
Riprendiamo il discorso sui mezzi propulsivi aeronautici proseguendo con la propulsione ad elica, ed andando ad esaminare maggiormente in dettaglio il funzionamento di un’elica aeronautica.
UNA SORTA DI “ALA MOBILE” PER LA PROPULSIONE
L’elica , come brevemente anticipato due post fa, non è altro che una sorta di ala mobile, il cui moto è la composizione del moto di rotazione dovuto all’azione del motore e del moto di avanzamento della stessa nel fluido in cui è immersa (aria nel caso di eliche aeronautiche), condizione differente rispetto alle ali dell’aereo che viaggiano alla …

Nella precedente puntata abbiamo iniziato a parlare dei sistemi propulsivi aeronautici, esaminando brevemente la propulsione ad elica ed i motori alternativi a combustione interna quali sistemi propulsivi veri e propri.
Sebbene tale soluzione sia stata largamente impiegata in passato (ed ancora resista per i piccoli velivoli da turismo), l’avvento delle turbine a gas in luogo dei motori alternativi non ha completamente soppiantato l’elica quale mezzo di conversione della potenza erogata del motore in potenza propulsiva, infatti i sistemi così costituiti (Turbina a Gas + Elica -> TurboElica) vengono largamente impiegati ai …

Il post odierno si ricollega alla serie di post sul volo supersonico (e non) recentemente terminata, e se finora abbiamo parlato di svariati velivoli e delle imprese che hanno visti protagonisti alcuni di essi, non meno importante è andare a scoprire qualcosa di più sui sistemi propulsivi che hanno caratterizzato la storia aeronautica.
DAI FRATELLI WRIGHT AI GIORNI NOSTRI – “L’INOSSIDABILE” PROPULSIONE AD ELICA
Dal primo volo dei fratelli Wright fino ai giorni nostri è possibile individuare una soluzione tecnica che resiste inossidabilmente all’evoluzione della tecnologia: la propulsione mediante l’impiego dell’elica.
Tale soluzione …