Aziende tecnologiche come Google cercano continuamente di trovare nuove vie per poter rendere i propri data center energeticamente più efficienti. Questo per due motivi: abbattere i costi di gestione e mantenere un’immagine “green”.
Per ovvi motivi, queste strutture si surriscaldano moltissimo e necessitano sempre di un sistema di raffreddamento. La notizia circola da alcuni giorni in rete: il Google data center situato vicino a Saint-Ghislain, in Belgio, che ha iniziato ad operare alla fine del 2008, si raffredda non con l’aria condizionata ma tramite due sistemi che non necessitano di energia …
Ultimamente si assiste ad una battaglia alquanto singolare tra produttori di schede madri, incentrata tutta sulla migliore dissipazione di calore dei mosfet che regolano il Vcore (il voltaggio di alimentazione della CPU) e che sono posizionati intorno al socket della CPU stessa.
Interessante notare come in particolare una azienda conosciuta per i suoi prodotti “Low End” e “budget” come la Asrock abbia cavalcato l’onda del “j’accuse” e attacchi direttamente un competitor come Gigabyte per aver incominciato a costruire le proprie schede madri con una maggiore quantità di rame nel PCB, e …
In uno dei mie primi articoli, scrissi di come IBM stesse progettando un chip multistrato con un sistema di raffreddamento a liquido direttamente integrato al suo interno, il 3D Chip appunto. Pochi mesi dopo, l’annuncio da parte di un centro di ricerche in Svizzera, lo Swiss Federal Institute of Technology Zurich (ETH), annuncia il 23 Giugno scorso che grazie alla collaborazione proprio di Big Blue, sono riusciti a creare un blade server con raffreddamento a liquido integrato direttamente sopra la CPU
Per gli amanti delle discussioni controverse in merito ai benefici o pericoli di adottare un raffreddamento a liquido all’interno di un PC, eccoci qui oggi a discutere, nella nostra rubrica settimanale “The Hot Spot“, su un progetto particolare di integrazione di un raffreddamento a liquido all’interno di un computer portatile.
Per quelli che ora stanno inarcando le sopracciglia, specifico immediatamente che non si tratta di un progetto di un pazzoide qualsiasi o di un “modder” invasato. Si tratta invece di un progetto, molto concreto, portato avanti da parecchio tempo da una …
Benvenuti alla nuova puntata di “The Hot Spot“, rubrica settimanale dedicata a tutto ciò che è “cool” e “hot” nel mondo dell’informatica!
Passatemi l’incipit da presentatore televisivo, stavolta, visto che l’argomento della nostra rubrica settimanale è dedicata all’ennesima puntata della telenovela di record di overclock tra i due produttori di cpu più famosi al mondo (se non fosse che a parte qualche piccolissima eccezione, potrebbero essere considerati come gli unici produttori di cpu per personal computer): INTEL e AMD.
Image courtesy of hubpages.com
Alcuni giorni fa mi è giunta notizia che due overclockers appartenenti al team di overclock del sito belga di recensioni Madshrimps hanno stabilito un nuovo record di overclock di un processore, riuscendo a sorpassare la vetta degli 8GHz (8116.19 MHz per la precisione) ed entrando di diritto nell’Olimpo degli overclockers, raggiungendo niente meno che il secondo posto assoluto per la frequenza più alta mai raggiunta. Il risultato, ottenuto con raffreddamento tramite “tolotto” e LN2, non solo è ragguardevole per il punteggio in sé, ma perché è stato ottenuto con …
La “mania” di integrare un sistema di raffreddamento a liquido, seppur basilare, all’interno di un PC pare abbia contagiato un po’ tutti i grandi costruttori di PC, visto che anche un’altro colosso giapponese, che risponde al nome di NEC, ha deciso di farsi avanti con un sistema dedicato all’home entertainment, che sfrutta per il raffreddamento del proprio processore un sistema a liquido di propria progettazione e realizzazione.
Le caratteristiche di tale pc sono visionabili al seguente LINK, purtroppo la pagina è in giapponese, ma un translator online riesce tranquillamente a dare …
Durante la mia carriera mi sono spesso imbattuto in soluzioni di raffreddamento “estreme” per CPU, per schede video, per HDD, e, perché no, anche per moduli di RAM. Uno dei metodi più utilizzati e facilmente realizzabili (ma non altrettanto facilmente gestibili) è senza ombra di dubbio il raffreddamento tramite celle di peltier, che è considerato dall’overclocker in erba il primo passo verso il raffreddamento estremo.
Lo scopo del mio post odierno, ennesimo capitolo della mia rubrica “The Hot Spot“, non è tanto quello di fornire un trattato sull’utilizzo di queste …
Qualche settimana fa durante il CES svoltosi a Las Vegas, AMD ha di fatto sbriciolato qualche record mondiale di overclock sotto elio liquido, portando un Phenom II X4 940 Black Edition a temperature prossime allo zero assoluto (che vi ricordo essere -273,15°C / 0 K) e ottenendo una frequenza di 6,5GHz, record mondiale di overclock per CPU quadcore monolitico. Come conseguenza, hanno ottenuto anche il record mondiale di 3DMark05 con 45474 punti. Impressionante. Ma anche utile alle vendite.
Image courtesy of amd.com
Nel campo del raffreddamento per cpu pochi sono i nomi che fanno breccia nei cuori degli appassionati, sia per prestazioni che per “look”. Se il secondo aspetto è decisamente troppo soggettivo, dipendendo dai gusti personali di ciascuno di noi, le prestazioni di un dissipatore difficilmente possono essere contestate se il dissipatore in questione viene recensito a dovere. E sinceramente, fino ad oggi, pochi siti web riescono ad adottare metodologie di test rigorose e precise, al decimo di grado, tali da fornire indicazioni reali sulle prestazioni del dissipatore.
Per la rubrica settimanale …