestiti due tapis roulant davanti ad un grande schermo. Camminando su di essi viene proiettato sullo schermo una Firenze tridimensionale, tutta da scoprire semplicemente continuando a muoversi sui tapis roulant.

giovedì 12 Giugno 2008 - 6 Commenti

Jacques Villenuve non ne ha mai fatto mistero: usava i videogame per imparare velocemente i circuiti nuovi e tenersi allenato (mentalmente, ovvio). Di pari passo con la crescente somiglianza al mondo vero, e insieme all’utilizzo di modelli fisico-matematici sempre più aderenti alla realtà, è cresciuto anche l’interesse di persone che del virtuale fanno una professione e ad alto livello.
Il futuro potrebbe essere ancora più intrecciato, e questi campioni potrebbero trovare nei mondi virtuali una seconda opportunità, se la società olandese iOpener riuscirà a terminare lo sviluppo del suo progetto …

venerdì 8 Febbraio 2008 - 1 Commento

Da qualche tempo è accessibile online mydeco, un innovativo servizio di design di interni che consente di progettare la propria casa dei sogni e, successivamente, ordinare direttamente online i mobili.
mydeco offre una vasta community di altri utenti ed esperti, pronti a dare consigli su come arredare il proprio ambiente, sulla base delle informazioni che noi stessi mettiamo loro a disposizione. Se vogliamo possiamo invece fare tutto da soli, scegliendo i mobili e “testandone” la resa con uno strumento 3D.